PROSODIA
E
METRICA LATINA
E. DI MARZO - C. CARAMELLO
G. B. PARAVIA & C.
TORINO. MILANO. GENOVA. PADOVA. BOLOGNA. FIRENZE PESCARA. RO:r.IA
NAPOLI BARI. PALERMO
SECONDA EDIZIONE -
TRENTOTTESIMA RISTAMPA
PREFAZIONE
PROPRIETA' LETTERAHIA
Printed in ltaly
-IV-
P .ARTE PRIMA
PROSODIA
I;;, DI }IARZo,
CAPO I.
Inferno, c. I, v. 1-3).
-4-
-5-
6) il senario, che consta di sei sillabe, con accenti solitamente sulla seconda e quinta sillaba;
7) il quinario, che consta di cinque sillabe, con un solo
accento fisso sulla quarta s llaba;
8) il quadrisillabo, che consta di quattro sillabe, con un
accento fisso sulla terza sillaba;
9) il trisillabo, che consta di tre sillabe, con un solo accento sulla seconda sillaba.
I versi composti italiani pi usati sono: l'ottonario doppio,
il settenario doppio, il senario doppio, il quinario doppio.
B) Poesia quantitativa.
4. - La poesia latina, diversamente dall'italiana, si basa
soltanto sulla quantit delle sillabe che compongono il verso:
ossia, sulla durata di pronuncia, di ciascuna sillaba nel corpo
della parola. Il verso latino, come si vedr pi innanzi, non
tiene affatto conto del numero delle sillabe che lo compongono.
-6-
-7-
CAPO II.
NOZIONI PRELIMINARI INTORNO ALLA SILLABA LATINA
E ALLA SUA QUANTIT
A) La sillaba latina.
6. - Comunemente intendiamo per siilaba l'articolazione
o il gruppo fonetico, che si pronunzia con una sola emissione
di fiato. Anche in latino la sillaba pu talora essere costituita
da una semplice vocale o da un dittongo.
B) Divisione delle sillabe latine nel corpo della
parola.
7. - Le sillabe latine nel corpo della parola generalmente
vengono divise come nella lingua italiana. C' da osservare
le seguenti regole fondamentali:
l In tempi non molto lontani. alcuni illustri studiosi della lingua e della lette
ra.tura di Roma intravidero nel pi antico verso latino, il sclturnio, un verso sillabico accentuativo, formato di cinque parole, divise in due emistichi, con tre o due
accenti; se tale ipotesi fosse stata provata, si sarebbe potuto conchiudere che la
primissima. poesia. latina. sarebbe stata accentuativa: se non che, alcuni valenti
studiosi moderni hanno sostenuto con validi argomenti la scansione quantita.tiva
di questo antichissimo verso e la sua derivazione da schemi lirici greci. (Cfr. Leo,
Pasquali, ecc.).
-8-
-9-
10. - L'accento tonico non affatto legato alla quantit delle sillabe; esso pu cadere tanto sulle sillabe brevi
quanto sulle lunghe. In un solo caso l'accento tonico coincide
con la quantit della sillaba, e cio, nelle parole polisillabe,
quando la penultima sillaba lunga: N eptunus, timre.
In quanto alla posizione dell'accento tonico si possono
fissare le seguenti leggi:
a) le parole monosillabe, tmnne le enclitiche e le proclitiche, hanno l'accento tonico su se stesse: fans, rx, p6ns, m;
b) le parole bisillabe hanno l'accento t(mico sulla penul!
tima sillaba, sia essa lunga o breve: prcfztor, pater;
=el)
ESERCIZIO
l.
-IO-
-Il-
respondens - perutilis - Psammetichus - scripserunt - publicus - publicatio - pulsatio - reptatio - Samnis - Samnium
- sarcinae- strigmentum - omnipotens - omnimodis - Lemnias
- trimestris - cycnus.
CAPO III.
QUANTIT DELLE SILLABE LATINE PER NATURA
E PER POSIZIONE
ESERCIZIO
2.
-!:l-
13-
Sono lunghe:
3) l'i di fio nelle forme senza r: fiebam (ma fieri, fierem ... ,
ecc.);
4) l 'i della desinenza ius del gen. sing. dei pronomi della
declinazione, che originariamente era lungo: illius, solius,
unius. (Nei poeti usata anche come breve, tranne in alius);
za
6) la e dell'interiezione eh eu.
NOTA. Si ricori che il dittongo di prae seguito da vocale,
nelle parole composte, breve: praeustus, pmealtus, e che la i di
Diana ancipite.
Si ricordi, altreB, che la i ( = j) che sta a principio di parola
ed seguta. da vocale, ha. valore di consonante semplice: iugerum
(Cfr. 12, Nota, e).
-15-
-14-
ESERCIZIO
3.
ESERCIZIO
4.
Cleris - rapidus - c6rporis - tumidus - lfmpidus -divrsus - dissolutus - distare - edacis - emendatus - excurro
- frmere- grminis- germanus- gn1vitas- gratulor- fgnifer
- fmmemor - ignarus - lucidus - laetabundus - mustla matrnus - natalis - opacus - putridus - rapiditas - saepfssime - tnerum - uvidus - terrigena - terrificus - tet6ndi tssera - tim6rem - valetudo - vectigal - venficus - vennum
- venundo - verecundia - garrulitas - glomeratus - gubernatrix - bomicfda - bumilitas - illiberalis - immutsco impertrritus - locupletatus - longinquitas - loqula - lutu-
lntus - memm1
Melp6mene - membranula - omnipotens
- Pand6ra - propugnavimus - receptaculum - spculum supplemntum - terriculum - vectabilis - vexillum - Z6pyrus.
ESERCIZIO
5.
Extremum - maestus - amans - quocumque - adspiceres - nescius - pectora - gemitusque - ad montem - sub
Iove - infandum regina - volucres - peragro - cerebrum integro - explere - repletus - duplex - supra - pharetra formosus iuvenis - venitque - ad expositos natos - nutrix
bona - sub vesperum - dixit pater - amavit liberos - tenebrae
- acris - oblatum - oblongum - cingunt - biiugus - quadriiugus - triiugus - periclum - salubris - falx - falsarius fecundabant - fragrantiae - egregius - scripsi - sub radicibus
collis - exspectatus - dulcissimum - matribus - turbo - plaustrum - plebs - amplexibus - dissipavit - tellus -bune- procella - edixerunt - felix - contendit - ad regem - rubens terrigenus - triclinium - transvolo - classicum - ad matrem
suam- fert pecunias- filius diligens- ad rivum- inter fratres
- concinunt - signa - salubritas - salubriter - lavabrum - tenebrosus - inclemens - inclinabilis - per montes et maria
- circiter centum - paulatim proferre.
ESERCIZIO
6.
Adsiduus - excubiae - exclusio - Gai - diei - speciei spei - fidei- rei - fiam - fierem - unius - alterius - totius nulli.w.s - tuus - eheu - maior - gaudeo - nihil - nibilominus
17-
16 --
- peior- veho- Arion- Iphigenia - Thalia - Machaon - nosocomium - elegia - Cytherea - pictai - vestio - filius - fieri - Pompei - praeustus - repleo - praeoptare - praeessent praeeo - iugerum - Dianae - ullius - Zeuxis - Zoroastres effigiei - planitiei - nihilum - fruatur - fierent - Academia philosophia - praeivimus - praeisti - iugeribus - fiant metior - miliarium - miluus - arduus - idoneus - antiquus
- iacui- hinnio- hiems- heredium- dilatio- diluit - deleamus
- conspicuus - conscius - cognitio - furia - furialiter - gremium - gruis - mortalium - viguit - exiguus - antiquo.
CAPO IV.
QUANTIT DELLE SnLABE FINALI
DEI POLISILLABI USCENTI IN VOCALE
EcCEZIONI. -
breve:
l) in nisi, quasi;
2) nei nomi greci: Dafni, Palladi, Alexi;
ancipite:
carmina, vitid.
ECCEZIONI. -
lunga:
domine, consule.
lunga:
l) nell'ablativo singolare della 5 8 declin.: di e, specie;
2) nell'ablativo sing. fame, da james, gen. famis, derivato dall'antico fames, e, della 5a declinazione;
EccEZIONI. -
breve:
-19-
18-
ancipite:
_l) n~i bis~llabi _con la penultima sillaba breve: led, peto,
hOmo! veto, volo, scio, ecc.;
ESERCIZIO
CAPO V.
qualsiasi consonante, elle non sia s, sono brevi: exul, flumn, mater, egit, tamen, ecc.
NOTA. -a) necessario che tali sillabe finali si trovino dinanzi
a parola che incominci per vocale, altrimenti diverranno lunghe
per posizione.
b) Si tenga presente che nel verso la finale m (cfr. 45, l) dinanzi a parola cominciante per vocale si elide: patre(m) adit e per
conseguenza si perde la sillaba per l'incontro di due vocali.
7.
