VIDEO
Canale 286
Canale 678
Sicilia
66
mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
venerd 2 settembre 2016 Anno XXix N. 198 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit locale: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00
www.libertasicilia.it
Il commissario straordinario dellIrsap, on. Maria Grazia Brandara convocata alla Regione Echeggia lopposizione al Vermexio
cultura
Lo sviluppo dei
centri storici pu
essere sia rock
che sostenibile?
Continuano
i Mondiali di
Canoa Polo nel mare di
Siracusa: alla Darsena di
Ortigia, dove sono stati montati i campi per i 4 tornei, si
scontrano gli atleti di 5 continenti. Accanto allevento
sportivo navigano anche le
numerose iniziative collaterali messe in piedi dai volontari
dellassociazione Rifiuti Zero
Siracusa, pronti ad affiancare levento con il Green Village. Ieri si svolto presso il
Green Village dei Mondiali di
Canoa Polo allestito nello
splendido spazio dellAntico
Mercato di Ortigia uno degli appuntamenti pi attesi in
tema di ambiente: lincontro
sulla sostenibilit dello sviluppo turistico nei centri storici. Diversi sono infatti i gruppi
ed i comitati di residenti.
La Commissione Prezzi
al consumo del Comune,
presieduta dallassessore
Grazia Miceli.
A pagina quattro
A pagina tre
economia
A pagina tre
politica
Pi attenzione
alla sicurezza
edilizia scolastica
P
A pagina quattro
A pagina due
accoglienza
Il
A pagina tre
Focus 2
I
l nuovo Ospedale di
Siracusa stato il tema
dellincontro che si tenuto ieri mattina presso la sala Archimede,
presenti lon. Vincenzo
Vinciullo, presidente
della commissione Bilancio e Programmazione allArs, insieme
ai consiglieri comunali
Salvatore Castagnino,
Fabio Alota e Salvo
Sorbello. Nel conso dellincontro sono
state formulate alcune osservazioni sulla
proposta di delibera di
Consiglio Comunale
n.46 del 25/08/2016.
La delibera, cos come
stata impostata,
avanza la proposta alternativa di tre diverse
posizioni nel territorio:
- La prima larea lungo la viabilit Siracusa-Floridia, in parte in
area edificabile C6b3
ed in parte in aree E,
cio agricola;
- La seconda in area
Pantanelli, nella posizione in cui il Piano
Regolatore
vigente
prevede la realizzazione dello stadio oltre
che in aree ancora a
destinazione E agricola;
- La terza la soluzione di Piano Regolatore
vigente e cio nellarea tra viale Epipoli e
la Traversa La Pizzuta.
Per quanto riguarda la prima posizione
ipotizzata, gravata da
un contenzioso con il
Comune e sulla quale
lAvvocatura Comunale avrebbe espresso
forte perplessit e riserve in Commissione
Urbanistica, perplessit e riserve, a quanto
pare, pure manifestate
dalla Sovrintendenza,
curioso sia la prima
alternativa e non lo sia
quella istituzionalmente prevista dal Piano
Regolatore Generale
vigente!!!
Leffetto di questa prima proposta quello di
regalare al proprietario delle aree agricole
una megaplusvalenza
immobiliare derivante
dal fatto che, al fine di
ottenere gratis larea
per lospedale, di fatto
il Comune di Siracusa
pagher tali aree non
gi con danaro, ma attraverso lattribuzione
di capacit edificatoria al terreno agricolo
adiacente alla C6b3.
Tecnicamente, la Regione e lo Stato risparmiano il costo
del terreno necessario
a realizzare il nuovo
Ospedale di Siracusa,
saranno invece tutti i
cittadini siracusani a
pagare in termini di
maggiore offerta di
edilizia abitativa in citt, con ulteriore depressione dei valori
immobiliari a discapito
di tutti i cittadini, soprattutto nella attuale
congiuntura economica.
Il presidente
del Consiglio
Comunale,
candidamente,
ammette
di non saper
cosa fare
In foto, Sorbello,
Alota, Vinciullo
e Castagnino.
aree originariamente
destinate alla costruzione del nuovo ospedale, in quanto occorre, contestualmente,
prevedere anche la
nuova destinazione di
dette aree che, inevitabilmente, non potranno essere retrocesse ad agricole, n
destinate a servizi trattandosi cos di fatto in
reiterazione di vincoli
pregressi, perch inglobate nel centro urbano, ma potrebbero
diventare pienamente
edificabili con ulteriore
danno alla collettivit
siracusana e con un
ulteriore sacco edilizio,
come avvenuto negli
anni 60 e 70.
