Temi D'esame Di Analisi 2
Caricato da
Caterina Zanin
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
6 visualizzazioni
4 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
temi d'esame di analisi 2
Titolo originale
Temi d'Esame Di Analisi 2
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
temi d'esame di analisi 2
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Temi d'Esame Di Analisi 2 per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
6 visualizzazioni
4 pagine
Temi D'esame Di Analisi 2
Titolo originale:
Temi d'Esame Di Analisi 2
Caricato da
Caterina Zanin
Descrizione:
temi d'esame di analisi 2
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Temi d'Esame Di Analisi 2 per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 4
Cerca all'interno del documento
6. ~ LO a Analisi Matematica IT C. L. Ing. Civile e Ambientale Esame del 11/07/02 Integrare Pequazione diferenziale vy =(e+2y—1) ¢ doterminare tutte le soluzioni | cul intervalli di definizione contengono il punto zo 1 Calcolare Vintegrale [ere+Vrdcaas, (2,y,2) € R° | 2/2? +yPszsi¢2+y) dove Calcolare i massimi e i minimi relativi ¢ assoluti della funzione flzyye) = —2+y? + ylete—1) sul vineolo Data una funzione f ; D + R, dove D={(uv) ER? |0
o, si determin’ la soluzione che ammette limite finito per x0. Dimostrare che la funzione _ tty few =a @ limitate fornendo una stima di |f(z,4)|. Determinare gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo di f sull'irsieme x? + y? SR. (ay eR®, Calcolare il momento dinerzia rispetto all'asse y dolla regione delimitata dalla cardioide p=1+ send, O<9<2n. Dimostrare che se u € C2(Q) NC%(M) (essendo 1 un sperto di R con frontiera regolare a tratti) ® una funzione armonica allora ¢ 2 te = Duco fiipettte= 3 [Gt essendo n il versore normale a @9 diretto verso Festerno. Una lamina piana ha una distribuzione di temperatura Tey) =P by una particella, posta inizialmente nella posizione (0, 1) ,"cerca calore" muovendosi nells direzione di massimo calore. Quale traiettoria percorre? Usando il teorema di inversione locale, calcolare il gradiente di p(z,y) € di 9(z,y) essendo x= post) y = psend:Te rr C. L. Ing. Civile e Ambientale Esame del 18/06/02 2K Risolvere il problema di Cauchy co Calcolare, se esistono, | massimi e i minimi della funzione Slay) = (@—2ye= sull'insieme D={(xy) ER? |0<4<2-%", y> 0}. 1 23. Calcolare Vintegrale ; < syd: dove D @ la regione dello spazio ottenuta ruotando di un angolo giro attorno all'asse y la curva sayy isys?. 4. Siano Til bordo regolare a tratti di un aperto limitato 9 ¢ w(2,y) = a(s,y)dz + b(2y)dy una forma differenziaie di classe C'(R*) tale che ay = be. Dimostrare che [oo YK Verificare che !'insieme {(,y) ©R? | 22+ y8 +2y-7=0 # non vuoto e soddista le ipotesi del teorema del Dini nel punto A = (2,1). Scrivere l'equazione della retta tangente in A. 6. Date le funzioni J: 2 —+ R., essendo © un sottoinsieme aperto di R3,e p,q: 1 +O, dove | 8 un intervallo, ricavare Ia formula per la derivata della funzione composta t+ fet) wiet)t) wer giustificando la risposta.4 Analisi Matematica II C. L. Ing. Civile e Ambientale Esame del 19/9/02 Risolvere il probleme di Cauchy vsu-2fa u(-1/2)="1. Dopo averne stabilito Vesistenza, trovare | massimi e i minimi relativi ¢ assoluti dells funzione faw=r-2P — 4 sull'insieme definito dalle relazioni 0 < y <1 — Siz 2.