ADRIANA G:HOLLETT
SARZANA
i suoi papi, signori e artisti
Fotografie di A. G. Hollett
Importante precisare che fin da prima della divisione dei Malaspina del
1221esistevano nei loro feudi i MUNICIPI che erano composti da un Consolo,
quattro o sei Consiglieri e un Massaro. La MAGISTRATURA era costituita da un
Giudice dAppello che era il Marchese, di un Podesta eletto dal marchese, un
Vicario del Podesta, un Notaro, un Corriere e un Custode delle carceri. Ogni
terra aveva il proprio Municipio e tutti assieme quelli del feudo formavano il
General Consiglio.
Nel secondo Libro sono annotate norme e regole di diritto civile ma si deve
ritenere che dovea esistere precedentemente regole e norme da disposizioni
scritte o da consuetudini inveterate.
Alcune di queste norme erano: la donna se dotata non poteva succedere ai
genitori, il marito non poteva donare o lasciare per testamento alla moglie cosa
veruna; nella vendita dei fondi dovevano esser preferiti nella vendita i condomini,
i parenti fino al quarto grado, i confinanti; la prescrizione degli immobili
incorrevasi col lasso di venti anni ecc..
Nel terzo Libro si determinavano le trasgressioni e i delitti punibili con
pene corporali o pecuniarie o afflittive: la fustigazione per tutta la terra, il bando
perpetuo, il taglio della testa, la forca e la morte per mezzo del fuoco, la confisca
dei beni. Si puniva lomicidio col taglio della testa, ladulterio con lire venticinque
per luomo e la donna, lo stupro con la pena capitale, il furto, labigeato, il taglio
degli alberi e la rimozione dei termini con pene pecuniarie. Per la falsificazione
delle monete si era arsi vivi, la falsa testimonianza o lo spergiuro con la galera, e
nelle scritture con la forca. Il delitto di lesa maesta portava al taglio della testa.
Questi quattro Libri o Statuti furono adottati da tutti i discendenti di
Federico per tutte le Terre e le Castella da tutti gli Uomini, Universita e
Comunita che a loro furono soggetti.
La storia di Sarzana, pur essendo collocata nel territorio di Lunigiana, non
e' legata a quella della Lunigiana malaspiniana , ma si distacca fin dal'epoca della
colonizzazione romana. Le sue strutture agrarie nonche' il sistema dei
collegamanti altomedievali nelle ricerche hanno evidenziato insediamenti rurali
segno di una organizzazione territoriale ben articolata con risorse idriche dovute
all'isediamento tra due corsi d'acqua, il Calcandola e la Magra. Il suo tessuto
edilizio urbano, protetto da confini difesi da possenti opere murarie, ha consentito
a Sarzana uno sviluppo e una trasformazione delle abitazioni di origine
medioevale a accorpamenti e ampliamenti idonei alle mutate esigenze sociali.
L'impianto medievale definito nei suoi confini dalle possenti opere di
fortificazioni costruite dai fiorentini e dai genovesi, ed ancora rimane ben
definitoe ben riconoscibile, mentre nel tessuto urbano e in alcune zone ben
precise, l'assetto urbanistico antico e'stato gravemente modificato. A nord-est e a
sud-est le opere fortificatorie hanno modificato il borgo medioevale in una
cittadina rinascimentale.
history, fathered Alberto Azzo I and Oberto Obizzo I. The first of these two gave
rise to the house of Este and the second to that of the Malaspina.
Oberto Obizzo I established himself on the passes of the
Liguria-Tortona-Piacenza Apennines, in the high valleys of the Trebbia and
Staffora, and in this last valley, the centre of his dominion, he founded his
residence in the rock of Oramala, the only fortified castle in the valley, later
considered the cradle of the Malaspina family.
Subsequently, Oberto Obizzo I had a series of castles built that were to
become formidable points of defence and particularly of control of trade routes
that constituted, in terms of tolls, a large source of riches.
The Malaspina made these tolls very expensive and at times went as far as
to besiege, by themselves, the passing caravans, behaving like highway brigands.
Their castle at Villafranca became known as Malvido and later Malnido (in the
diploma conferred by the emperor Federico to Opizone in 1164), due to
plunderous tolls and thefts perpetrated by them at the expense of the caravans that
passed by in the Cisa pass.
Little is known of Oberto Obizzos son Alberto I and of his grandson
Obizzo II; what is known is that the son of Obizzo II, Alberto II became known by
the name of Malaspina. This appears in the peace treaty of Luni stipulated in 1124
between the bishop Andrea, on the one hand, and the marquis Alberto II known as
Malaspina, on the other hand.
