Sei sulla pagina 1di 1
V.2 STAZIONE DI SERVIZIO AUTOSTRADALE (Maturita Geometri - 1983) A. TESTO DEL TEMA Si progetti una stazione di servizio da realizzare Jungo un’autostrada, costituita da un bar, un locale per vendite al pubblico, toilettes, ecc.. II candidato fissera, a suo giudizio, gli altri ele- menti comunque infiusnti ai fini de! progetto (dimen- sione complessiva deli'immobile, dimensioni dei sin- goli ambienti, articolazione su uno 0 pid piani, tipo di struttura portante, ecc.). £ anche demandata alla |i- bera scelta de! candidato fa modalita della rappre- sentazione grafica (numero @ contenuto dei disegni, scale di rappresentazione, eventuale schizo prospet- tico, ecc). Fa parte integrante della prova una breve rela- zione, nella quale verranno illustrati i criteri adottati nella progettazione. E In facolta del candidato di integrare la soluzione da [ui proposta con la trattazione di uno o pid dei seguenti argomenti: - fo schema della struttura portante; = fa calcolazione di qualcuno degli efementi delta struttura medesima; = fa redazione del computo metrico dei material di finitura occorrenti per la realizzazione dell’opera (intonaci, pavimenti e rivestimenti, infissi e porte, ec): ~ fa stima de! costo; ~ fo studio delle eventual! sistemazioni esterme dell'area circostante Iedificio (area per la quale il candidato ipotizzera liberamente estensione, assetto planimetrico e altimetrico, vineoli con le proprieta confinanti, nonché i collegamenti con fe vie d’ac- cesso); ~ il disegno di qualche dettaglio eseoutivo; - fa descrizione ¢ leventuale calcolazione di qualcuno degli impianti tecnici installati (idraulico, termico, elettrico, ecc.); ~ il disegno dell'arredamento di qualcuno dei fo- cali costituenti Yopera progettata. 90 V.3 POSTO DI RISTORO PANORAMICO (Maturita Geometri - 1985) A. TESTO DEL TEMA Il candidato progetti un edificio avente una super- ficie di circa 250 metri quadrati (compreso |'ingom- bro delle murature interne ed estemne), destinato a posto di ristoro ed ubicato in posizione panoramica' alf'intero di un parco. L’edificio ha un sol piano, ed @ composto dai lo- cali elencati ne! seguito: biglietteria e sala di attesa; bar; tayola calda corredata da un bancone per selt- service; servizi igienici; deposito derrate; - piccolo ufficio per i! gestore. Prescelto liberamente ogni altro dato da lui rite- nuto necessario oppure utile per la redazione de! pro- getto (ad esempio il tipo di copertura, che potré es- sere a terrazzo oppure a tetto, il tipo di struttura, che potrd essere in muratura oppure in cemento armato, ec), i candidato definira lassetto planivolumetrico detfedificio per mezzo di uno schema grafico - eventuaimente a mano libera - sufficiente ad indivi- duare sommariamente la distribuzione dei locali. ‘Successivaments eseguira disegni in soala (1:100 ower 1:50) atti a definire: = le dimensioni dei focali @ delle finestre; = almeno un prospetto oppure una sezione. Una breve relazione illustrera i criteri adottat! nella progettazione. I candidato ha facolta di integrare la soluzione da lui proposta con Ia trattazione di uno dei seguenti argomenti: - calcolo e rappresentazione di qualcuno degli elementi della struttura: = rappresentazione di qualcuno fra i dettagli ese- cutivi (infissi, murature esteme ec, - schema della struttura; = redazione del computo metric dei materiati oct correnti per ia realizzazione delle opere al rustico, owero di quelli occorrenti per le opere di finitura; ~ calcolo elo rappresentazione grafica di uno de- gli impianti tecnici (idraulico, termico, eletirico ec.) ‘owero parte di uno di esi; = rappresentazione dell’arredamento di uno dei ocali.

Potrebbero piacerti anche