Sei sulla pagina 1di 7

Emittente TV

VIDEO
Canale 286

Canale 678

Quotidiano della Provincia di Siracusa

Sicilia

66

mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
venerd 2 settembre 2016 Anno XXix N. 198 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit locale: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00
www.libertasicilia.it

Il commissario straordinario dellIrsap, on. Maria Grazia Brandara convocata alla Regione Echeggia lopposizione al Vermexio

LIas nella bufera


si dimette la Battiato
Entro il 31 dicembre scade la nuova proroga
Tutto in alto mare allI.A.S.,

cultura

il presidente, Maria Rosa


Battiato, ha rassegnato ieri
sera, le dimissioni comunicandole ai soci dellIAS e ai
componenti damministrazione e al collegio sindacale.
Lavoratori con il fiato sospeso, sono quelli dellIndustria
acque siracusane il cui futuro collegato a quelle che
saranno le decisioni della
Regione per il depuratore
consortile che serve le aree
di Priolo e Melilli il quale ha
ottenuto la proroga fino al 31
dicembre di questanno.

Lo sviluppo dei
centri storici pu
essere sia rock
che sostenibile?

Continuano

i Mondiali di
Canoa Polo nel mare di
Siracusa: alla Darsena di
Ortigia, dove sono stati montati i campi per i 4 tornei, si
scontrano gli atleti di 5 continenti. Accanto allevento
sportivo navigano anche le
numerose iniziative collaterali messe in piedi dai volontari
dellassociazione Rifiuti Zero
Siracusa, pronti ad affiancare levento con il Green Village. Ieri si svolto presso il
Green Village dei Mondiali di
Canoa Polo allestito nello
splendido spazio dellAntico
Mercato di Ortigia uno degli appuntamenti pi attesi in
tema di ambiente: lincontro
sulla sostenibilit dello sviluppo turistico nei centri storici. Diversi sono infatti i gruppi
ed i comitati di residenti.

La Commissione Prezzi
al consumo del Comune,
presieduta dallassessore
Grazia Miceli.

A pagina quattro

A pagina tre

In foto, il presidente dimissionario Maria Rosa Battiato.

economia

A pagina tre

politica

Pi attenzione
alla sicurezza
edilizia scolastica
P

otrebbe apparire una


strumentalizzazione rilanciare il tema della sicurezza sismica negli edifici
scolastici, soprattutto alla
luce dei recenti e tragici
fatti di cronaca.

l nuovo Ospedale di Siracusa stato il tema dellincontro che


si tenuto ieri mattina presso la sala Archimede, presenti lon.
Vincenzo Vinciullo, presidente della commissione Bilancio e
Programmazione allArs, insieme ai consiglieri comunali.

A pagina quattro

A pagina due

Un momento dellincontro di ieri mattina al Vermexio.

Lotta alla povert,


collaborazione tra istituzioni

accoglienza

Prezzi al consumo Lambasciatore


nel mese di agosto svedese, torniamo
un aumento +0,2% alla Lucia di Svezia

Ampio coinvolgimento di tutti i soggetti


istituzionali e sociali
per la riuscita del programma di Sostegno
per l'inclusione attiva
(Sia) ai fini del contrasto alla povert.

Il

sindaco, Giancarlo Garozzo, ha ricevuto ieri mattina,


nello studio verde di palazzo
Vermexio, l'ambasciatore.
A pagina quattro

Area nuovo ospedale


si brancola nel buio
e intanto si allontana

Sopra, Robert Sydberg e il sindaco Giancarlo Garozzo.

A pagina tre

Focus 2
I

l nuovo Ospedale di
Siracusa stato il tema
dellincontro che si tenuto ieri mattina presso la sala Archimede,
presenti lon. Vincenzo
Vinciullo, presidente
della commissione Bilancio e Programmazione allArs, insieme
ai consiglieri comunali
Salvatore Castagnino,
Fabio Alota e Salvo
Sorbello. Nel conso dellincontro sono
state formulate alcune osservazioni sulla
proposta di delibera di
Consiglio Comunale
n.46 del 25/08/2016.
La delibera, cos come
stata impostata,
avanza la proposta alternativa di tre diverse
posizioni nel territorio:
- La prima larea lungo la viabilit Siracusa-Floridia, in parte in
area edificabile C6b3
ed in parte in aree E,
cio agricola;
- La seconda in area
Pantanelli, nella posizione in cui il Piano
Regolatore
vigente
prevede la realizzazione dello stadio oltre
che in aree ancora a
destinazione E agricola;
- La terza la soluzione di Piano Regolatore
vigente e cio nellarea tra viale Epipoli e
la Traversa La Pizzuta.
Per quanto riguarda la prima posizione
ipotizzata, gravata da
un contenzioso con il
Comune e sulla quale
lAvvocatura Comunale avrebbe espresso
forte perplessit e riserve in Commissione
Urbanistica, perplessit e riserve, a quanto
pare, pure manifestate
dalla Sovrintendenza,
curioso sia la prima
alternativa e non lo sia
quella istituzionalmente prevista dal Piano
Regolatore Generale
vigente!!!
Leffetto di questa prima proposta quello di
regalare al proprietario delle aree agricole
una megaplusvalenza
immobiliare derivante
dal fatto che, al fine di
ottenere gratis larea
per lospedale, di fatto
il Comune di Siracusa
pagher tali aree non
gi con danaro, ma attraverso lattribuzione
di capacit edificatoria al terreno agricolo
adiacente alla C6b3.
Tecnicamente, la Regione e lo Stato risparmiano il costo
del terreno necessario
a realizzare il nuovo
Ospedale di Siracusa,
saranno invece tutti i
cittadini siracusani a
pagare in termini di
maggiore offerta di
edilizia abitativa in citt, con ulteriore depressione dei valori
immobiliari a discapito
di tutti i cittadini, soprattutto nella attuale
congiuntura economica.

Sicilia 2 settembre 2016, venerd

2 settembre 2016, venerd

Il presidente
del Consiglio
Comunale,
candidamente,
ammette
di non saper
cosa fare

In foto, Sorbello,
Alota, Vinciullo
e Castagnino.

Area nuovo ospedale


si brancola nel buio
ed intanto si allontana

Sul nuovo Ospedale, non condivisibile


la proposta degli Uffici che, a loro volta,
smentiscono la Commissione Urbanistica
Cosa significa questa
operazione? A te privato faccio costruire nuovi
appartamenti, a te cittadino siracusano faccio
valere sempre meno la
tua abitazione.
Peraltro, la proposta
in aperto conflitto sia
con lindirizzo a suo
tempo approvato per
il Piano Regolatore
vigente, quanto con
lindirizzo generale nazionale, che quello di
riduzione del consumo
di suolo per nuova edificazione e non invece
quello messo in atto
nella proposta di delibera consiliare.
Nel caso in cui si approvasse questa proposta
consiliare, gli effetti sarebbero devastanti per
i siracusani, in quanto:
la Regione Siciliana e
lo Stato risparmiano a
danno dei cittadini siracusani, il privato cittadino proprietario delle
zone agricole si vede
regalare la trasformazione di fatto in edificabile dei terreni agricoli
interessati.
evidente che, hanno
proseguito
Vinciullo,
Alota, Castagnino e
Sorbello, la maggiore
capacit
edificatoria,
cos regalata di fatto,
non giustificata da
nessun fabbisogno edilizio, visto che la citt,
purtroppo, ha un numero di abitanti sempre in
diminuzione.
Un ulteriore regalo potrebbe essere fatto anche ai proprietari delle

aree originariamente
destinate alla costruzione del nuovo ospedale, in quanto occorre, contestualmente,
prevedere anche la
nuova destinazione di
dette aree che, inevitabilmente, non potranno essere retrocesse ad agricole, n
destinate a servizi trattandosi cos di fatto in
reiterazione di vincoli
pregressi, perch inglobate nel centro urbano, ma potrebbero
diventare pienamente
edificabili con ulteriore
danno alla collettivit
siracusana e con un
ulteriore sacco edilizio,
come avvenuto negli
anni 60 e 70.
Alla faccia del rispetto
del territorio!
Per quanto riguarda
la seconda proposta,
i ragionamenti fatti
per la prima soluzione
possono essere ripetuti in maniera assolutamente speculare, con
laggiunta che, trattandosi di terreni soggetti
a rischio idrogeologico, il loro insediamento subordinato al
riordino idrogeologico
dellintera area di c.da
Pantanelli e dovendosi
poi individuare, questo
s risultato veramente
eccellente, nuove aree
agricole per la realizzazione del nuovo
stadio.
Per quanto riguarda
la terza proposta, ancora non riusciamo a
comprendere le moti-

vazioni per le quali non


si possa dare attuazione alla soluzione di
Piano Regolatore Generale vigente, ripetiamo, ancora una volta,
laggettivo vigente.
Scartata lipotesi della
viabilit, perch assolutamente
puerile,
in quanto vorremmo
ricordare che vi una
viabilit in entrata e
una viabilit in uscita, per cui +1 e -1 fa
sempre zero, tranne
che per il settore urbanistico del Comune di
Siracusa, che dovrebbe tenere in maggiore
considerazione i diritti
dei cittadini siracusani,
sembrerebbe che laltro lelemento ostativo
sia la reiterazione del
vincolo di esproprio ed
i costi connessi.
Si osserva preliminarmente che, se del
caso, gli unici che
avrebbero dovuto lamentarsi di tale stato
di cose dovrebbero
essere lo Stato, la Regione stessa e la ASP
competente, cio quelli
che tirano fuori i denari
per lacquisto dellarea
dove costruire il nuovo
ospedale.
Ma, ad oggi, non pervenuta alcuna lamentela se non quella di procedere velocemente.
La stessa ASP, con
nota del marzo 2016,
chiede addirittura di
potere attuare la soluzione di Piano Regolatore vigente, anche se,
nel rispetto dei ruoli, si

