ESAME DI I LIVELLO
ALLIEVO:
STRUMENTO:
!
!DIFFERENZA TRA ALTERAZIONI FISSE E MOMENTANEE:
INSEGNANTE:
1.
Le alterazioni fisse sul pentagramma vengono poste subito dopo la chiave, infatti compongono
larmatura di essa, inoltre determinano la permanente alterazione delle note, ad esempio se
lalterazione posta sulla linea che traccia la nota FA, tutti i FA del rigo saranno alterati. Le
alterazioni momentanee invece, vengono poste alla sinistra di note con lo stesso nome che
rimangono alterate soltanto per una battuta.
!!
!!
!!
!!
!
3. QUALI, TRA QUELLI SOTTO IN ELENCO SONO TEMPI SEMPLICI E QUALI QUELLI COMPOSTI?:
A) 3/4 :
semplice
B) 6/8 : composto
C) 2/4 :
semplice
D) 2/2 : semplice
E) 5/4 :
semplice
F) 9/8 : composto
4. SCRIVI QUANTE E QUALI ALTERAZIONI HANNO LE SEGUENTI TONALITA:
1) B minore: F# C#
3)Ab MAGGIORE: Bb Eb Ab Db
2) F# MAGGIORE: F# C# G# D# A# E#
4) G minore: Bb Eb
5. RISOLVI I SEGUENTI INTERVALLI SPECIFICANDO IL GRADO E IL MODO:
A) D G#: IV ecc. B) B Fb: V +dim. C) Eb E: I dim. *1a ecc* D) GX* B: III +ecc.
*3a dim*
E) C Ab: VI min. F) F Cbb**: V +dim.
*doppio diesis
**doppio bemolle
6. SCRIVI DA QUALI NOTE SONO FORMATE LE SEGUENTI TRIADI:
A) Fm :
F Ab C
B) Cbdim: Cb Eb *Ebb* Gbb
C) D# : D# F## *FX* A#
D) Baug: B D# F## *FX*
7. ELENCA LE TRIADI PRODOTTE DALLARMONIZZAZIONE DELLA SCALA DI Eb maggiore:
Eb Fm Gm Ab Bb Cm Ddim. Eb
8. ELENCA I NOMI DEI GRADI DELLA SCALA, SPECIFICANDO IL NOME DEL 7MAGGIORE E
QUELLO DELLA 7minore: I tonica, II sopratonica, III mediante, IV sottodominante, V
dominante, VI sopradominante , VII sensibile (maggiore), VII sottotonica (minore), VIII
tonica.