Sei sulla pagina 1di 7

Storia del massaggio come medicina antica Tra le azioni arcaiche e naturali che luomo

compie, vi sicuramente quello delluso delle mani a scopo lenitivo. Difatti, risulta
assolutamente istintivo porre le mani su di un punto del corpo dove si percepito
dolore praticando un leggero massaggio. A questi antichissimi gesti, luomo, nella sua
evoluzione, ha dato sviluppo ideando specifiche tecniche massive. Ovviamente ogni
cultura ha definito le sue. Cos, oggigiorno, grazie allevoluzione di queste procedure,
possibile apportare grandi benefici non solo al corpo, ma, per effetto riflesso, lazione
del massaggio si estende globalmente alla persona. Con questa pratica cerchiamo di
lenire dolori, apportare miglioramenti, ridurre affaticamento e stress, in sostanza, dare
benessere. Probabilmente, rappresenta la pi antica forma di trattamento medico.
I primi riferimenti si trovano in manoscritti cinesi che risalgono al 2698 a.C., alcuni
documenti relativi al Kung-fu citano il massaggio come una delle pratiche pi
importanti per la cura del corpo. Gi allora si capiva limportanza dei riflessi
neurovegetativi legati alla stimolazione delle aree del piede. Nella medicina indiana,
quasi 2000 anni pi tardi, questa tecnica viene consigliata per ritardare linsorgere
della fatica e, ancora oggi, in India, praticamente chiunque in grado di eseguirla. Il
massaggio, infatti, ha esercitato una notevole influenza sulla medicina tradizionale di
tutto lEstremo Oriente
Gli Egiziani allepoca di Cleopatra, che amavano farsi massaggiare dai propri schiavi
immersi in vasche di acqua profumata. Il massaggio per gli Egizi veniva considerato
unarte sacra al pari dei vari riti religiosi e divinatori. Questa antica civilt ha lasciato
una serie di documenti dove oltre ad indicare limportanza del massaggio, se ne
descrivono le diverse manovre. In un sepolcro della necropoli di Sakara, in Egitto,
stata ritrovata una pittura murale che rappresenta un massaggio palmare e plantare. I
greci, risentiranno di questi influssi positivi, ed proprio con i greci che si svilupparono
due diverse tecniche di massaggio: la prima riguarda il massaggio sportivo legato ai
giochi, la seconda, invece, curativa e connessa alla medicina. Omero (poeta greco
dellVIII sec. a. C.) nellOdissea, parla del massaggio come di un trattamento per il
recupero della salute dei guerrieri. Ippocrate, famoso medico ellenico (377-460 a.C.)
Egli scrisse: Il medico deve sicuramente conoscere molte cose ma, con certezza,
deve saper massaggiare. Lo definiva con il nome di anatripsis e lo consigliava come
terapia fisica.
Grazie ad i greci che si svilupparono due diverse tecniche di massaggio: la prima
riguardava il massaggio sportivo legato ai giochi, la seconda, invece, era curativa e
connessa alla medicina. Nellantica Roma il massaggio essenziale, i romani cultori
del benessere fisico e psichico, agli ospiti delle terme dopo fanghi, cure termali ed
esercizi ginnici, usavano praticare il massaggio, questarte veniva utilizzata per il
rilassamento e le cure di bellezza. Galeno, ad esempio, medico dellimperatore Marco
Aurelio, dedic a questa tecnica una nutrita serie di testi. Plinio, noto naturalista
romano, si faceva regolarmente massaggiare da esperti schiavi. Giulio Cesare, che
soffriva di epilessia teneva sotto controllo emicranie e nevralgie mediante il massaggio
con olio di oliva. Mentre in Oriente la tradizione del massaggio fu portata avanti, nei
paesi occidentali, il Centro di Ricerca ERBA SACRA Scuola Tecniche del Massaggio
culto di questa pratica si interruppe durante il Medioevo, definito periodo buio, quando
l'oscurantismo port a disprezzare e rinnegare i bisogni del corpo, ogni forma di
palpazione del corpo veniva, infatti, considerata come peccaminosa, quindi, non
accettabile, concentrandosi esclusivamente sulla sfera spirituale, creando cos una
frattura nell'individuo. Occorse attendere il Rinascimento, per poi ritornare al
massaggio in Europa aumentando la sua popolarit nel XVII secolo, grazie
allintervento di un medico svedese Pehr Henrik Ling (1776-1839), il quale riusc a fare

riconoscere, nel suo paese, un insieme di tecniche di ginnastica e manipolazioni, da lui