dichiara disponibile a
prendere in esame ulteriori soluzioni.
Con successiva nota
di luglio, lASP ha fatto presente che lunica
area che intende assolutamente escludere
quella dellex ONP.
Giova infine ricordare
che il 27 ottobre del
2011,
esattamente
un anno dopo dellinserimento del nuovo
ospedale di Siracusa
nei programmi di finanziamento ex art.20
legge 67/88, a vincoli
di esproprio ancora vigenti, lASP di Siracusa
ha depositato un progetto di massima al
Comune di Siracusa,
senza avere risposta
alcuna, o in senso positivo o in senso negativo.
Si deve infine osservare che sembrerebbe
comprendersi dalla lettura della delibera che
la scelta dellarea per la
costruzione del nuovo
ospedale di Siracusa
prevista nel Piano Regolatore
Generale,
ancora vigente, sia di
fatto totalmente errata.
Ma il progettista ed il
RUP del Piano originario approvato nel 2007
sono stati interpellati
per chiedere conto e
ragione e se tali erronee valutazioni ci siano
ed in che misura?
Prendiamo atto inoltre
che il settore pianificazione del territorio boccia la proposta votata
solo qualche settimana

fa dalla Commissione
Urbanistica di costruire il nuovo ospedale
nellarea dellex ONP,
a dimostrazione che
anche gli uffici comunali hanno ritenuto
irrealizzabile tale proposta, frutto di scelte
strampalate e prive di
ogni fondamento urbanistico e giuridico.
Prendiamo atto, infine,
che oggi il Presidente
del Consiglio Comunale di Siracusa dichiara
sui giornali candidamente di non saper
come fare e di non sapere come procedere.
A finanziamento perso per la costruzione
del nuovo ospedale,
dichiara che convocher gli uffici legali
del Comune, il Segretario Generale e non
sappiamo chi altri, ma
questo modus procedendi non doveva
essere preso in considerazione alla fine del
percorso ma doveva
essere
responsabilmente assunto allinizio, cos come noi
chiedevamo.
Di fronte a una scelta
cos traumatica, come
quella di cambiare larea dove costruire il
nuovo ospedale, appariva necessario fin
dallinizio
costituire
una unit di crisi che
vigilasse sul percorso
intrapreso e aiutasse
il settore pianificazione
del territorio ad operare una scelta non in
linea col Piano Regolatore Generale vigente, invece si preferita
laltra strada, quella
del pressapochismo,
quella
dellimprovvisazione, quella, tutta
in salita, di correre al
buio, nella speranza di
trovare la meta.
Ma le mete si raggiungono attraverso lo
studio, lesercitazione
e lallenamento, non
attraverso il caso o la
fortuna.
Infine, hanno concluso
Vinciullo, Alota, Castagnino e Sorbello,
la delibera viziata
da un errore di fondo,
cos come dichiarato
in Consiglio Comunale
del Dirigente dellUfficio legale del Comune.
Non siamo al rischia
tutto, dove possono
giungere in Consiglio
Comunale la busta
n.1, n. 2 o n. 3, nel
frattempo si persa
per strada la n. 4, ma
in Consiglio Comunale
deve arrivare una sola
proposta e su quella
proposta il Consiglio
Comunale dovr votare positivamente o
negativamente,
non
essendo assolutamente possibile immaginare altri percorsi che
non appartengono n
al diritto n allo statuto
e al regolamento del
Consiglio Comunale di
Siracusa o di qualsiasi
altra citt al mondo.

Vermexio, rilevazione
prezzi al consumo
nel mese di agosto
un aumento
dello 0,2 per cento

La Commissione Prezzi al
consumo del Comune, presieduta dallassessore Grazia Miceli, nel corso della sua riunione
mensile ha rilevato, per il mese
di agosto 2016, che lindice congiunturale dei prezzi registra un
aumento pari allo 0,2%, rispetto al mese precedente; lindice
tendenziale generale (NIC), invece, risulta aumentato dello
0.3% rispetto allo stesso mese

Sicilia 3

dellanno precedente. Le divisioni di spesa che registrano


un aumento del tasso congiunturale rispetto al mese precedente sono: bevande alcoliche
e tabacchi 0.1; mobili, articoli e
servizi per la casa 0.1; trasporti 1.6; ricreazione, spettacoli e
cultura 0.3; servizi ricettivi e di
ristorazione 0.4; altri beni e servizi 0.1.
Per le seguenti divisioni di spe-

SiracusaCity

sa la variazione congiunturale
si attestata allo zero: abbigliamento e calzature; abitazione,
acqua, elettricit e combustibili;
servizi sanitari e spese per la
salute; comunicazioni; istruzione. Le variazioni con tasso congiunturale negativo rispetto al
mese precedente riguardano le
seguenti divisioni di spesa: prodotti alimentari e bevande analcoliche -0.2.

LIas nella bufera


si dimette la Battiato

Una stasi per il traghettamento


dellIas per rinegoziare lo Statuto della societ adeguandolo alla normativa

Tutto

in alto mare
allI.A.S., il presidente,
Maria Rosa Battiato, ha
rassegnato ieri sera, le
dimissioni comunicandole ai soci dellIAS e
ai componenti damministrazione e al collegio
sindacale.
Lavoratori
con il fiato sospeso,
sono quelli dellIndustria acque siracusane
il cui futuro collegato
a quelle che saranno le
decisioni della Regione
per il depuratore consortile che serve le aree
di Priolo e Melilli il quale
ha ottenuto la proroga
fino al 31 dicembre di
questanno per la gestione.
La societ Industrie Acqua Siracusana S.p.A.,
societ consortile partecipata a maggioranza
dalla Regione Siciliana,
attraverso lIrsap, ultimamente si era rifiutata
di produrre alcuni documenti alla Commissione
Bilancio, ritenendo di
essere legibus solutus,
cio al di sopra e al di
fuori delle leggi che
governano la Regione
Siciliana. Sullargomento era intervenuto lon.
Vincenzo Vinciullo, presidente della Commissione Bilancio e Programmazione allArs.
Nello stesso tempo, ad
oggi, forte della medesima considerazione, non
ha, ancora, adeguato
il numero dei componenti del suo consiglio
di amministrazione alle
norme volute dal parlamento regionale.
Infatti, ha proseguito
lon. Vinciullo, il consiglio di amministrazione continua ad essere
composto da 9 componenti, anzich da 3 componenti, come previsto
dalla legge voluta dal
Parlamento siciliano.
Per questo motivo, ha
concluso lon. Vinciullo,

avevo comunicato al
commissario straordinario dellIrsap, on. Maria
Grazia Brandara, che la
stessa mercoled 7 settembre convocata in
Commissione Bilancio
per rendere conto del
comportamento che il
consiglio di amministrazione dellIas, societ a
partecipazione regionale, assume nei confronti
del Parlamento siciliano
che lorgano di vigilanza sullattivit di tutte le
societ che vedono la
Regione quale azionista.
Il presidente, Maria
Rosa Battiato ha motivato le dimissioni:
larrivo del mese di
settembre, i numerosi
e nuovi impegni pro-

Il presidente dimissionario Maria Rosa Battiato.

fessionali che mi attendono unitamente alle


questioni non ancora
risolte che investono il
futuro dellIAS SpA che
necessitano di scelte
immediate non pi rinviabili per continuare a

garantire in sicurezza il
servizio di depurazione
prestato allImpianto e
di conseguenza un impegno quotidiano nella
gestione societaria pi
gravoso per il prossimo
periodo, pi difficilmente

conciliabile con la mia


attivit lavorativa, mi
impongono dopo anni
di condiviso impegno
con ciascuno di Voi, di
lasciare la Presidenza
dellIas per restituire,
alla parte pubblica che

rappresento in seno alla


societ, un mandato che
nei prossimi mesi, per
le importanti scelte che
si dovranno effettuare,
dovr
rappresentare
esclusivamente un centro di coesione di obiettivi politici, sindacali,
gestionali ed ambientali
con il profondere di un
impegno
totalizzante
ed instancabile per il
raggiungimento
degli
obiettivi prefissati. Auspico che questa mia
scelta dettata per motivi professionali, possa
comunque rappresentare unoccasione per
riaccendere lattenzione
sullIas al fine di individuare soluzione atte a
salvaguardare il futuro
della societ, del suo
personale e di un Impianto che necessita di
investimenti importanti
per continuare a garantire una continuit di gestione in sicurezza e nel
rispetto di tutte le norme
ambientali a tutela della
salute delle persone del
territorio. Adesso si dovr attendere la Regione che dovr nominare
un nuovo presidente (o
un commissario) che
traghetti verso nuovi lidi
la nuova IAS.

Lotta alla povert, collaborazione tra istituzioni


per la riuscita del Sostegno per linclusione attiva

Ampio coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali e


sociali per la riuscita
del programma di
Sostegno per l'inclusione attiva (Sia)
ai fini del contrasto
alla povert. quanto stato deciso ieri
nel corso di una riunione dei sindaci
del Distretto sociosanitario D48, convocata dall'assessore alla Politiche
sociali,
Giovanni
Sallicano, in quanto
rappresentante del
comune capofila e
delegato dal sindaco, Giancarlo Garozzo. Del distretto
fanno parte anche:
Priolo, Floridia e
Solarino (che con
Siracusa compon-

gono l'area omogenea


Siraka);
Canicattini, Sortino,
Cassaro,
Buscemi, Ferla, Buccheri
e Palazzolo (area
omogenea
Valle
dell'Anapo).
La riunione, tenuta
nella sede dell'assessorato, ha avuto
contenuti prevalentemente operativi.
La Sia prevede l'erogazione di un
sussidio alle famiglie povere a partire da quelle con
minorenni, disabili
o donne in stato di
gravidanza ma a
condizione che si
accetti l'adesione a
un progetto personalizzato di attivit
sociale e lavorativa.
Proprio per questo

Sopra, lassessore alla Politiche sociali, Giovanni Sallicano.

aspetto peculiare,
e allo scopo di ottenere la totalit dei
finanziamenti previsti, stato deciso
di coinvolgere direttamente i centri per
l'impiego, le scuole
e l'Azienda sanita-

ria provinciale, oltre


alle organizzazioni
sindacali e a quelle
dei datori di lavoro.
Con la collaborazione di tutti questi
soggetti afferma
l'assessore
Sallicano il Distretto

intende uscire dalla mera logica assistenzialista


per
andare oltre il semplice sostegno economico e tentare
il completo inserimento dei soggetti
svantaggiati.