In the division between Corrado and Opizzino in 1221, to Corrado lAntico
(1253), were assigned the possessions to the right of the river Magra, while
Obizino (1301), who changed the coat of arms from the spino secco (bare
thorn bush), to the spino fiorito (blossomed thorn bush), had the part of the
territories to the left of the river.
The division, therefore, was not only in terms of possessions, it was also
heraldic in that the family blazon was modified. That of the spino secco
presented a bush with six branches, one vertical and five horizontal, three of
which set to the left and two to the right, all with prickles. That of the spino
fiorito presented a green bush with six branches, one vertical and five horizontal,
two to the left and three to the right, terminated with three tiny white globes in a
cross at the extremities so as to form little flowers. The original blazon had a black
thorn bush on a gold background with the motto ad medelam (to me, it offers a
remedy).
The members of the family multiplied and, as a consequence, the blazon
was often modified; the best known, however, is that which depicts a rampant
crowned lion, side by side with branches, alternatively of bare or blossomed
thorns or both. It is noted that the rampant lion was assigned to Corrado detto
lAntico (1253), by Luigi IX, king of France, for the help received from Malaspina
in the crusade in Egypt in 1248.
Opizzino or Opizzone (1301), the second son of Federico (1264), was the
ancestor of the Marquis and Masters of Villafranca. His widow, Tobia
Spinola, guardian of his infant offspring, is worthy of mention as she who
composed, ordered and established the STATUES for Aulla and other
territories of hers. (The Statutes of Aulla of 1303 are preserved by Dott. Francesco
Raffaelli and by Dott. Lorenzo Ferri of Bagnone (1)).
It is important to note that even before the division of the Malaspina
territories of 1221, there were already in existence in their territories, the
MUNICIPALITIES that were composed of a Consul, four or six Counsellors and a
Massaro (farm overseer). The MAGISTRACY was made up of an Appeal Court
Judge who was the Marquis, of a Podesta (high official), elected by the marquis, a
Podestas Assistant, a Public Notary, a Courier and a Prison Custodian. Each
territory had its own Town Hall and all those of the territory formed the General
Council.
In the second Statue or Book, were annotated rules and regulations of civil
rights; however, it is believed that there had to exist rules and regulations prior
to these, available in written form or in inveterate use.
Some of these regulations were: a woman in possession of a dowry was not
allowed to inherit from her parents; a husband was not allowed to donate or leave
anything at all in his will to his wife; in the sale of real estate, joint owners, distant
relatives, neighbours were to have precedence; the loss of unexercised rights to
real estate after twenty years, etc..
In the third Book, were defined the transgressions and crimes punishable by
corporal punishment or fines: flogging throughout the territory, banishment for
life, decapitation, hanging and burning at the stake, the confiscation of
possessions. Murder was punished by decapitation, adultery by a fine of twenty
five liras for both men and women, rape by capital punishment, theft, rustling,
felling of trees and removal of boundary stones by fines. Counterfeiting was
punishable by being burnt alive, perjury by imprisonment and forgery by hanging.
The crime of treason led to decapitation.
These Books (four in all), were adopted by all the descendents of Federico
Malaspina throughout all of their Territories and Castles by all of the Men,
Universities and Communities under their rule.
10
SARZANA
11
SARZANA
Sarzana - panorama
12
Sarzana si trova in territorio ligure nella bassa Val di Magra. E' la diretta
discendente dell'antica citta' romana di Luni.
Sarzana ha origini antiche ed e' ricordata sin dal primo millennio per i
suoi signori e per le citta' che la dominarono.
Spinetta Malaspina, Castruccio Castracani, i Pisani, i Visconti, i
Genovesi e i Fiorentini.
La citta' conserva due castelli: la fortezza di Firmafede di origine pisana e
la fortezza di Sarzanello, antica residenza vescovile.
La circonda un borgo murato del cinquecento, del tutto intatto, con mura
e quattro torrioni.
Nel centro storico, dentro le mura, si snoda via Mazzini, che collega
Porta Parma con Porta Nuova, sulla quale si aprono i portali di numerosi palazzi
nobiliari e antiche Pievi:
Sant'Andrea, l'edificio sacro piu' antico della citta' e la cattedrale di Santa
Maria Assunta, sorta sui resti della Pieve di San Basilio che conserva al suo
interno tra le numerose opere d'arte, la spoglie mortali del Papa martire Sant'
Eutichiano.