EccEZIONI. -
-21-
-20-
breve:
l) in aniis (aniitis);
2) nel nominativo sing. dei nomi greci uscenti in as,
breve:
l) nel nominativo e vocativo singolare dei nomi imparisillabi della sa declinaz. uscenti in es, col genitivo in itis,
etis, idis: miles (militis), seges (segetis), praeses (praesidis),
tranne: abis (abietis), aris (arietis), paris (pariet~s), quadrups (quadrupedis). lunga in Cers (Cmi!Jis);
2) nella preposizione penes;
S) nella 2a persona singolare del presente indicativo di
sum, e nei suoi composti: es, abi!s, potes, ines, ecc.;
4) nei nomi greci: Arcades, Aeacides, Troades, ecc; ma
al singolare: Anchiss, Aeacids, ecc....
breve:
ECCEZIONI. -
lunga:
l) nel dativo e ablativo plurale della 1a e 2a declinazione: terris, dominis, agnis, e negli avverbi derivati da ablativi: foris, imprimis, ecc.;
2) nell'accusativo plurale della sa declinaz. uscente in
is (per es): hostis ( = hostes ), civis ( = civ es), ecc.;
S) nella 2a persona singolare del presente indicativo
della 4a coniug.: audis, advenis ... ;
4) nella 2a persona sing. dei presenti congiuntivi uscenti
in t'm: sis (da sum, e in tutti i composti), velis, malis, nolis
(e per analogia vis, da volo);
5) nei nomi greci: Simois.
ancipite in sanguis e pulvis.
lunga:
l) in compos, impos;
lunga:
-23-
-22ESERCIZIO
8.
CAPO ,VI.
QUANTIT DEI MONOSILLABI
28. - I monosillabi uscenti in vocale sono lunghi: tu,
m, s,
ecc.
a,
ECCEZIONI. -
Sono brevi:
ce,
l) le enclitiche qui!,
te, pti!, ne (tranne tet);
2) la forma enclitica dell'indefinito qua (nomin. singolare femm. o neutro plurale).
(vadis).
Sono lunghi:
II pronome hfc ancipite; hic avverbio lungo; es 2a. persona sing. presente indicativo di sum breve (cfr. 23, 3);
es di edo lungo.
ESERCIZIO
9.
Cur - ver - far - par - lar (laris) - cor - glis (gliris) plus - crus - sus (suis) - grus (gruis) - bos - vos - ros (roris)
- es (sum) - os (ossis) - in - an -ne -me - se - te - tu - ob
-e- a- ex- de- pte- hoc- ve- ce-fel- hac- hic (avverbio)
- quis (= quibus) -es (edo) - cras- quin- fur (furis) - sin
- non - hic (pronome) - nec - fac - lis (litis) - ius - mus mas (maris) - nix - strix (strigis) - nox - dens - urbs - fons ars - mons - mel - lac - fas - aes - grex - sol - vas (vasis) rex - res - spes - dat - et - abs - cis.
2-i-
CAPO VII.
QUANTIT DELLE SILLABE RADICALI
NELLE FORME DERIVATE E NELLE PAROLE COMPOSTE
31. - La quantit della sillaba radicale di un nome, in
linea di massima, rimane immutata nelle forme derivate e
nelle parole composte 1 :
agcr; derivati: agellus, agricultura, agricola, agrarius,
dgrestis, agripeta, ecc.;
nepos: pronepos, ecc.
-26-
-27-
tulari - opus (operis) - magnopere - tantopere - os (oris) osculum - orare - orator - coram - pario - pactio - pagina
- parere - parentes - pars - exp~rs - particeps - cor (cordis)
- discors - misericors - praccordia - cura - incuria - securus
- curro - cursus - concursus - curriculum - colo - incola agricola - colonia - bos - bovile - boatus - annus - perennis
- quotannis - anniversarus - annona.
CAPO VIII.
ESERCIZIO
10.
Artifex - artificium - artificialis - artificiosus - augeo augmen - auctor - auctio - bcllum - bellator - bellatrix bellicosus - bellicum - luceo - lucerna - rego - regina - religio - religiosus - reliquiae - moveo - mobilis - lapis - lapillus - lapideus - lapidosus - lapidator - animus - magnanimus - pes - tripes - nepos - pronepos - avia - proavia mensis - bimestris - pugna - oppugnatio - oppugnator facio - praefectus - sedeo - cano - canor - canorus - canticus
- cantilena - cantito - cantrix - accino - accentus - concino
- concentus - locus - collocare - collocatio - locuples - locupleto - fides - fidelitas - perfidus - perfidia - infidus fluo - flumen - fugere - fugitivus - profugus - transfuga
- fulgeo - fulmen - opes - inops - opulentus - opimus - opi-
dirimo, disertus.
2S-
-29-
-30-
-31-
Dal tema del presente gli altri tempi da esso d eri vati si
formano mediante suffissi: ba per l'imperf. indicativo; bo per
il futuro indicativo della P e za coniug., ecc.
b) Il tema temporale del perfetto si forma in vari modi:
l) aggiungendo al tema generale av, ev, iv: am-av(i),
del-ev(i), aud-iv(i); oppure u o s: mon-u(i), clau(d)-s(i);
2) allungando l'ultima vocale del tema: video, vid- vid(i);
3) premettendo il raddoppiamento: curro- cucurr(i), ccc.
c) Il tema temporale del supino si forma aggiungendo
al tema verbale generale i suffissi tum o sum, preceduti dalla
vocale tema ti ca per la l a, za, 4a coniugazione: laud-a-tum,
del-e-tum, aud-i-tum.
3) Le desinenze personali che ci fanno conoscere la persona che fa o subisce l'azione, sono le seguenti:
Premesse queste indispensabili nozioni, passiamo ad occuparci intorno alla quantit della flessione verbale.
Persone
s.
Pers. 13
za
3a
P. Pers. la
za
3a
o, m
s
t
mus
tis
nt
indicativo
i-sti
i-t
i-mus
i-stis
e-runt (re)
Presente
Futuro
to
t ote
nto
35. - La quantit della sillaba radicale si mantiene invariata in tutte le forme verbali derivanti dal medesimo tema
temporale: pono, poncbam, ponam, ponerem, ponere, ponens, ponendi, ponendus; posui, posuerarn, posuissem, posuerim, posuero,
posuisse; positum, positurus, positurum, positus; ecc.
to
te
Imperativo
Perfetto
Persone
Indicativo e co,giuntivo
Presente
s.
Pers. la
2a
3a
P. Pers. la
za.
3&
r
ris (te)
tur
mur
mini
ntur
re
mini
-
Futuro
t or
t or
n t or
37. - Nei perfetti con raddoppiamento la sillaba radicale e la sillaba raddoppiata sono brevi, a meno che questa
non diventi lunga per posizione: didici, pupugi, cecidi, ecc.;
ma in totondi, in cucurri, ecc., la sillaba radicale lunga per
posizione forte.
Sono eccettuati:
cecidi (caedo), pepdi (pdo).
EccEziONI. -
--
Ila di dare sempre breve, anche nei compo~ti, tranne ch" nelle forme das
e da che lunga.
-33-
-32-
Va da s che diventa breve, se la vocale unita a desinenza breve: lauda-ba-t. (Cfr. 38, Nota, b).
41. - La sillaba interna di un verbo, formata dal suffisso
temporale i del perfetto indicativo, lunga, eccetto nella
3 persona singolare e nella Ia persona plurale: amav-i-sti;
leg-i, ecc., ma amav-i-t (cfr. 38, Nota, b), leg-i-mus.
amare, amabam, amaveram, amiivero, amabo, ecc.; delere, delbam, delveram, delvero, delrem, ecc.; audire, audivero, audiveram, audivi, audivissem, ecc.
Sono lunghe:
D)
44. - Per le sillabe finali di un verbo si applicano le regole gi fissate per le sillabe aperte o chiuse. (Cfr. Cap. IV,
15 e seguenti; Cap. V, 21 e seguenti; Cap. VI, 28 e
seguenti).
ESERCIZIO
12.
Laudabant - diximus - ducemus - moneo - moneam monuisse - delevi - auditurus - auditum - amatum - cognitum - conditum - deletum - monitum - bibi - fidi - pot.ui potuisse - rutum - situm - didici - cucurri- cecidi - pendere
- pependi - nolumus - velim - dicent - audiebamus - nolimus
-34-
-35-
13.
r aganl~).
Vagalltf~t).
Puella delicatior
Molli columba, pulchrior
Rosae rubentis flosculo,
Our immerentem candidis
Te saeva Parca fratribus,
Et coniugi dulcissimo
Prima inventa (abl.) sustulitT
Sic florem hiantem mollibus
Telluris almae amplexibus
Vellens procella turbinis
Leves in auras dissipat ...
(M. A. Flaminio, Carm., I. I).
-37-
-36-
CAPO X.
