Sei sulla pagina 1di 8

INTRODUZIONE

Le scienze ausiliarie\complementari sono ARCHEOLOGIA (con tutte le sue specializzazioni)SCIENZE DELLA TERRA (geografia e geologia)-ANTROPOLOGIA ( studio usi e costumi)SCIENZE LINGUISTICHE ( sia grammatica che traduzione di EBRAICO ARAMAICO
GRECO CLASSICO E KOINE)
si influenzano le une con le altre.

Gli studi scientifici applicati alla Bibbia possono:


dare veridicit : ma non lo scopo principale
aiutare a capire meglio il testo: sia a liv. linguistico che dei fatti ( Dio parla coi fatti!) aiuta
a non far dire a Dio ci che non voleva dire!

di fronte ad una scoperta scientifica il dato di fede non pu essere utilizzato n per avvallare n per
contraddire la scoperta NO DIFESA NE PROIEZIONE.

Serve un confronto tra dato biblico\ apologetico e comunit scientifica i dati devono essere
disponibili.

La scienza non esiste: esistono gli scienziati difficolt nelloggettivit.

Attenzione a non cercare quello che si trova! non si pu stabilire a priori cosa si trover. X
questo le migliori scoperte sono casuali.

2\3 DELLA BIBBIA SONO DATI DA DESCRIZIONI STORICO -GEOGRAFICHE Dio si


fatto prima storia, e poi dottrina.

Nel cammino cristiano essenziale il CONTATTO CON LA REALT STORICA MATTIA al


posto di Giuda, perch testimone fin dallinizio.
il racconto della passione e morte di Ges strettamente cronachistico no spazio alla passione,
al mito.

Stesso criterio per SCELTA CANONE SCRITTURE esclusione di quelle che non erano aderenti
alla verit es: Atti di Paolo e Tecla o Acta Petri

il libro uno strumento ci che conta la TESTIMONIANZA

ARCHEOLOGIA\ GEOGRAFIA

nessuna scoperta archeologica ha mai smentito un racconto biblico anche se ci sono


DISCORDANZE, ma sono sporadiche e non universalmente riconosciute

in relazione con lambiente studia architetture e manufatti legame con antropologia

si pu dividere in 4 modi:
1) IN BASE A PERIODO E\O CULTURA STUDIATI es: classica, industriale

2) IN BASE ALLE TECNICHE DINDAGINE UTILIZZATE es: subacquea, sperimentale


3) IN BASE ALLE PROBLEMATICHE ESAMINATE es: urbana
4) IN BASE AL MATERIALE ESAMINATO es: numismatica, paleografia

SCAVO STRATIGRAFICO: + superficiali= + recenti \\ +profondi=+antichi dimostrato da


Stenone. Necessit reperti per datare gli strati dimostrato da Smith.
SITO : un tempo era per sempre si sovrapponevano gli insediamenti. Perch si creasse un
sito erano necessari ACQUA E CIBO.
Quando un insediamento muore si forma un TELL collina artificiale.
OOPART: manufatto fuori dal periodo, anacronistico. Es: calcolatore di anticitera. A volte sono
bufale, altre volte dsi tratta di interpretazioni errate perch fatte con logica moderna

ARCHEOLOGIA PREVENTIVA: studi che si fanno per sviluppare un PROGETTO DI RICERCA


prima di intervenire scavando. Si utilizzano vari sistemi tecnologici, che non possono MAI per
sostituire la ricognizione sul territorio
RIPRESE CON SONDE NELLE CAVIT in grado anche di raccogliere materiale. NB: aprire
un buco nel terreno non considerata procedura invasiva. Es: peroscopio NISTRI, che si usa per
in realt per guidare lo scavo
FOTO AEREE E SATELLITARI debito con tecnologia militare: Corona Atlas of the middle
east, fatto dal satellite americano Corona durante la Guerra Fredda sul medio oriente. (dal 60 al
72). ci possono essere anche TELERILEVAMENTI ( da aereo o stellite)
PROSPEZIONI GEOFISICHE GEORADAR (GPR) sistema in grado di fornire una
stratigrafia 3d, individuando gli oggetti sepolti. composto da un manubrio (quindi manovrato a
mano, si pu scegliere il movimento) che emette raggio (si pu regolare la profondit da
raggiungere) e al contempo lo riceve. Tale proiezione poi rielaborata tramite un software 3d
(green slice) che permette di avere la scansione virtuale.
GEOFISICA studia la terra e le sue propriet. Ottiene dati di tipo quantitativo, da cui si
possono ricavare quelli qualitativi sono degli scavi virtuali archeo non invasiva.
Questi sistemi si basano sul principio di ANOMALIA presente nel terreno
Serve per : 1) INDIVIDUARE\CLASSIFICARE IL SUOLO in vista di scavi futuri
2) fare progetti di ricerca su vasta scala
3)ARCHEO PREVENTIVA.
Le indagini in geofisica possono essere ATTIVE si va ad energizzare il terreno e
si studia il ritorno (es ir); oppure PASSIVE utilizza una fonte naturale di
radiazioni (es sole)

