PROPOSAL
Il presente studio deriva dalla necessit di catalogare le risorse informatiche esistenti, one off-line, per l'insegnamento dell'italiano agli stranieri: esso ha reso possibile coniugare
lanalisi e la sintesi di alcuni corsi di italiano L2/LS e i criteri e parametri che hanno portato
a tale sintesi.
Nella prima parte del lavoro, infatti, dopo un breve excursus sulle nuove tecnologie e
sulla loro utilizzazione didattica negli ultimi anni soffermandosi in particolare sul concetto
di sviluppo cognitivo di tecnologie didattiche in opposizione a quello pi strumentale di
tecnologie per la didattica , si presenteranno le analisi di alcuni software didattici
disegnati specificamente per linsegnamento dellitaliano a stranieri. Al termine dellanalisi,
si rifletter sugli aspetti positivi e negativi di tali programmi: se, da un lato, essi si
dimostrano innovativi da un punto di vista della presentazione del contenuto, facendo
immedesimare lutente nel percorso proposto e utilizzando materiali che sfruttano differenti
canali mediali, sono essi parimenti efficaci per quanto riguarda la presenza di elementi
culturali e interculturali? Sono, inoltre, sufficientemente accattivanti da un punto di vista
grafico?
Dopo aver analizzato alcuni degli strumenti disponibili nellinsegnamento dellitaliano
L2, si presenteranno i risultati dellindagine, condotta nellambito della tesi di Laurea di
Specialistica Insegnare l'italiano L2 a distanza: esperienze e progetti, che aveva come
fine quello di comprendere se e come le risorse glottotecnologiche vengono adottate dai
docenti degli Atenei italiani. I risultati hanno evidenziato che, sebbene le tecnologie
multimediali trovino ormai ampio uso nella prassi didattica dellitaliano a stranieri, una
larga parte di docenti di italiano L2 non utilizza regolarmente ambienti e-learning o
software multimediali per lapprendimento: i docenti che ne fanno uso, spesso con
competenze tecnologiche tali da permettere loro la produzione del materiale necessario,
tendono a fruire degli strumenti pi conosciuti ed esperiti della didattica on-line, come
esercitazioni statiche e forum, tralasciando sperimentazioni di tipo pi dinamico e di ultima
generazione, come ad esempio la videoconferenza.