Alla faccia del rispetto
del territorio!
Per quanto riguarda
la seconda proposta,
i ragionamenti fatti
per la prima soluzione
possono essere ripetuti in maniera assolutamente speculare, con
laggiunta che, trattandosi di terreni soggetti
a rischio idrogeologico, il loro insediamento subordinato al
riordino idrogeologico
dellintera area di c.da
Pantanelli e dovendosi
poi individuare, questo
s risultato veramente
eccellente, nuove aree
agricole per la realizzazione del nuovo
stadio.
Per quanto riguarda
la terza proposta, ancora non riusciamo a
comprendere le moti-
dichiara disponibile a
prendere in esame ulteriori soluzioni.
Con successiva nota
di luglio, lASP ha fatto presente che lunica
area che intende assolutamente escludere
quella dellex ONP.
Giova infine ricordare
che il 27 ottobre del
2011,
esattamente
un anno dopo dellinserimento del nuovo
ospedale di Siracusa
nei programmi di finanziamento ex art.20
legge 67/88, a vincoli
di esproprio ancora vigenti, lASP di Siracusa
ha depositato un progetto di massima al
Comune di Siracusa,
senza avere risposta
alcuna, o in senso positivo o in senso negativo.
Si deve infine osservare che sembrerebbe
comprendersi dalla lettura della delibera che
la scelta dellarea per la
costruzione del nuovo
ospedale di Siracusa
prevista nel Piano Regolatore
Generale,
ancora vigente, sia di
fatto totalmente errata.
Ma il progettista ed il
RUP del Piano originario approvato nel 2007
sono stati interpellati
per chiedere conto e
ragione e se tali erronee valutazioni ci siano
ed in che misura?
Prendiamo atto inoltre
che il settore pianificazione del territorio boccia la proposta votata
solo qualche settimana
fa dalla Commissione
Urbanistica di costruire il nuovo ospedale
nellarea dellex ONP,
a dimostrazione che
anche gli uffici comunali hanno ritenuto
irrealizzabile tale proposta, frutto di scelte
strampalate e prive di
ogni fondamento urbanistico e giuridico.
Prendiamo atto, infine,
che oggi il Presidente
del Consiglio Comunale di Siracusa dichiara
sui giornali candidamente di non saper
come fare e di non sapere come procedere.
A finanziamento perso per la costruzione
del nuovo ospedale,
dichiara che convocher gli uffici legali
del Comune, il Segretario Generale e non
sappiamo chi altri, ma
questo modus procedendi non doveva
essere preso in considerazione alla fine del
percorso ma doveva
essere
responsabilmente assunto allinizio, cos come noi
chiedevamo.
Di fronte a una scelta
cos traumatica, come
quella di cambiare larea dove costruire il
nuovo ospedale, appariva necessario fin
dallinizio
costituire
una unit di crisi che
vigilasse sul percorso
intrapreso e aiutasse
il settore pianificazione
del territorio ad operare una scelta non in
linea col Piano Regolatore Generale vigente, invece si preferita
laltra strada, quella
del pressapochismo,
quella
dellimprovvisazione, quella, tutta
in salita, di correre al
buio, nella speranza di
trovare la meta.
Ma le mete si raggiungono attraverso lo
studio, lesercitazione
e lallenamento, non
attraverso il caso o la
fortuna.
Infine, hanno concluso
Vinciullo, Alota, Castagnino e Sorbello,
la delibera viziata
da un errore di fondo,
cos come dichiarato
in Consiglio Comunale
del Dirigente dellUfficio legale del Comune.
Non siamo al rischia
tutto, dove possono
giungere in Consiglio
Comunale la busta
n.1, n. 2 o n. 3, nel
frattempo si persa
per strada la n. 4, ma
in Consiglio Comunale
deve arrivare una sola
proposta e su quella
proposta il Consiglio
Comunale dovr votare positivamente o
negativamente,
non
essendo assolutamente possibile immaginare altri percorsi che
non appartengono n
al diritto n allo statuto
e al regolamento del
Consiglio Comunale di
Siracusa o di qualsiasi
altra citt al mondo.