perch funzioni necessario ELIMINARE IL RUMORE.

oltre al gpr c anche la MAGNETOMETRIA e il sistema GEOELETTRICO, che


ricercano rispettivamente le ANOMALIE MAGNETICHE ed ELETTRICHE picchi di
elettromagnetismo al di fuori dei NODI DI HALTMAN

ARCHEOMETRIA: modi per misurare il tempo. es: C14 non affidabile tutta la vita si
regge sul ciclo del carbonio, servirebbero molte premure

ARCHEOZOOLOGIA: studio fossili animali

ARCHEOBOTANICA : studio fossili vegetali

ARCHEOPOLINOLOGIA : studio pollini fossili

DENDROCRONOLOGIA: datazione attraverso gli alberi. Oltre ad anni da info anche sul clima:
siccit,pioggia, inquinamento, etc.

PALEOANTROPOLOGIA: studio resti fossili umani

ARCHEOASTRONOMIA: ricostruzione mappa stellare del tempo

ARCHEOLOGIA COMPUTAZIONALE: utilizzo computer x gestione dati (soprattutto quelli da


acquisizione tecnologica), ricostruzioni virtuali.

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE: tentativo di riprodurre un fatto verificatosi per studiarne le


conseguenze.

Napoleone, nel 1799, leggendo la scrittura ritrova i luoghi della narrazione evangelica
PRECONCETTO CONCORDISTA: attenzione a non far coincidere a forza la scrittura con la realt.

Nella bibbia c luso di TOPONIMI legati al significato del luogo (a volte in relat il nome precede
levento

tel\tell collina \\ beer\ bir pozzo \\ ein\ain sorgente \\ nahai\wadi valle (fluviale)

15 SCOPERTE
1. AMULETI DI KETEF HINNOM PENTATEUCO RISALE A PRIMA DELLESILIO.
Scoperti nel 1979 da Gabriel Barkay sotto la Chiesa di S. Andrea di Scozia, sullaltro lato della valle
di Hinnom rispetto alle mura orientali di Gerusalemme. Risalgono al VII-VI sec a.C.
Sono 2 piastre dargento arrotolate cos da formare due amuleti (il pi grande di 10 x 2,5 centimetri, e
il pi piccolo di 4 x 1,2 centimetri), riportano incise le parole di Numeri 6,24-26 sull'una, e di
Deuteronomio 7,9 sull'altra. Il testo presente quello del Pentateuco.
2. PAPIRO DI JOHN RYLANDS DATAZIONE VANGELO Gv ALLA FINE DEL I SEC.
manoscritto scoperto nel 1920 da Grenfeld in Fayum, Egitto. Contiene dei versetti del Vangelo di
Giovanni (Gv 18,31-33; 37-38), datato intorno al 125 d.C.
3. ROTOLI DEL MAR MORTO + IMP RITROVAMENTO MANOSCRITTI AT DEL I SEC.
trovati nel 1948 nelle caverne vicino alle rovine di Qumran, una comunit degli Esseni del primo
secolo a.C., collocata vicino alla costa nord-occidentale del Mar Morto (nuovi studi indicano che
Qumran potrebbe essere solo una localit commerciale, dove i rotoli furono portati dai sacerdoti di
Gerusalemme prima del 70)
Sono 1.100 documenti antichi e 100.000 frammenti, pi vari rotoli completi e intatti, rappresentano
porzioni di testo o il testo intero di ogni libro dell'A.T. in ebraico con l'eccezione del libro di Ester.