SiracusaCity 4

Sicilia 2 settembre 2016, venerd

Lambasciatore di Svezia:
Riprendiamo la tradizione

Il

sindaco, Giancarlo
Garozzo, ha ricevuto
ieri mattina, nello studio verde di palazzo
Vermexio, l'ambasciatore di Svezia in Italia,
Robert Sydberg, in visita a Siracusa anche per
assistere all'incontro di
stasera al Teatro greco
con il primo vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermand. L'incontro,
dai toni cordiali, durato una ventina di minuti.
L'ambasciatore
Rydberg apparso
molto interessato alla
prospettive
economiche della citt, che dice
di avere gi visitato e
apprezzato poco prima
del suo insediamento
all'ambasciata di Svezia
in Italia. Tra i temi toccati, le iniziative del Comune in chiave turistica,
i giovani e la questione
dei migranti sulla quale,
ha detto l'ambasciatore, il paese scandinavo
guarda con interesse
alla posizione sostenuta
a Bruxelles dal governo
italiano. Il sindaco Garozzo si soffermato
anche sugli investimenti
per la riqualificazione
del porto che ha detto
in una visione di collaborazione con le altre

In visita a Siracusa anche per assistere all'incontro di


stasera al Teatro greco con il primo vice presidente
della Commissione europea, Frans Timmermand

Sopra, Robert Sydberg e il sindaco Giancarlo Garozzo.

citt, punta a diventare


il pi importante scalo turistico della Sicilia
orientale.
Un rifermento stato
fatto anche ai lunghi
rapporti legati alla presenza di Lucia di Svezia a Siracusa: da parte
di entrambi emerso il
desiderio di riprendere
la tradizione recentemente interrotta.
La visita si conclusa
con il consueto scam-

bio di doni: il sindaco


Garozzo ha omaggiato
l'ambasciatore Rydberg
della pubblicazione istituzionale; il diplomatico
ha donato un manufatto
in cristallo di produzione svedese.
Sempre
nell'ambito
dell'iniziativa di stasera
al Tetro greco, il vice
presidente
Timmermans sar a palazzo
Vermexio alle 17,45
per una riunione a por-

te chiuse. Incontrer il
vice presidente della
Regione, Mariolina Lo
Bello; gli eurodeputati
Caterina Chinnici, Michela Giuffrida e Salvo
Pogliese; il capo della
rappresentanza in Italia
della Commissione europea, Beatrice Covassi, accompagnata da
Francesca Cigarini (settore politico) e Natalja
Montefusco (comunicazione).

Progetto Siracusa:
Pi attenzione
alla sicurezza edilizia
scolastica

987 controlli complessivi in tema di rispetto dell ordinanza di sicurezza balneare

otrebbe
apparire una strumentalizzazione rilanciare il
tema della sicurezza
sismica negli edifici
scolastici, soprattutto
alla luce dei recenti e
tragici fatti di cronaca
che hanno interessato unarea del nostro
Paese,ma proprio la
tragica notte di Amatrice e limminente
avvio del nuovo anno
scolastico reclamano
immediate risposte,
da parte dei nostri
amministratori, sullo
stato dellarte degli
istituti scolastici della
nostra citt lo argomenta Alessandra
Turl, Responsabile
Istruzione, Formazione e Politiche Attive
Lavoro di Progetto
Siracusa.
Partendo dal presupposto scontato che
la sicurezza a scuola
un diritto epuntare
sulla
educazione
vuol dire anche dare
priorit
alledilizia
scolastica,si chiede
allAmministrazione
di informare i cittadini
tutti, sugli interventi
che la stessa ha predisposto per la messa in sicurezza degli
edifici adibiti ad uso

Ventidue persone tratte in salvo, 9 soccorsi


effettuati a favore di bagnanti e diportisti

Iniziativa curata dallassociazione Rifiuti Zero Siracusa e Snack Eventi il collaborazione con il comune di Siracusa

Lo sviluppo dei centri storici


pu essere sia rock che sostenibile?
Continuano

i Mondiali
di Canoa Polo nel mare
di Siracusa: alla Darsena di Ortigia, dove sono
stati montati i campi per
i 4 tornei, si scontrano
gli atleti di 5 continenti.
Accanto allevento sportivo navigano anche
le numerose iniziative
collaterali messe in piedi dai volontari dellassociazione Rifiuti Zero
Siracusa, pronti ad affiancare levento con il
Green Village. Ieri si
svolto presso il Green
Village dei Mondiali di
Canoa Polo allestito
nello splendido spazio
dellAntico Mercato di
Ortigia uno degli appuntamenti pi attesi in
tema di ambiente: lincontro sulla sostenibilit
dello sviluppo turistico
nei centri storici. Diversi
sono infatti i gruppi ed i
comitati di residenti che
negli ultimi mesi lamen-

Arredamento realizzato con il cartone.


tano la minore vivibilit
del centro storico di
Ortigia, interessato da
flussi straordinari di visitatori. Il dibattito stato
promosso da Viviana
Cannizzo, co-fondatrice
del coworking Impact
Hub e moderato dal

giornalista
Prospero
Dente alla presenza del
vice-sindaco,
nonch
assessore al turismo
Francesco Italia e dei
promotori del festival
Ypsigrock Gianfranco
Raimondo e Vincenzo
Barreca, evento che si

tiene a Castelbuono,
popolare centro storico
delle Madonie. Moltissimi gli operatori culturali
e commerciali presenti
al dibattito.
Lorganizzazione
in
chiave ecologica dei
mondiali, stata illustrata dalla dott.ssa Schembari, fulcro di tutto la
necessit che allinterno
dei grandi eventi venga
lanciato un messaggio
chiaro di rispetto per
lambiente da un lato, e
di supporto per la creazione di nuove imprese dall'altro. Partendo
dalla domanda se sia
possibile consentire lorganizzazione di grandi
eventi musicali e sportivi
in aree delicate come
quelle dei centri storici,
stato possibile innanzitutto
comprendere
limportanza dei criteri
con cui si organizzano
determinate manifesta-

Sicilia 5

2 settembre 2016, venerd

zioni. Diversi sono stati


gli interventi del pubblico che ha posto riflessioni utili ponendosi
per lo pi in modo collaborativo e favorevole
al confronto. I servizi
devono ancora migliorare ha dichiarato lassessore Italia - le professionalit affinarsi e la
comunicazione essere
pi efficace, ma dobbiamo ragionare in termini
di crescita costruttiva, migliorando questi
aspetti e non limitando
o addirittura negando
la vocazione allaccoglienza della nostra
isola. Gli abusi ci sono
e ne siamo tutti consapevoli ma purtroppo
non si combattono solo
con le sanzioni ma anche con linnalzamento
del livello culturale, una
maggiore trasparenza
e diffondendo la cultura
della partecipazione.

scolastico per la sicurezza sismica e statica o per lavori di consolidamento. Finora


abbiamo assistito da
parte delle Istituzioni
preposte, a risposte
parziali ed incomplete. Lassessore Troia
si dedicata pi ad
iniziative volte a curare limmagine che
a risolvere i problemi
concreti.
Sono diverse le scuole che fanno capo al
Comune di Siracusa,
da quelle di Istruzione
Primaria a quelle di
Istruzione Secondaria di Primo Grado prosegue Turl - delle
quali non si conosce
se sia stato effettuato
ladeguamento strutturale ed antisismico,
se lo stesso risulti
necessario da verifiche tecniche eseguite coerentemente
alle norme o anche
se,senza
verifiche
tecniche, si trovino
in una reale situazione di grave e attuale
rischio sismico;se
disponibile una mappatura debitamente
comprovata da documenti che certifichino
lo stato dellarte di
tutti gli edifici scolastici presenti nel nostro
territorio.
E chiaro e va da
se che la stessa richiesta riguarda gli
edifici scolastici di
Istruzione Secondaria di Secondo Grado,
che fanno riferimento
allex provincia. Considerata gi accertata
una ricognizione sulle
strutture edilizie scolastiche del territorio,
si auspica si siano
ipotizzate
soluzioni
risolutive.
In considerazione di
ci Progetto Siracusa,
data
la
rilevanza
dellargomento, invita i soggetti preposti,
ove si riscontri carenza, ad ipotizzare di dirottare i fondi da altri
capitoli di spesa per
la messa in sicurezza degli edifici scolastici e di attivarsi per
la realizzazione di un
polo scolastico utile
per eventuali turnazioni temporanee, in
modo da non creare
eccessivo disagio agli
studenti ed alle loro
famiglie, in caso di
messa in sicurezza di
alcuni edifici.