LICE~ZE
PUOSOIHCHE
ESEMPI:
Cuntwuere omnes = conticuer'omnes;
Vince animos = vinc'animos;
~Multa adeo = mult'adeo;
.M onstrum informe = monstr'informe.
2) L'iato. Quando la m o la vocale, finali di parola, non
si elidono per necessit metriche, dinanzi alla vocale o la h
con cui si inizia la parola seguente, si ha l'iato, che licenza
contraria all'elisione. La parola iato viene dal latino hiatus =
gola, apertura, in quanto nella pronunzia, a causa dell'incontro
di tale lettera o della vocale, siamo costretti a tenere la bocca
un po' pi aperta del solito.
ESEMPIO:
Spe
l!
t'nimica;
Il incessu.
Et vera
ESEMPIO:
ESEMPIO:
5) La sistole (crucrw ~ da cruv-crrnw = abbrevio). Consiste nel far breve una sillaba lunga, specie nella sa persona
plurale dei perfetti.
ESEMPIO:
durum.
-38-
5) La paragoge (7t<Xpocywy~, da 1tocp&yw =prolungo). Consiste nell'aggiungere qualche suono in fine di parola:
ESEMPIO:
7) La tmesi (-rtJ.'ljcrt da -rtJ.VW =separo, stacco). Consiste nello staccare gli elementi formanti una parola, ponen
dovi in mezzo altre parole:
ESEMPIO:
PARTE SECONDA
MRTRICA
CAPO I.
-42-
43-
O) Piedi.
50. - Dicesi piede un aggruppamento di un certo numero
di sillabe lunghe e brevi, collocate in determinati posti.
Il piede l'elemento formativo del verso, e si chiam
cos dall'abitudine che avevano gli antichi di misurare il tempo,
sollevando il piede da terra e abbassandolo a terra.
L'unit di misura del piede la sillaba breve (v) (grecamente y,_p6vo npw't'o = tempo primo; in latino: mom, cio:
spazio, durata).
La sillaba breve detta battuta. Una sillaba lunga equivale a due battute, cio a due brevi; e per ogni sillaba lunga
si pu sciogliere in due brevi e due sillabe brevi possono essere
sostituite da una lunga (nel verso esametro dattilico, come si
vedr, la sillaba lunga dell'arsi non pu essere soluta, mentre
le due brevi della tesi possono essere sostituite dalla lunga)
(Cfr. 69).
Come la battuta detta anche misura, cos il piede
detto da alcuni studiosi anche metro ([L't'pov), perch serve
a misurare il tempo con esattezza (esempio: esametro = sei
metri o piedi). Infatti mediante la combinazione delle lunghe
con le brevi, di cui costituito il piede, possiamo calcolare
il tempo con la pi grande precisione possibile, osservando
una regolare distanza fra una percussione e un'altra, e mantenendo cos quel perfetto sincronismo che nella natura
del ritmo. Per l'esattezza dobbiamo, per, far notare che
piedi e metri non sempre sono termini equivalenti; difatti
l'equivalenza soltanto esiste, quando trattasi di piedi che
nel verso si misurano separatamcnte, come per esempio: il
dattilo, lo spondeo; mentre non c' alcuna equivalenza quando
trattasi di piedi che si misurano a dipodie, quali il giambo,
il trocheo; giacch l'unit di misura data, non dai singoli
piedi, ma dalle dipodie. (Cfr. 56).
NoTA. -Anche nella musica, che anticamente fu connessa con
la poesia, si ha, com' noto, una rni>mra chiamata comunemente
battuta, la quale serve a dividere il tempo, inteso in. _quell'anda.-
(n.
45 --
Dall'accoppiamento di questi piedi o dalle loro trasformazioni (giacch sappiamo - 50 -- che una sillaba lunga si
pu sciogliere in due brevi e due sillabe brevi si possono cambiare in una lunga), si originano altri piedi, che noi chiamiamo
impropri, e, precisamente, i seguenti:
spondeo ( = per libazione), formato di due sii'
labe lunghe, con l'ictus sulla prima sillaba: cliimns;
l)
.1. _,
v J., v v,
'
-46-
-47-
G tempi
7 tempi
Ionico a minore
Ionico a maiore
Molosso .
Antispasto
Coriambo
Epitrito }O
20
30
40
2 sillabe
uv
.J..,vv
3 tempi
l
4 tempi
l
(
~
l
6 tempi
l
(
Dattilo
Anapesto
Anfibraco
Proceleusmatico
Spondeo
u--
---
\,_..1
spondeo
tr_ocheo
g~ambo
dattilo
anapesto
tribmco
eretico
bacchio
antibacchio
anfibraco
molo.sso
4 sillabe
v...!
...!v
-- u-
.l
3 Sillabe
u_! __
pinicllio
_!_uv-
NOTA.
2 tempi
v_!_- v
peone l 0 , 2, 3, 1~
ionico a minore
ionico a maiore
proceleusmatico
coriambo
antispasto
di ambo, dilrocheo, dispo n d,'tJ
epitteto 1, 2, 3o, 4o.
_!v v
v v....!
v_!_v
..1J.-.vv
1.....
'
Oretico o anfimacro _ ! v _
',J _!_Bacchio
.....!.-v
A ntibacch io
J..vvv
P eone lO
P eone 20: u _]_v v; peone 3:
v v_!_ v;
peone
40: v v v 2
-48-
-49-
Dicesi piede impari quello, in cui il tempo (o durata) dell'arsi non uguale al tempo (o durata) della tesi.
ESEMPIO:
a) ...!!..u...!.u;
b)
v..!.v.!!_;
c) v v
_L
v v..!!..
(. -
1'. DI MAliZO.
Pro1t~lli1t
mtfr(M lnlitatJ.
-51-
..Lv
.
t
=:
~
~
3, 4
. ..
)~!r;dra
v,
__t_
ecc.
ecc.
v,
C.APO II.
VERSO - CESURA - SCANSIONE E LETTURA METRICA
VERSI IN SERIE INDETERMINATA
ED IN CO~IPOSIZIONE STROFICA
-53-
-52-
....!.vv,
v2,
pari);
serie
(ossia
diffe-
v_!_
Infine dicesi verso dicatalettico, se il piede rimane incompleto alla fine di ciascuno emistichio (ossia, mezza riga), di
l Quale l'origine di questo segno! noto che Aristide Quintilliano fu il
primo a chiamare ELf.tf.tOC tale segno, che in seguito s'indic con un , lettera
iniziale di e:f.tf.tOC: poi si pose sull'iniziale una piccola linea orizzontale ad indi
e.are la mancanza di d ne tempi (n: p 6o6EcrL).
-M-
-55-
m:
l n~s
B) Cesura - Dieresi.
65. -Non possibile pronunziare di un solo fiato un vers.o
di una certa lunghezza, per necessario, durante la rem-
----
~rm~ ~ r~mqu~ ~ n~
/1
ile ca pella e
-56-
-57-
nella elegia, la quale, se nella sua origine presso i Greci fu un componimento di contenuto indeterminato e vario, fini poi per diventare un canto tenero e soave, come appare dai poeti elegiaci latini
Catullo, Tibullo, Ovidio e Properzio.
L'aggruppamento di due versi disuguali dal punto di vista
metrico, generalmente uno lungo ed uno breve, formano l'epodo.
Sono famosi gli epodi del poeta Orazio. In verit Orazio chiam
codesti componimenti poetici col nome di giambi; il nome di epodo
fu loro dato dai grammatici posteriori.
Qu:s
~~~
l h~rrC::
d~s
Il
Il
pr:t~~t l ~ns~?
( puro o semplice
Secondo la composizione )
~ composto o agi.
dei piedi
..
impuro
_narteto
misto o logaedo
D)
.~ione
Secondo l'ultimo
(del verso)
piede
1 peci e
CAPO III.
,l
-58-
-59-
_!
vv'
_!
uv'
_!
uv'
_l
v v '
_!.
vv '
_!
vv
vv '
_L
uv '
_! vv
_L
vv '
_l
vu ,
_L
J.. uv '
_l
vv '
_L
'
_L
v v ,
_L -
'
_L
'
l et' ptil l.lnt Il ti l misso
' l sangnln'
'
'vnae
, l '
l,
,
,
,
Felix qui pot1'i it Il re lrum co lgnosc'r' l caustis.
Ltibitiir
\..tV 1
VV'
_!uv'
! =-::: '
_l
uv '
-61-
-60-
ESEMPIO:
Urbem
l qurfm di lcant
Ilo mdm,
Il
Meli b""ie, pu
l t~vi.
vv '
.J_
l~ ,
vv '
_!
_!
l ::::::;:; '
_!
vv '
_L
_!_
_!_
Il
Infan dum
Il
Il
re 1 gina iu 1 bes
for l ma(que
r
Il
de l iJ,um
r
vv '
_!
lv
virbii:
li
'
_!..
'
_L
~'
_!
vv '
_!
Alcuni suggerimenti
per ben comporre degli esametri latini.