Prima di questa scoperta i manoscritti pi antichi erano del 920 d.C. tranne copie in greco della
LXX del III sec.
Sono straordinariamente simili alla Bibbia in nostro possesso es: Isaia solo 3 parole con
differenze minime su 100 pagine
4. DIPINTO DI BENI HASAN TESTIMONIANZA VITA AL TEMPO DEI PATRIARCHI.
lungo 2,5 metri e alto 45 centimetri, risalente alla prima parte del diciannovesimo secolo a.C.,
ritrovato in una caverna presso un villaggio chiamato Beni Hasan, circa 240 chilometri a sud del
Cairo, sulla costa est del fiume Nilo. Rappresenta degli asiatici 8 uomini, 4 donne e 3 bambini +
2 ufficiali egiziani che vanno in Egitto x vendere trucco x occhi.
Gli uomini portano lunghi kilt variopinti ( TUNICA DI GIUSEPPE) che coprono il loro petto e una
spalla, e hanno sandali ai piedi. Ciascun uomo ha una folta capigliatura, una barba corta, ma niente
baffi. le donne hanno vestiti variopinti, lunghi e senza frange, calzano una sorta di calzette che
formano un tutt'uno con le suole e hanno un cerchietto per tenere insieme i loro lunghi cappelli. Ci
sono anche due asini, accompagnati da uno stambecco e da una gazzella, trasportano ci che sembra
un mantice sulle loro schiene. Gli uomini sono equipaggiati con ci che sembrano otri di pelle per
l'acqua, uno strumento musicale (la lira), e lance, archi e frecce.
5. STELE DI BASALTO DI DAN PROVA EXTRABIBLICA DELLESISTENZA DI DAVIDE.
un frammento di basalto di circa 30 centimetri daltezza trovato nel 1993-94 da Avraham Biran,
dello Hebrew Union College, in un sito nel nord dIsraele conosciuto come Dan, in un muro
esterno, fatto di pietre. Successivamente nello stesso muro furono scoperti altri due pezzi pi piccoli,
parte delliscrizione originaria. Contiene il 1o riferimento extra-biblico al re Davide, le parole CASA
DI DAVIDE. scritta in aramaico con caratteri paleoebraici.
Dopo questo ritrovamento si riprese in mano un passaggio incompleto della STELE DI MESHA
(rinvenuta 1 secolo prima) Il re Mesha rimosse il giogo applicato dalla CASA DI DAVIDE su
Moab (stele moabita contro re Omri dIsraele)
6. EPOPEA DI GILGAMESH ALTRO RACCONTO DEL DILUVIO.
Ciclo di 12 tavolette con narrata la storia, romanzata e mitica, del re Gilgamesh, che regn su Uruk,
Babilonia, nel 2600 aC. Ritrovate a Ninive alla fine dell800. Nella tav 11 narrato di un diluvio
narrato al re da Utnapishtim, salvatosi grazie allavvertimento del Dio Ea, che gli fa costruire una
barca. Il diluvio dura 7 gg, e il 12o g scesero dalla nave, incagliata su un monte.
7. PISCINA DI GABAON RITROVAMENTO LUOGO MENZIONATO NELLAT.
Scoperte nel 1873 delle maniglie di giara con scritta Gabaon era un produttore di vini, che aveva
bisogno di acqua per lestate. Fu rinvenuta una cisterna collegata ad un sistema di tubi che conduceva
ad una riserva idrica fuori dalla citt, ai piedi di una collina vasca di 25 m, con scala a chiocciola.
citata in 2 Samuele 2,13 e Geremia 41,12 nei pressi di questa piscina avviene uno scontro tra 12
degli uomini del re Davide, sotto il comando di Joab, e 12 degli uomini del re Saul, sotto il comando
di Abner. In un incontro di lotta libera tutti e 24 morirono, reciprocamente afferrandosi per i capelli e
trapassandosi con la spada.
8. SIGILLO DI BARUK TESTIMONIANZA ESISTENZA BARUK, SCRIBA DI GEREMIA.