stesso elaborate. Nel 1813 a Stoccolma, fu istituita la prima facolt che contemplava il
massaggio fra i suoi programmi di studio. Da allora, si diffuse in tutto loccidente.
Finalmente in Francia nel 1947, il consiglio superiore di chinesiterapia defin il
massaggio come: Ogni manovra manuale o meccanica, che mobilizza con metodo i
tessuti o i segmenti di arti ai fini estetici, igienici, sportivi, o terapeutici. Durante il XX
secolo, i grandi progressi compiuti dalla medicina convenzionale posero in secondo
piano le terapie tradizionali che erano state praticate per secoli. Abbagliata dai
risultati della scienza e della tecnologia, fino a qualche decade fa, la maggior parte
della popolazione dei paesi cosiddetti sviluppati, conosceva a stento il valore
terapeutico del contatto umano. Tuttavia, attualmente il massaggio sta vivendo un
momento di rinascita grazie a un forte bisogno di ritorno ai valori "naturali", come
reazione alle condizioni di intenso stress imposti dalla moderna societ. Il termine
massaggio richiama alla mente e pu essere accostato al concetto di contatto, se
non altro per il fatto, che i polpastrelli e il palmo delle mani hanno, effettivamente, una
sensibilit tattile particolarmente sviluppata, e Centro di Ricerca ERBA SACRA Scuola
Tecniche del Massaggio G.T. LIGURIA - Genova Tesi Operatore Olistico ad indirizzo
Massaggio per il Benessere di Rosella Vitiello 9 Tesi di Diploma di Rosella Vitiello che
per eseguire un massaggio bisogna, nella maggior parte dei casi, salvo rare eccezioni,
prendere contatto con laltro, dunque toccare laltro con tatto. Si rende necessaria
tuttavia unaltra parentesi etimologica: analizzare il termine -contatto-. Inteso in
questa prospettiva, il gesto suggerisce un componente che si sottintende non
aggressivo, in altre parole rispettoso; lazione volta allavvicinarsi per toccare con
debita cura, una parte altra, al fine di dare origine ad una continuit, di istaurare un
certo tipo di rel
Solitamente, a distanza ravvicinata, lorgano di senso privilegiato lepidermide, la
pelle il nostro confine fisico ultimo, prima dellesterno da noi, senza voler ora
approfondire largomento che prende in considerazione i campi elettromagnetici o
energetici del corpo umano. Istintivamente e primariamente, poniamo in atto questo
gesto, con larea del nostro corpo che, nel corso dellevoluzione della specie umana, si
maggiormente perfezionata a questo specifico gesto che stiamo considerando:
prendiamo contatto con il palmo delle mani. Sviluppare il senso del tatto, fare
unesperienza tattile, toccare una parte del corpo, di s o dellaltro, prendere -contatto-, presuppone un gesto davvicinamento eseguito con cura, con rispetto,
attenzione e accortezza e dunque... con tatto. Giocando un po con le parole, si pu
perci affermare che il contatto effettuato con tatto, prima ancora di divenire
massaggio, sia stato, in assoluto, il primo gesto istintivo, nato per dare vita ad una
qualche forma di comunicazione, per recare sollievo
ad un disagio e naturalmente, per esprimere spontaneamente una partecipazione
emotiva o una condivisione affettiva, che in definitiva, ci che pi si avvicina al
concetto di cura primaria. Toccare laltro con tatto, mettere in atto una connessione
con un proprio simile, creare un circuito denergia con un altro essere umano o con un
animale, instaurare un contatto energetico attraverso il contatto fisico.
Tecniche massaggio sportivo

Col termine
massaggio
si vuole indicare una serie di manovre manuali che si praticano suuna superficie vivente a scopo di
cura o del benessere psico-fisico.Il massaggio viene suddiviso in:


SPORTIVO

TERAPEUTICO

NEUROMUSCOLARELe caratteristiche che distinguono il massaggio sportivo da quello


terapeutico e da altri tipidi massaggio sono diverse anche se le manovre fondamentali restano quelle
basilari.Bisogna tenere conto che latleta presenta un vigore fisico molto differente da quello di
unuomo normale, e di conseguenza, una muscolatura ipertrofica e molto pi elastica.Il massaggio
sportivo serve a portare e a mantenere lorganismo dellatleta alloptimummigliorandone le
condizioni psicofisiche, eliminando lo stato daffaticamento, prevenendo ecurando i possibili traumi
dellapparato muscolo tendineo.E un tipo particolare di massaggio eseguito su specifiche regioni
corporee al fine dimigliorare la performance atletica.Le problematiche dellatleta vengono suddivise
in 2 parti:

SPORTIVO SANO: soggetto che deve fare una prestazione sportiva:Massaggio Sportivo: PREGARAPOST-GARAINFRA-GARAMassaggio di Recupero

SPORTIVO POSTUMI DI TRAUMA: colui che sta facendo fisioterapia; il trauma


prevalentemente di tipo muscolare o legamentoso

disfunzione dei tessuti molliMassaggio RiabilitativoCi saranno tecniche diverse secondo la


disciplina sportiva e della massa muscolare.Leziopatogenesi di un trauma nello sportivo il
ripetersi di un gesto tecnico o i carichi dilavoro con conseguente usura delle strutture
dellapparato locomotore.Dobbiamo tener presente anche:

MASSAGGIO

MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE

ALLUNGAMENTO

TERAPIE STRUMENTALI

RIEQUILIBRIO POSTURALE

BENDAGGIO FUNZIONALE

KINESIOTAPING O TAPING NEUROMUSCOLARE


l massaggio sportivo composto da tre tipi di massaggio:
PRE-GARA
INFRA-GARA
POSt gara
PRE-GARA
Il massaggio pre-gara viene praticato prima dello sforzo fisico. Deve essereprevalentemente
stimolante e superficiale perch ha il compito di preparare allazionemuscolare seguente. Deve

essere breve; le manualit maggiormente utilizzate sono:1. sfioramento superficiale2. rotolamento3.


battitura4. pizzicamentoeseguiti con un ritmo rapido per stimolare le strutture pi superficiali della
muscolatura,prestando attenzione a non svuotare i muscoli dellatleta, mai manovre profonde. Oltre
adavere un effetto sugli apparati neuromuscolare, circolatorio e respiratorio agisce anchesullo stato
psicologico e mentale dellatleta.Effetti:
crea uniperemia muscolare
riduce la viscosit dei tessuti
si ricerca la condizione ottimale per la performance
innalza il tono muscolareDa due giorni prima della gara per la durata da 5 -10 minuti per distretto
anatomico.Varia in relazione alla situazione emotiva dellatleta.Lansia determina due fondamentali
schemi di reazione:1. STANCHEZZA E APATIA per i soggetti introversi2. IPERATTIVITA
O NERVOSISMO per i soggetti estroversi
INFRA-GARA
Il massaggio infra-gara pu essere eseguito durante le pause della competizione.E utile per
ripristinare una pi ideale condizione fisiologica dei muscoli sottoposti allostress dellesercizio
agonistico, aiutando leliminazione da tali muscoli dei cataboliti, cioquelle sostanze che si
accumulano a causa dellintenso sforzo.
POST-GARA o DEFATIGANTE
Il massaggio post gara viene praticato dopo la competizione o lallenamento e serve pereliminare lo
stato daffaticamento riportando la muscolatura ad una condizione fisiologicanormale.Le manualit
sono pi lente e la loro azione diretta maggiormente in profondit: le piutilizzate
sono:1. sfioramento appoggiato2. frizioni3. impastamento4.
scuotimenti5. massaggio profondoSubito dopo la prestazione il massaggio post-gara sar di tipo
superficial
FISIOLOGIA DEL MASSAGGIO
Lazione del massaggio sportivo molto complessa e si pu dire consti di due fattoriprincipali:
EFFETTI MECCANICIEFFETTI TERMICI
Queste azioni si esercitano sulla pelle, sui muscoli, sugli organi circolatori, sui nervi e sututto i
processo di nutrizione e di chimismo biologico.La pelle, per lazione meccanica del massaggio, si
deterge della materia grassaproveniente dalle ghiandole sebacee.Anche sulla circolazione lazione
meccanoterapeutica diretta ed indiretta: la prima propriamente meccanica, la seconda invece
dovuta al sistema nervoso parasimpatico.
AZIONE DIRETTA O MECCANICA
:
facilitare la circolazione sanguigna e linfatica nelle regioni sottoposte al massaggio.Questazione
determina un pronto riassorbimento dei trasudati, unaccelerazione deiricambi, una rapida
immissione nel circolo di scorie tossiche e stagnanti, lespulsione dalmuscolo dellacido lattico
accumulatosi durante lo sforzo intenso e prolungato.Facilita lafflusso ai muscoli dossigeno.Fa
sentire i suoi benefici in presenza di nodosit e cicatrici muscolari.Sui muscoli inattivi o ipotonici
provoca uno stimolo, un aumento delleccitabilit muscolaree un ritorno rapido alla normale
funzionalit.Sui tendini e sulla capsula combatte le retrazioni capsulari e il deposito di
sostanzeprovocate dai postumi di un trattamento.Ha unazione antalgica sulle terminazioni nervose
periferiche.
AZIONE INDIRETTA
:

