INTRODUZIONE
a)
b)
Figura 1. Esempi di applicazione del sistema di rinforzo. a)
angolari direttamente connessi; b) angolari non
direttamente connessi.
PROVE SPERIMENTALI
(A)
fc=12.65
MPa
(B)
fc=24.00
MPa
Sistema di
Rinforzo SJ
Carico
eccentrico
No
No
No
No
Si
Si
Si
Si
Si
No
No
No
No
Si
Si
Si
55 mm
65 mm
55 mm
65 mm
55 mm
65 mm
55 mm
65 mm
P0 [kN]
CA1
CA2
CAEX1
CAEY1
RCA1
RCA2
RCA3
RCAEX1
RCAEY1
CB1
CB2
CBEX1
CBEY1
RCB1
RCBEX1
RCBEY1
1142.00
1195.00
610.00
711.91
1864.63
1882.12
1880.45
1047.63
1205,34
2055.00
1845.00
976.00
1139.04
2439.50
1370.32
1476.04
0
0.0040
0.0044
0.0046
0.0054
0.0324
0.0248
0.0336
0.0162
0.0178
0.0028
0.0029
0.0038
0.0035
0.0102
0.0212
0.0073
Pu[kN]
971.00
1015.00
399.30
604.24
1650.61
1748.83
1750.45
801.24
981.60
1746.00
1568.00
747.88
966.78
2073.85
1300.31
1400.94
0.0076
0.0077
0.0114
0.0075
0.0355
0.0309
0.0412
0.0436
0.0403
0.0095
0.0072
0.0164
0.0122
0.0217
0.0294
0.0208
3.1
3.2
CALCESTRUZZO TIPO A
fcc
fcu
cc
(MPa)
(MPa)
19.5
18.0
0.020
23.0
21.0
0.024
CALCESTRUZZO TIPO B
fcc
fcu
cc
(MPa)
(MPa)
28.8
24.5
0.0065
38.0
34.5
0.013
ccu
0.048
0.038
ccu
0.024
0.021
3.4
Per lacciaio degli angolari stato utilizzato un
legame di tipo elastico-perfettamente plastico
(Fig. 5.b), utilizzando i valori nominali per la
tensione di snervamento e per il modulo elastico
solo nella condizione di perfetta aderenza. Per
simulare invece le condizioni delle prove
sperimentali, e quindi della condizione di lavoro
caratterizzata da fenomeni attritivi, questi sono
stati sostituiti impiegando valori fittizi definiti in
base ai criteri descritti nel paragrafo successivo.
3.3
max c0 f le,max
(1)
PA* 2 na L1 l0 c0 f le,max
(2)
Al
raggiungimento
del
carico
PA* ,
la
*
ya
PA*
Aa
(3)
E
*
s
f ya*
c0
(4)
3.5
f c ( ) d
f cc ccu
ccu
ccu
ccu
f c ( ) d
(5)
cc cc
f c ( )
cc
f cc 1 0.15
ccu cc
f c ( ) d
se 0 cc
(6)
se cc ccu
2~ ~ 2
se 0 ~ 1
sc (~ )
(7)
~ 1
se 1 ~
1
0
.
15
sc (~) d~
sc (~) ~ d~
sc (~) d~
(8)
4.2
cc c 0 1 5 K 1
(9)
Nu b xc f cc As s A'a a
As s Aa a
xc
M u b xc f cc d
A'a a d t L1 / 4 A' s s d
(10)
(11)
d
Aa a t L1 / 4 N u
2
In cui xc la distanza dellasse neutro dal
bordo di calcestruzzo maggiormente compresso
della sezione, s e a sono le tensioni sulle
armature e sugli angolari superiori, s e a
a ya a f ya ; xc1
ccu L1
(12)
ccu ya 4
s ys s f ys ; xc 2
ccu
ccu ys
(13)
s ys s f ys
xc 3
ccu
d
ccu ys
xc 4
ccu
z
ccu ya
(14)
(15)
s 0 s 0
xc 5 d
(16)
a 0 a 0
xc 6 z
(18)
xc
N u 2 Aa f ya 2 As f ys
xc
(19)
a ya a f ya ;
Nu b h f cc 2 Aa f ya
2 As f ys
(17)
essendo z (h t L1 / 4) .
Nelle precedenti espressioni a e a
rappresentano le generiche deformazioni degli
angolari superiori ed inferiori mentre s e s
quelle delle armature interne superiori e inferiori,
caratterizzate dalla deformazione di snervamento
ys e dalla rispettiva tensione f ys .
Deve altres specificarsi che in corrispondenza
della condizione 6, il segno dei termini che nelle
Eqq. (10-11) contengono la tensione sugli acciai
inferiori ( s ) deve essere invertito.
Calcestruzzo
Tipo A
Tipo B
1.54
1.20
2.4
3.7
0.811
0.842
0.863
0.960
CONCLUSIONI