Ritrovato con altri 250 sigilli in argilla a Gerusalemmenel 1975. come la nostra ceralacca, usata per
chiudere una lettera\un pacco. c scritto Berekhajahu [Baruk] figlio di Nerijahu [Neriah] lo scriba
il suffisso jahu significa Dio. Nello stesso ritrovamento ci sono altri bolli citati da Geremia:
Ismaele, Ghemaria.
9. RE SARGON II DI ASSIRIA NOMINATO DA ISAIA
Non risultava tra i re assiri attestati a Ninive nel 1843 si scopr che Sargon si era trasferito a DurSharrukin (il moderno Khorsabad), un sito vergine a circa 19 chilometri a nordest di Ninive, dove
cominci la sua costruzione nel 717 a.C. Alla sua morte tale sito venne abbandonato.
10. OBELISCO NERO DI SALMANESSER III TESTIMONIA ESISTENZA JEHU.
Trovato nel palazzo di nordovest in Nimrud, commemorava le campagne di Salmaneser durante il suo
regno vi raffigurato re Jehu, figlio di Omri, che rende omaggio al re assiro.
11. OSSARIO DI CAIFA TESTIMONIA ESISTENZA SOMMO SACERDOTE
Ritrovato nel 1900 nel sud del Monte del Tempio, a Gerusalemme, dove ritenuto fosse la sua casa.
Ossario finemente decorato, con scritto pi volte il nome, e anche Giuseppe, figlio di Caifa
Flavio Giuseppe sostiene che avesse un altro nome. Contiene i resti di 6 persone, tra cui una sui 60 aa.
Caifa citato nel Vangelo di Gv come colui che presiede il processo notturno a Ges, sommo
sacerdote dal 18 al 36 Dc.
12. ISCRIZIONE COL NOME DI PONZIO PILATO
Pietra commemorativa dellinaugurazione di un tempio dedicato a Tiberio Cesare, in cui viene
nominato come governatore della Giudea (26-36 dC), riutilizzata per un monumento del IV sec.
13. PISCINA DI SILOE LUOGO DOVE GES GUAR IL CIECO (Gv 9)
venne scoperta nel 2004 nel corso di lavori sulla rete idrica di Gerusalemme, non nel luogo dove si
riteneva fosse (sito bizantino del IV sec cristiano), vicino alla fine della galleria fatta costruire dal re
Ezechia per avere acqua durante lassedio assiro. Il ritrovamento stato accertato per la presenza di
monete del I sec aC nella muratura.
14. ALTARE A CORNI DI BEER SHEBA\BERSABEA LIMITE SUD DELLANTICO ISRAELE
Cubo di 160 cm con ai lati del piano orizzontale delle sporgenze appuntite luogo illegittimo
(pagano) per sacrifici, testimoniato anche da profeta Amos.
15. CILINDRO DI CIRO FINE DELLESILIO
Editti del Re Persiano Ciro che libera i popoli in esilio e permette loro di tornare nella propria terra e
di erigere santuari stabiliin accordo con profezie di Isaia,e come testimoniato da Esdra e Cronache.

QUMRAN: 7Q4 E 7Q5

Le grotte di Q umran sono state sigillate nel 68 dC

La grotta 7 lunica che contiene solo manoscritti in lingua greca, provenienti da papiro a rotoli (
scritti solo da un lato). Lanalisi paleografica li fa datare tra il 50 aC e il 50 Dc. zierstil: stile
ornamentale

Il papirologo OCALLAGHAN nel 1972 identifica il frammento 5 con Mc 6, 52-53: In realt non
avevano ben capito il fatto dei pani perch il loro cuore era indurito. E avendo attraversato il lago
verso terra giunsero a Genesaret e sbarcarono tesi ripresa da THIEDE negli anni 80.

Il frammento 7Q5 contiene in 5 righe solo 9 lettere sicure, le altre risultano di difficile
interpretazione. Ci nonostante secondo un calcolo sticometrico ( numero di lettere per linea), e
secondo uno statistico ( programma ibikus) lunica combinazione possibile con il frammento (non
solo di tutta la Bibbia, ma di tutti i testi greci dellepoca) sarebbe quella indicata. In particolare nella
quarta riga, la rara successione delle lettere ni ni eta sigma sarebbe identificabile con il nome
Genesaret

attribuzione contrastata, ma molti studiosi a favore: Orsolina Montevecchi, Enrico Rodolfo Galbiati,
prof. Hunger.

Ricorso alla polizia scientifica israeliana per avere visione neutra su lettere dubbie.

Contrari card Martini e Ravasi (che per parla di ebraico)

7Q4 sarebbe un frammento della I lettera di Paolo a Timoteo, la quale parla dei vangeli come di
Scrittura significherebbe che gi nel 60 i vangeli circolavano e avevano autorit di Scrittura.

I detrattori sostengono si tratti di una traduzione greca del libro di Enoch, o con Zaccaria.

SINAI

Il nome significa CATENA MONTUOSA tutte le vette lo sono, anche al di l del mare

il Sinai riconosciuto chiamato dagli arabi Jabal Musa, ma non ci sono altre evidenze eppure il
deserto conservativo.