si manifesta tramite il sistema neuro-vegetativo il cui compito quello di far compiere alnostro
organismo le funzioni che non dipendono dalla nostra volont.Per via riflessa la stimolazione locale
dei nervi vasodilatatori determina uniperemia attivache si manifesta con il rossore della cute la cui
temperatura aumenta di 2-3 gradi, il polsodiventa pi ampio e calmo, la respirazione migliora,
accresce la funzionalit dei vari organifra i quali il rene che aumenta leliminazione dellurina.
Azione psichica
: azione distensiva sul sistema nervoso in soggetti a temperamentonevrotico e azione stimolante ed
energetica in soggetti psichicamente depressi.Per tutti questi effetti si ha:
un aumento dassorbimento interstiziale
iperattivit della circolazione di ritorno
disseminazione dei prodotti di rifiuto e moltiplicazione dei loro punti dicontatto con le pareti delle
vene e dei vasi linfaticiIl massaggio pu impedire che la fatica si accumuli nel muscolo che ha
lavorato troppo eottenere cos un lavoro meccanico molto superiore a quello fornito
dopo equivalenti diriposo.I suoi numerosi benefici derivano da due particolari presupposti1.
azione diretta
data dallaumento del flusso ematico con conseguente ipertermialocale2.
azione indiretta
data dalla contemporanea eccitazione di terminazioni nervose econseguente stimolazione del
sistema nervoso parasimpatico.

4Da questi due elementi derivano tutte le propriet benefiche attribuite al massaggiosportivo, tra le
quali rientrano:
riduzione delle tensioni muscolari
diminuzione dei livelli plasmatici di cortisolo e serotonina con conseguenteriduzione dello stato
dansia e miglioramento dellumore; a tale diminuzione siassocia un aumento delle endorfine
circolari con conseguente inibizione dellasensazione dolorifica
riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa
stimolazione della microcircolazione locale
-

effetto drenante abbinato ad accelerata rimozione dellacido lattico e delle scoriemetaboliche


prodotte durante lattivit sportiva; la pressione esercitata daimovimenti con scivolamento favorisce
il reflusso della circolazione venosa versoil cuore
decongestionamento e rilassamento dei tessuti, abbinato ad accelerataguarigione dalle contratture
muscolari, con conseguente eliminazione delletossine; favorendo unaffluenza di sangue fresco
produce una miglioreirrorazione dei tessuti e quindi un miglior approvvigionamento di nutrimento
edossigeno per i muscoli
prevenzione degli infortuni
preparazione muscolare allattivit fisica
effetti biochimici: gli scienziati hanno dimostrato che per effetto dei massaggi haluogo una
modificazione dei tessuti a vari
livelli:a) con i massaggi profondi si osserva una modifica biochimica del tessutoconnettivo che
acquisisce una flessibilit molto
maggioreb) si osserva un cambiamento della produzione ormonale che cambia pereffetto
del massaggio, sia per mezzo di varie ghiandole disseminatesotto la pelle, sia come conseguenza
della diminuzione dello
stressc) il massaggio attiva i meccanismi dassimilazione e deliminazione alivello della pelle
(respirazione mediante i pori con capacit di assorbireuna gran quantit di sostanze e di radiazioni)
effetti psicologici
aumento del volume delle strutture muscolari rendendole pi solide ed elastiche.A livello muscolare
agisce sulla circolazione venosa e linfatica producendo unaumento della quantit dossigeno
presente nel muscolo. Il metabolismomuscolare aumenta e migliorano le forze e il suo movimento
effetti sul metabolismo stimolando il filtraggio a livello renale. Subito dopo ilmassaggio si ha un
aumento della qualit durine con la conseguenteeliminazione di residui azotati, cloruro di sodio
fosforo inorganico
sullo stomaco e sullintestino aiutano lo svuotamento e di conseguenza laperistalsiGli effetti positivi
del massaggio sportivo vengono potenziati dal simultaneo impegno diprodotti a base
doli essenziali.In commercio si possono trovare numerosi tipi di cosmetici dalle differenti
propriet(riscaldanti, rigeneranti, rassodanti, defaticanti, ecc.).In genere si consiglia di massaggiare
la zona da trattare dal basso verso lalto fino alcompleto assorbimento del prodotto.Non vi dubbio
che lesercizio fisico faccia bene allorganismo:
migliora
lefficacia cardiaca
: aumentando la gittata cardiaca affluisce pisangue ai tessuti permettendo una maggiore
ossigenazione

Potrebbero piacerti anche