1 Emissione
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Indice
1
Introduzione .......................................................................................................... 4
1.1 Normativa di riferimento ..............................................................................................................4
8
9
Pagina 2
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
ALLEGATO B
ALLEGATO C
ALLEGATO D
ALLEGATO E
ALLEGATO F
Pagina 3
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
1 INTRODUZIONE
La presente relazione dei calcoli statici e strutturali parte integrante del progetto
del nuovo depuratore di Ponte Buriano e dei relativi collettori fognari, redatto su
incarico della societ Nuove Acque S.p.a., gestore unico del Servizio Idrico Integrato
per i comuni dellA.T.O. n4 della Toscana (Alto Va ldarno).
Il nuovo impianto di depurazione tratter da subito le acque reflue urbane
provenienti dai collettori misti e neri dei nuclei abitati di Ponte Buriano e C. Fischio
nel comune di Arezzo, ma dimensionato per ricevere e trattare in futuro gli ulteriori
contributi che verranno addotti anche dalle frazioni di Cincelli e di Meliciano, per un
totale di circa 600 a.e.
La presente relazione di calcolo si riferisce a tutte le opere in cemento armato che
saranno realizzate nellambito del nuovo impianto di depurazione e del collettore
fognario. In particolare sono riportati i dimensionamenti dei pozzetti di ispezione in
c.a., ai manufatti in c.a. costituenti le stazioni di sollevamento, alle vasche di
rizofiltrazione, ai muri di sostegno, al filtro percolatore (letto batterico) ed alla
palazzina servizi.
Legge 5 Novembre 1971 n. 1086: Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica;
D.M. Min. LL.PP. 9 Gennaio 1996: Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione
ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e
per le strutture metalliche;
D.M. Min. LL.PP. 16 Gennaio 1996: Norme tecniche relative ai "Criteri generali
per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi" ;
Circolare Min. LL.PP. 4 Luglio 1996, n. 156 AA.GG./STC: Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicu-
Pagina 4
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Pagina 5
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
POSTI
IN
PROSSIMIT
Pagina 6
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
2.1.1
Per quanto riguarda la verifica delle pareti laterali e della soletta superiore, queste
sono analizzate attraverso il programma di calcolo automatico agli elementi finiti
API++ 10 della Aztec Informatica.
Per il calcolo delle spinte in condizioni statiche si fa riferimento ai parametri
geotecnici ricavati dalle indagini geognostiche appositamente eseguite in situ, i quali
sono riassunti nella Relazione Geotecnica allegata al progetto (Elaborato A-07).
In particolare, in corrispondenza dei pozzetti in esame si assumono:
= 1.9 t/m3;
c = 0 t/m3;
= 28.
Con riferimento alle condizioni idrogeologiche del sito, nelle ipotesi di calcolo pi
gravose si considera una profondit della falda pari ad 1.00 m rispetto al p.c.
In relazione alla simmetria dei manufatti e quindi allimpossibilit di mobilitare la
spinta attiva, le azioni spingenti delle terre in condizioni statiche sono valutate
utilizzando il coefficiente di spinta a riposo, k0 = 1 sen , anzich il coefficiente di
spinta attiva ka, con ka < k0. La spinta in presenza di sisma orizzontale invece
valutata, in analogia a quanto previsto per le opere di sostegno delle terre dal
D.M. 11.03.1988, considerando sia lincremento di spinta sulla parete, sia linerzia
sismica della parete medesima. Poich il territorio comunale di Arezzo ricade tra le
zone sismiche di IIA categoria (S = 9), si adotta il coefficiente di intensit sismica
C = (S-2)/100 = 0.07.
Ai fini del calcolo delle spinte orizzontali che il terreno trasmette ai manufatti, i
sovraccarichi stradali agenti sul terreno ad essi adiacente sono schematizzati con un
carico verticale uniforme q = 1.0 t/m2.
Per il calcolo delle solette superiori si considera invece la presenza, sulle stesse,
delle impronte di carico di 30 x 30 cm, corrispondenti al mezzo convenzionale M.C.
da 60 t a 3 assi previsto per i ponti stradali di 1A categoria, tenendo anche conto
dellincremento dei carichi dovuto alleffetto dinamico ( = 1.4).
Pagina 7
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
2.1.2
Soletta di fondazione
Ptot
.
A
px = ptot
l y4
k l y4 + l x4
p y = p tot p x ;
dove:
-
k rappresenta il coefficiente per piastre comunque vincolate (Grashov): nel caso in cui si abbia un vincolo ad incastro lungo tutti e quattro i lati della soletta,
risulta k = 1.