'-~
ESEMPI:
Astni te l nent
ESEMPIO:
ESE\IPIO:
'
!te
Il
fte ca 1 pkua:e
-62-
serie, anche della cesura semisettenaria e delle altre sospensioni, giacch una sequela di esametri aventi la sola cesura
semiquinaria, finirebbe col generare monotonia.
2) Per quanto riguarda l'uso dei dattili e degli spondei
nei primi quattro piedi, bisogna che ci sia, dal punto di vista
della ricercatezza, una giudiziosa variet, tenendo presente che
la poesia latina, come non comporta il largo uso di dattili
nello stesso esametro (sono piuttosto rari presso i poeti dell'et
classica gli esametri composti di piedi tutti dattili, e sono
tollerati soltanto per motivi di armonia imitativa, giacch
quanto pi numerosi sono i dattili, tanto pi agitato risulta
il ritmo), cos non ama eccessivamente gli esametri formati
con piedi, tutti spondei:tanto vero che questi ultimi esemplari
sono piuttosto di scarso numero e sono stati ammessi dai
poeti, in massima parte, per motivi artistici, specie se si vuole
esprimere calma e solennit, giacch quanto pi numerosi
sono gli spondei, tanto pi lento risulta il ritmo (cfr. Virgilio,
Eneide: l. II, v. 251, 256; l. III, v. 538; l. V, v. 351, 559; l. VIII,
v. 552, ecc.) 1.
3) Per chiudere bene un esametro, occorre fare uso,
dal punto di vista della ricercatezza, di un bisillabo finale,
preceduto da un polisillabo, e questo, a sua volta, preceduto,
possibilmente da un monosillabo o da un bisillabo; ad es.:
Caelo nitidissimo alto>> (Ovidio); << in contraria versos
(Ovidio).
Quando l'esametro finisce con un trisillabo, e questo
preceduto da una parola lunga, i piedi risultano legati, come
nell'ovidiano: lacrimosa minzstri )),
Le chiuse monosillabiche, frequenti nella poesia arcaica,
come quella nella quale l'esametro in formazione metrica, non
aveva raggiunto il pieno sviluppo, non mancano nella poesia
classica; ma tali chiuse monosillabiche sono, in massima
1 Cfr. la prefazione al vol. II dell'Eneide, con note d! Arcan~~:ell e Rlll:ctfnl,
riveduta da h. Ramorino, Zanlcbelll, Bolo~rna, 1922.
-63 -
-65-
-64-
B)
Pentametro elegiaco.
..!..'-'v'
_!'Il
...!...v.._,,
_!_vu,
O) Adonio.
74. - Pare che il nome di questo metro derivi dal ritornello (;) -r?iv "A~c.mv, usato nei cantici destinati ad Adone.
Consta di una dipodia dattilica catalettica in dissyllabam 2
Orazio l'usa come chiusura del sistema saffico minore 8 ,
SOHE111A:
.1 vv,
ESEMPIO:
Trruit
_!v
l urbm '
':!!..
D) Archilocheo.
1/
Questo metro non fu mai usato da solo, ma in aggruppamento con l'esametro dattilico nel distico elegiaco. Esso fu
usato da Callino, da Archiloco e da molti altri fra i lirici greci,
e non trascurato, certamente, dai poeti elegiaci latini, Catullo,
Tibullo, Properzio ed Ovidio.
75. - Questo metro che alcuni chiamano trimetro archilocheo, ebbe nome dal poeta greco Archiloco di Paro, fiorito
nella 2a met del sec. VII a. Or., creatore della poesia giambica ed introduttore del distico elegiaco nell'epigramma.
1 Il Carducci riprodusse il pentametro nella poesia italiana nei modi seguenti:
a) con due seilenari piani:
Volano ucce.li strani Il per il purpureo cielo :
b) con un quinario piano, seguito da un senario sdrucciolo:
Gli arbusti lieti il di lor rame giovani :
c) con un senario piano, seguito da un 8'1ttnario piano:
Filtra con la pioggia Il per rossa stanche. Io tremo :
)
2 Alcuni studio! sostengono che questo metro sia logaedico. formato, cio,
di una <Upo<tia dalti/olrocaica. Il Weil d'altra parte nella sua nuova teoria, ripudia tutti i metri logaedici, che riduce in dimetri, trimetri e tetrametri coriam
bici, eliminando i dattili.
3 Lo t;tampini affaccia l'ipotesi che il sistema saffico minore sia tristico e so
>petta che questo metro che in Orazio chiude la strofe saffica minore, appartenga
al terzo verso di detto sistema.
t li Carducci riprodusse nella poesia italiana questo metro con un quinario
E. DI
-66-67-
_l
ESEMPIO;
Li beriit
....1 vu ,
l H ippoly
, . l tfim
,
E) Alcmanio.
vv '
_L
uv '
_!_
vv '
....! :;
1\
ESEMPIO:
_l
ESERCIZIO
14.
-69-
-68-
ESERCIZIO
16.
ESERCIZIO
15.
'
-71-
-70-
METRI GIAMBICI
I metri giambici comprendono: il senario giambico o trimetro giambico, il trimetro giambico catalettico, il trimetro giambico ipponatteo, il dimetro giambico ipercatalettico.
Il nome della
ca~netta.
l
-73-
-72-
v!!_,
v/.!..,
v-"
Questo verso ammette la cesura semiquinaria o pentemimera, cio, dopo il quinto mezzo piede (ossia, dopo la breve
del terzo giambo):
ESEMPIO:
Phiiselus
"
il/ te l quem
"
ait fisJse
"
nadum
celerr'imus
v.!_u!!....,
v.!._vl!!_,
-v.!...v'::!
da esso derivati, e che hanno dato or1gme al senario giambico impuro. Gli che il versus senarius risulta fra i pi mobili versi della poesia latina, per il semplice fatto che in tutti
i suoi piedi giambi, eccetto l'ultimo, una sillaba breve pu
essere sostituita da una lunga irrazionale (cfr. 57), ed una
lunga, anche irrazionale, pu essere sciolta successivamente
in due brevi: ne deriva variet e mobilit schematica. Codesto
senario giambico che noi chiamiamo impnro, fu usato, come
noto, dai poeti tragici e comici, specie nella poesia recitativa,
e da Orazio negli Epodi; fu usato anche nelle favole di Fedro.
In forza di detta sostituzione, in questo verso impuro, oltre
al giambo, sono ammessi altri piedi, considerati come aventi
la medesima quantit del giambo (ma non hanno la stessa
quantit!), e cio:
l) v ..1., giambo puro;
2) _ ..t, giambo con la lunga irrazionale;
3) v~ v, giambo con la lunga della posizione forte
sciolta in due brevi (v vv; sistema tribraco);
4) _ ~v, giambo con la lunga di posizione forte sciolta
in due brevi, e con la breve di posizione debole allungata
irrazionalmente (: vv; sistema dattilo);
5) v v ..1., giambo con la breve di posizione debole allungata irrazionalmente e la irrazionale di poi sciolta in due
brevi (vv -i sistema anapesto);
6) v v .v v, giambo con la breve di posizione debole
allungata irrazionalmente e le due sillabe lunghe sciolte in
qtLtttro brevi (~ ~; sistema proceleusrnatico).
Riepilogando: al posto del giambo possiamo trovare i seguenti piedi:
,
\ =:
Alcuni studiosi distinguono per altro li senario giambico dal trimetro giambico; considerano quest'ultimo come un verso composto di tre metri, ed il senario
che sostengono esser derivato daJ trimt>lro~ come un verso che va misurato non in
rapporto ai metri, ma bensl ai piedi di cui si compone, ciascuno dei quali conserva
l a sua posizione !orte.
'--' .!..
-74-
-75-
Lo schema del senario giambico impuro pu, dunque, sintetizzarsi come segue:
aedi; cosl, per es., Fedro suole introdurre il tribraco nella 2a, 3
e 4" sede; lo spondeo nelle prime 5 sedi; l'anapesto nella l a e 5'
sede (il Poeta non tollera due anapesti di seguito); il dattilo introdotto nelle prime 3 sedi; il proceleusmatico per lo pi in l a sede
(generalmente il piede consta di due parole, delle quali, una costituisce l'arsi del piede e l'altra parola la tesi); talora il proceleusmatico trovasi anche nella 3"' e nella 5 sede.
v..__
A
~
y v ~,
.__....
v v
...!-..
v v
v v
...!-..
v_,
v ~
'=!.'-:!_
=
' .__....
'
La cesura la pentemimera, cio, dopo la posizione debole
del 5 piede.
'
'
'=!.'-:!_
79. - Il senario giambico nei suoi svariati schemi fu largamente usato dal favolista Fedro, il quale, se modific variamente i primi cinque piedi, conserv quasi sempre il giambo
nel sesto piede.
Elenchiamo gli schemi pi frequentemente usati da questo
poeta, cominciando dallo schema del senario puro.
l) Schema: puro
v.!...
v!!_
'
2) Schema: tribraco
,
v-,
,
v-
v-'--
vvv
"
v...!..,v
v'='
v'='
~~,
, ,
_!!