Augusta, Mare sicuro


lusinghiero successo
S

i giunti ormai al giro di boa della stagione


balneare, ma non per questo diminuisce lattenzione che il Corpo delle Capitanerie di PortoGuardia Costiera (Autorit preposta alla tutela
della sicurezza marittima) pone sullattivit di vigilanza volta a far rispettare quelle fondamentali
ed imprescindibili regole, che sono alla base di
una serena e sicura fruizione del mare.
Stamane, la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta ha invitato i rappresentanti dellattenta stampa locale, per fornire i dati dellattivit
operativa fin qui svolta nellambito delloperazione di vigilanza, polizia e soccorso Mare Sicuro
2016, iniziata lo scorso 15 giugno.
Durante lincontro, il Capitano di Corvetta Alberto
Boellis, Capo Servizio Operativo, ha rassegnato
il bilancio dellattivit fino ad ora svolta dai Militari della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta, sia per mare, per mezzo delle 5
motovedette assegnate, che a terra, con lutilizzo
di pattuglie automontate. Il Tenente di Vascello
Marco Ferreri, Capo Sezione Polizia Marittima,
ha poi fatto un cenno sulle pi comuni condotte
irregolari.
Di seguito vengono indicati i dati di cui trattasi:
- 9 soccorsi effettuati a favore di bagnanti e diportisti, per un totale di 8 mezzi soccorsi;
- 987 controlli complessivi in tema di rispetto
della vigente Ordinanza di Sicurezza Balneare, emanata dalla Capitaneria di Porto-Guardia
Costiera di Augusta, nella veste di Autorit Marittima, e circa 700 controlli mirati alla sicurezza
della navigazione da diporto;
- 21 sanzioni amministrative contestate a seguito
di illeciti perpetrati in violazione al codice della

Denunciati in vari interventi 7 persone

Controllo territorio
Polizia, un arresto

ersonale in servizio alla Squadra Mobile


della Questura di Siracusa, hanno arrestato,
in flagranza di reato, Giorgio Di Gregorio 28
anni, siracusano, gi sottoposto alla misura
degli arresti domiciliari.
Il Di Gregorio stato arrestato per i reati di
evasione dagli arresti domiciliari, violenza
e resistenza a P.U. e, dopo le formalit di
rito, tradotto presso la Casa Circondariale
di Siracusa.
Agenti in servizio alle Volanti della Questura di Siracusa, hanno denunciato: G.M.
29 anni, residente a Siracusa, per il reato di
porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere; D.G.G. 28 anni; B.C. 24 anni e M.C. A.
20enne, siracusani, per il reato di evasione
dagli arresti domiciliari cui sono sottoposti in
fine M.E. 43 anni, siracusano, per il reato di
inosservanza agli obblighi della sorveglianza
speciale cui sottoposto.
A Lentini gli agenti in servizio al Commissariato hanno denunciato un uomo D.S. 38
anni, residente a Lentini, per il reato di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.
A Pachino gli agenti in servizio ala Commissariato hanno denunciato un uomo D.B.S. 54
anni, residente a Pachino, gi noto alle forze
di Polizia, per il reato di porto di coltello di
genere vietato e danneggiamento aggravato
di alcuni gazebo di due esercizi di ristorazione siti nella piazza Vittorio Emanuele.

Capitaneria di Porto-Guardia Costiera Augusta

navigazione, al codice della nautica da diporto ed


allOrdinanza di Sicurezza Balneare;
- 22 persone tratte in salvo. LOperazione Mare
Sicuro 2016 continuer fino al 18 settembre, e la
Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta
continuer ad assicurare, giornalmente, lattivit
di controllo sia via mare, che per terra, al fine di
garantire il rispetto della Legge.

SiracusaCity

I due giovani, rimasti illesi, sono


finiti agli arresti domiciliari

I carabinieri
acciuffano
due piromani
Li

hanno sorpresi mentre avevano appena


dato fuoco ad un campo di sterpaglie in localit Belvedere. I Carabinieri della Tenenza di
Floridia e della Stazione di Belvedere hanno
pertanto proceduto allarresto di P.V. e P.F.,
entrambi 19enne, incensurati, per incendio. I
due amici a mezzo di un accendino, rinvenuto
a terra e sottoposto a sequestro, hanno dato
fuoco alle sterpaglie di un campo non delimitato da alcuna recinzione e di cui allo stato si
sconosce la propriet, ubicato vicino a delle
abitazioni e prossimo alla strada.
Proprio passando sulla strada a bordo della
sua vettura, un Carabiniere libero dal servizio
si insospettito dellatteggiamento dei giovani
ed ha allertato i colleghi.
Le fiamme, complice anche lelevata temperatura serale ed il vento, si sono rapidamente
propagate distruggendo unarea di circa 150
mq di estensione, in prevalenza sterpaglie ma
anche con tratti di vegetazione. Il tempestivo
intervento dei Vigili del Fuoco di Siracusa ha
impedito che le fiamme si avvicinassero pericolosamente alle abitazioni o danneggiassero
cose nelle pertinenze.
Certamente alla base del gesto vi una bravata irresponsabile, costata per molto cara
ai due giovani, rimasti illesi, che sono finiti agli
arresti domiciliari.

Nel

Siracusano 6

2 SETTEMBRE 2016, VENERD

Sicilia 2 SETTEMBRE 2016, VENERD

Domani alle
ore 19.00 si
terr di una
performance
di canoa che
vedr protagonisti gli atleti
delle associazioni che si
occupano di
disabilit e
sport aderenti
al CO.PRO.DIS.
Paralimpiadi canoa polo

Sport per tutti a Siracusa, sostenere


lo sport per persone con disabilit

Nellambito

delle
iniziative collaterali che verranno
organizzate in occasione dei campionati
mondiali
di canoa-polo (che
si svolgeranno a
Siracusa dal 29/8
al 4/9), domani 3
settembre, alle ore
19.00 si terr di
una performance
di canoa che vedr
protagonisti gli atleti delle associazioni che si occupano di disabilit
e sport aderenti
al
CO.PRO.DIS.
(Coordinamento
Provinciale delle
associazioni di volontariato e di tutela delle persone con
disabilit), Gregory , Santi, Walter,
Enrico, Giovanni,
guidati da Sergio
Troia. Liniziativa
Sport per Tutti
promosso dallAssociazione Sicilia
Turismo per Tutti si prefigge lo
scopo di sostenere
lo sport per persone
con disabilit e lo
sport inclusivo, con
la consapevolezza
che la pratica sportiva pu rappresentare un potente fattore di integrazione
e di benessere e che
la partecipazione
a contesti sportivi
integrati da parte

Testimonial deccezione sar Salvo Ravalli,


atleta augustano paralimpico di canoa
di tutti (disabili insieme a normodotati) pu trasformarsi unoccasione
unica per la realizzazione di obiettivi
comuni e per una
crescita personale
non solo in campo
sportivo.
Testimonial deccezione sar Salvo Ravalli, atleta
augustano paralimpico di canoa che
gi vincitore di 12

he ben venga la
Residenza sanitaria
assistita a Pachino,
ma non si tocchi il
Centro Alzheimer.
Possono benissimo
convivere, senza fare
i soliti tagli alla Sanit
nel sud est della provincia di Siracusa".
Ad affermarlo il
deputato
all'Ars,
Pippo Gennuso, che
entra in polemica
con il collega Enzo
Vinciullo, dopo alcune
dichiarazioni
rilasciate alla stampa
da quest'ultimo. "Mi
dispiace doverlo dire,
ma Vinciullo, appena sente una notizia
circolare, la fa sua,
appropriandosene
mediaticamente. Per
quanti hanno me-

titoli italiani su tutte le distanze (200


metri, 500 metri e
1000 metri), Argento agli europei nel
2015, vice campione europeo e primo
posto nella coppa
del mondo a Milano sempre nel 2015
si classificato al
5 posto (solo in 10
si qualificavano),
su 109 nazioni, per
le imminenti paralimpiadi di Rio,

dove rappresenter
l'Italia e la nostra
meravigliosa Sicilia.
Per rendere possibile la realizzazione
di questa iniziativa,
hanno
collaborato, insieme a Sicilia Turismo per
Tutti, le seguenti
realt: Coordinamento Provinciale
delle associazioni
di volontariato e di
tutela delle perso-

generale, Franco Maniscalco. Spiegai, dimostrandolo, che molti


cittadini
soffrivano
di questa patologia e
che andavano seguiti.
Adesso - prosegue il
deputato - non capisco
cosa c'entri la Rsa con
l'Alzheimer e perch
i due servizi non possono coesistere. C' da
non disperdere il lavoro di professionisti che
seguono oramai da tanti anni questi sfortunati
pazienti e che fanno
uno sforzo enorme anche perch la patologia
non ha cure definitive.
Se il Centro a Pachino venisse soppresso
- conclude Gennuso
dell'apertura del Centro - sono pronto a fare
Alzheimer di Pachino battaglie all'assessorato
con l'allora direttore regionale alla Salute.

Pronto a fare battaglie all'assessorato regionale alla Salute

Gennuso: Non si tocchi


il centro Alzheimer di Pachino

moria corta - afferma Gennuso - fu io


a perorare la causa

ne con disabilit:
CO.PRO.DIS
di
Siracusa, Circolo
Canottieri Ortigia,
Assessorato Cultura, Turismo e Ambiente del Comune
Siracusa, Comitato
organizzatore Mondiali canoa polo,
Associazione Sport
e Mente di Roberto Camelia, Associazione il Faro di
Augusta, FINP Sicilia , FISDIR, Free
Wheeling Tour, Ermes Comunicazioni, Associazione Le
Ginestre di Catania.

Lentini,
Guardia Medica,
PPI Pediatrico
e vaccinazioni
in via Macello
Da

ieri, gioved 1
settembre a Lentini
la Guardia medica
e il Punto di primo
intervento pediatrico
saranno trasferiti dal
vecchio ospedale ai
locali di via Macello
dove sar anche allocato il Centro Vaccinazioni che in precedenza era ubicato in
piazza Aldo Moro.
Il trasferimento, disposto dal direttore
generale dellAsp di
Siracusa Salvatore
Brugaletta e coordinato dal direttore
sanitario del Distretto ospedaliero e del
Distretto territoriale
Alfio Spina, nellottica della razionalizzazione dei servizi
e dellintegrazione
ospedale-territorio,
rientra nel pi vasto
programma che ha
previsto la realizzazione della cittadella
della Salute nel nuovo ospedale, dove
sono stati gi allocati
tutti gli ambulatori
territoriali che si trovavano nella struttura di piazza Aldo
Moro, nonch il trasferimento di servizi
dal vecchio ospedale
a locali centralizzati
ed in ununica struttura, pi idonei e a
norma come quelli
di via Macello. La
decisione di oggi
sottolinea il direttore
generale Salvatore
Brugaletta ci consente, tra laltro, di
offrire alla cittadinanza la possibilit
di raggiungere pi
celermente, poich
ubicati al centro della citt ed in ununica struttura, servizi
sanitari importanti
dedicati alla continuit assistenziale e ai
bambini.