Tra i palazzi nobiliari ricordiamo, per ordine alfabetico e non per
antichita' nobiliare: palazzo Comunale o Roderio, casa torre Buonaparte,
palazzo Benedetti gia' Mercadante, Berghini, Brondi-Pini, Casoni, De
Benedetti, Fiori, Fontana, Lucri Parentucelli, Picedi,Podesta' Lucciardi,Picedi
Benettini Gropallo, Magni Griffi, Neri, Remedi, Sartori,Tusini, Valenti,
Zacchia - Arzela'.
13
14
15
I TORRIONI
16
17
IL FOSSATO
Il
grande fossato
creato a difesa della
Cittadella.
18
19
Via Cittadella
20
21
22
23
Oratorio della Misericordia - E' situato in piazza Firmafede ed e' sede del
Museo Diocesano. La facciata settecentesca mostra un portale dorico con
soprastante timpano aggettante.
24
25
Una
copia
dell'
Annunciazio
ne ai lati del
timpano.
26
L'Annunciazione.
Scuola pisana del secolo XIV
Lupo di Francesco
Un tempo le sculture erano
poste sopra l'ingresso della Pieve di
S. Andrea.
27
reliquiario della
sSanta Croce
al centro- Ampolla
del Preziosissimo Sangue
di Gesu'.
28
29
30
31
32
33
34
35
La Fortezza di Firmafede
36
37
38
39
40
San Giorgio - Una delle rappresentazioni apposte per conto del banco di
San Giorgio durante l'occupazione genovese.
41
42
" Il Genio della Stirpe "- 1914 di Carlo Fontana. Simboleggia il popolo italiano
che guarda all'avvenire protetto da uno dei piu'popolari eroi del Risorgimento.
43
Via Mazzini
44
45
46
47
Palazzo Sartori - Edificato nel XIV secolo, assieme al vicino Palazzo Neri,
faceva parte del quattrocentesco convento delle Clarisse. Il palazzo venne retaurato
nel 1850 dalla marchesa Aurelia Pareto Spinola, moglie del marchese Alessandro
Magni Griffi.
48
50
51
52
53
54
55
56
57
Via Mazzini
58
59
60
Palazzo
Valenti delimita
quello che un
tempo era il
convento delle
Clarisse.
61
La chiesa di Santa Maria Assunta, iniziata nel XIII secolo, venne elevata dal
pontefice Paolo II, a meta' del XIV secolo, a cattedrale della Diocesi di Luni
62
63
64
Papa Sant'Eutichiano
Sul vertice della capriata troviamo Papa Eutichiano, nato a Luni nel giugno
del 228 e morto nel dicembre del 283.
Il suo epitaffio originale venne scoperto nelle catacombe di San Callisto
lungo la via Appia, nella cripta dei papi, nell'800, dall'archeologo De Rossi che
ne trovo' la lastra tombale con il nome.
Esso dice ...Eutichianus...natione Tuscus de civitate Lunaee dal quale si
deduce che il papa provenisse dall'antica colonia romana di Luni. Interessante
sapere come le spoglie mortali di questo pontefice siano giunte a Sarzana:
Per molti secoli le sue reliquie rimasero a Roma finche' un gentiluomo di
Sarzana, Filippo Casoni, le chiese con insistenza a papa Innocenzo X per poterle
riportare nella terra natale del Santo, anche se non proprio nella citta' di Luni in
quel momento distrutta dai Normanni e abbandonata.
Innocenzo X trovo' giusta la richiesta e concesse le reliquie. Quando
Filippo Casoni divenne vescovo di Fidenza, le porto' con se' e alla sua morte le
destino' per testamento alla cattedrale di Sarzana
Eutichiano fu vescovo di Roma e 27Papa della chiesa cattolica. Le sue
spoglie mortali sono contenute in un' urna sotto l'altare maggiore di questa
Cattedrale. Unico papa sepolto fuori della basilica di San Pietro.
65
Papa Sergio IV
66
Papa Niccolo' V
67
Il
portale
strombato, sovrastato
da una mandorla a
mosaico raffigurante S
Maria Assunta e' opera
di
Michelino
da
Vivaldo.
68
La navata centrale.
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
Il martirio di S.Eutichiano
82
La Visitazione - Fiasella
83
84
G.A.Cybei
Sant'agostino
85
86
87
88
89
90
91
sopra -memoria di
Pietro Catalano
sotto - tomba di
Andreola dei Bosi madre
di Papa Niccolo' V.