~J.,
"
Et guod pruden l ti
~.!!..,
"
v"='
4) Schema: anapestico
vu...J..,
-,
,
'-'-
3) Schema: spondaico
,
v.!...
b) Le varie sostituzioni usate da Fedro, son sottoposte generalmente alle leggi seguenti:
IJ
"
vv..lt
B)
5) Schema: dattilico
-v.Lv
-,
v~
-
6) Schema: proceleusmatico
\...v,J.; v
80. - Questo metro fu usato da Archiloco, famoso giambografo greco. Consta di tre dipodie giambiche, l'ultima delle
quali catalettica. Si tenga presente, per, che il secondo piede
della terza dipodia mancante della prima sillaba, la quale
viene sostituita da una pausa di tempo. In compenso di tale
mancanza, la penultima sillaba del verso, che la seconda
del quinto giambo si considera come equivalente a tre tempi,
anzich a due tempi. Codesto prolungamento si suole indicare
-76-
-7-
ESE:'tiPIO:
SCHE:IiA:
Silv;e
"
'd.
ESEMPIO:
SCHEMA:
l carin~s
NoTA. -Secondo altri l'enneasillabo alcaico sarebbe una tetrapodia trocaica con lo spondeo irrazionale alla seconda sede e con
anacrusi 1 a principio, secondo il seguente schema:
ESERCIZIO
"
l ~'V~'
l
"
v_!_t
_!~
ESEMPIO:
l Jt
d~s'nas
dtcdx l et Jrbanus
1
inipthe.
17.
L'anacrusi una. sillaba lunga fuori battuta e che dii. inizio a.! verso.
-79-
-78-
18.
ESERCIZIO
19.
' l
-81-
-80-
SCHEMA:
ESEMPIO:
..!
At jfds
B)
et
,
J
Ingeni
llifallico.
(Catullo, XXXIX).
CAPO VI.
METRI IJOGAEDICI
c.Aro v.
Jl E T R I T R O C A I C I
I metri trocaici comprendono: il dimetro trocaico catalettico e il verso itifallico.
I metri logaedici comprendono: il gliconeo secondo, il feracrateo secondo, il priapeo, l'asclepiadeo minore, l'asclepiadeo
maggiore, il saffico minore, il saffico maggiore, l'alcaico endecasillr'tbo, l'alcaico decasillabo, l'aristofaneo, il faleceo.
A) Gliconeo secondo.
83. - Consta di una tetrapodia trocaica catalettica in syllabam, vale a dire: tre t.rocbei ed una sillaba finale. Questo
metro fu usato da Orazio una sola volta, nell'ode 18 del secondo libro, in accoppiamento col trimetro giambico catalettico,
nel sistema ipponatteo. Ammette nelle sedi pari lo spondeo,
ma Orazio non usa tale licenza.
1
85. - Ebbe il nome o dal comico greco Leucone, o, secondo altri, dal greco Glicone, che ne sarebbe stato l'inventore (cfr. Efestionc).
Modernamente si sostiene che la struttura di questo verso
consista in una tetrapodia logaedica catalettica in syllabam con
spondeo o trocheo in prima sede e dattilo alla seconda (ovvero:
l Noi non seguiamo la teoria del Weil, il quale, come si accennato, ripudia
tutti l versi logaedlcl che riduce a. dimetri, trimetri e tetrametri coriamhicl.
6. -
E. DJ MARZO,
82-
-83-
B)
Miles
ESEMPIO:
duce
,
1
gesse
'
rit
D)
Asclepiadeo minore.
, Il
SCHEMA:
_!uv,
_l
v,
ESEMPIO:
ESEMPIO:
l P~rrii
Grato
sub
l Jntro
E) Asclepiadeo maggiore.
O) Priapeo.
SCHEMA:
_!_v,
-.!v v ,
_L
v' -v_, Il
_l
u'
ESEMPIO:
..!.
Co IZOniii,
__!_
qua e
eu l pis Il
ponte
..!.uv,
,
ZUder
.....!. _ ,
_J-..J
_!
~.....~ v ,
_!.
1\ ,
Il
_!
uv ,
l\ , !1
_!
....1 v v
_!_
u ,
1\
ESEMPJO:
' o
long
Tu
_!_
'
-84-
-85-
F) Saffico minore.
'
_l -
'
_!
'
_l
'
SCHEMA:
v_!'
.....!.,
~l\'
ESK\IPIO:
Vidls
ut alj la
Il
st nire
candi l dam.
SCHEMA:
-~
...!... v
ESEMPIO:
z:rm
sa
l tL:
tr l ris
nivis
l atque l dlrac
G) Saffico maggime.
91. - l'ampliamento del precedente metro per l'inserzione dopo i primi du.e piedi del rnedesirno di una dipodia dattilica catalettica t"n syllabarn. Orazio fu solito far cadere la
cesura, che anche dieresi, il pi delle volte, dopo la terza
arsi ed us una cesura stabile, che anche dieresi, dopo la
dipodia dattilica inserita: us questo verso in accoppiamento
con l'aristofaneo nel sistema del saffico maggiore.
SCHE~1A:
_.!v,
_!_,
_!_
Il
v v,
_!.,
ESEMPIO:
TJ
de 1 Js
o l rJ, Il
s.ifba l rin
Il
Il
,
...!..v v ,
ciir prope
_!v,
_!_v
,
,
l res a 1 mando.
l) Alcaico decasillabo.
93. - Consta di una tetrapodia dattilico-trocaica acatalettica (e precisamente: due dattili e due trochei); chiude,
quale quarto verso, la strofe alcaica.
SCHEMA:
_..!.vv,
_!.v'V,
_!.v,
_lv
EsE~IPIO:
Flilmina
L) Aristofaneo.
H) Alcaico endecasillabo.
92. - Fu cos ehiamato da Alceo di lVIitilene, nobile poeta,
che visse nella 2a met del sec. VII e l'inizio del sec. VI a. Cr.
ESEl\IPIO:
Lidia,
-86-
-87-
M) Faleco o Endecasillabo.
95. Il faleceo, detto anche endecasillabo perch ri
sulta di undici sillabe, una pentapodia dattilico-trocaica, con
il dattilo nella seconda sede e con la sostituzione dello spondeo
o del giambo al primo trocheo.
-VV,-
v,
_tu,
..!v
ESEMPIO:
PJsser
Qulm
20.
-88-
-89-
B) Giamhlego.
(Catullo, L).
C.APO VII.
,
.._,~"
METRI ASINARTETI
ESEMPIO:
"
lovm;
Il
nunc mare
A) Archilocheo maggiore.
C) Elegiambo.
_!.
vv,
....1.
........,,_,.,
Il
_! .........
...!. v ,
....!..
98. - il giambelego invertito; consta, cio, di 1m trimetro dattilico catalettico in syllabam, seguito da nn dimetro
giambico acatalettico.
Questo verso ammette nella sa arsi la sillaba breve e l'iato
fra le due unit componenti. Cesura (dieresi) fra le parti componenti. Orazio usa questo verso in accoppiamento con altri
metri nel sistema dell'archilocheo terzo nell'epodo XI.
SCHEMA:
ESEMPIO:
s61rrtur
Jcris h l ims
avfc
gra 1 t
...lv v ,
Il
t'Jris
Jt
Fa l v6ni.
~f...
Il
v_!'
v.!!.,.
"
v~
ESEMPIO:
Scribre
l vlrsicu !Z6s Il
l gravi.
-90-
-!H-
B) Galliambo anaclomeno.
CAPO VIII.
METRI IONICI
Furono detti ionici, perch in uso tra i poeti della Ionia
(specie Anacreonte), nei canti simposiaci ed eroici: tali metri
sono: l'ionico a minore o anacreontica, il galliambo anaclomeno,
il sotadeo.
A)
Ionico a minore.
vv_!_,
SCHEMA:
.. _u_!_t uv2.v uvv'=!
ESEMPIO:
,
Siiper iilta
C)
uv_!/\
uv-lv
SCHEMA 2:
'-'v_!__,
l vectus
Attis
Il ce 1eri ra l te maria
Soladeo.
ESEMPIO:
-v ocalia
,
quaedam mrhn
l rdnt
consnd
l quacdm.
-l
~
:;;
-"'.,
..
Esametro
..
Pentametro
_!..vv,
_..!..
_!v v ,
2v
.,
Adonio
Archilocheo
Alcmanlo
.
.
_!vv,
_!_v v ,
':li.
_!v v '
_Lv
...Lv v ,
-lv v,
_!.vu,
_!_vv,
_]_ vv'
.....!uv,
vv,
;::
....
STRUTTURA
SCHEMA.
METRO
_L
-l..vv,
'Ei,
.,E3
;::
.....,
_!uv,
_!v v '
_L~
1\
-:;_!.v!!.,
Trlmetro giambico lp
ponatteo
--'vvv,
v_!'