Sicilia 7

Nel

Siracusano

Pi tenebre che luce dentro


lex ospedale psichiatrico
di Laura Cassataro

Era solo una speranza

quella che mi ha portato a verificare un dubbio che da tempo mi


attanagliava. Verificare
se dopo quattro lunghi
anni fosse stato vendicato un oltraggio fatto
ad unopera scultorea
da uno sconsiderato.
Era il 5 settembre 2012
infatti quando ci si accorse che ad una delle
due sculture di Pasquale Sgandurra, collocate nel parco dellex
Ospedale psichiatrico
in localit Pizzuta, era
stata amputata la mano
sinistra. Come accade
in questi casi il dibattito cittadino sinfiamm contro questatto
vandalico e si grid
allo scandalo. Scesero in campo cultori di
storia e arte cittadina,
dai professori Paolo
Giansiracusa e Michele Romano sino al
compianto Avv. Enrico
Di Luciano. Sembrava
imminente lintervento
di restauro: del resto
bisognava intervenire
solo sulla ricollocazione della mano rinvenuta alla base della
statua. Purtroppo lopera ancora mutila e

Ancora mutila
lallegoria della follia

Tenebre e Luce
questa allegoria della
Follia o Tenebre
stata dimenticata.
Le fa compagnia lal-

luce e le tenebre nella


mente umana" era stato
commissionato al poco
noto artista siracusano

dellarea dellex Ospedale Psichiatrico. Lartista aretuseo, figlio di


un barbiere molto noto,

legoria della Ragione o Luce. Questo


complesso scultoreo
di ispirazione metafisica - raffigurante "la

Pasquale
Sgandurra
nel 1933 dallAmministrazione Provinciale,
in concomitanza con i
lavori di sistemazione

Don Salvatore, era nato


in Ortigia il 18 aprile
1882 (mor nel 1956)
al numero 140 della
Mastrarua, oggi Via

Vittorio Veneto. Ed
sul prospetto di questa
casa che una lapide,
ben poco valorizzata,
ricorda che fra quelle
mura era nato nel 1908
lo scrittore Elio Vittorini, Scandurra per parte
di madre. La stessa abitazione che aveva visto
nascere proprio Pasquale Sgandurra, zio
dello scultore ventisei
anni prima. Fra le sue
opere citiamo le statue
dei Quattro Evangelisti e il Crocifisso per la
Cattedrale di Montreal,
uno dei suoi maggiori
capolavori, del quale
esiste una copia di dimensioni ridotte nella
Chiesa del Pantheon
di Siracusa. La Piet
per la Chiesa di Santa
Croce a Firenze. Il Cristo Re per lomonima
chiesa di Torino. Ricordiamo il monumento a
Garibaldi nella piazza
di Avola distrutto dai

primo atto da assessore aveva presentato un


piano per il decoro urbano, rimasto, manco
a dirlo, lettera morta
nei polverosi cassetti
comunali,, pur accettando per spirito di servizio lincarico, mise
subito le mani avanti.
La citt nelle condizioni in cui si trovava,
con un calendario di
appuntamenti culturali
desolatamente vuoto,
non aveva secondo lui
alcuna possibilit di affermarsi. Tanto pi che
lunica manifestazione
degna di questo nome,
costituita dalle Rappresentazioni Classiche,
con la modifica dalla
cadenza biennale in
annuale, attirava ormai
pi curiosi che studiosi. Correva lanno di

grazia 2014 e mentre


a Matera esultavano
per la vittoria conseguita, alla nostra citt altro non restava
che leccarsi le ferite.
Quando per la storia
sembrava archiviata
pare che in occasione di una della ultime
riunioni del Civico
Consesso, un consigliere abbia chiesto se
non fosse stato il caso
di riproporre la candidatura della citt come
capitale europea della
cultura.
Proposta immediatamente bocciata da
quella stessa maggioranza fortemente indiziata di aver largheggiato in concessioni
di suolo pubblico e di
aver tollerato gli abusi
pi scellerati, deter-

Era il 5 settembre 2012 infatti quando ci


si accorse che ad una delle due sculture di
Pasquale Sgandurra, collocate nel parco
dellex Ospedale psichiatrico in localit Pizzuta, era stata amputata la mano sinistra

Radicale metamorfosi della Piccola Atene

Siracusa da capitale della cultura


a capitale della...cottura

Si dice che Cicerone,

due millenni. Come


al suo primo soggior- sia poi potuto accadere
no a Siracusa, amma- che una citt di quella
liato dallo splendore levatura sia scesa ai
dei suoi monumenti e livelli attuali un midallalto livello cultu- stero poco glorioso,
rale raggiunto da una come tutti i misteri
fra le pi importan- che avvolgono certe
ti citt della Magna metamorfosi caratteGrecia, abbia escla- rizzate dalla paralisi
mato : Ave, parva della cultura, intervalAthenis, Cicero te sa- lata di tanto in tanto da
lutat (Salve, piccola qualche scatto dorgoAtene, Cicerone ti sa- glio, come quello che
luta), regalando alla qualche anno fa aveva
nostra citt una defi- spinto lattuale amminizione che lavrebbe nistrazione a proporre
meritatamente
ac- la citt come capitale
compagnata per oltre europea della cultura

per il 2019. Detto fatto,


a tempo ormai quasi
scaduto, fu dato incarico a Paolo Giansiracusa, all'epoca componente della giunta
Garozzo, di approntare
la documentazione da
presentare allapposita
Commissione, senza
tener conto dello scadimento culturale cui
la citt era andata nel
frattempo incontro per
la perdurante assenza
di valide iniziative. E
Giansiracusa storico
darte di grande prestigio, che come suo

fascisti. Il monumento
funebre del Vescovo
Carabelli oggi nella
Cappella del Crocifisso
della Cattedrale aretusea. Sgandurra realizz
molte opere funerarie
per le cappelle delle
famiglie
siracusane
Gargallo,
Agnello,
Agati, Giarac e Vittorini nel cimitero monumentale della citt.
Questo elenco parziale
delle sue opere basta
per delineare il valore
artistico dello Sgandurra, al quale la citt natia
non ha saputo tributare. E per le due opere
abbandonate nel parco
dellASP alla Pizzuta,
la Ragione e la Pazzia,
ricordiamo laccorato
appello di salvaguardia
che gi, nel lontanissimo 1972, aveva lanciato sulla carta stampata
il giornalista Corrado
Cartia supportato da
Sebastiano Vittorini.
minando cos la disgustosa invasione di
ristoranti, trattorie, paninerie e self service
che hanno trasformato
Ortigia da centro storico fra i pi rinomati, in
un banalissimo centro
di ristorazione a cielo aperto, con sedie e
tavolini dappertutto.
Pronta la controproposta del deluso ma
coraggioso consigliere. Visto che lidea di
riproporre Siracusa
come capitale europea
della cultura non era
condivisa dalla maggioranza, perch non
tentare di proporre
la nostra citt, questa
volta con maggiori
probabilit di successo, come capitale della...cottura ?
Armando Galea

Nel

Siracusano 8

2 SETTEMBRE 2016, VENERD

Sicilia 2 SETTEMBRE 2016, VENERD

E stata semplicemente
rimessa in
funzione
spiega Scollo
la pompa di
rilancio, inutilizzata dal
2003, cio da
quando fu costruito il nuovo impianto
Villasmundo

Emergenza idrica a Villasmundo


superata con appena 390 euro
Emergenza idrica su-

perata con appena 390


euro. A Villasmundo e
zone limitrofe lacqua
tornata a sgorgare
abbondante e pulita
dai rubinetti grazie
allintervento personale di Nuccio Scollo.
Situazione sbloccata
dopo lassemblea cittadina dell11 agosto
scorso: il giorno dopo,
infatti, lintervento di
un tecnico specializzato, appositamente
contattato dallo stesso
consigliere comunale,
ha consentito di ripristinare limpianto.
E stata semplicemente rimessa in funzione spiega Scollo

l Consigliere di
Forza Italia Alessandro Runza, ha
inviato una lettera
aperta al Sindaco,
all'Assessore ai Lavori Pubblici e al
Dirigente ai Lavori
Pubblici, volendo
evidenziare lo stato
delle fognature cittadine. "E proprio
il caso di dirlo: la
rete fognaria in citt e nella frazione
di Marzamemi fa
acqua da tutte le
parti e soprattutto,
visto che parliamo
di acque nere, con
un costante rischio
igienicosanitario
per i cittadini" scrive Runza, spiegando come, soprattutto
nelle periferie, si re-

Nuccio Scollo: Abbiamo rimesso


in funzione la pompa di rilancio

la pompa di rilancio,
inutilizzata dal 2003,
cio da quando fu
costruito il nuovo impianto.
Per tutto questo tempo
rimasta disattivata
perch era sufficiente
la potenza dei motori
installati al momento della realizzazione
del pozzo. Nellestate
del 2012, a detta dei
tecnici e visionando
anche i documenti, a
causa del guasto della pompa originaria,
lAmministrazione
comunale, con affida-

mento diretto ad una


ditta , provvedette alla
sostituzione della stessa. Lanno dopo, per,
la falda acquifera cominci a scendere, e di
conseguenza diminu
la portata della pompa, fino ad arrivare ad
oggi ad una portata di
11litri al secondo. Lemergenza si acuita
ad agosto di questanno ed il Comune intervenuto sottraendo
alla rete urbana le contrade di Tenuta Grande e San Giuliano, alimentandole dal Pozzo