Vermexio, rilevazione
prezzi al consumo
nel mese di agosto
un aumento
dello 0,2 per cento
La Commissione Prezzi al
consumo del Comune, presieduta dallassessore Grazia Miceli, nel corso della sua riunione
mensile ha rilevato, per il mese
di agosto 2016, che lindice congiunturale dei prezzi registra un
aumento pari allo 0,2%, rispetto al mese precedente; lindice
tendenziale generale (NIC), invece, risulta aumentato dello
0.3% rispetto allo stesso mese
Sicilia 3
SiracusaCity
sa la variazione congiunturale
si attestata allo zero: abbigliamento e calzature; abitazione,
acqua, elettricit e combustibili;
servizi sanitari e spese per la
salute; comunicazioni; istruzione. Le variazioni con tasso congiunturale negativo rispetto al
mese precedente riguardano le
seguenti divisioni di spesa: prodotti alimentari e bevande analcoliche -0.2.
Tutto
in alto mare
allI.A.S., il presidente,
Maria Rosa Battiato, ha
rassegnato ieri sera, le
dimissioni comunicandole ai soci dellIAS e
ai componenti damministrazione e al collegio
sindacale.
Lavoratori
con il fiato sospeso,
sono quelli dellIndustria acque siracusane
il cui futuro collegato
a quelle che saranno le
decisioni della Regione
per il depuratore consortile che serve le aree
di Priolo e Melilli il quale
ha ottenuto la proroga
fino al 31 dicembre di
questanno per la gestione.
La societ Industrie Acqua Siracusana S.p.A.,
societ consortile partecipata a maggioranza
dalla Regione Siciliana,
attraverso lIrsap, ultimamente si era rifiutata
di produrre alcuni documenti alla Commissione
Bilancio, ritenendo di
essere legibus solutus,
cio al di sopra e al di
fuori delle leggi che
governano la Regione
Siciliana. Sullargomento era intervenuto lon.
Vincenzo Vinciullo, presidente della Commissione Bilancio e Programmazione allArs.
Nello stesso tempo, ad
oggi, forte della medesima considerazione, non
ha, ancora, adeguato
il numero dei componenti del suo consiglio
di amministrazione alle
norme volute dal parlamento regionale.
Infatti, ha proseguito
lon. Vinciullo, il consiglio di amministrazione continua ad essere
composto da 9 componenti, anzich da 3 componenti, come previsto
dalla legge voluta dal
Parlamento siciliano.
Per questo motivo, ha
concluso lon. Vinciullo,
avevo comunicato al
commissario straordinario dellIrsap, on. Maria
Grazia Brandara, che la
stessa mercoled 7 settembre convocata in
Commissione Bilancio
per rendere conto del
comportamento che il
consiglio di amministrazione dellIas, societ a
partecipazione regionale, assume nei confronti
del Parlamento siciliano
che lorgano di vigilanza sullattivit di tutte le
societ che vedono la
Regione quale azionista.
Il presidente, Maria
Rosa Battiato ha motivato le dimissioni:
larrivo del mese di
settembre, i numerosi
e nuovi impegni pro-
garantire in sicurezza il
servizio di depurazione
prestato allImpianto e
di conseguenza un impegno quotidiano nella
gestione societaria pi
gravoso per il prossimo
periodo, pi difficilmente
aspetto peculiare,
e allo scopo di ottenere la totalit dei
finanziamenti previsti, stato deciso
di coinvolgere direttamente i centri per
l'impiego, le scuole
e l'Azienda sanita-
SiracusaCity 4
Lambasciatore di Svezia:
Riprendiamo la tradizione
Il
sindaco, Giancarlo
Garozzo, ha ricevuto
ieri mattina, nello studio verde di palazzo
Vermexio, l'ambasciatore di Svezia in Italia,
Robert Sydberg, in visita a Siracusa anche per
assistere all'incontro di
stasera al Teatro greco
con il primo vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermand. L'incontro,
dai toni cordiali, durato una ventina di minuti.
L'ambasciatore
Rydberg apparso
molto interessato alla
prospettive
economiche della citt, che dice
di avere gi visitato e
apprezzato poco prima
del suo insediamento
all'ambasciata di Svezia
in Italia. Tra i temi toccati, le iniziative del Comune in chiave turistica,
i giovani e la questione
dei migranti sulla quale,
ha detto l'ambasciatore, il paese scandinavo
guarda con interesse
alla posizione sostenuta
a Bruxelles dal governo
italiano. Il sindaco Garozzo si soffermato
anche sugli investimenti
per la riqualificazione
del porto che ha detto
in una visione di collaborazione con le altre
te chiuse. Incontrer il
vice presidente della
Regione, Mariolina Lo
Bello; gli eurodeputati
Caterina Chinnici, Michela Giuffrida e Salvo
Pogliese; il capo della
rappresentanza in Italia
della Commissione europea, Beatrice Covassi, accompagnata da
Francesca Cigarini (settore politico) e Natalja
Montefusco (comunicazione).