2.2.1
Soletta di copertura
Pagina 8
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
denza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Alla singola impronta corrisponde pertanto un carico totale Q = 60/6 x = 10 x 1.4 = 14 t, il quale sar ripartito
sullarea 30 x 30 cm; per la singola impronta viene quindi considerato un carico
verticale ripartito uniforme pari a q = 14/(0.30 x 0.30) = 155.556 t/m2. In relazione alla posizione in pianta delle impronte del mezzo convenzionale, si sono
dunque considerate le seguenti condizioni di carico (Figura 2-1):
M.C. POS1: mezzo convenzionale in posizione 1;
M.C. POS2: mezzo convenzionale in posizione 2;
M.C. POS3: mezzo convenzionale in posizione 3;
M.C. POS4: mezzo convenzionale in posizione 4;
M.C. POS5: mezzo convenzionale in posizione 5.
Figura 2-1: Posizione del mezzo convenzionale corrispondente alle diverse condizioni di carico.
Pagina 9
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Dette condizioni elementari vengono tra loro combinate in maniera tale da dar
luogo alle combinazioni pi gravose per la soletta ed in particolare si pone:
CC1 P.P. + FOLLA COMPATTA;
CC2 P.P. + MC POS1;
CC3 P.P. + MC POS2;
CC4 P.P. + MC POS3;
CC5 P.P. + MC POS4;
CC6 P.P. + MC POS5.
Con lo stesso sistema di riferimento (X, Y) definito sopra, la soletta viene armata
nel modo seguente:
- direzione X: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m;
- direzione Y: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m.
Dai risultati dellelaborazione (vedi Allegato A - Elaborato A-04), si desume che le
tensioni indotte sul calcestruzzo e sullacciaio sono inferiori rispetto ai valori ammissibili per gli stessi materiali e che pertanto le verifiche risultano soddisfatte.
2.2.2
Soletta di fondazione
valore seguente:
P.L. = cls x (2.20 x 1.55 1.80 x 1.10) x 2.48 = 8.866 t.
-
Pagina 10
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
ripartito uniforme q = 0.4 t/m2, agente su tutta la superficie della soletta superiore: q x 2.20 x 1.55 = 1.364 t. Poich F.C. risulta nettamente inferiore ad
M.C. ed da escludersi che le due azioni agiscano simultaneamente, essa
non stata presa in considerazione nelle verifiche della soletta.
Sw: sottospinta dovuta alla presenza di falda. Poich tale azione agisce dal
basso verso lalto, risultando discorde a tutte le forze sopra elencate, la sua
presenza non stata tenuta in considerazione nelle verifiche effettuate in
questo paragrafo.
Nella combinazione di carico pi gravosa, il carico totale agente sulla soletta di
fondazione dunque dato da:
Ptot
40.3
=
= 11.8 t / m 2 .
A
2.20 x1.55
p x = p tot
k l 4y + l 4x
= 11.8
1.55 4
= 2. 3 t / m 2 ;
4
4
1x1.55 + 2.20
Per la striscia unitaria utilizzata per le verifiche si hanno i seguenti momenti flettenti:
M x =
p x l 2x 2.3 2.20 2
=
= 0.942 t m/m;
12
12
p x l 2x 2.3 2.20 2
M =
=
= 0.471 t m/m;
24
24
+
x
M =
+
y
M =
p y l 2y
12
p y l 2y
24
9.5 1.55 2
= 1.902 t m/m;
12
9.5 1.55 2
= 0.951 t m/m.
24
Pagina 11
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
C = 50.3 kg/cm2;
A = 2180 kg/cm2;
A = 237 kg/cm2;
dove:
-
T
6 .0
=
= 39.3 t/m2 = 3.9 kg/cm2.
0.9 B h 0.9 1.0 0.17
Pagina 12
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
2.2.3
Pareti laterali
= 1.9 t/m3;
c= 0 t/m3;
= 28,
k 0 = 1-sen = 0.531.
S.S.: peso della porzione di soletta superiore non valutata in automatico dal
programma, pari a clsx1.80x1.10x0.20=0.990 t. Supponendo che il peso
della soletta superiore si trasmetta alle pareti sottostanti ripartendosi uniformemente attraverso larea A=(1.55x2.20)-(1.10x1.80)=1.43 m2, si ottiene
che 0.990/1.43=0.692 t/m2 vengono trasmesse attraverso tutta la superficie
superiore delle pareti. Considerato che lo spessore di entrambe le pareti
prese in esame pari a 20 cm, il peso della soletta superiore che si trasferisce alle pareti pu essere schematizzato come una linea di carico agente in
corrispondenza del bordo superiore, di entit pari a:
S.S. = 0.692x0.20 = 0.138 t/m.
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Come nel caso della so-
Pagina 13
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
S0: Spinta laterale del terreno in condizioni statiche. Nel caso in cui la falda si trovi al di sotto del piano di posa della fondazione, a tale spinta corrisponde un diagramma di forma triangolare, con minimo nullo in corrispondenza del piano campagna (z=0.0 m, bordo superiore della parete) e massimo a z = 2.88 m (bordo inferiore della parete):
V0 (z=0.0) = k0 z = 0.531 x 1.9 x 0. 0 = 0.0 t/m2;
V0 (z=2.88) = k0 z = 0.531 x 1.9 x 2.88 = 2.906 t/m2.
