Sei sulla pagina 1di 1

VALUTAZIONE POSTURALE, DUE TEST MESSI A CONFRONTO:

TEST VERTICALE DI BARR TEST PIRIFORME (BERNARD AUTET)


In posturologia esistono una serie di test chinesiologici e non, che ci permettono eseguire
una valutazione posturale in modo razionale. Il problema della valutazione corretta sta
proprio nel riuscire a mettere insieme ed elaborare i risultati ottenuti dai vari test e quindi
intervenire sul recettore "squilibrato" affinch il sistema tonico posturale si riallinei nella sua
posizione corretta.
Chi si occupa di posturologia, conosce benissimo la difficolt di individuare il recettore o i
recettori (PIEDI, OCCHI, BOCCA, CICATRICI, POLIMETALLISMI) che perturbano il sistema
tonico posturale; qui di seguito metteremo a confronto i due test pi usati per la
valutazione del recettore primario perturbato o della catena ascendente o discendente.

A= catena discendente (perturbazione: occhio, bocca)


B= catena ascendente (perturbazione: piede)
C= catena mista (perturbazione: ascendente, discendente)
D= sindrome disarmonica
Test del PIRIFORME (B. Autet)

Si esegue una rotazione interna delle gambe all'altezza dei malleoli, normalmente si ha un
deficit rotatorio dx (70% dei casi). Se il deficit rotatorio fosse sn (30%dei casi), il problema
imputabile a una disfunzione viscerale o psico-emozionale.
1 caso: braccio destro sulla spalla sn (facilitazione catena statica discendente): se il test
positivo vale a dire che l'intrarotazione dei malleoli normale, il problema da ricercarsi
sul recettore bocca /occhi.
2caso: braccio sn dietro il capo (facilitazione catena dinamica ascendente): se il test
positivo vale a dire che l'intrarotazione dei malleoli normale, il problema da ricercarsi al
recettore podalico.
Dott. Danilo Bor
Chinesiologo

Potrebbero piacerti anche