Progetto Siracusa:
Pi attenzione
alla sicurezza edilizia
scolastica
otrebbe
apparire una strumentalizzazione rilanciare il
tema della sicurezza
sismica negli edifici
scolastici, soprattutto
alla luce dei recenti e
tragici fatti di cronaca
che hanno interessato unarea del nostro
Paese,ma proprio la
tragica notte di Amatrice e limminente
avvio del nuovo anno
scolastico reclamano
immediate risposte,
da parte dei nostri
amministratori, sullo
stato dellarte degli
istituti scolastici della
nostra citt lo argomenta Alessandra
Turl, Responsabile
Istruzione, Formazione e Politiche Attive
Lavoro di Progetto
Siracusa.
Partendo dal presupposto scontato che
la sicurezza a scuola
un diritto epuntare
sulla
educazione
vuol dire anche dare
priorit
alledilizia
scolastica,si chiede
allAmministrazione
di informare i cittadini
tutti, sugli interventi
che la stessa ha predisposto per la messa in sicurezza degli
edifici adibiti ad uso
Iniziativa curata dallassociazione Rifiuti Zero Siracusa e Snack Eventi il collaborazione con il comune di Siracusa
i Mondiali
di Canoa Polo nel mare
di Siracusa: alla Darsena di Ortigia, dove sono
stati montati i campi per
i 4 tornei, si scontrano
gli atleti di 5 continenti.
Accanto allevento sportivo navigano anche
le numerose iniziative
collaterali messe in piedi dai volontari dellassociazione Rifiuti Zero
Siracusa, pronti ad affiancare levento con il
Green Village. Ieri si
svolto presso il Green
Village dei Mondiali di
Canoa Polo allestito
nello splendido spazio
dellAntico Mercato di
Ortigia uno degli appuntamenti pi attesi in
tema di ambiente: lincontro sulla sostenibilit
dello sviluppo turistico
nei centri storici. Diversi
sono infatti i gruppi ed i
comitati di residenti che
negli ultimi mesi lamen-
giornalista
Prospero
Dente alla presenza del
vice-sindaco,
nonch
assessore al turismo
Francesco Italia e dei
promotori del festival
Ypsigrock Gianfranco
Raimondo e Vincenzo
Barreca, evento che si
tiene a Castelbuono,
popolare centro storico
delle Madonie. Moltissimi gli operatori culturali
e commerciali presenti
al dibattito.
Lorganizzazione
in
chiave ecologica dei
mondiali, stata illustrata dalla dott.ssa Schembari, fulcro di tutto la
necessit che allinterno
dei grandi eventi venga
lanciato un messaggio
chiaro di rispetto per
lambiente da un lato, e
di supporto per la creazione di nuove imprese dall'altro. Partendo
dalla domanda se sia
possibile consentire lorganizzazione di grandi
eventi musicali e sportivi
in aree delicate come
quelle dei centri storici,
stato possibile innanzitutto
comprendere
limportanza dei criteri
con cui si organizzano
determinate manifesta-
Sicilia 5
Controllo territorio
Polizia, un arresto
SiracusaCity
I carabinieri
acciuffano
due piromani
Li
Nel
Siracusano 6
Domani alle
ore 19.00 si
terr di una
performance
di canoa che
vedr protagonisti gli atleti
delle associazioni che si
occupano di
disabilit e
sport aderenti
al CO.PRO.DIS.
Paralimpiadi canoa polo
Nellambito
delle
iniziative collaterali che verranno
organizzate in occasione dei campionati
mondiali
di canoa-polo (che
si svolgeranno a
Siracusa dal 29/8
al 4/9), domani 3
settembre, alle ore
19.00 si terr di
una performance
di canoa che vedr
protagonisti gli atleti delle associazioni che si occupano di disabilit
e sport aderenti
al
CO.PRO.DIS.
(Coordinamento
Provinciale delle
associazioni di volontariato e di tutela delle persone con
disabilit), Gregory , Santi, Walter,
Enrico, Giovanni,
guidati da Sergio
Troia. Liniziativa
Sport per Tutti
promosso dallAssociazione Sicilia
Turismo per Tutti si prefigge lo
scopo di sostenere
lo sport per persone
con disabilit e lo
sport inclusivo, con
la consapevolezza
che la pratica sportiva pu rappresentare un potente fattore di integrazione
e di benessere e che
la partecipazione
a contesti sportivi
integrati da parte
he ben venga la
Residenza sanitaria
assistita a Pachino,
ma non si tocchi il
Centro Alzheimer.