Lettera aperta al sindaco Bruno, del consigliere dott. Alessendro Runza

Pachino, problematica
rete fognaria comunale

gistri ogni giorno un


disservizio impor-

tante della rete che


viene
unicamente

Mongina e ottenendo
cos un risparmio di
200 metri cubi circa al
giorno dallacquedotto comunale. Nonostante questo accorgimento, il fabbisogno
idrico del centro urbano non era del tutto
sufficiente.
E stata pertanto convocata
lassemblea
cittadina durante la
quale lAmministrazione comunale e il
consigliere
Nuccio
Scollo si sono impegnati a intervenire
per la soluzione del

risolto temporaneamente con "tamponi


d'emergenza", senza
mai estirpare la radice del male.
Il Consigliere sottolinea che il Comune
di Pachino, nonostante gli sforzi, deve
adesso trovare una
soluzione valida per
risolvere completamente il problema,
"lespurgo fogne
tra gli interventi pi
frequenti: come un
ambulanza del pronto
soccorso si cerca di
rimediare, a volte per
pochi giorni, a piccoli e grandi problemi:
molti cittadini sono
letteralmente costretti a convivere assai
spesso con odori
nauseabondi, con ri-

problema. Pertanto,
questultimo, lo stesso
giorno si recato sul
luogo dove insistono
i pozzi e, insieme ai
tecnici dellacquedotto, ha constatato che
la pompa sostituita nel
2012 era di 70 Hp e
quindi non della stessa potenza da quella
in progetto, ovvero di
125 Hp. Limpianto
(come sapeva lo stesso Nuccio Scollo) era
fornito di una pompa
di rilancio e, pertanto,
con laiuto di un tecnico specializzato, stata rimessa in funzione
la pompa che cos ha
aumentato la portata
di 6 litri al secondo,

gurgiti fognari allinterno delle proprie


abitazioni. Insomma
un vero dramma, se si
pensa che non mancano casi di persone
con malattie anche
respiratorie. Senza
pensare il costo di
questi ripetuti, quanto temporanei, interventi."
Il Consigliere lancia
un appello ed un invito all'Amministrazione, "Anche la rottura con contestuale
sostituzione di una
tubazione diventa impresa ardua da realizzare. E evidente che,
se il Comune non decide di sedersi ad un
tavolo per programmare una strategia
di rilancio, saremo

abbondantemente sufficiente per superare


almeno questa fase di
emergenza.
La frazione di Villasmundo dal 12 agosto
ad oggi ha concluso
Nuccio Scollo - non
ha sofferto il bench
minimo disagio di
fabbisogno idrico. Sicuramente faremo un
intervento strutturale
alle pompe di sollevamento, alla realizzazione di una cabina
elettrica e ad un ulteriore ricerca di risorse
idriche.
Soddisfatto
anche
il sindaco Giuseppe
Cannata: Abbiamo
accontentato il consigliere di minoranza
Caruso, che ci aveva
chiesto di risolvere
subito il problema.
Nel 2012, quando mi
sono insediato rivela
il primo cittadino - ho
delegato lallora assessore ai lavori pubblici, villasmundese
doc.
Purtroppo per quegli interventi risultarono effettuati male.
Nel 2014, quando si
present lemergenza idrica, ero sospeso
dalle mie funzioni e
quando sono tornato
al mio posto, ho subito
dato mandato ai miei
collaboratori di intervenire. E loro mi hanno risolto il problema.
Ringrazio il consigliere Nuccio Scollo e
quanti si sono prodigati in questa direzione.
sempre con i soliti e
cronici problemi e
con lillusione che
questi come per magia possano risolversi. E indispensabile
reperire delle risorse
economiche ingenti,
anche attingendo ai
fondi della Programmazione Comunitaria
Europea, da anni disponibili nell'ambito
della tutela e salvaguardia ambientale.
Questa lunica strada
percorribile per adeguare con efficienza
un sistema fognario
che, in alcune zone
della citt, risale addirittura ai tempi
mussoliniani, ed iniziare una ristrutturazione integrale della
rete fognaria in citt.

Sicilia 9

Nel

Siracusano

Fame uno
spettacolo commenta Rita
Abela Presidente di Performing Arts e
regista- carico
di energia che
ha gi registrato un altissimo
interesse di
pubblico
Locandina

Fame, la forza di un sogno speciale


evento di beneficenza a favore della Lilt
Mercoledi

7 settembre 2016 al Multi


Sala Planet - Teatro
Vasquez di Siracusa,
speciale evento di
beneficenza a favore della LILT con lo
spettacolo musicaleteatrale dal titolo
"Fame La forza di
un sogno. Lo spettacolo,
promosso
dallAssociazione
Culturale
Performing Arts nasce da
unidea di Barbara
Catera e Chiara Catera. La regia di
Rita Abela, regista e
attrice che questanno ha fatto il proprio
debutto nazionale su
Rai 1 e riprender
a fine novembre la
tourne teatrale con
il celebre attore Leo
Gullotta, diretta da
Fabio Grossi.
Le coreografie di
Fame sono di Tatiana e Morena Bonnici. Un cast nutrito di
giovani artisti con la
speciale partecipazione di attori di eccezione: Antonietta
Carbonetti, Doriana
La Fauci, Alessandro
Sparacino, Angelo
Abela, Maurizio Battista, Giuseppe Orto,
Vincenzo Paterna,
Aurora Cimino. Nel
cast anche la nota
cantante siracusana
Angela Nobile. Inoltre saranno presenti
gli allievi cantanti
di Barbara e Chiara Catera: Salvino

ad una grande riflessione. I sogni sono


per ogni essere umano il motore della
vita; a volte riusciacon un cast nutrito di mo a realizzarli, altre
professionisti e gio- volte li mettiamo in
vani artisti per dare un angolo ma basta
vita una serata di poco per risvegliarne
teatro, danza e spet- il ricordo. Devolvere
tacolo di alto livello. il nostro contributo
Donare il ricavato, alla Lilt significa soin beneficenza, alla stenere una struttura
Lega Italiana contro che mira al raggiuni Tumori nobilita an- gimento del sogno
cor pi il sacrifico e pi grande: quello
la passione di tutti gli della vita. Lo spetartisti coinvolti e del tacolo verr replicapubblico che sar to alle 18,15 ed alle
presente in sala: 21,15 del 7 settemuno spettacolo che bre 2016. Info e preparla di sogni e che vendita 3281745666
spinge chi lo guarda -3288174715

La regia di Rita Abela, regista e attrice che questanno


ha fatto il proprio debutto nazionale su Rai 1
Argentino,
Sarah
Bramante, Marcella
Fiorentino, Giorgia
Formisano, Miriana
Formisano,
Lucia
Grande, Mariarita Intagliata, Seby Inturri,
Angela Iurato, Vanessa Miccoli, Giulia
Musso, Julia Salerno, Eliana Sciurba,
Fiorenza Uccello, e
gli attori Roberto Disma, Sergio Molino e
Lucia Giudice.
Il Corpo di ballo
, invece, formato
da Morena Bonni-

Sulla

scia della
qualit e del successo della XII edizione di NotArte,
gli imprenditori di
via Nicolaci insieme allAmministrazione comunale, a
NotArte Artisti Associati e allo Studio
Barnum decidono
di allungare ancora
un po lestate con
la prima edizione
di NotoFoto. Dal
ieri, 1 all11 settembre, dallora del tramonto e ancora una
volta allombra del
Palazzo simbolo del
centro storico della
citt barocca, NotoFoto render questa
volta protagonisti
i migliori fotografi
locali, coloro che -

ci, Manuela Aiello,


Laura Bordone, Borgh Chiara, Federica
Ciranna,
Cristina
Gallettini,
Scherol
Giovannella, Nicola
Prezzemolo, Martina
Saraceno, Erika Savasta, Salvo Serafia.
Fame uno spettacolo - commenta Rita
Abela
Presidente
di Performing Arts
e regista- carico di
energia che ha gi registrato un altissimo
interesse di pubblico.
Lavoriamo da mesi

Scatti in mostra a partire da ieri 1 settembre

Lestate in via Nicolaci


continua con NotoFoto 2016
da professionisti o
da semplici amatori
- posano ogni giorno
il loro sguardo sulla
realt, cogliendone
nuove sfumature. Le
storie e i volti catturati da 16 appassionati fotografi animeranno lopen gallery,
continuando cos a
raccontare il territorio principalmente ai
molti turisti che ogni
giorno solcano via
Nicolaci, grazie a
questo inedito punto
di vista.
Le fotografie in mo-

stra a partire da ieri


sera sono quelle di
Vincenzo
Castobello, Paolo Nitto,
Gaetano Bufalino,
Francesco Caristia,
Marcello Scrofani,
Sofia Civello, Nicol Caristia, Andrea Micieli, Andrea
Roccaro,
Alessia
Bellavita, Martina
Scolieri,
Carmen
Andolina,
Flavia
Cusumano,
Veronica Cameo, Ilenia
Bellavita, Damiano
Marziano. L'organizzazione intende

precisare che questa


prima edizione sar
realizzata con poche
risorse, perch non
programmata
nelle attivit artistico
culturali dell'Effetto
Noto, ma autorizzata solo in fase sperimentale, con la volont di realizzarla
adeguatamente ogni
settembre, per prolungare l'esperienza
vincente del NotArte
festival, con l'obiettivo principale della
destagionalizzazione.

