Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Politecnico di Milano
Corso di laurea in design degli interni
Storia del design e dellarchitettura
Docente: Feraboli Maria Teresa
A. A. 2014/15
Palazzolo Lorena 832588
LE PRAIRIE HOUSES
La Ward Winfield Willits House
costituisce un importante passo in avanti nel percorso verso
la maturit progettuale di Frank
Lloyd Wright. E infatti la prima
grande Prairie House.
Le Prairie Houses nacquero allinizio del Novecento e furono
una vera rivoluzione contro le
case status symbol della fine
dellOttocento. Nei primi anni
del Novecento Wright riunisce
nel suo studio molti architetti,
con i quali crea un nuovo stile architettonico, detto Prairie
School. Insieme svilupparono i
seguenti rinnovamenti:
- disposizione orizzontale delle
linee e delle masse;
F. L. Wright,
Ward W. Winfiled
House, Highland
Park, 1901
Al piano terreno sono eliminate le partizioni tra gli ambienti, tranne per la cucina e
la zona della servit. Le pareti perimetrali diventano un
mezzo per aprire lo spazio,
favorendo un collegamento
tra interno ed esterno, con un
maggiore numero di finestre
rispetto alle case tradizionali.
Vista interna
con il camino
centrale
3
F. L. Wright,
Dana- Thomas
House, Springfield, 1902-04
LE PUBBLICAZIONI SUL
LADIES HOME JOURNAL
Wright diffuse le sue idee per
la nuova casa americana attraverso due pubblicazioni nel
Ladies Home Journal. Gli articoli erano in risposta allinvito
del presidente della Curtis Publishing Company, Edward Bok,
per far parte di un progetto volto a migliorare la qualit delle
case moderne. Bok estese lofferta anche ad altri architetti,
Larticolo A
Home in a Prairie
Town
del febbraio 1901
Larticolo A
Small House with
Lots of Room in
it del luglio 1901
LA WILLITS HOUSE
La Ward Winfield Willits House,
situata ad Highland Park, nellIllinois, fu progettata da Frank
Lloyd Wright nel 1901 e costruita tra il 1902 e il 1903. Il committente era Ward Willits, allora
vice-presidente della Adams
and Westlake Company, una
fonderia di ottone.
Uno dei punti pi interessanti
della costruzione, oltre al fatto
che larchitetto progett ogni
singolo dettaglio della casa,
compresi arredi e sistemi dilluminazione, la combinazione senza soluzione di continuit tra architettura e natura,
interesse primario per Wright.
Il prospetto principale simmetrico e regolare. La pianta
a croce, con quattro bracci
I MATERIALI
Limpiego dei materiali in armonia con le loro naturali caratteristiche fu sempre una preoccupazione primaria di Wright. Egli
sapeva vedere la bellezza dei
materiali naturali ed era molto
stupito del fatto che su questo
argomento non esistesse alcuna letteratura.
Perci iniziai a studiare la natura dei materiali imparando a
vederli. Iniziai a imparare a vedere il mattone come mattone,
imparai a vedere il legno come
legno, e a vedere il cemento, il
vetro o il metallo ciascuno per
s e tutti per come erano.
Lintonaco di cemento o di
stucco era allora poco usato
in architettura, prima che Wright iniziasse a sfruttarlo. Si era a
lungo usato come materiale da
costruzione e come intonaco
da interni, ma veniva generalmente ricoperto con carta da
parati. Luso dellintonaco di
cemento e stucco come materiale da esterni era per relativamente nuovo. Nelle case
di Wright lo stucco da esterno
levigato, ma con un effetto
granuloso ottenuto usando una
sabbia pi grossa di quella impiegata per gli interni. Senza
dubbio le case con intonaco
Sala da pranzo
8
Dettaglio del
lucernario nella
sala da pranzo
Soggiorno
BIBLIOGRAFIA
B. Brooks Pfeiffer, Frank Lloyd Wright monograph 1887-1901,
A. D. A. Edita, Tokyo 1991
B. Brooks Pfeiffer, Frank Lloyd Wright: i capolavori, a cura di
D. Larkin, Rizzoli, Milano 1997
W. Allin Storrer, Frank Lloyd Wright. Il repertorio, Zanichelli, 1997
SITOGRAFIA
wikipedia.org
10