Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
az/1uQ8
Opinioni
La fatica di decidere
Annamaria Testa, esperta di comunicazione
12 settembre 2016 12:39
Prendere decisioni qualcosa che chiunque sia nel possesso delle proprie facolt mentali fa
per tutta la vita, n da quando, piccolissimo, conquista un primo, microscopico ambito di
libert (vicino a quale compagno mi siedo al tavolino dellasilo? Divider la merenda con lui?).
Decidere un processo incerto, faticoso e logorante. Ma quando impariamo a gestirlo? E
quando ci rendiamo conto del fatto che, nella vita, ci tocca comunque decidere? E quando
capiamo (questo un passo successivo) che anche non decidere una forma di decisione? In
che momento impariamo come si fa a decidere bene, ammesso che lo impariamo?
La capacit di prendere decisioni una delle competenze pi importanti che i bambini hanno
bisogno di sviluppare, scrive Psychology Today, e prendere cattive decisioni una parte
essenziale del percorso verso la maturit. Il problema sorge quando lattitudine a prendere
cattive decisioni si perpetua, e questo accade se i genitori deresponsabilizzano i bambini per
quanto riguarda le conseguenze di ci che hanno deciso.
Poche alternative ma certe
Psichology Today aggiunge alcuni suggerimenti sensati: per esempio, cominciare con piccole
decisioni semplici e con un numero ridotto di alternative, per evitare che i bambini siano
paralizzati dallincertezza. E poi: invitarli a pensare per qualche istante prima di decidere.
Dopo, chiedergli perch hanno deciso in un certo modo. E invitarli a pensare alle
conseguenze.
Lamericano medio compie circa 70 scelte al giorno. Il medio amministratore delegato
aronta 139 complessi compiti a scelta multipla ogni settimana, sostiene la psicoeconomista
Sheena Iynegar.
Il McKinsey Quarterly mette a confronto il premio Nobel Daniel Kahneman e lo psicologo
Gary Klein su un quesito solo in apparenza banale: Prendendo decisioni strategiche, quanto
bisogna credere alla propria pancia?.
che in una notte di settembre del 1983 si trova a dover decidere in pochi istanti se premere o
meno il pulsante che d lavvio a un conitto nucleare. E decide di non farlo. Se non conoscete
la storia di Petrov, leggetela, e onoratelo. Qui trovate lintervista con Petrov fatta dalla Bbc.