SoSTariffe: Quanto costano le tariffe con molti


minuti di chiamate?

anoni a 15 euro e 22
euro: sono questi i prezzi
medi delle tariffe per telefonia mobile che includono rispettivamente pi
di 1000 minuti a minuti
illimitati, secondo lultimo
osservatorio di SosTariffe.
it. Questi pacchetti con
molti minuti di chiamate
comprendono mediamente
400-600 SMS e circa 4-6
GB di traffico dati. Con
alcune promozioni per il
prezzo pu essere decurtato dal 35% al 41%.
Quanto possono costare le
tariffe per la telefonia mobile che includono molti
minuti di chiamata? L'ultimo osservatorio del portale
di confronto SosTariffe.
it ha analizzato prezzi e
composizione dei pacchetti telefonici che offrono
almeno 1.000 minuti di
chiamate e minuti illimitati, oltre a SMS e GB di traffico dati. L'indagine ha tenuto in considerazione sia
le principali proposte degli
operatori tradizionali che
di quelli virtuali (MNVO)
commercializzate ad oggi.
Il risultato mostra che i
pacchetti che offrono 1200
minuti di conversazione
gratuiti costano in media 15,90 euro a rinnovo,
mentre le proposte con
chiamate illimitate richiedono in media 22,50 euro
di canone.
Come stato condotto lo
studio ad.
L'indagine stata effettuata analizzando le tariffe
in base ai minuti offerti,
in modo da identificare
due tipologie di pacchetti:
tariffe con almeno 1000
minuti, e tariffe con minuti
illimitati. Per ogni gruppo
di offerte stato calcolato
il costo medio mensile e
annuo, gli SMS e GB di
traffico dati inclusi, e il
periodo di rinnovo del canone. Sono stati raccolti i
dati delle tariffe attivabili
a luglio e agosto 2016. I
risultati sono riassunti nella
tabella in allegato.
Canoni telefonici fra i 15 e
i 22 euro a rinnovo
Losservatorio dimostra
che i pacchetti con almeno
1000 minuti inclusi prevedono mediamente 1200
minuti e costano in media
15,90 euro a rinnovo, con
una spesa annua media
pari a 196,35 euro. Questi
pacchetti, oltre alle chiamate, includono mediamente 598 SMS e circa 4
GB (4150 MB) di traffico
dati ad ogni rinnovo di circa 29 giorni.

Cultura 10

Sicilia 2 SETTEMBRE 2016, VENERD

2 settembre 2016, venerd

Le gelsominaie
di Milazzo

Tra gli innumerevo-

li profumi di Sicilia,
terra tanto amata da
Goethe e da Hackert
famoso pittore di
marine che, durante
il suo viaggio in Sicilia, dipinse i porti di
alcune citt siciliane
non possiamo non
rammentare quello
del gelsomino: una
pianta dai fiori profumatissimi, bianchi,
piccoli e delicati.
A Milazzo, gi agli
inizi del secolo scorso, si coltivava il gelsomino. Tuttavia la
coltura della pianta,
a scopo industriale,
viene intrapresa solo
allinizio degli anni
trenta. Qui erano sorte diverse distillerie
per la prima e sostanziale lavorazione del
profumatissimo fiore
la cui concreta, una
pasta giallognola, veniva inviata, soprattutto in Francia, per
lindustria dei profumi.
La raccolta del fiore
stellato era affidata
alle donne: le gelsominaie, occorrevano
mani leggere per raccogliere il minuscolo
fiore.
Le condizioni di lavoro di queste donne
erano difficili e dure.
Si trattava di un lavoro stagionale, da giugno a settembre.
La raccolta iniziava
intorno alle tre del
mattino nel momento in cui il profumo dei fiori pi
intenso e proseguiva fino al sorgere del
sole, comunque non
oltre le nove perch,
con i raggi solari, si
sarebbe ossidato il
bianco del fiore.
Le gelsominaie lavoravano scalze, in
condizioni disumane,
in luoghi umidi che
diventavano acquitrinosi per via dellirrigazione che era
fatta in tarda serata
con i piedi immersi nel fango fino alla
caviglia. La schiena
curva, esposte allu-

di Vittoria De Marco Veneziano


dal saggio Tante Donne, Erga edizioni

midit della notte e


a devastanti malattie
come lanchilostomiasi: una malattia che determinava
anemia molto grave,
causata da vermi pa-

te, quelli pi grandi


aiutavano a staccare
i piccoli fiori e ad aumentare la quantit
del raccolto poich le
loro madri venivano
pagate a peso e non

adeguato e dignitoso. Dai documenti


dellepoca
risulta
che il primo sciopero nellagosto del
1946 fu proclamato per il contratto. Le

Tuttavia non si arresero. Furono protagoniste di numerose


altre lotte grazie alle
quali ottennero bilance
automatiche
per la pesata dei fiori,

A Milazzo, gi
agli inizi del secolo scorso, si coltivava il gelsomino.
Tuttavia la coltura
della pianta, a
scopo industriale,
viene intrapresa
solo allinizio
degli anni trenta

In alto, Le Gelsominaie;
a sinistra, Copertina Tante Donne;
sopra, La raccolta del gelsomino.

rassiti nascosti nel


terreno umido, che
penetravano nellorganismo attraverso
le piaghe provocate
dal contatto diretto
del piede nudo con la
terra fangosa.
Le raccoglitrici se
non avevano a chi lasciare i propri figli, li
portavano con loro; i
pi piccoli dormivano nelle ceste sistemate tra le pian-

ad ore.
Le
gelsominaie
bambine erano le
pi richieste proprio
perch con le loro
minuscole dita potevano cogliere meglio, senza sciuparlo,
il delicato fiore.
Le durissime e inaccettabili condizioni
di lavoro spinsero le
gelsominaie di Milazzo a rivendicare
un trattamento pi

raccoglitrici percepivano 25 lire per un


chilogrammo di fiori
raccolti (ne occorrevano pi di seimila
per un chilo!!!).
Grazie al primo sciopero il salario fu elevato a 50 lire.
Le gelsominaie erano
donne combattive.
Molte di loro furono
fermate e trascorsero alcuni giorni nelle
camere di sicurezza.

grembiuli, stivali per


proteggere le gambe dagli insetti e un
orario di lavoro pi
accettabile.
Occorre anche ricordare il ruolo del sindacalista Tindaro La
Rosa che, insieme
alla moglie Eliana,
ebbe un ruolo determinante nelle estenuanti lotte delle raccoglitrici di Milazzo.
Le loro gesta si dif-

fusero per tutta la Sicilia, coinvolgendo le


lavoratrici di altri settori, fino a giungere
oltre lo stretto.
Significativo il gesto
delle raccoglitrici di
olive della provincia di Lecce che, nel
1959, bruciarono in
piazza il posciu:
una specie di grande
grembiule-marsupio
in cui dovevano deporre le olive raccolte. Esso poteva
contenere circa 16
chilogrammi di olive
e obbligava le donne
mano a mano che la
grande tasca si riempiva a stare sempre
pi piegate.
Dopo il gesto emblematico di bruciare in
piazza il posciu,
lorrendo arnese di
tortura non fu pi
usato.
La determinata protesta delle gelsominaie di Milazzo and
avanti nel tempo, e
permise loro di assicurarsi intorno agli
anni 70 una paga
pari a 1.050 lire per
chilogrammo di fiori
raccolti.
Quando questo delicato profumo inizi
ad essere prodotto
chimicamente scomparve a Milazzo la
coltivazione del fiore
stellato.
La storia delle gelsominaie una vicenda
amara, oggi dimenticata. Tuttavia di queste donne coraggiose
consapevoli del valore del proprio lavoro rimane, inestinguibile e perpetuo,
lardimento che riuscirono a dimostrare
lottando per i propri
diritti,
diventando
cos testimoni indelebili delle prime lotte
intraprese in favore
dei diritti del loro genere.
Donne che non abbassarono la testa, capaci di farsi ascoltare
ed apprezzare.
Donne che si impegnarono per far valere le proprie ragioni.

Mentre scorrono i titoli di coda sulla campagna acquisti pi caotica della storia

on la chiusura
delle liste di trasferimento cala il sipario sulla campagna
acquisti e cessioni
pi caotica della storia, segnata
da un andarivieni
di giocatori, presi
provvisoriamente in prova come
le angurie e dopo
pochi giorni restituiti al mittente. E
perch tutto questo
prima non succedeva dovuto al
fatto che una volta sugli acquisti e
sulle cessioni cera la testimonianza delle cronache
e delle referenze,
mentre oggi tutto
dipende dai profili
personali pubblicati sui social e pi
o meno manipolati
dai procuratori. In
queste
condizioni le operazioni di
mercato si complicano terribilmente
e ci che avvenuto nel Siracusa
emblematico di
un deciso cambiamento di rotta, purtroppo verso il peggio. Dire a questo
punto se la societ
di Cutrufo in tutto
questo guazzabuglio ci abbia guadagnato o rimesso,
non facile. E soprattutto ancora
presto per dirlo con

Dal mercato degli svincolati


lunica speranza di rinforzi
I budget ristretti non hanno consentito alle societ di largheggiare e a farne
maggiormente le spese sono stati come sempre i piccoli sodalizi con bilanci limitati

Sopra, Messina-Siracusa: una parata di Santurro


assoluta certezza.
C da augurarsi
solo che almeno
Sottil riesca a capirci qualcosa e a
riuscire ad assemblare una squadra
totalmente diversa
da quella vista nella gara di esordio
col Messina e che
abbia buone possibilit di salvarsi.
Chiuso finalmente

il mercato, restano sempre aperte le possibilit di


qualche
rinforzo
proveniente
dal
gruppo degli svincolati, un gruppo
che al momento
conta buone individualit e che per
questo, a partire
dai prossimi giorni
sar letteralmente
saccheggiato. Per

La canoa polo in questi anni cresciuta e credo che possa essere presa in considerazione per un inserimento fra le discipline olimpiche

Il presidente del Coni


Malag a Siracusa

Giornata positiva per le


nazionali azzurre ai mondiali
di canoa polo di Siracusa. In
tribuna anche il presidente del
CONI Giovanni Malag: Conosco a memoria Siracusa
e sono innamorato di Ortigia
ha commentato il presidente del Coni e devo dire che
questo mondiale sport e turismo insieme. Faccio i complimenti allItalia per questo pareggio; la canoa polo in questi
anni cresciuta e credo che
possa essere presa in considerazione per un inserimento fra le discipline olimpiche.
Stamane mattina alle 8 si parte con Italia-Danimarca senior
maschile. Girone impegnativo
anche per le senior di Francesca Ciancio.
Senior Maschile
Azzurri Ok, decisivo Novara,
oggi Danimarca e Nuova Zelanda