_])"' l
...
lO
-;~
~
..
E-<
11
Hifallico
Tetrametro dattilico catai. in dissyllabam, con sostituzioni spondaicbe in tutti i piedi, eccetto il terzo.
':li./\
"
'--'~
c;
;.;
v_!'
.'!_v,
.J..v,
l' "
,
l ,
-V-,
vvv,
-vL~"
\...IV 1
,
VVVt
_!_~
v_!'
.Jv,
...!v'
-v_!,
!!....
.lv
\...l_!'
\.J,
~l\
~l\
Segue
SCHEMA
METRO
-------1------------------l-----------------------12
Gliconeo secondo
13
..1. v ,
..1. v v,
..1. v
Priapeo
....!.v,
_!vv,
_!.v,
14
.J..vv,
15
16
Asclepiadeo minore
Asclepiadeo magg.
_.!.V
..1. v v ,
..1. _ ,
~,!J....!:;,
..l v ,
..Ji 1\
..1. _ ,
..1. v v ,
..1.
..1.
1\. [[
..1. v v,
Il
..1. v v ,
A .,
l'
....!./\,.1i....!vv, _!v,~/\
17
Samco minore
18
Saffico maggiore
..1. v , ..1. _ ,
_l
..1. v ..1.-,
..1.
Jvv,
Il
20
enneaslllabo
Cfr. N. 9
21
decasillabo
...!..uv,
_!uv,
..1. u v ,
..1. u ,
Faleceo o endecasillabo
--1! '=< ,
23
1 v v ,
1\ .,
il
v, ..1. v, ..1.
1\
v v,
1\, [[..1. v
Alcaico endecasillabo
v ..1., :;
..1. v , ..1. v
..1.
_!v
19
22
:; ..1.,
_!v,
l __, ...- ,
Cfr. il N. 9.
Jv,
.-lv
..1. u
Segue
METRO
---------------------------24
Archilocheo maggiore .
SCHE:\IA
STRUTTURA
~------------------------1
_t
vv,
vv,:!
_t
l ~,
_t
v v,
li
Il
Il
J.v,2v,....!u
25
Giamblego
Elegiambo
v!!.,
v......!.'
.J.uv,
26
..!..
Juv,
2 v v'
V
Ionico a minore
1\
~l\
w.J.' v'd.
uv..!.-,
uv-L-.
vv-L-,
vuJ-,
v v_!-,
vv_!_,
vvJ._,
vv...l.-,
uv_!-,
vv.J..-,
..1.-vu,
....l-uv,
uv......!-.
-.;
=....o
..l.' v!!..,
v'::!,
v.,!'
27
uv..!.-
28
Galliambo anaclomeno
"C
uv-1- .
vu_!
1\
29
Sotadeo
......
...1.-vu,
_t
'd.
1\
f. -
P ARTE TER-ZA
METRICA ORAZIANA
CAPO I.
NOZIONI PUELUHNARI
-102c) i due primi versi uguali, gli altri differenti fra loro e dai
primi (flhpov pfzw.ov). Es.: la strofa alcaica;
d) il primo verso uguale al terzo e il secondo al quarto (doppio
distico; fJ.'t'po' S!zwov ). Es.: il sa(Jico maggiore che noi consideriamo
in composizione semplicemente distica e non di doppio distico.
TAVOLA
104.
A) Composizioni
1\'lonostiche
Sistemi
Tetrastici
Ol
Composi~ieni
lpermetnche
Epodo 17.
Odi, I, l; III, go; IV, S.
Odi, I, 11, 18; IV, IO.
~ g:
B) Sistemi . .
DELLE
Prima d'iniziare partitamente lo studio delle forme metriche usate da Orazio, ci sembra utile premettere la seguente
tavola schematica delle medesime, onde facilitarne l'apprendimento.
Sistemi
Distici
SCHE~IATICA
Strofa Alcaica
16.
Saffica m in ore
'\ 18.
l 7.
Asclepiadea l"'
Asclepiadea 2a
Iog-
- Epodo l, 2, g, 4, 5, 6, 7, 8, 9, IO.
- Odi, I, 7, 28; Epodo 12.
-Odi, IV, 7.
- Epodo Jg.
- Epodo l l.
-Odi, I, 4.
- Epodo 14, 15.
- Epodo 16.
Odi, Il, 18.
Odi, I, g, 1g, 19, g6; III, 9, 15, 19, 24, 25, 28; IV, l, 3.
Odi, I, 8.
Odi, I, 9, 16, 17, 26, 27, 29, 31, g4, g5, 37; II, l, 3, 5, 7, 9, 11, 13,
14, 15, 17, 19, 20; III, l, 2, 3, 4, 5, 6, 17, 21, 23, 26, 29; IV, 4,
9, 14, 15.
-Odi, I, 2, 10, 12, 20, 22, 25, 30, 32, 38; II, 2, 4, 6, 8, IO, 16; III, 8,
Il, 14, 18, 20, 22, 27; IV, 2, 6, l l, e il Carmen Saeculare.
Odi, I, 6, 15, 24, 33; II, 12; III, lO, 16; IV, 5, 12.
Odi, I, 5, 14, 21, 2g; III, 7, 13; IV, 1g.
-
-104-
105-
ESERCIZIO
21.
CAPO II.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedt che cornpon
gono i versi seguenti:
COlUPOSIZIONI lUONOSTICHE
I.
Trimetri giambici
v !!... "
"
'-1-JI
v.!.....,
uu
..vu. .
v ~.::d ,
..
!!,v....!.,v~
v!!.-,
v!!_,
"
v"=!
v.!_,
v~~ ,
--'
V-,
"
'--' ~~ ..
,
v -- ........ ~ ,
ecc.
-106-
-'
ESERCIZIO
22.
-107-
-108-
III.
Asclepiadei maggiori
(in composizione monastica).
107. - Orazio ripete in serie indeterminata l'asclepiadeo
maggiore che, come sappiamo dal paragrafo 89, uguale all'asclepiadeo minore, con in pi una dipodia dattilica catalettica in syllabam, inserita dopo il terzo piede dell'asclepiadeo
minore. La cesura, che del pari dieresi, cade dopo la sesta
sillaba; talvolta, oltre alla predetta, se ne trova un'altra dopo
la decima sillaba.
SCHEMA:
23.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedi che compongono i versi seguenti:
-109-
Il Carducci riprodusse nella poesia italiana questo verso per mezzo dell'ende
rasi/labo ldrucciolo:
CAPO III.
SISTEMI DISTICI
IV.
Sistema epodico.
(sistema giambico).
108. - Questo sistema distico consta di due versi, dei
quali:
a) il primo trimetro giambico impu1'o acatalettico (cfr 78
e 105);
b) il secondo dimetro giambico impuro acatalettico in
forma epodica (due dipodie giambiche acatalettiche impure).
Questo verso non ammette la sostituzione di due sillabe brevi
alla lunga, ma soltanto pu allungare irrazionalmente la sillaba, breve del primo piede di ciascuna dipodia.
-IlO-
\. . ' ~" =
1 ...!___'
v!!_,,
_!_,
v!!_,,.._,..!....,
111-
v'::!.
"
v~
24.
Ruit Rora),
ll2-
-113-
V.
Sistema alcmanio
(sistema dattilico puro).
109.
quali:
-v
VI.
ESERCIZIO
25.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedi che compongono i versi seguenti:
E. DI MARZO,
-115-
ll4-
...!._uv,
ESERCIZIO
28.
VII.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedt che Mmpongono i versi seguenti:
Diffugre nivs, redeunt iam gramina campis
arboribusque coma' ;
mutat terra vices et decresccntia ripas
flumina praetereunt;
Gratia cum Nymphis geminisque sororibus audet
ducere nuda choros.
Immortalia ne speres, monet annus et almum
quae rapit bora diem.
Frigora mitescunt Zephyris, ver proterit aestas
interitura, simul
pomifer autumnus fruges effuderit, et mox
bruma recurrit iners.
Damna tamen celeres reparant eaelestia lunae:
nos ubi decidimus,
quo pius Aeneas, quo Tullus dives et Ancus,
pulvis et umbra sumus.
Qnis scit an adiiciant hodiernae crastina summae
tempora di superi T
Cuncta manus avidas fugient heredis, amico
quae dederis animo.
,1-
uv'
,,
V-
-~vv,
v ,,- , v _' ,
v"
v_,
.....!. uv .
Il
..lv v ,
..lvv,
.Jv
-!Hl-
ESERClZIO
27.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedi che compongono i versi seguenti:
VIII.
Sistema archilocheo terzo
(sistema giambico-dattilico).
112. - Questo sistema distico consta di due versi, dei
quali:
a) il primo un trimetro giambico acatalettico impuro
(tripodia giambica impura; non ammette la soluzione delle
lunghe; cfr. 78 e 105);
117-
!!__ "
_!_
_L
I...J
'-'
-. . .~
=l
..._,
,
__!_ '
v !!_ ,.