¢ R* Vinterseaione tra il semispazio = 2 Oe il cilindm 2? + y? <1, Calcolare l'invegrale [eB cvaut: a Calcolare lis lunghezen dell'elica cilindries 2—Reosd y~ Reend z=kd dove @ € (a,b) € Re & sono due costanti positive date. Consideriamo la funzione (x,y) = ye" — se — 2. Dire se Mequazione F(z,4) — 0 definisce implicitamente una funzione y = f(z) in un intarno del punto z = 0 giustificando la risposta. In caso affermativo, caleolare f"(0). Dare la definizione di forma differenziale esatta ¢ trattare qualche proprieta importante al riguardo, Stabilire se Ia forma ole, y) = (1+ Se? y Yd + 2a ydy Eesatta ¢, in caso affermativo, caleolarne le primitive. iatesheeeeaaiiandl - ~ eevee
Potrebbero piacerti anche
E. Young - Dieci Segreti Per Imparare
E. Young - Dieci Segreti Per Imparare
Caterina Zanin
A. Ripley - Sfiancati Dallo Studio
A. Ripley - Sfiancati Dallo Studio
Caterina Zanin
A. Ripley - Ecco Il Bravo Maestro
A. Ripley - Ecco Il Bravo Maestro
Caterina Zanin
Claude Larre - Filosofia Della Medicina Tradizionale Cinese
Claude Larre - Filosofia Della Medicina Tradizionale Cinese
Caterina Zanin
Tabella Alimentare delle Difese Immunitarie
Tabella Alimentare delle Difese Immunitarie
Caterina Zanin
L.12 luglio 2015 ndeg 107
L.12 luglio 2015 ndeg 107
Caterina Zanin
Guglielmini - Fisica Tecnica
Guglielmini - Fisica Tecnica
Caterina Zanin
Alfonsi, Orsi - Problemi di Idraulica e Meccanica dei Fluidi
Alfonsi, Orsi - Problemi di Idraulica e Meccanica dei Fluidi
Caterina Zanin
meccanica dei fluidi esercizi prof pezzinga
meccanica dei fluidi esercizi prof pezzinga
Caterina Zanin
Esercizi (uni padova)
Esercizi (uni padova)
Caterina Zanin
Camille Saëns-Saint - Le Cygne in Gb Major (for Solo Piano, Trasc. Godowsky)
Camille Saëns-Saint - Le Cygne in Gb Major (for Solo Piano, Trasc. Godowsky)
Caterina Zanin
Camille Saëns-Saint - Le Cygne in Gb Major (for Solo Piano, Trasc. Godowsky)
Camille Saëns-Saint - Le Cygne in Gb Major (for Solo Piano, Trasc. Godowsky)
Caterina Zanin
E. Young - Dieci Segreti Per Imparare
E. Young - Dieci Segreti Per Imparare
Caterina Zanin
FISICA fff.pdf
FISICA fff.pdf
Herlan Flores
Applicazioni Della Derivata in Fisica
Applicazioni Della Derivata in Fisica
Laura Pecoraro
G. Younge - Il Sudafrica Dopo Mandela
G. Younge - Il Sudafrica Dopo Mandela
Caterina Zanin
Equazioni Letterali Di I Grado
Equazioni Letterali Di I Grado
Caterina Zanin
La Certificazione Energetica
La Certificazione Energetica
Caterina Zanin
Dossier Rituali
Dossier Rituali
Caterina Zanin
Mobbing Scolastico
Mobbing Scolastico
Caterina Zanin
Il Dramma Degli Introversi Nel Nostro Mondo
Il Dramma Degli Introversi Nel Nostro Mondo
Caterina Zanin
Introversione e Intelligenza Visuo-spaziale
Introversione e Intelligenza Visuo-spaziale
Caterina Zanin
Il Prezzo Da Pagare All'Introversione
Il Prezzo Da Pagare All'Introversione
Caterina Zanin
Il Dramma Degli Introversi Nel Nostro Mondo
Il Dramma Degli Introversi Nel Nostro Mondo
Caterina Zanin
Il Gene Della Timidezza
Il Gene Della Timidezza
Caterina Zanin
Introversione e Lavoro
Introversione e Lavoro
Caterina Zanin
Eserciziario Di Analisi Matematica 1
Eserciziario Di Analisi Matematica 1
Caterina Zanin