Possono benissimo
convivere, senza fare
i soliti tagli alla Sanit
nel sud est della provincia di Siracusa".
Ad affermarlo il
deputato
all'Ars,
Pippo Gennuso, che
entra in polemica
con il collega Enzo
Vinciullo, dopo alcune
dichiarazioni
rilasciate alla stampa
da quest'ultimo. "Mi
dispiace doverlo dire,
ma Vinciullo, appena sente una notizia
circolare, la fa sua,
appropriandosene
mediaticamente. Per
quanti hanno me-
dove rappresenter
l'Italia e la nostra
meravigliosa Sicilia.
Per rendere possibile la realizzazione
di questa iniziativa,
hanno
collaborato, insieme a Sicilia Turismo per
Tutti, le seguenti
realt: Coordinamento Provinciale
delle associazioni
di volontariato e di
tutela delle perso-
ne con disabilit:
CO.PRO.DIS
di
Siracusa, Circolo
Canottieri Ortigia,
Assessorato Cultura, Turismo e Ambiente del Comune
Siracusa, Comitato
organizzatore Mondiali canoa polo,
Associazione Sport
e Mente di Roberto Camelia, Associazione il Faro di
Augusta, FINP Sicilia , FISDIR, Free
Wheeling Tour, Ermes Comunicazioni, Associazione Le
Ginestre di Catania.
Lentini,
Guardia Medica,
PPI Pediatrico
e vaccinazioni
in via Macello
Da
ieri, gioved 1
settembre a Lentini
la Guardia medica
e il Punto di primo
intervento pediatrico
saranno trasferiti dal
vecchio ospedale ai
locali di via Macello
dove sar anche allocato il Centro Vaccinazioni che in precedenza era ubicato in
piazza Aldo Moro.
Il trasferimento, disposto dal direttore
generale dellAsp di
Siracusa Salvatore
Brugaletta e coordinato dal direttore
sanitario del Distretto ospedaliero e del
Distretto territoriale
Alfio Spina, nellottica della razionalizzazione dei servizi
e dellintegrazione
ospedale-territorio,
rientra nel pi vasto
programma che ha
previsto la realizzazione della cittadella
della Salute nel nuovo ospedale, dove
sono stati gi allocati
tutti gli ambulatori
territoriali che si trovavano nella struttura di piazza Aldo
Moro, nonch il trasferimento di servizi
dal vecchio ospedale
a locali centralizzati
ed in ununica struttura, pi idonei e a
norma come quelli
di via Macello. La
decisione di oggi
sottolinea il direttore
generale Salvatore
Brugaletta ci consente, tra laltro, di
offrire alla cittadinanza la possibilit
di raggiungere pi
celermente, poich
ubicati al centro della citt ed in ununica struttura, servizi
sanitari importanti
dedicati alla continuit assistenziale e ai
bambini.
Sicilia 7
Nel
Siracusano
Ancora mutila
lallegoria della follia
Tenebre e Luce
questa allegoria della
Follia o Tenebre
stata dimenticata.
Le fa compagnia lal-
Pasquale
Sgandurra
nel 1933 dallAmministrazione Provinciale,
in concomitanza con i
lavori di sistemazione
Vittorio Veneto. Ed
sul prospetto di questa
casa che una lapide,
ben poco valorizzata,
ricorda che fra quelle
mura era nato nel 1908
lo scrittore Elio Vittorini, Scandurra per parte
di madre. La stessa abitazione che aveva visto
nascere proprio Pasquale Sgandurra, zio
dello scultore ventisei
anni prima. Fra le sue
opere citiamo le statue
dei Quattro Evangelisti e il Crocifisso per la
Cattedrale di Montreal,
uno dei suoi maggiori
capolavori, del quale
esiste una copia di dimensioni ridotte nella
Chiesa del Pantheon
di Siracusa. La Piet
per la Chiesa di Santa
Croce a Firenze. Il Cristo Re per lomonima
chiesa di Torino. Ricordiamo il monumento a
Garibaldi nella piazza
di Avola distrutto dai
fascisti. Il monumento
funebre del Vescovo
Carabelli oggi nella
Cappella del Crocifisso
della Cattedrale aretusea. Sgandurra realizz
molte opere funerarie
per le cappelle delle
famiglie
siracusane
Gargallo,
Agnello,
Agati, Giarac e Vittorini nel cimitero monumentale della citt.