Nel caso in cui invece la falda sia presente ad una quota che, nelle condizioni pi gravose, pu essere assunta pari ad 1.0 m al di sotto del piano
campagna, i valori delle tensioni litostatiche risultano le seguenti:
V0 (z=0.0) = k0 z = 0.531 x 1.9 x 0. 0 = 0.0 t/m2;
V0 (z=1.00) = k0 z = 0.531 x 1.9 x 1.00 = 1.009 t/m2;
V0 (z=2.88) = k0 [x1.0 +( sat - w) 1.88] = 0.531 (1.9 + 1.88) = 2.007 t/m2.
Tra le profondit z=1.00 m e z=2.88 m il diagramma di spinta del terreno risulta dunque ridotto. Al fine di tener conto della presenza di falda si pertanto introdotto nelle analisi un diagramma di spinta negativo e di forma tri-
Pagina 14
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
q: Spinta dovuta ai sovraccarichi stradali. Avendo assunto per i sovraccarichi stradali un valore di 1.0 t/m2, tale spinta si trasmette alle pareti laterali del pozzetto tramite un diagramma di forma rettangolare (distribuzione
uniforme), di entit pari a:
q = k0 1.0 = 0.531 t/m2.
S AE: Incremento di spinta dovuto al sisma. Al fine di determinare come tale forza si trasmette alle pareti laterali del pozzetto, necessario determinare i valori dei coefficienti di spinta attiva definiti da Rankine e da MononobeOkabe la cui espressioni sono le seguenti:
k A ( Rankine) =
k AE ( M O) =
1 sen
1 + sen
cos 2 ( ' )
sen( + ) sen( i ) 0.5
2
cos cos cos( + + ) 1 +
cos( + + ) cos(i )
dove:
= 28, angolo di attrito del terreno;
= arctan [(S-2)/100] = 4.004, con S, grado di sis micit, pari a 9;
= 2/3 = 18.7, angolo di attrito terreno-pareti;
= 0, angolo di inclinazione della parete rispetto alla verticale;
i = 0, angolo di inclinazione del terreno rispetto allorizzontale.
Pagina 15
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
SIN.S.: Spinta dovuta allinerzia sismica della parete, pari al 7% del peso
della parete stessa. A tale spinta corrisponde un diagramma di forma rettangolare (distribuzione uniforme), di entit pari a:
qIN.S = 0.07 x cls x s = 0.07 x 2.5 x 0.2 = 0.035 t/m2.
Tali azioni elementari sono state tra loro combinate in modo tale da dar luogo alle
combinazioni pi gravose per le pareti ed in particolare si pone:
CC1 P.P. + S.S. + S0 + Sw + q;
CC2 P.P. + S.S. + S0 + Sw + q + M.C.;
CC3 P.P. + SS + S0 + Sw + q + SAE + SIN.S.;
Pagina 16
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
2.2.4
Nel caso in cui allinterno del terreno vi sia la presenza di falda ad un profondit
inferiore al piano di posa della soletta di fondazione, 2.88 m, importante valutare
lentit della sottospinta che si genera in corrispondenza della superficie inferiore
della soletta di fondazione stessa.
Gli elaborati di progetto prevedono che, al di sotto di tale soletta, venga
predisposto uno spessore di calcestruzzo magro (magrone), di spessore smagr pari a
10 cm, il cui peso specifico pu essere posto pari a magr=2.0 t/m3. Si definisce con A
il lato lungo del pozzetto (A=2.20 m) e con B il lato minore (B=1.55 m); con splatea, sP
ed scop gli spessori rispettivamente della soletta di fondazione, delle pareti esterne e
della soletta di copertura; con HP laltezza delle pareti compresa tra la soletta di
fondazione e quella di copertura (HP =2.48 m).
Nel caso in cui la falda si rinvenga alla profondit zw di 1.0 m dal piano campagna
(1.88 m al di sopra del piano di posa della platea di fondazione) la sottospinta risulta:
Sw = w (AxB) (scop + HP + splatea + smagr - zw) = 1.0 x (2.20 x 1.55) x 1.98 = 6.8 t.
Il peso del pozzetto invece dato dalla somma di quattro contributi (magrone,
soletta di fondazione, soletta di copertura, pareti esterne):
Pagina 17
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
2.3 Pozzetto n 10
Il manufatto avr forma parallelepipeda di altezza 3.60 m e dimensioni in pianta
1.40 x 1.40 m, con spessori di tutte le membrature pari a 20 cm. Il manufatto sar
collocato in sito in modo tale che la sua superficie superiore risulti alla stessa quota
delladiacente piano campagna.