4!. l\ ,,
u'=!.
"-' _! '
Il :
_! ,
!!... ,. v..!'
,
v'=!.
ESERCIZIO
28.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedi che compongono i versi seguenti:
-119-
-118-
SCHEMA:
...!.uv,
.!!.. ,,
-,
u
..! ,
..!.v
.,
!!.... ,, v L ':::!..
ESERCIZIO
IX.
Sistema archilocheo quarto
(sistema logaedico-giambico ).
~pondeo.
.!v,
...1. ,
....!\:=;:;,...!.uv,, 11....!....1,
Cesura
29.
120-
121-
x.
Sistema pitiambico primo
(sistema giambico-dattilico).
114.
Questo sistema distico consta di due versi, dei
qual!:
a) il primo un esametro dattilico, che, come sappiamo
(cfr. 69), fu anche detto verso pitico da nuOwc;. Esso una
esapodia dattilica con sostituzioni spondaiche in tutti i piedi,
eccetto il 5o, Cesura semiquinaria, ecc.;
b) il secondo un dimetro giambico impuro acatalettico
(due dzpodie giambiche impure acatalettiche). Nel primo piede
di ogni dipodia la breve pu essere sostituita dalla lunga
irrazionale. Cesura semiquinaria.
v!!_,
-,
v_.!,
"
v':::::
ESERCIZIO
30.
-122-
-123-
XI.
Sistema pitiambico secondo
(sistema giambico-dattilico).
115.
quali:
l ..!
..! '
v~
31.
..
q.
-125-
-124-
ESERCIZIO
XII.
Sistema ipponatteo
(sistema giambico-trocaico ).
116. - Questo sistema distico consta di due versi, dei quali:
a) il primo un dimetro trocaico catalettico in syllabam
(dutJ dipodie trocaiche catalettiche in syllabam) (cfr. 83). Orazio
v_!_ ,,
/ _!_.
l! 1\
v!!_,,
:=L ~
32.
II~
18.
Le Due Torri).
-126-
-127-
XIII.
Sistema asclepiadeo minore terzo
(sistema logaedico).
--
_!_uv,
.!...!\,Il
1\
-'-.uu,
.!...u, ~/\
ESERCIZIO
33.
128-
XIV.
129-
ScHE~rA:
Lvu,
!_ v
.!_v,
__!_ _ _
_!_
!_v
Il v
v , ..!..
1\ ,,
!l
_!__ ..._, v
, ..!.. u , !_
--.~
ESERCIZIO
34.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedi che compongono i versi seg,uenti:
9, -
E.
DT
M.n<zo, Prosodia
m'irica tatma.
-131-
1'30 --
ESERCIZIO
CAPO IV.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedi che cmnpongono i versi seguenti:
SISTEMI TETRASTICI
xv.
Sistema alcaico
(strofa tetrastica alcaica).
119. - II sistema alcaico che trionf nella melica greca,
fu il preferito da Orazio.
Questa atrofa. tetrastica (!Lhpov -rp(xwov) consta di quattro
versi, dei quali:
a) i primi due sono alcaici ~ndecasillabi (tre giambi, di etti
l'ultimo catalettico in syllabam, con la sostituzione della lunga alla
tripodia dattilico-troeaica catabreve nel primo e terzo piede
lettica in syllabctm. Cesura stabile, che anche dieresi, fra
SCHEMA:
v_!_,
v~.
v!.._, v_!_,
u_!_,
- l\
v
-
v_!_.
l\
Il
'
-v_!_
!_v v,
l! -, v v .
v-'-
!_v. !...
-'-
.!_v.
35.
l\
-133-
-132-
120. - Ettore Stampini 1 sospetta che questa strofe sarebbe tristica, basandosi sul frammento greco di una lirica
della poetessa Saffo, dal quale risulta che l'ultima parola
del terzo verso (parola semplice, non composta) trovasi spezzata in due parti, la seconda delle quali continua in un verso
successivo: tale spezzatura proverebbe l'inesistenza del quarto
verso; e per potrebbesi conchiudere che originariamente codesta strofe sarebbe stata tristica, e che col tempo sarebbe
divenuta tetrastica, essendo stato spezzato in due il terzo
verso che risultava alquanto lungo.
Noi, seguendo l'antico uso, anche per non creare disparit, includiamo fra le tetrastiche questa strofa di tipo abtCOV
che, se non ha l'energia dell'alcaica, permeata di grazia
e di delicatezza.
Essa consta di quattro versi, dei quali:
-135-
-134ScHEMA:
...!.v,
!_
!_
v u
.!....v
!_
' -'--
u u
-'--v
. -'-- .
-
!_
vu
!_ v
!_u
. . . -'-!_ u
!_u
!_ v
!_ u v
!_ '-'
'
ESERCIZlO
36.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedi che compongono i versi seg1tenti:
TV.
1-U).
'
136-
1.
'
-137-
.!..A, Il
_!_v v,
.!_v,
-!d .
.!_'-''-'t
.!..A '
Il
.!.. '-"''-'.
.!_v,
--
.!..
/\
Il
..!.. v v,
_.!_ ._.'
~A
'
-'
XVII.
-' v ,
a) i primi tre sono asclepiadei minori (tripodia dattilicotrocaica catalettica in syllabam con spondeo in prima sede e
dattilo in seconda sede
tripodia logaedica; cio: un dattilo,
seguito da due trochei, di cui l'ultimo catalettico in syllabam.
Cesura, che dieresi, tra le parti componenti). (Cfr. 88).
1 La strofe sa.fflca. minore sta.ta. resa. dal Carducci cosi: i primi tre versi con
tre endecasillabi piani, aventi una cesura. dopo la. quinta. sillaba., e privi di accento
sulla. seconda. sillaba; il quarto ver30 con un q~tinario piano. Eccone un esempio:
Una di flauti lenta melodia
passa. invisibil fra la terra e il cielo:
spiriti forse che ruron, che sono
e che saranno.
,
-v
v,
.:...v.
"-.
~A
ESERCIZIO
37.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedi che compongono i versi seguenti:
'
La chiesa
di
Polenta),
138-
139-
c) il quarto un gliconeo secondo (cfr. il sistema precedente e il 85). Come si vede, codesta strofe differisce dalla
precedente solo nel terzo verso.
_!_,
2vv,
_L .
-'- _
..!. v
J..v.
1\ .
_!_vv,
Il
Il
_!vv,
..tu,
~l\
.! v v ,
..!. v
-1<
([L"rpov -rp[xwov)
consta
feracrateo secondo (tripodia logaedica acatalettica con spondeo o trocheo in prima sede e dattilo in seconda sede). (Cfr. 86);
b) il terzo un
l Il Carducci ci ha reso questa strofe cosi: i primi tre versi con tre endecasillabi
1druccio/i o tre coppie di quinari sdruccioli; il quarto con un settenario drucciolo.
Fccone un esempio, in cui i primi tre versi sono formati da 3 coppie di quinari
t be
(CARDUCCI,
....!vv,
...!...v,
...J!I\
druccioli:
1\
...!..v
XVIII.
2v
Ecco un altro esempio, In cui i prim i 3 versi sono formati da tre endecasillabi
sdruccioli:
Tu parli; e, de la voce a la molle aura
lenta cedendo, si abbandona l'anima
del tuo parlar su l'onde carezzevoli,
e a strane piaghe naviga .
!CARDUCCI, Fantasia!,
ESERCIZIO
38.
Si continui ad accentare tutte le arsi dei piedi che compongono i versi seguenti:
-141-
140-
CAPO V.
COMPOSIZIONI IPERlUE'rRICHE
XIX.
Periodi decametrici di ionici a minore.
\,.,.1
(CARDUCCI, Su
_!... -
'
,
\,...,1
''
v v_..!_ v
'
.
-
'
v
u
v_!._ v
'
,,
v
v
v!.._ ,
v- -
,.
'
'
\.J - -
\.......<
l Questa strofe resa dal Carducci cosl: i primi due versi eono riprodotti con
due coppie di quinari sdruccioli: il terzo verso riprodotto con un settenario piano;
il Quarto con un settenario sdrucciolo.
Eccone un esempio:
\.-/
l'Adda},
.l
-143-
142-
.1
ScHE!\fA
B.
}O verso:
v v
_1
20
_1
so
v v _!
40
.!
'
'
'
-'
_1
_1
'-' v
'
'-' v
_1
-'
'-'
.A.
}O verso:
vu.....!
v v
3D
v v
40
v v
- '
...l. '
-'
l '
__!
v v
V
__!
__!
-'
'<....l-L-
'
vvJ
v v -.l-
_l
ScHEMA
4)
124.