Questo elenco parziale
delle sue opere basta
per delineare il valore
artistico dello Sgandurra, al quale la citt natia
non ha saputo tributare. E per le due opere
abbandonate nel parco
dellASP alla Pizzuta,
la Ragione e la Pazzia,
ricordiamo laccorato
appello di salvaguardia
che gi, nel lontanissimo 1972, aveva lanciato sulla carta stampata
il giornalista Corrado
Cartia supportato da
Sebastiano Vittorini.
minando cos la disgustosa invasione di
ristoranti, trattorie, paninerie e self service
che hanno trasformato
Ortigia da centro storico fra i pi rinomati, in
un banalissimo centro
di ristorazione a cielo aperto, con sedie e
tavolini dappertutto.
Pronta la controproposta del deluso ma
coraggioso consigliere. Visto che lidea di
riproporre Siracusa
come capitale europea
della cultura non era
condivisa dalla maggioranza, perch non
tentare di proporre
la nostra citt, questa
volta con maggiori
probabilit di successo, come capitale della...cottura ?
Armando Galea
Nel
Siracusano 8
E stata semplicemente
rimessa in
funzione
spiega Scollo
la pompa di
rilancio, inutilizzata dal
2003, cio da
quando fu costruito il nuovo impianto
Villasmundo
l Consigliere di
Forza Italia Alessandro Runza, ha
inviato una lettera
aperta al Sindaco,
all'Assessore ai Lavori Pubblici e al
Dirigente ai Lavori
Pubblici, volendo
evidenziare lo stato
delle fognature cittadine. "E proprio
il caso di dirlo: la
rete fognaria in citt e nella frazione
di Marzamemi fa
acqua da tutte le
parti e soprattutto,
visto che parliamo
di acque nere, con
un costante rischio
igienicosanitario
per i cittadini" scrive Runza, spiegando come, soprattutto
nelle periferie, si re-
la pompa di rilancio,
inutilizzata dal 2003,
cio da quando fu
costruito il nuovo impianto.
Per tutto questo tempo
rimasta disattivata
perch era sufficiente
la potenza dei motori
installati al momento della realizzazione
del pozzo. Nellestate
del 2012, a detta dei
tecnici e visionando
anche i documenti, a
causa del guasto della pompa originaria,
lAmministrazione
comunale, con affida-
Pachino, problematica
rete fognaria comunale
Mongina e ottenendo
cos un risparmio di
200 metri cubi circa al
giorno dallacquedotto comunale. Nonostante questo accorgimento, il fabbisogno
idrico del centro urbano non era del tutto
sufficiente.
E stata pertanto convocata
lassemblea
cittadina durante la
quale lAmministrazione comunale e il
consigliere
Nuccio
Scollo si sono impegnati a intervenire
per la soluzione del
problema. Pertanto,
questultimo, lo stesso
giorno si recato sul
luogo dove insistono
i pozzi e, insieme ai
tecnici dellacquedotto, ha constatato che
la pompa sostituita nel
2012 era di 70 Hp e
quindi non della stessa potenza da quella
in progetto, ovvero di
125 Hp. Limpianto
(come sapeva lo stesso Nuccio Scollo) era
fornito di una pompa
di rilancio e, pertanto,
con laiuto di un tecnico specializzato, stata rimessa in funzione
la pompa che cos ha
aumentato la portata
di 6 litri al secondo,
Sicilia 9
Nel
Siracusano
Fame uno
spettacolo commenta Rita
Abela Presidente di Performing Arts e
regista- carico
di energia che
ha gi registrato un altissimo
interesse di
pubblico
Locandina
Sulla
scia della
qualit e del successo della XII edizione di NotArte,
gli imprenditori di
via Nicolaci insieme allAmministrazione comunale, a
NotArte Artisti Associati e allo Studio
Barnum decidono
di allungare ancora
un po lestate con
la prima edizione
di NotoFoto. Dal
ieri, 1 all11 settembre, dallora del tramonto e ancora una
volta allombra del
Palazzo simbolo del
centro storico della
citt barocca, NotoFoto render questa
volta protagonisti
i migliori fotografi
locali, coloro che -
anoni a 15 euro e 22
euro: sono questi i prezzi
medi delle tariffe per telefonia mobile che includono rispettivamente pi
di 1000 minuti a minuti
illimitati, secondo lultimo
osservatorio di SosTariffe.
it. Questi pacchetti con
molti minuti di chiamate
comprendono mediamente
400-600 SMS e circa 4-6
GB di traffico dati. Con
alcune promozioni per il
prezzo pu essere decurtato dal 35% al 41%.