2.3.1
Soletta di copertura
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Alla singola impronta
corrisponde pertanto un carico totale Q = 60/6 x = 10 x 1.4 = 14 t, il quale
sar ripartito sullarea 30 x 30 cm; per la singola impronta viene quindi considerato un carico verticale ripartito uniforme pari a q = 14/(0.30 x 0.30) =
155.556 t/m2. A causa delle ridotte dimensioni in pianta del pozzetto n10,
(1.40 x 1.40 m), il numero massimo di impronte del mezzo convenzionale
che ricadono al di sopra di questa membratura pari ad 1. In relazione alla
posizione in pianta dellimpronta del mezzo convenzionale, si sono dunque
considerate le seguenti condizioni di carico (Figura 2-2):
Pagina 18
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Figura 2-2: Posizione del mezzo convenzionale corrispondente alle diverse condizioni di carico.
-
Dette condizioni elementari vengono tra loro combinate in maniera tale da dar
luogo alle combinazioni pi gravose per la soletta ed in particolare si pone:
CC1 P.P. + FOLLA COMPATTA;
CC2 P.P. + MC POS1;
CC3 P.P. + MC POS2;
CC4 P.P. + MC POS3.
Con lo stesso sistema di riferimento (X, Y) definito sopra, la soletta viene armata
nel modo seguente:
- direzione X: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m;
- direzione Y: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m.
Dai risultati dellelaborazione (vedi Allegato A - Elaborato A-04), si desume che le
tensioni indotte sul calcestruzzo e sullacciaio sono inferiori rispetto ai valori ammissibili per gli stessi materiali e che pertanto le verifiche risultano soddisfatte.
Pagina 19
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
2.3.2
Soletta di fondazione
valore seguente:
P.L. = cls x (1.402 1.002) x 3.10 = 7.440 t.
-
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Alla singola impronta
corrisponde pertanto un carico totale Q = 60/6 x = 10 x 1.4 = 14 t, il quale
sar ripartito sullarea 30 x 30 cm. Poich il massimo numero di impronte
che ricade al di sopra della soletta di copertura pari a 1 (vedi Figura 2-2),
il carico pi gravoso che il mezzo convenzionale trasmette alla soletta di
fondazione ammonta a:
M.C. = 1x14 = 14 t.
Sw: sottospinta dovuta alla presenza di falda. Poich tale azione agisce dal
basso verso lalto, risultando discorde a tutte le forze sopra elencate, la sua
presenza non stata tenuta in considerazione nelle verifiche effettuate in
questo paragrafo.
Pagina 20
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
p tot =
Ptot
23.4
=
= 11.94 t / m 2 .
A
1.40 x1.40
p x = p y = p tot
l 4y
k l 4y + l 4x
= 11.94
1.40 4
= 5.97 t / m 2 ;
4
4
1x1.40 + 1.40
Per la striscia unitaria utilizzata per le verifiche si hanno i seguenti momenti flettenti:
M x = M y =
p x l 2x 5.97 1.40 2
=
= 0.975 t m/m;
12
12
M +x = M+y =
p x l 2x 5.97 1.40 2
=
= 0.488 t m/m;
24
24
C = 25.9 kg/cm2;
A = 1120 kg/cm2;
A = 122 kg/cm2;
dove:
-
Pagina 21
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
riali dai carichi agenti in soletta sono pertanto inferiori rispetto a quelle ammissibili
e le verifiche risultano soddisfatte.
Per ci che concerne le verifiche a taglio, considerando che, nella combinazione di
carico pi gravosa, la risultante delle azioni trasmesse in fondazione pari a
Ptot = 23.4 t e che il perimetro L della soletta attraverso il quale tale azione viene
trasmessa pari a L=(4x1.2)=4.8 m, si ottiene che lazione tagliante unitaria data
da T = Ptot/L = 23.4/4.8 = 4.9 t/m. Pertanto la tensione tangenziale massima pu
essere espressa tramite la formula:
max =
T
4 .9
=
= 31.9 t/m2 = 3.19 kg/cm2.
0.9 B h 0.9 1.0 0.17
2.3.3
Pareti laterali
= 1.9 t/m3;
c= 0 t/m3;
= 28,
k 0 = 1-sen = 0.531.
S.S.: peso della porzione di soletta superiore non valutata in automatico dal
programma, pari a clsx1.002x0.20=0.50 t. Supponendo che il peso della soletta superiore si trasmetta alle pareti sottostanti ripartendosi uniformemente
attraverso larea A=1.402-1.002 =0.96 m2, si ottiene che 0.50/0.960=
Pagina 22
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Come nel caso della soletta di fondazione il valore massimo del carico che il mezzo convenzionale
trasmette alle pareti laterali ammonta a 14 t, uniformemente ripartito
sullarea A = 0.96 m2. Considerato che lo spessore delle pareti pari a 20
cm, il peso del mezzo convenzionale che si trasferisce alle pareti pu essere schematizzato come una linea di carico agente in corrispondenza del
bordo superiore, di entit pari a:
M.C. = (14 / 0.96) X 0.20 = 2.917 t/m.