Italia senior maschile: dopo aver


battuto in mattinata il Brasile 6-3,
gli azzurri di coach Rodolfo Vastola hanno iniziato il cammino
nel girone da sei squadre, al termine del quale si decideranno
le due semifinaliste. Nel gruppo
O Italia con Francia, Danimarca, Taipei, Olanda e Nuova Zelanda; nel gruppo P Germania,
Spagna, Gran Bretagna, Belgio,
Svizzera e Polonia.

il Siracusa c dunque la possibilit di


coprire i ruoli che al
momento non sono
ben coperti o non
coperti affatto. A
cominciare dal portiere di esperienza
che, con tutto il rispetto per i numeri

Sport
Debuttanti
al galoppo.
Il Trotto, invece, attende
Rocco Grif

Sicilia 11

uno di cui la squadra dispone, non


ha ancora trovato. Per passare al
centrale difensivo
in grado di dettare i
tempi di intervento,
oggi affidati al primo che capita, e al
regista della squadra che, come si
visto a Messina,
pu fare la differenza. Dolenti note
anche per lattacco che cos com
non riesce a fare
neanche il solletico. Quattro, quindi,
i ruoli da coprire se
si vuole raggiungere prima possibile
la quota salvezza.
E se non si pu,
bisogner
capire
fino a quale punto
Sottil potr arrangiarsi con quel che
passa il convento.
Armando Galea

M
ese di settembre
ancora con tre weekend

di corse miste di trotto e


galoppo. Sabato 3, per
il galoppo a scendere in
pista saranno i debuttanti. Il Premio Santorini, sui 1500 metri in pista grande, ne mette in
campo ben otto. Mister
Anthony e Track Master
sono i favoriti per buona genealogia e perch accompagnati da
buone voci di scuderia
sui ben effettuati lavori
mattutini. Alternativa
Extraterrestre, portacolori di un team specializzato con i giovanissimi.
Handicap discendente,
il Premio Poros, vede
schierare, invece, un
Zenas che nonostante
sia impegnato su breve
distanza, resta uno dei
favoriti. Sui 1500 metri
della pista piccola, le
alternative sono un Comet Grey che allunga un
filino, The Bridge Orteip
reduce dal passata buona stagione e Laguna
Drive dai buoni mezzi
anche se senza ultimi
ragguardevoli risultati. Il
trotto si affida al Premio
Cinema.

SiracusaCity 12
G

astronomia, musica e ma anche


solidariet e diritti
umani. Il programma
degli eventi collaterali ai Campionati
mondiali di canoa
polo, con il patrocinio
del Comune, si caratterizza per la variet delle proposte
per andare incontro
alle aspettative di un
vasto pubblico.
Questa sera alle 20,
chiuso il programma
sportivo
alla
Darsena, la condotta di Slow Food, in
collaborazione con
il periodico L'isola
dei cani, proporr una Dadacena
gastro-poetico musicale. La serata si
terr alla focacceria
Mamma Iabica e rientra nel programma
di Bicycle wheels
omaggio a Duchamp, il percorso
museale diffuso che
celebra i 100 anni
della nascita del movimento dadaista. Il
menu prevede piatti
della tradizione siciliana realizzati con
prodotti locali, alcuni dei quali sono
presdi Sloow Food;
di produzione locale
anche gli oli extravergine di oliva e i
vini. Nel corso del-

Spettacoli

Sicilia 2 settembre 2016, venerd

Mondiali canoa polo, ricette siciliane


e musica tra gli eventi collaterali

Domani alle 19 il mare e il pubblico della Darsena saranno tutti per una
performance di 5 atleti che stanno affrontando la disabilit con la canoa

LAntico Mercato di Ortigia.

la serata, letture di
brani e musica in
pieno spirito dadaista.
Di tutt'altro genere la proposta in
programma alle 21
in piazza Minerva.
Qui sar di scena il
gruppo Cori di Val
d'Anapo con un repertorio che spazia

nella tradizione musicale siciliana.


Sabato alle 19 il
mare e il pubblico
della Darsena saranno tutti per una
performance di 5
atleti che stanno
affrontando la disabilit con la canoa.
Gregory,
Walter,
Enrico,
Giovanni

Sicilia 2 settembre 2016, venerd

Film su Rai 3 Love and Secrets; The Jackal su Rete 4

Reazione a catena show su Rai 1, film Rush su Rai 2


Supergirl telefilm su Italia 1, Evolushow 2.0 su Canale 5

Su Rai 1 alle
21.15 si gioca con
"Reazione a Catena di sera" Due
squadre di 3 giocatori,
collegati
fra loro da un legame di parentela,
di amicizia o di
affinita', si sfidano
in una serie di prove di logica. Fondamentale l'intesa
del gruppo.
Film su Rai 2 alle
21.00 con "Rush"
A meta' degli anni
Settanta, gli appassionati di Formula 1 assistono
a un acceso duello
per la conquista
del titolo mondiale. James Hunt,
bello, sexy e affascinante come una
rockstar, si ritrova
a fronteggiare il

e Santi, guidati da
Sergio Troia, con le
loro evoluzioni rappresenteranno tutte
le associazioni che
aiutano tante persone ad uscire dal
disagio
attraverso
la pratica sportiva.
Testimonial
sar
l'augustano
Salvo
Ravalli in partenza

per la Paralimpiade
di Rio. Ravalli, che
si misura su tutte le
distanze, ha vinto la
Coppa del mondo
2015 e ha conquistato numerosi titoli
europei e italiani.
L'iniziativa frutto
della collaborazione
tra: assessorato comunale alle Politiche
culturali,
Politiche
Sportive e Turimo,
Sicilia turismo per
tutti,
Coordinamento
provinciale
dassociazioni di volontariato e di tutela
delle persone con
disabilit, Canottieri Ortigia, Comitato
organizzatore Mondiali canoa polo, Associazione sport e
mente, associazione
Il Faro di Augusta,
Finp Sicilia, Fisdir,
Free wheeling tour,
Ermes comunicazioni, associazione Le
Ginestre di Catania.

Il successo di queste iniziative collaterali afferma


l'assessore
Italia
premia la decisione di accogliere nel
programma proposte per tutte le sensibilit ma sempre nel
segno della qualit.
La scelta, poi, di accogliere l'idea delle
associazioni che si
occupano di disabilit coerente con la
nostra idea di sport
accessibile a tutti.
Ringraziamo queste
associazioni per l'opera di pungolo che
svolgono nei confronti
dell'Amministrazione e che non
hanno fatto mancare
il loro contributo anche in questa manifestazione di livello
mondiale.
Infine, al Green village dell'Antico mercato e aperto un
punto di Amnesty International rivolto ai
docenti delle scuole
per l'educazione ai
diritti umani. I volontari, inoltre, stanno
raccogliendo firme
per chiedere verit
su Giulio Regeni e
per una richiesta di
responsabilit internazionale condivisa
nei confronti dei rifugiati.

suo rivale di sempre, Niki Lauda,


piu' umile, conservatore e schivo
nei confronti della
vita mondana.
Su Rai 3 alle
21.05
andr
in onda il film
"Love and Secrets David non
vuole rilevare gli
affari
milionari
dell??autoritario
padre
Sanford
(Frank Langella),
la cui freddezza
ha spinto la moglie al suicidio.
Decide cosi' di
sposare Katie, solare fanciulla di
umile estrazione,
e trasferirsi nel
Vermont,
dove
apre un piccolo
negozio di generi
alimentari. Tut-

tavia a un certo
punto si trova costretto a ritornare
sui suoi passi e a
rientrare a New
York, dove e' obbligato a prendersi
cura degli interessi del genitore, divenendone la copia perfetta in un
crescendo di follia
deflagrante
Thriller su Rete
4 alle 21.15 con
"The Jackal" Caccia a un pericolosissimo assassino
professionista maestro nell'arte del
travestimento.
In prima serata
su Canale 5 alle
21.15 "Evolushow
2.0" Lo show che
viene portato in
scena
dallattore romano un

Cinema a Siracusa Indirizzi utili a Siracusa


AURORA - Belvedere
(0931-711127) ore 18:30 20:30
PROSSIMA APERTURA
PLANET VASQUEZ (0931/414694)
ore 16:00 18:00
IO PRIMA DI TE
ore 18:00 20:00 21:00
JASON BOURNE
ODEON - Avola
(0957833939) ore 19:30 21:30
CHIUSO PER FERIE

aggiornamento
di Evolushow, la
manifestazione teatrale che ha visto
Brignano protagonista lo scorso
anno. Il tema
sempre lo stesso:
linternettizzazione della nostra societ con un corollario di riflessioni
ironiche e sarcastiche che faranno
ridere e pensare il
pubblico.
Prima puntata su

TAXI: Stazione centrale T. 0931/69722; Via Ticino


T. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980
PRONTO INTERVENTO:
Soccorso pubblico di emergenza 113;
Carabinieri (pronto intervento) 112;
Polizia di Stato (pronto intervento) 495111;
Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;
Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;
Municipio 451111; Prefettura 729111;
Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;
Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;
Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;
Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;
Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids
(telefono verde) 167861061;
Ente Comunale assistenza 60258

Italia 1 alle 21.10


del telefilm "Supergirl" Kara ZorEl e' stata inviata
sulla Terra per
proteggere il suo
cuginetto Kal-El,
ma l'onda d'urto
generata dalla distruzione di Krypton dirotta la sua
capsula nella Zona
Fantasma, una dimensione spaziale
atemporale, nella quale rimane
intrappolata per

ventiquattro anni.
Quando precipita
sulla Terra, Kara
e' ancora una tredicenne, ma suo
cugino Kal-El e'
diventato adulto
e si e' rivelato al
mondo come Superman. Kara vede
svanire la missione di proteggere
suo cugino e decide di nascondere
i suoi poteri per
uniformarsi agli
umani;

Potrebbero piacerti anche