Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
13
ARMANDO PETRUCCI
Lepitaffio di Transemirus, proveniente da Aube (600 ca.): lastra orizzontale il cui campocentrale
occupato da tre croci stilizzate e due colombe affrontate, mentre liscrizione relegata in due dei
quattro settori della cornice.
Cenotafio della prima badessa di Jouarre, s. Theodelchide: lo scritto disposto su pi strisce
parallele intervallate da fasce occupate da tondi ornamentali.
Epitaffio di Bertesinda e di Raudoald, da Magonza: lo spazio di scrittura schiacciato tra due aree
figurali, luna occupata da croci , laltra da tre segmenti di puro decoro ornamentale.
Tipici dellarea renana lassenza di norme impaginative, il disinteresse per la leggibilit del testo,
forcellature sulle aste delle lettere, D triangolare, G in due tratti ricurvi contrapposti.
La lastra funeraria del prete Gaudiris di Savigliano, in Italia settentrionale: il campo occupato da
una grande croce su cui iscritto in orizzontale e verticale il testo delliscrizione vera e propria.
Lelemento figurativo della croce compare anche in tre epigrafi funerarie milanesi attribuite al secolo VII
(quelle di Aldo, di Manfredo e di Odelberto), che presentano le prime testimonianze di uno stile grafico
caratterizzato dallesilit del tratto, dallallungamento e dal restringimento delle forme grafiche, che sar
poi proprio della grande epigrafia longobarda del secolo VIII.
difficile dire quali fossero i modelli prescelti da coloro che progettarono gli epitaffi solenni di Pavia del
secolo VIII, certo che rivelano un uso consapevole di uno stile funerario solenne, di una scrittura
epigrafica nuova, di una disposizione degli spazi che si rif -in modo del tutto originale- alla tradizione
tardoantica. Le maggiori novit dello stile epigrafico pavese sono costituite dal rapporto tra motivi
ornamentali di tradizione tardoantica e lo scritto, che ritorna ad occupare interamente il campo;
dallalternanza fra disposizione verticale o orizzontale del testo; dalla tipologia grafica costituita da unesile
capitale alta e stretta, di tratteggio filiforme, arricchita di elementi ornamentali, di forme particolari alla
greca (nella A, nella M e nella N), di una Q con codina riassunta allinterno (esempi: lepitaffio della regina
Ragintruda, 740-750, in verticale, alterna righe piene e vuote, segni interpuntivi a forma di vegetali;
lepitaffio a Cuniperga, solenne e rigida impaginazione, con nessi di lettere continue; la lastra tombale di
Audoaldo, duca di Liguria, 763, impaginazione verticale su colonna spezzata da fascia ornamentale).
Se c un territorio in cui alla morte scritta sia stato affidato un preciso messaggio politico e culturale,
questo il regno longobardo del secolo VIII, fra Liutprando e Desiderio, in un mirabile rapporto tra
tradizione rivissuta e innovazione sperimentata.
Il Giorno di Natale del 795 moriva a Roma Adriano I, papa nemico dei Longobardi e amico dei Franchi,
legato da una solida alleanza politica a Carlo Magno. Dalla Francia giunse a Roma lepitaffio funebre del
pontefice, esposta in S. Pietro: realizzato su marmo nero e con testo metrico forse opera di Alcuino, costitu
nella Roma del tempo un modello di novit epigrafica molto rilevante. Impaginato su quaranta righe
incorniciate da una fascia con motivi ornamentali fitomorfi disposti a spirale, da immediatamente
limpressione di un ritorno allantico, per la forma geometrizzata delle lettere, per la sapiente occupazione
dello spazio e la triangolatura dei tratti. In realt i nessi tra le lettere contigue, linnalzamento delle T, gli
elementi ornamentali presenti in alcune lettere fanno pensare ad una ispirazione basata non tanto
sullimitazione diretta di lapidi solenni di et classica, quanto piuttosto di codici tardo-antichi in capitale
monumentale o dei tituli di codici del secolo VI.