M.C.,
risultando
per
questa
nettamente
inferiore
(0.784 t <<< 14.0 t) e quindi meno gravosa, F.C. non stata presa in considerazione nelle verifiche della soletta di fondazione.
-
S0: Spinta laterale del terreno in condizioni statiche. Nel caso in cui la falda
si trovi al di sotto del piano di posa della fondazione, a tale spinta corrisponde un diagramma di forma triangolare, con minimo nullo in corrispondenza
del piano campagna (z=0.0 m, bordo superiore della parete) e massimo a
z = 3.50 m (bordo inferiore della parete):
V0 (z=0.0) = k0 z = 0.531 x 1.9 x 0. 0 = 0.0 t/m2;
V0 (z=3.50) = k0 z = 0.531 x 1.9 x 3.50 = 3.531 t/m2.
Pagina 23
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Nel caso in cui invece la falda sia presente ad una quota che, nelle condizioni pi gravose, pu essere assunta pari ad 1.0 m al di sotto del piano
campagna, i valori delle tensioni litostatiche risultano le seguenti:
V0 (z=0.0) = k0 z = 0.531 x 1.9 x 0. 0 = 0.0 t/m2;
V0 (z=1.00) = k0 z = 0.531 x 1.9 x 1.00 = 1.009 t/m2;
V0 (z=3.50) = k0 [x1.0 +( sat - w) 2.5] = 0.531 (1.9 + 2.5)] = 2.336 t/m2.
Tra le profondit z=1.00 m e z=3.50 m il diagramma di spinta del terreno risulta dunque ridotto. Al fine di tener conto della presenza di falda si pertanto introdotto nelle analisi un diagramma di spinta negativo e di forma triangolare, con minimo nullo a z=1.00 m e massimo a z=3.50 m pari a:
V0corr (z=3.50) = 2.336 - 3.531 = -1.195 t/m2.
-
q: Spinta dovuta ai sovraccarichi stradali. Avendo assunto per i sovraccarichi stradali un valore di 1.0 t/m2, tale spinta si trasmette alle pareti laterali
del pozzetto tramite un diagramma di forma rettangolare (distribuzione uniforme), di entit pari a:
q = k0 1.0 = 0.531 t/m2.
S AE: Incremento di spinta dovuto al sisma. Al fine di determinare come tale forza si trasmette alle pareti laterali del pozzetto, necessario determinare i valori dei coefficienti di spinta attiva definiti da Rankine e da MononobeOkabe la cui espressioni sono le seguenti:
k A ( Rankine) =
1 sen
1 + sen
Pagina 24
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
k AE ( M O) =
cos 2 ( ' )
sen( + ) sen( i ) 0.5
cos cos cos( + + ) 1 +
cos( + + ) cos(i )
dove:
= 28, angolo di attrito del terreno;
= arctan [(S-2)/100] = 4.004, con S, grado di sis micit, pari a 9;
= 2/3 = 18.7, angolo di attrito terreno-pareti;
= 0, angolo di inclinazione della parete rispetto alla verticale;
i = 0, angolo di inclinazione del terreno rispetto allorizzontale.
Risulta pertanto: k A = 0.361 e k AE = 0.370 . Si assume che la spinta SAE
abbia una distribuzione di tipo triangolare, con massimo in corrispondenza
del piano campagna, e minimo nullo alla profondit z = 3.50 m. Per semplicit di trattazione, e comunque a favore di sicurezza, si riporta il valore che
si ottiene per SAE nel caso in cui la falda sia assente:
HA (z=0.0) = kA z = 0 t/m2;
HA (z=3.50) = kA z = kA 3.50;
HAE (z=0.0) = kAE z= 0 t/m2;
HAE (z=3.50) = kAE z = kA 3.50.
Le spinte corrispondenti risultano pertanto:
SA = k A 3.502;
SAE = k AE 3.502;
SAE = SAE - SA = (k AE - kA ) x 3.502.
Dato che SAE pu anche essere scritto come:
SAE = HSAE(z=0) 3.50,
risulta:
HSAE (z=0 -bordo superiore-) = (kAE - kA) 3.50 = 0.060 t/m2;
HSAE (z=3.50 -bordo inferiore-) = 0 t/m2;
Relazione calcoli statici e strutturali
Pagina 25
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
SIN.S.: Spinta dovuta allinerzia sismica della parete, pari al 7% del peso
della parete stessa. A tale spinta corrisponde un diagramma di forma rettangolare (distribuzione uniforme), di entit pari a:
qIN.S = 0.07 x cls x s = 0.07 x 2.5 x 0.2 = 0.035 t/m2.