Secondo il Dt 1,2 il Sinai a 11gg di cammino da Kadesh Barnea 100 km

il percorso deve collegare dei pozzi, per bere e abbeverare animali

HAR KARKOM(jebel ideid) Emmanuel Anati : si trova in Israele, nel deserto del Negev (200
km + a nord)

ha 2 vette distinzione tra Sinai e Oreb pellegrina Egeria tradizione dei primi secoli

Non alta come il Sinai la Bibbia dice che non lo deve essere, e cmq la scala un vecchio.

Sulla vetta di nord ovest c un ANFRATTO grotta di Mos (sul Sinai non c) Es 33

sempre sulla vetta c un TEMPIETTO, che Mos vede Es 25

scavi E. Anati hanno portato alla luce numerosissimi segni che il monte era luogo di culto intorno al
2000 aC tra cui 12 STELE e un ALTARE in pietra PER LE OFFERTE Es 24

DESERTO

x Assiri vi abita dio\dea Adai Ilith diventa demone femminile LILITH, che attacca le donne incinte

lidea di creature met animali e met uomini ( poi diavoli) nel deserto serve per proteggere
luomo dagli attacchi predoni

Luogo molto caldo inferno dove vive il diavolo vi veniva mandati il capro espiatorio.

Dabar midbar luogo della parola nel silenzio pi facile sentire Dio spesso i profeti
sono condotti nel deserto per parlare con Dio.

Adam il terra-rosso nelle vene ha la terra liquida del deserto

il luogo della LIBERAZIONE exodos ( exit)

il luogo della PROVA purificare come i metalli sperimentare e superare i propri limiti

luogo della LITURGIA si ascolta la voce di Dio

Dio presente, ma non si manifesta spesso percorso iniziatico delluomo, che sulla terra in
viaggio verso la patria celeste.

SINDONE

Fotografie SECONDO PIA 1898 diventa un positivo sui negativi fotografici

LINO utilizzato intreccio a spina di pesce congruo con il periodo e il luogo. Di pregio.

Presenza POLLINI di piante che crescono intorno a Gerusalemme (17 tipi), in quantit cos
numerosa da dover essere un contatto diretto, non per caduta. Tali pollini indicano un periodo
marzo-aprile. Altri pollini (in quantit minore) rimandano a Costantinopoli, Francia e Italia.
tradizione conservazione (Mandilyon)

MONETE BIZANTINE del VII sec con un volto di Ges molto simile alluomo della sindone

in Europa grazie a 4a crociata, o templari. Silenzio sul trafugamento fino al 1300 x sanzioni
presenza testimoniata a Lirey nel 1356

LIMMAGINE DATA DA OSSIDAZIONE E DISIDRATAZIONE. LIMMAGINE


SUPERFICIALE penetra solo per 200 nanometri nelle fibrille. MA TRIDIMENSIONALE si
vede anche dietro

no pigmenti pittorici o segni di pennellate

tentativi con bassorilievo riscaldato effetto maschera di micene

immagini dellistituto ENEA di Frascati serve laser a eccimeri con impulso breve

LITUUS: MONETE di Ponzio Pilato errore (Caicaros invece di Kaicaros) di un conio del 29-30

presenza ALOE e MIRRA.

RADIOCARBONIO 14 (1988) prelievo nella zona pi contaminata. ALTRI TEST la collocano


allepoca Cristo

SANGUE UOMO, tipo AB

SEGNI : FRUSTATE con FLAGRUM romano, CASCO DI SPINE (non corona), trasporto
PATIBULUM, CADUTEFRATTURA AL NASO, presenza TERRICCIO su ginocchia, naso,
piedi ARAGONITE (grotte di Gerusalemme)

CHIODI NEI POLSI SPAZIO DI DESTOT, contrario alliconografia classica. Mani con solo 4
dita nascondono i pollici lesione nervo mediano.

FERITA COSTATO sangue gi raggrumato e siero, separati

corpo avvolto nel lenzuolo circa 2 ore dopo la morte, e vi rimasto per 36h no putrefazione.

NO striature\sbavature da spostamento.

luomo della sindone ALTO circa 183 cm non ci sono punti di repere per misurazione sicura
ritrovamenti sepolcri con uomini ebrei cos alti

luomo della sindone ha + di 40 anni rughe sulle tempie e completa saldatura dorso nasale
compatibile con Gv 8, 57, errore datazione anni Ges di Dionigi il Piccolo.

Potrebbero piacerti anche