Quanto possono costare le
tariffe per la telefonia mobile che includono molti
minuti di chiamata? L'ultimo osservatorio del portale
di confronto SosTariffe.
it ha analizzato prezzi e
composizione dei pacchetti telefonici che offrono
almeno 1.000 minuti di
chiamate e minuti illimitati, oltre a SMS e GB di traffico dati. L'indagine ha tenuto in considerazione sia
le principali proposte degli
operatori tradizionali che
di quelli virtuali (MNVO)
commercializzate ad oggi.
Il risultato mostra che i
pacchetti che offrono 1200
minuti di conversazione
gratuiti costano in media 15,90 euro a rinnovo,
mentre le proposte con
chiamate illimitate richiedono in media 22,50 euro
di canone.
Come stato condotto lo
studio ad.
L'indagine stata effettuata analizzando le tariffe
in base ai minuti offerti,
in modo da identificare
due tipologie di pacchetti:
tariffe con almeno 1000
minuti, e tariffe con minuti
illimitati. Per ogni gruppo
di offerte stato calcolato
il costo medio mensile e
annuo, gli SMS e GB di
traffico dati inclusi, e il
periodo di rinnovo del canone. Sono stati raccolti i
dati delle tariffe attivabili
a luglio e agosto 2016. I
risultati sono riassunti nella
tabella in allegato.
Canoni telefonici fra i 15 e
i 22 euro a rinnovo
Losservatorio dimostra
che i pacchetti con almeno
1000 minuti inclusi prevedono mediamente 1200
minuti e costano in media
15,90 euro a rinnovo, con
una spesa annua media
pari a 196,35 euro. Questi
pacchetti, oltre alle chiamate, includono mediamente 598 SMS e circa 4
GB (4150 MB) di traffico
dati ad ogni rinnovo di circa 29 giorni.
Cultura 10
Le gelsominaie
di Milazzo
li profumi di Sicilia,
terra tanto amata da
Goethe e da Hackert
famoso pittore di
marine che, durante
il suo viaggio in Sicilia, dipinse i porti di
alcune citt siciliane
non possiamo non
rammentare quello
del gelsomino: una
pianta dai fiori profumatissimi, bianchi,
piccoli e delicati.
A Milazzo, gi agli
inizi del secolo scorso, si coltivava il gelsomino. Tuttavia la
coltura della pianta,
a scopo industriale,
viene intrapresa solo
allinizio degli anni
trenta. Qui erano sorte diverse distillerie
per la prima e sostanziale lavorazione del
profumatissimo fiore
la cui concreta, una
pasta giallognola, veniva inviata, soprattutto in Francia, per
lindustria dei profumi.
La raccolta del fiore
stellato era affidata
alle donne: le gelsominaie, occorrevano
mani leggere per raccogliere il minuscolo
fiore.
Le condizioni di lavoro di queste donne
erano difficili e dure.
Si trattava di un lavoro stagionale, da giugno a settembre.
La raccolta iniziava
intorno alle tre del
mattino nel momento in cui il profumo dei fiori pi
intenso e proseguiva fino al sorgere del
sole, comunque non
oltre le nove perch,
con i raggi solari, si
sarebbe ossidato il
bianco del fiore.
Le gelsominaie lavoravano scalze, in
condizioni disumane,
in luoghi umidi che
diventavano acquitrinosi per via dellirrigazione che era
fatta in tarda serata
con i piedi immersi nel fango fino alla
caviglia. La schiena
curva, esposte allu-
A Milazzo, gi
agli inizi del secolo scorso, si coltivava il gelsomino.
Tuttavia la coltura
della pianta, a
scopo industriale,
viene intrapresa
solo allinizio
degli anni trenta
In alto, Le Gelsominaie;
a sinistra, Copertina Tante Donne;
sopra, La raccolta del gelsomino.
ad ore.
Le
gelsominaie
bambine erano le
pi richieste proprio
perch con le loro
minuscole dita potevano cogliere meglio, senza sciuparlo,
il delicato fiore.