Tali azioni elementari sono state tra loro combinate in modo tale da dar luogo alle
combinazioni pi gravose per le pareti ed in particolare si pone:
CC1 P.P. + S.S. + S0 + Sw + q;
CC2 P.P. + S.S. + S0 + Sw + q + M.C.;
CC3 P.P. + SS + S0 + Sw + q + SAE + SIN.S.;
Avendo definito per ciascuna parete un sistema di riferimento con direzione X
corrispondente allorizzontale e direzione Y corrispondente alla verticale, le due
pareti vengono armate nel modo seguente:
- direzione X: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m;
- direzione Y: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m.
Dai risultati dellelaborazione (vedi Allegato A - Elaborato A-04), si desume che le
tensioni indotte sul calcestruzzo e sullacciaio sono inferiori rispetto ai valori
ammissibili per gli stessi materiali e che pertanto le verifiche risultano soddisfatte.
2.3.4
Nel caso in cui allinterno del terreno vi sia la presenza di falda ad un profondit
inferiore al piano di posa della soletta di fondazione, 3.50 m, importante valutare
lentit della sottospinta che si genera in corrispondenza della superficie inferiore
della soletta di fondazione stessa.
Gli elaborati di progetto prevedono che, al di sotto di tale soletta, venga
predisposto uno spessore di calcestruzzo magro (magrone), di spessore smagr pari a
10 cm, il cui peso specifico pu essere posto pari a magr=2.0 t/m3. Si definisce con A
la dimensione del lato del pozzetto (A=1.40 m); con splatea, sP ed scop gli spessori
rispettivamente della soletta di fondazione, delle pareti esterne e della soletta di
copertura (splatea=sP=scop=20 cm); con HP laltezza delle pareti compresa tra la soletta
di fondazione e quella di copertura (HP =3.10 m).
Nel caso in cui la falda si rinvenga alla profondit zw di 1.0 m dal piano campagna
(2.50 m al di sopra del piano di posa della platea di fondazione) la sottospinta risulta:
Relazione calcoli statici e strutturali
Pagina 26
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Pagina 27
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
3.1.1
Per quanto riguarda la verifica della soletta superiore e delle pareti laterali, queste
sono analizzate attraverso il programma di calcolo automatico agli elementi finiti
API++ 10 della Aztec Informatica.
Pagina 28
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
= 1.9 t/m3;
c = 0 t/m3;
= 25.
Con riferimento alle condizioni idrogeologiche del sito, nelle ipotesi di calcolo pi
gravose si considera la presenza di falda alla stessa quota del p.c.
In relazione alla simmetria dei manufatti e quindi allimpossibilit di mobilitare la
spinta attiva, le azioni spingenti delle terre in condizioni statiche sono valutate
utilizzando il coefficiente di spinta a riposo, dato da k0 = 1 sen , anzich il
coefficiente di spinta attiva ka, con ka < k0. La spinta in presenza di sisma orizzontale
invece valutata, in analogia a quanto previsto per le opere di sostegno delle terre
dal D.M. 11.03.1988, considerando sia lincremento di spinta sulla parete, sia linerzia
sismica della parete medesima. Poich il territorio comunale di Arezzo ricade tra le
zone sismiche di IIA categoria (S = 9), si adotta il coefficiente di intensit sismica
C = (S-2)/100 = 0.07.
Ai fini del calcolo delle spinte orizzontali che il terreno trasmette ai manufatti, i
sovraccarichi stradali agenti sul terreno ad essi adiacente sono schematizzati con un
carico verticale uniforme q = 1.0 t/m2.
Per il calcolo della soletta superiore si considera sulla stessa la presenza delle
impronte di carico di 30 x 30 cm, corrispondenti al mezzo convenzionale M.C. da
60 t a 3 assi previsto per i ponti stradali di 1A categoria, tenendo anche conto
dellincremento dei carichi dovuto alleffetto dinamico ( = 1.4).
La soletta superiore del manufatto viene schematizzata come una lastra con
geometria corrispondente alleffettiva forma della soletta medesima, adeguatamente
vincolata in corrispondenza delle pareti e dei setti.
Nonostante complessa geometria del manufatto, la verifica delle pareti laterali
invece stata limitata per semplicit alle sole pareti pi profonde individuate nella
sezione B-B di Figura 3-1, in ragione delle maggiori spinte geostatiche agenti sulle
stesse e della circostanza che, anche per le pareti meno profonde, verr comunque
Pagina 29
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
impiegata la stessa armatura. Ai fini delle verifiche delle pareti si considera pertanto
un pozzetto fittizio di dimensioni in pianta pari a 3.60 x 1.70 m e di altezza 4.20 m.
Figura 3-1: Stazione di sollevamento al letto batterico ed ai letti di rizofiltrazione, sezione B-B.
3.1.2
Soletta di fondazione
Ptot
.
A
Pagina 30
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
p x = p tot
l 4y
k l 4y + l 4x
p y = p tot p x ;
dove:
-
k rappresenta il coefficiente per piastre comunque vincolate (Grashov): nel caso in cui si abbia un vincolo ad incastro lungo tutti e quattro i lati della soletta,
risulta k = 1.