92
93
L'oratorio di San Girolamo sorge a lato della cattedrale di Santa Maria Assunta
e dopo i recenti restauri ci appare come uno tra i piu' eleganti edifici dell'architettura
barocca del '700. Sorto su un precedente oratorio risalente alla meta' del XV secolo,
venne eretto dalla confraternita di San Girolamo col permesso dei Domenicani del
vicino convento. La Confraternita di San Girolamo e' tra piu' antiche di Sarzana, se
ne hanno notizie dal 1470. L'edificio ha pianta quadrangolare con un unico altare per
il quale venne commissionata una pala in terracotta policroma e invetriata che dalla
critica venne assegnata ai Della Robbia.
L'opera e' stata rimossa e collocata nella vicina cattedrale, nel transetto destro.
Le finestre che immettono luce nell'interno, centinate e ovali, illuminano un
grane affresco della cupola.
94
Interno dell'oratorio.
95
96
97
98
99
100
101
Gli splendidi affreschi del piano nobile sono di Luigi Belletti, pittore del XIX sec.
102
103
104
105
106
107
108
109
110
Crocifisso del
sec XVII ( anonimo)
Madonna dai
dolori di G. Arata
sette
111
112
113
Palazzo Tusini.
Tra gli edifici storici piu' antichi di Sarzana vi e' sicuramente palazzo Tusini.
Venne costruito su commissione della famiglia Bernucci sul finire delsecolo
XVI. Sorse sicuramente sulle fondamenta di un adificio medioevale perche' se ne
rinvennero tracce durante recenti lavori di restauro .Il palazzo come ci appare oggi
risale al XVIII secolo. Nell'atrio del palazzo, nel soffitto, possiamo ammirare
affreschi neoclassici ( in alcuni punti sono stati rovinati durante il secondo conflitto
mondiale) e quelli sulle pareti laterali hanno subito diversi rimaneggiamenti a causa
di problemi di umidita'.Il pavimento e' in marmo bianco e grigio ricostruito simile
all'originale.
114
115
117
Palazzo Tusini
L'atrio infiorato.
118
119
120
GEMMI
La
pasticceria
Gemmi,
nello
storico
palazzo di via Mazzini, nel
1934 venne rilevata da
Silvano
Gemmi
da
pasticceri svizzeri che
l'avevano fondata a meta'
ottocento.
La figlia Fiammetta
pur
conservandone la
tradizione dolciaria ne ha
fatto
un
punto
di
riferimento culturale e
storico.
121
Via Mazzini
122
123
124
Lo stemma marchionale
e le splendide inferriate
Palazzo
Picedi Benettini Gropallo
125
126
127
128
129
130
131
132
133
L'ampio atrio e' arredato e fiorito a tema come quelli degli altri palazzi
gentilizi.
134
135
136
137
138
139
140
Il portale e' sormontato dal simbolo degli Anziani di Sarzana:la stella a otto punte.
141
142
La navata centrale.
143
144
145
146
147
148
150
G. A. Bongianus - Madonna
col Bambino e i SS. Fabiano e
Sebastiano.
151
Lastra tombale
terragna assegnabile al
medioevo. Non vi
sono documenti che ne
accertino la data e
anche se l'anno e'
illeggibile la sua
qualita' scultorea e le
argomentazioni di uno
studioso sarzanese in
merito alla identita' del
defunto fa si che venga
attribuito
ad
un
membro della famiglia
Mercadanti,
nobili
dell'epoca.
Acquasantiera marmorea
152
153
Via Mazzini
154
Il monumento ai
Caduti della I Guerra
mondiale venne inaugurato
nel 1934 e occupa la parte
centrale
della
piazza
Matteotti, gia' Calcandola,
dal nome del torrente xhe
vi scorre sotto.
Realizzata
dallo
scultore Carlo Fontana, in
marmo bianco di Carrara,
rappresenta lo sforzo
dell'italia per vincere la
guerra.
Sulla sommita' la
vittoria alata in bronzo,
sempre dello steso autore e'
chiamata
anche
"la
Procellaria"
155
Il Municipio
Palazzo Roderio
156
Portale d'ingresso.
157
158
159
Atrio infiorato
160
161
162
sottoSigillo in
cera
bruna
raffigurante
l'imperatore
Federico
Barbarossa
163
164
165
Pergamena del Decreto del doge della Repubblica di Genova con cui nel
1738 venne istituito il Libro d'Oro della nobilta' sarzanese.