La rinascenza scrittoria carolingia immise di nuovo nelluso tipologie grafiche abbandonate da secoli o
modificate rispetto ai modelli originari: il fenomeno non fu soltanto librario ma anche epigrafico e si estese
dal centro motore della corte carolingia ai centri dei territori facenti parte (dal Natale dell800) del rinato
Impero. il testo, di solito ampio, a prevale sullornato: la scrittura il mezzo del messaggio celebrativo.
A questa tradizione e ai modelli carolingi si opponeva la Benevento longobarda: chiusa allinterno di una
cultura grafica propria, rimase estranea alla rinascenza grafica dOltralpe. Come i re pavesi, anche i
beneventani fecero ricorso a epitaffi lunghi e articolati, a uno stile grafico ricco, complesso, artificioso,
derivato dai tituli dei codici meridionali contemporanei (la q minuscola in funzione di maiuscola, i segni
ornamentali di completamento delle ricghe).
Nelle regioni nordiche dEuropa, nei secoli IX-XI, i popoli germanici usavano la loro scrittura runica in modo
del tutto originale, creando un linguaggio grafico funerario libero da tradizioni tardoantiche o paleocristiane
e basato su libero articolarsi dello scritto in strisce (a volte in forma di serpente con andamento a spirale
verticale) di alto valore decorativo e di grade suggestione, la cui collocazione allaperto, in un contesto
naturale, conferiva un forte grado si suggestione. Accanto alle vere e proprie lastre, pi o meno ricche di
elementi ornamentali, si collocano gli obelischi, alti monoliti iscritti in senso verticale.
Tra la fine dellXI secolo e la prima met del XIII il linguaggio espressivo della morte scritta viene fortemente
modificandosi in Europa occidentale, a causa di una serie di cambiamenti:
- Innanzitutto mutano la scrittura e il modo stesso di presentarla: alla capitale classicheggiante di
origina carolina , si viene sostituendo una maiuscola rotondeggiante con lettere di tipo onciale,
nessi tra lettere vicine, inclusioni di lettere pi piccole in lettere pi grandi, tratteggi spessi,
raddoppiamenti di tratti, filetti e bottoni ornamentali (maiuscola gotica).
- Anche la disposizione dello scritto esposto venne innovata passando dalla targa alla pagina (forme
rettangolari disposte in larghezza, assenza di cornici, disposizione fitta delle righe, delle parole e
delle lettere) o dalla targa alla striscia (modello germanico, poi in Francia, Inghilterra e via via anche
in Italia, secondo cui lo scritto si dispone nella cornice esterna della lastra terragna, correndo lungo
i quattro bordi, secondo luso tipico delle arti minori, oreficeria, lavorazione dellavorio, smalti. Il
contatto della lastra con il cadavere ne trasforma la funzione da strumento di nascondimento a
mezzo di esposizione e perci di riproduzione di ci che vi nascosto, relegando ai bordi lo scritto).
- Viene rotto il predominio dello scritto e al testo si unisce la raffigurazione del defunto, dapprima
generica, poi sempre pi personalizzata.
Tali variazioni generano una forte riduzione dello spazio di scrittura e una conseguente diminuzione della
leggibilit del testo (che viene rimpicciolito).
Questi graduali cambiamenti coincisero con fenomeni di carattere pi generale: la diffusione di un
alfabetismo pi esteso che coinvolse, per la prima volta dal II secolo, laici e donne; un nuovo tipo di
scrittura (minuscola gotica) e una nuova forma di libro (universitario-scolastico); il ritorno allaperto dei
monumenti celebrativi e delle iscrizioni funerarie, destinate ora anche a laici, famiglie, mercanti.
Alla fuoriuscita nelle piazze dellepigrafia pubblica celebrativa corrisponde laffollarsi allinterno delle nuove
chiese gotiche dellepigrafia privata commemorativa, in proporzioni che oggi difficile immaginare.
Le lastre terragne e i monumenti funebri con defunti giacenti avrebbero continuato a costituire ancora per
secoli un elemento caratteristico del culto dei morti dell Europa tardomedievale e rinascimentale. In
queste nuove e ricercate forme di pietas funeraria rimase ferma la caratteristica emarginazione (o
addirittura scomparsa) dello scritto rispetto alla figura, laffermazione definitiva della raffigurazione del
corpo rispetto alla lettera.