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Alla singola impronta
corrisponde pertanto un carico totale Q = 60/6 x = 10 x 1.4 = 14 t, il quale
sar ripartito sullarea 30 x 30 cm; per la singola impronta viene quindi considerato un carico verticale ripartito uniforme pari a q = 14/(0.30 x 0.30) =
155.556 t/m2. Il numero massimo di impronte del mezzo convenzionale che
ricadono al di sopra di questa membratura pari a 6. In relazione alla posizione in pianta delle impronte del mezzo convenzionale, si sono dunque
considerate le seguenti condizioni di carico (Figura 3-2):
M.C. POS1: mezzo convenzionale in posizione 1;
Pagina 31
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Figura 3-2: Posizione del mezzo convenzionale corrispondente alle diverse condizioni di carico.
-
Dette condizioni elementari vengono tra loro combinate in maniera tale da dar
luogo alle combinazioni pi gravose per la soletta ed in particolare si pone:
CC1 P.P. + B. + F.C.;
CC2 P.P. + B. + MC POS1;
CC3 P.P. + B. + MC POS2;
CC4 P.P. + B. + MC POS3;
CC5 P.P. + B. + MC POS4.
Con lo stesso sistema di riferimento (X, Y) definito sopra, la soletta viene armata
nel modo seguente:
- direzione X: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m;
- direzione Y: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m.
Pagina 32
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Alla singola impronta
corrisponde pertanto un carico totale Q = 60/6 x = 10 x 1.4 = 14 t, il quale
sar ripartito sullarea 30x30 cm. Poich il massimo numero di impronte
che ricade al di sopra della porzione di soletta di copertura di dimensioni
1.90x1.90 pari a 2, il carico pi gravoso che il mezzo convenzionale trasmette alla soletta di fondazione ammonta a:
M.C. = 2x14 = 28 t.
Pagina 33
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Sw: sottospinta dovuta alla presenza di falda. Poich tale azione agisce dal
basso verso lalto, risultando discorde a tutte le forze sopra elencate, la sua
presenza non stata tenuta in considerazione nelle verifiche effettuate.
T.P.: azione corrispondente alla presenza di acqua allinterno della stazione di sollevamento al livello di scarico di troppo pieno, ovvero nella condizione in cui il tirante idrico ammonti ad HTP=1.95 m (vedi Tavola T-07):
T.P. = wx HTP= 1.00 x 1.95 = 1.95 t/m2.
p tot =
Ptot
46.48
=
= 12.88 t / m 2 .
A
1.90 x1.90
p x = p y = p tot
l 4y
1.90 4
= 12.88
= 6.44 t / m 2 ;
4
4
4
4
k ly + lx
1x1.90 + 1.90
Per la striscia unitaria utilizzata per le verifiche si hanno i seguenti momenti flettenti:
p x l 2x 6.44 1.90 2
M =M =
=
= 1.937 t m/m;
12
12
M +x = M+y =
p x l 2x 6.44 1.90 2
=
= 0.968 t m/m;
24
24
Pagina 34
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
C = 51.4 kg/cm2;
A = 2226 kg/cm2;
A = 242 kg/cm2;
dove:
-
T
6 .8
=
= 44.7 t/m2 = 4.47 kg/cm2.
0.9 B h 0.9 1.0 0.17
Pagina 35
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
membrature sono soggette alle spinte delle terre, sia in condizioni statiche che
sismiche, con o senza falda, al peso proprio ed alle azioni trasmesse dalla soletta
superiore. Poich la parete interna sar soggetta a sollecitazioni molto minori rispetto
a quelle che interesseranno invece le pareti esterne, ipotizzando di armare tale
membratura allo stesso modo di quelle esterne, essa sar da ritenersi
automaticamente verificata una volta che le parete esterne siano verificate.
Per il calcolo delle spinte, considerando le indagini geognostiche eseguite in
prossimit del pozzetto, si utilizzano i seguenti parametri geotecnici di progetto:
= 1.9 t/m3;
c= 0 t/m3;
= 28,
k 0 = 1-sen = 0.531.
S.S.: peso della soletta superiore pari a clsx3.60x1.90x0.20=3.420 t. Supponendo che il peso della soletta superiore si trasmetta alle pareti sottostanti ripartendosi uniformemente attraverso larea A=3.60x1.902x1.502=
2.34 m2, si ottiene che 3.420/2.34=1.462 t/m2 vengono trasmesse attraverso
tutta la superficie superiore delle pareti. Considerato che lo spessore di entrambe le pareti prese in esame pari a 20 cm, il peso della soletta superiore che si trasferisce alle pareti pu essere schematizzato come una linea di
carico agente in corrispondenza del bordo superiore, di entit pari a:
S.S. = 1.462x0.20 = 0.292 t/m.