166
167
168
169
170
171
172
173
Palazzo Benedetti - Del secolo XVIII nel corso degli anni e' stato molto
rimaneggiato. Il portone principale, decentrato, e' sovrastato dallo stemma di famiglia.
174
Palazzo Parentucelli.
176
177
178
179
Palazzo Remedi
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
Palazzo Fontana -
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
Palazzo Fiori.
211
Palazzo Fiori
212
213
214
L'atrio infiorato
215
Palazzo Berghini
216
Seminario Vescovile.
218
Ingresso
e
seminario Vescovile
atrio
del
grammatica.
In questo seminario sono
affluiti per 400 anni i giovani
provenienti dalla Lunigiana per
prepararsi a diventare sacerdoti.
L'attuale costruzione, del
1616, e'stata piu' volte ampliata e
ristrutturata. Oggi il seminario e'
anche sede della Biblioteca
Niccolo' V e degli archivi
Lunensi.
Conserva anche il Codice
Pelavicino, una delle piu'
importanti
raccolte
documentarie
del
periodo
feudale concernenti le Diocesi
Lunensi
219
220
...e vicoli ombrosi nei quali si aprono le botteghe degli antiquari e dei
resturatori
221
222
Porta Parma
223
224
225
226
227
228
229
Delicate cancellate
recinzioni liberty.
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
Attrverso
la
cancellata e la recinzione si
intravvede
sul frontone
della villa settecentesca lo
stemma nobiliare
dei
Marchesi Remedi.
240
241
242
244
245
246
Malgrado l'incuria si sono conservate nel tempo decine di piante rare che
testimoniano ancora la ricercatezza e l'attenzione degli Ollandini per il giardino.
247
249
250
251
252
253
Un grande parco.
254
255
256
Il sarcofago e' retto da quattro leoni e da una cariatide; il tutto posto su una
mensola in marmo con le figure dei simboli evangelici e gli stemmi dei Malaspina.
Questo monumento sepolcrale, nell'intenzione dei committenti, doveva
moatrare la potenza della casata marchionale.
Il vescovo Malaspina, coadiuvato sicuramenrte dal potente cugino Spinetta
Malaspina detto il grande aveva sottratto ai pisani nel 1335 la citta' si Sarzana.
La tomba di Bernabo' fu progettata per contrapporsi a quella di Guarnerio e
somigliare al sarcofago del vescovo Fiesch.i ( data la parentela delle due
famiglie)che si andava erigendo a Genova.
Appare opera di piu' maestri di personalita' diverse, a cominciare dalla
piattezza dei simboli degli evangelisti mentre mani piu' abili eseguirono il vescovo
giacente e i tre bassorilievi del sarcofago.
La figura del Vescovo, il marmo originale, e' stato posato sul pavimento
della chiesa mentre una copia in gesso e' stata posta sul sarcofago. Il monumento
risale agli anni 1338-42 quando i Malaspina erano signori di Sarzana.
257
258
Nel transetto di sinistra e' collocato uno dei monumenti piu 'noti della citta'.
La tomba di Guarnerio degli Antelminelli il figlio piu' piccolo di Castruccio
Castracani.
L'opera e' di Giovanni di Balduccio
scultore pisano nato nel 1300; attivo prima in
Toscana e poi in Lombardia; lavoro' per
vent'anni all'Opera del Duomo di Pisa alle
dipendenze di Nicola Pisano.
Il monumento sepolcrale in San
Francesco e' del 1327. Si tratta di una tomba a
parete della tipologia tradizionale ad arca, con
un piccolo sarcofago sorretto da leoni, il Cristo
tra Maria e Giovanni e due angeli che svelano il
bambino. Due colonne sorreggono il tempietto
gotico a gattoni rampanti; sul vertice Dio Padre
e piu' in basso,al lati, un'Annunciazione.
259
260
261
262
263
anonimo del XVI sec- Madonna col Bambino e i SS. Pietro, Giovanni
Battista, San Francesco e San Gerolamo.
264
265
266
267
268
269
270
271
Una torretta di guardia sporge sulla sommita' di una torre perche' il castello
era stato costruito in modo che non si potesse vedere e colpire dal basso.
272
273
274
275
276
277
278
Questo ponte e' l'ingresso del castello e quello sopra dagli spalti raggiunge il
rivellino.
279
280
Sui due torrioni si vedono gli spazi dove erano collocate le troniere che
potevano sparare liberamente mentre il rivellino riparava la fortezza.dai colpi di
cannone del nemico
281
282
283
284