Le durissime e inaccettabili condizioni
di lavoro spinsero le
gelsominaie di Milazzo a rivendicare
un trattamento pi
Mentre scorrono i titoli di coda sulla campagna acquisti pi caotica della storia
on la chiusura
delle liste di trasferimento cala il sipario sulla campagna
acquisti e cessioni
pi caotica della storia, segnata
da un andarivieni
di giocatori, presi
provvisoriamente in prova come
le angurie e dopo
pochi giorni restituiti al mittente. E
perch tutto questo
prima non succedeva dovuto al
fatto che una volta sugli acquisti e
sulle cessioni cera la testimonianza delle cronache
e delle referenze,
mentre oggi tutto
dipende dai profili
personali pubblicati sui social e pi
o meno manipolati
dai procuratori. In
queste
condizioni le operazioni di
mercato si complicano terribilmente
e ci che avvenuto nel Siracusa
emblematico di
un deciso cambiamento di rotta, purtroppo verso il peggio. Dire a questo
punto se la societ
di Cutrufo in tutto
questo guazzabuglio ci abbia guadagnato o rimesso,
non facile. E soprattutto ancora
presto per dirlo con
La canoa polo in questi anni cresciuta e credo che possa essere presa in considerazione per un inserimento fra le discipline olimpiche
Sport
Debuttanti
al galoppo.
Il Trotto, invece, attende
Rocco Grif
Sicilia 11
M
ese di settembre
ancora con tre weekend
SiracusaCity 12
G
Spettacoli
Domani alle 19 il mare e il pubblico della Darsena saranno tutti per una
performance di 5 atleti che stanno affrontando la disabilit con la canoa
la serata, letture di
brani e musica in
pieno spirito dadaista.
Di tutt'altro genere la proposta in
programma alle 21
in piazza Minerva.
Qui sar di scena il
gruppo Cori di Val
d'Anapo con un repertorio che spazia
Su Rai 1 alle
21.15 si gioca con
"Reazione a Catena di sera" Due
squadre di 3 giocatori,
collegati
fra loro da un legame di parentela,
di amicizia o di
affinita', si sfidano
in una serie di prove di logica. Fondamentale l'intesa
del gruppo.
Film su Rai 2 alle
21.00 con "Rush"
A meta' degli anni
Settanta, gli appassionati di Formula 1 assistono
a un acceso duello
per la conquista
del titolo mondiale. James Hunt,
bello, sexy e affascinante come una
rockstar, si ritrova
a fronteggiare il
e Santi, guidati da
Sergio Troia, con le
loro evoluzioni rappresenteranno tutte
le associazioni che
aiutano tante persone ad uscire dal
disagio
attraverso
la pratica sportiva.
Testimonial
sar
l'augustano
Salvo
Ravalli in partenza
per la Paralimpiade
di Rio. Ravalli, che
si misura su tutte le
distanze, ha vinto la
Coppa del mondo
2015 e ha conquistato numerosi titoli
europei e italiani.
L'iniziativa frutto
della collaborazione
tra: assessorato comunale alle Politiche
culturali,
Politiche
Sportive e Turimo,
Sicilia turismo per
tutti,
Coordinamento
provinciale
dassociazioni di volontariato e di tutela
delle persone con
disabilit, Canottieri Ortigia, Comitato
organizzatore Mondiali canoa polo, Associazione sport e
mente, associazione
Il Faro di Augusta,
Finp Sicilia, Fisdir,
Free wheeling tour,
Ermes comunicazioni, associazione Le
Ginestre di Catania.
tavia a un certo
punto si trova costretto a ritornare
sui suoi passi e a
rientrare a New
York, dove e' obbligato a prendersi
cura degli interessi del genitore, divenendone la copia perfetta in un
crescendo di follia
deflagrante
Thriller su Rete
4 alle 21.15 con
"The Jackal" Caccia a un pericolosissimo assassino
professionista maestro nell'arte del
travestimento.
In prima serata
su Canale 5 alle
21.15 "Evolushow
2.0" Lo show che
viene portato in
scena
dallattore romano un
aggiornamento
di Evolushow, la
manifestazione teatrale che ha visto
Brignano protagonista lo scorso
anno. Il tema
sempre lo stesso:
linternettizzazione della nostra societ con un corollario di riflessioni
ironiche e sarcastiche che faranno
ridere e pensare il
pubblico.
Prima puntata su
ventiquattro anni.
Quando precipita
sulla Terra, Kara
e' ancora una tredicenne, ma suo
cugino Kal-El e'
diventato adulto
e si e' rivelato al
mondo come Superman. Kara vede
svanire la missione di proteggere
suo cugino e decide di nascondere
i suoi poteri per
uniformarsi agli
umani;