A.A. 2015-2016
ARGOMENTI
TERMODINAMICA
Scopo della Termodinamica. Definizioni fondamentali: Grandezze primitive e derivate. Coordinate termodinamiche, stato ed
equazioni di stato. Processi e trasformazioni. Processi diretti ed inversi e ciclici. La temperatura: definizione e cenni di
termometria. Grandezze funzione di trasformazione: Calore e flusso termico. Lavoro e potenza. Forze di superficie e di massa e
interne. Lequazione dellenergia meccanica. Calorimetria: Trasformazioni di fluidi omogenei semplici. Ladiabatica.
Applicazione ai gas ideali. Il primo principio della Termodinamica: Enunciato. Energia interna ed Entalpia. Lentalpia
generalizzata. Il secondo principio della Termodinamica: Macchine termiche e rendimento. Le irreversibilit. Lenunciato
fondamentale nella forma della diseguaglianza di Plank. Il ciclo ed il teorema di Carnot. Lequazione di Clapeyron. Processi
reversibili. Entropia. Rendimento massimo di un ciclo. Il teorema del massimo rendimento e il lavoro massimo. Il primo principio
per i sistemi aperti. Il secondo principio per i sistemi aperti. I sistemi aperti: Descrizione lagrangiana ed euleriana. La portata di
massa. Conservazione della massa e della quantit di moto, primo e secondo principio della Termodinamica. L'equazione di
Bernoulli. Motori a gas: I cicli ideali di Carnot, Otto, Diesel, Joule. I sistemi polifasi: I cambiamenti di stato e le trasformazioni
liquido-vapore. Definizioni ed equazioni fondamentali. Il titolo. L'equazione di Clapeyron. Motori a vapore: I cicli
termodinamici a vapore di Carnot, Hirn e Rankine, e loro rappresentazioni nei piani p-v, T-s e h-s. Il rendimento del ciclo
Rankine. Surriscaldamenti e rigenerazione. I gas reali: equazioni di stato. Macchine frigorifere e pompe di calore: Fluidi con
attrito ed effetto Joule-Thomson nella trafilazione isoentalpica. I cicli inversi. Definizioni. L'efficienza o COP. Il diagramma h-log
p. Cicli di macchine frigorifere a compressione di vapore con compressione semplice e multistadio. Psicrometria: miscele ideali
di gas ideali, grandezze psicrometriche, diagramma di Mollier dellaria umida, trasformazioni aria umida.
TESTI CONSIGLIATI
Lunico riferimento degli argomenti trattati nel corso e che saranno oggetto di esame il programma riportato sopra.
Ai fini di una preparazione adeguata NON sufficiente studiare solamente sugli appunti presi durante le lezioni. Per comprendere
meglio gli argomenti trattati occorre infatti approfondire lo studio su un libro o, meglio, su pi di uno, che a discrezione dello
studente pu essere scelto tra uno di quelli riportati nellelenco qui di seguito.
M. Cal, P. Gregorio, "Termodinamica" Esculapio, Bologna (Ricalca nel modo pi completo le lezioni di
termodinamica del corso).
P. S. Schmidt, O. A. Ezekoye, J. R. Howell, D. K. Baker, Thermodynamics: An Integrated Learning System,
J. Wiley & Sons, Inc., 2006. (Ottimo testo in inglese, particolarmente curato dal punto di vista editoriale e con molti
esercizi. Gli acquirenti possono accedere con un codice al sito internet della casa editrice nel quale sono contenute le
soluzioni di tutti gli esercizi, molti testi di ausilio didattico e filmati multimediali che illustrano il funzionamento delle
principali macchine studiate)
M. W. Zemansky, M.M. Abbott, H.C. Van Ness, "Fondamenti di termodinamica per ingegneri", Zanichelli
(Ottimo testo di base, con esercizi)
G. Guglielmini, C. Pisoni, Introduzione alla trasmissione del calore, Casa Editrice Ambrosiana, Gennaio
2002, (ottimo testo di base, con esercizi).
A.A. 2015-2016
Y. A. engel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, 2013. (ottimo testo di base, in italiano,
con esercizi)
V. Giaretto, Lezioni di Termodinamica Applicata e Trasmissione del Calore, edizioni CLUT, 2014 (testo in
italiano che, indicativamente, segue il ciclo delle lezioni del corso)
M. J. Moran, H. N. Shapiro, B. R. Munson, D. P. DeWitt, Introduction to Thermal Systems Engineering,
Thermodynamics, Fluid Mechanics and Heat Transfer, J. Wiley & Sons, Inc., 2003 (Ottimo testo in inglese,
editorialmente particolarmente curato e con molti esercizi. Al libro allegato un CD che contiene il testo completo in
formato Adobe Acrobat o pdf, la soluzione di quasi tutti gli esercizi proposti e alcuni filmati multimediali che
illustrano lo svolgimento di fenomeni significativi).
P. Gregorio, Esercizi svolti, Levrotto & Bella, 2002. (ottimo testo di esercizi di Termodinamica e Trasmissione
del Calore, in italiano in pi volumi)
LABORATORI
Le esercitazioni di laboratorio saranno effettuate presso la sede centrale del Politecnico di Torino (Corso Duca degli Abruzzi 24)
e pi precisamente presso il Dipartimento Energia nel Laboratorio didattico denominato Aula D.E.. Le esercitazioni di laboratorio
saranno effettuate a squadre separate, a partire da circa met del semestre, secondo modalit e calendario che verranno comunicati
attraverso il portale della didattica. Le esercitazioni di laboratorio prevedono una relazione scritta che potr essere richiesta
allesame secondo le modalit illustrate sotto.