TAVOLA RIASSUNTIVA
A) Composizioni
Nu
mero
Classificazione
metrica
del Carmi
Esempi
Epodo 17
Metro
Formazione
rie indetermina-
Schema
-u_!_,v-,,v
" -t _!..,v_,,
"
-v__L,
"
v~
ta)
Il
1\"
il
Asell'piadeo
minore
AselPpiadeo
maggiore
Asclepiadeo,..!- ..! v v
maggiore (in l
serie inetermi- ! _L v v, _L i\ ,
..!
\ [ _L
v v ,
_L
,
\....)_,,
nata)
B) Sistemi
4
Epodo l, 2, 3, 4, 5,
6, 7, 8, 9, 10.
Sistema Epodieo
distici
1 verso: trhnetro gianibico
impuro acatal.
2 verso: dimetro
giambieo impuro aeatal.
-v
_L'
v.!!_,
_L'
v'='
_L,
v!!_
\,.l
~l
" ~l
'
..!, v
"
""'
T A. VOLA. RIASSUNTIVA.
Segue
B) Sistemi
Nu
mero
Esempi
Classificazione
metrica
dei Carmi
Metro
distici
li
Formazione
Schema
Odi, I, 7, 28.
Epodo 12.
SistenJa
Alcmanlo
l verso: tosame-
tro dattilico
_!uv, 2 v v ,
Odi, IV, 7,
Archilocheo
prhno
1 verso: e~tame
tro dattilico
vv' 2uv,
2vv,
_L
2 verso: trime-
v v ,
_!
vv ,
_t_
v v ,
':k 1\
tmpestas coelum
[contraxit, et imbres
nivesque dducunt Iovm;
nunc mare, nunc silua
H orrida.
Epodo 13.
Archilocheo
secondo
2 verso: glamblego
Epodo 11.
Archilocheo
terzo
_!.
ll
/....!, v-"
"
"
2 verso:
eleglambo
v-L, v!!....,
'
vv '
uguale al giamblego
1\ "]j Elegiambo:
invertito, cio: trimetro dattilico
-v...!,
v':::::
Segue
B) Sistemi
Numero
Esempi
Classificazione
metrica
dei Carmi
Odi, I, 4.
Metro
Archilocheo
quarto
Schema
_l
_!vv,
ln1puro
v_!.' v!!...." v
catai. v
,
Il
12
Pitiamblco
prhno
_!
vv'
_!.uv,
_!.v
Epodo 16.
Pitiamblco
secondo
tro dattilico
2 verso: trlme-
tro giambico
acataJ, puro
lpponatteo
Asel('piadro
Inioore terzo
_!.
vv
1 verso: dime-
tro trocaico ca t.
In syll.
"'-'..2'
"
-V>
"
.2. , v
"':::::!
_!uv,
...J.v
_,v_,,
, .. vJ ' "
v~
_!v,
-v
L~
syll.:
: ~ , V-''
_!. VVt
...J.\-/Vt
tro giambico
impuro catai.
"
L~
2 verso: dirne-
l_.!.'
0
verso: rsarnetro dattilico
2 verso: trirne-
13
vv,
J.v
IO
_!.vv,
-l.VV!
_f_vJ
....1.1\,
~/\
Il
TAVOLA RIASSUNTIVA
Segue
B) Sistemi
Nnmero
Esempi
14
Classificazione
metrica
dei Carmi
Odi, I, 8.
distici
Metro
Formazione
Saffico maggiore
2 v v,
2 verso: saJfico
naggiore
_!v,
Schema
....!
1\ ,.
......!...
1/
uv,
..1. v v ,
..1. v,
_i_,_!.
Il
v, 2 v
...!.v
C) Sistemi
)5
Alcaica
-.p(xw-
Tetrastici
l verso: alcaico
endecasillabo
2, v ..1.,
v ...!./\
~ 1\,
!l_! v
Il
v,
v\../)
II, l, 3, 5, 7, 9, 11,
13, 14, 15, 17, 19,
20;
2 verso: alcaico
endecasillabo
III, 1, 2, 3, 4, 5, 6,
17. 21, 23, 26, 29;
4 verso: alcaico
de(asillabo
......!...
_t,
I verso: safJico
minore
...l.. v ,
_L
v'
_!-'
...!.v
...!.
2 verso: saflico
nlinore
Come il precedente.
3 verso: salfico
minore
Come Il precedente.
4. verso: adonio
_!..v v ,
...!.v
16
v v,
Safflco minore: pentapodia dattiIico-trocaica acatalettica, con dattilo in 3 sede e lo spondeo nella
2 sede, oppure: un trocheo, uno
spondeo, un dattilo e due trochei
finali. Cesura semiquinaria; talora
trocaica dopo la 6 sillaba.
TAVOLA RIASSUNTIVA
Segue
C)
Nu
mero
Esempi
17
Sistemi
,
O
navi~.
refernt fn mare t
,
[novi
fluctus! O qui d agis t Fortiter
[occupa
portum. Nonne vids, ut
nudum rmigio latus
1\fetro
Formazione
(Strofa)
Asclepiadea prima
33;
A scie(Strofa)
pia dca seconda
_.!v,
_2.
1\
Il
1\
1\ ,
Il
:k(\
IV, 13,
Il
v v, ..!... v, '.:k
't"p[xoo-
JJI\
III, 7, 13;
Il
~l\
3 verso: a~cle
pladeo minore
{[L't"pov
ov)
__,_ 1\
1\
~l\
Schema
([L't"pov l)(xooov)
II, 12;
D) Composizioni
19
Tetrastici
Classificazione
metrica
dei Carmi
IV, 5, 12.
18
_!.
1\ '
l!
:kl\
Ferecrateo secondo: tripodla loll'aedica acatalettica con spondeo
o trocheo In 1 sede e dattilo In
2 sede.
_!v
2 v, _.!v v, ...!.. v, ~
1\
ipermetriche
1 verso: dlpodla
di lonlci a minore
2 verso: Idem
3 verso: tripodi a
di lonicl a mi- v v_!_, v v_!.-, v v-Lnore
v v_!_, v v_!_, v v_!4. verso: Idem
1 verso: dipodia
di ionicl a minore
2 verso: Idem
SCHEMA
B.
3 verso: tetra-
podio di !onici
a minore
4. verso: dlpodia
di lonlcl a minore
vv...l-tvv...l.-
INDICE
P.tEFAZIONE . . . . . .
Ptl].
Tll
PARTE I
P ROSO DIA
Il
14
lG
-156
. Paf!.
delle sillabe interne di un verbo formate dal suffisso temporale ba dell'imp. ind.- 41. Quantit della.
sillaba interna di un verbo, formata dal suffisso temporale i del perfetto indicativo. - 42. Quantit della
sillaba interna di un verbo, formata dal suffisso temporale del presente congiuntivo e dell'imperfetto congiuntivo. - 43. Quantit della sillaba interna di
un verbo, formata dal suffisso temporale bi del futuro semplice indicativo (l e II coniug.), dal suffisso
temporale e del futuro semplice ind. (III e IV coniugazione). - 44. Richiamo alla quantit delle
sillabe finali delle forme verbali.
19
CAPO
18
Esercizio 12, 13 . . . . . . . . . . .
22
X. -Licenze prosodiclle . . . . . . .
45. Elisione, iato, sineresi, dieresi, sistole, diastole. - 46. Alterazioni per metaplasmo: protesi,
aferesi, epentesi, sincope, paragoge, apocope, tmeRi,
metatesi.
CAFO
22
CAPO
24
33
36
PARTE II
23
METRICA
CAPO
CAPO
157-
CAPO
26
27
28
29
II. - Verso - Cesura - Scansione e lettura metrica Versi in serie indeterminata ed in composizione strofica
58. Membro, periodo ritmico, verso. - 59. Verso
puro ed impuro. - 60. Versi composti o asinarteti. 61. Versi misti o logaedi. - 62. Chiarimento sul
significato di metro nei versi giambici e trocaici. 63. Distinzione di versi secondo la specie dei
piedi componenti. - 64. Versi completi ed incom
50
CAPO
51
-158-
PARTE III
METRICA ORAZIANA
CAPO
Pag.
57
57
66
71
77
V. - Metri trocaici . . . . . . .
83. Dimb.:o trocaico catalettico. - 8-!. Verso
itifallico.
80
81
88
90
CAPO
CAPO
CAPO
CAPO
I. - Nozioni preliminari
. . . . . . . . . Pag.
104
105
106
108
CAPO
109
Esercizio 24 . . . . . .
86
92
101
. . . . . . . . . . . . . .
CAPO
159
110
l!Jsercizio 2.5 . .
112
114
116
secondo
(sistema
117
119
-160-
123
125
loga.edico ).
Esercizio 33 . .
127
129
CAPO
130
131
Esercizio 35 .
l 20. Sistema saffico
saffico minore).
Esercizio 36 .
minore
(strofa
tetrastica
134
137
139
CAPO
lndiet
V. - Composizioni ipermetriche .
l 23. Periodi decametrici di ionici a minore.
l 24. Tavola riassuntiva della metrica ora2iana.
141
144
155