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Come nel caso della soletta di fondazione il valore massimo del carico che il mezzo convenzionale
trasmette alle pareti laterali ammonta a 56 t, ipotizzato uniformemente ripartito sullarea A=2.34 m2. Considerato che lo spessore di entrambe le pareti
pari a 20 cm, il peso del mezzo convenzionale che si trasferisce alle pareti
pu essere schematizzato come una linea di carico agente in corrispondenza del bordo superiore, di entit pari a:
M.C. = (56/2.34)x0.20 = 4.786 t/m.
Pagina 36
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
S0: Spinta laterale del terreno in condizioni statiche. Nel caso in cui la falda si trovi al di sotto del piano di posa della fondazione, a tale spinta corrisponde un diagramma di forma trapezoidale, con minimo alla profondit
z=0.0 m (bordo superiore della parete) e massimo a z=4.20 m (bordo inferiore della parete):
V0 (z=0.0) = k0 z = 0.0 t/m2;
V0 (z=4.20) = k0 z = 0.531x .9x4.20= 4.237 t/m2.
Nel caso in cui invece la falda sia presente ad una quota che, nelle condizioni pi gravose, pu essere assunta pari ad 1.0 m al di sotto del piano
campagna, i valori delle tensioni litostatiche risultano le seguenti:
V0 (z=0.0) = k0 z = 0.0 t/m2;
V0 (z=1.00) = k0 z = 0.531 x 1.9 x 1.00 = 1.009 t/m2;
V0 (z=4.20) = k0 [x1.0 +( sat - w) 3.20] = 0.531 (1.9 + 3.20) = 2.708 t/m2.
Tra le profondit z=1.00 m e z=4.20 m il diagramma di spinta del terreno risulta dunque ridotto. Al fine di tener conto della presenza di falda si pertanto introdotto nelle analisi un diagramma di spinta negativo e di forma triangolare, con minimo nullo a z=1.00 m e massimo a z=4.20 m pari a:
V0corr (z=4.20) = 2.708 4.237 = -1.471 t/m2.
Pagina 37
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
q: Spinta dovuta ai sovraccarichi stradali. Avendo assunto per i sovraccarichi stradali un valore di 1.0 t/m2, tale spinta si trasmette alle pareti laterali del pozzetto tramite un diagramma di forma rettangolare (distribuzione
uniforme), di entit pari a:
q = k0 1.0 = 0.531 t/m2.
S AE: Incremento di spinta dovuto al sisma. Al fine di determinare come tale forza si trasmette alle pareti laterali del pozzetto, necessario determinare i valori dei coefficienti di spinta attiva definiti da Rankine e da MononobeOkabe la cui espressioni sono le seguenti:
k A ( Rankine) =
k AE ( M O) =
1 sen
1 + sen
cos 2 ( ' )
sen( + ) sen( i ) 0.5
2
cos cos cos( + + ) 1 +
cos( + + ) cos(i )
dove:
= 28, angolo di attrito del terreno;
= arctan [(S-2)/100] = 4.004, con S, grado di sis micit, pari a 9;
= 2/3 = 18.7, angolo di attrito terreno-pareti;
= 0, angolo di inclinazione della parete rispetto alla verticale;
i = 0, angolo di inclinazione del terreno rispetto allorizzontale.
Risulta pertanto: k A = 0.361 e k AE = 0.370 . Si assume che la spinta SAE
abbia una distribuzione di tipo triangolare, con massimo in corrispondenza
del piano campagna, e minimo nullo alla profondit z = 4.20 m. Per semplicit di trattazione, e comunque a favore di sicurezza, si riporta il valore che
si ottiene per SAE nel caso in cui la falda sia assente:
HA (z=0.0) = kA z = 0.0 t/m2;
HA (z=4.20) = kA z = kA 4.20;
HAE (z=0.0) = kAE z = 0.0 t/m2;
Relazione calcoli statici e strutturali
Pagina 38
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
SIN.S.: Spinta dovuta allinerzia sismica della parete, pari al 7% del peso
della parete stessa. A tale spinta corrisponde un diagramma di forma rettangolare (distribuzione uniforme), di entit pari a:
qIN.S = 0.07 x cls x s = 0.07 x 2.5 x 0.2 = 0.035 t/m2.
Tali azioni elementari sono state tra loro combinate in modo tale da dar luogo alle
combinazioni pi gravose per le pareti ed in particolare si pone:
CC1 P.P. + S.S. + S0 + Sw + q;
CC2 P.P. + S.S. + S0 + Sw + q + M.C.;
CC3 P.P. + SS + S0 + Sw + q + SAE + SIN.S.;
CC4 P.P. + SS + S0 + q + M.C.;
Avendo definito per ciascuna parete un sistema di riferimento con direzione X
corrispondente allorizzontale e direzione Y corrispondente alla verticale, le due
pareti vengono armate nel modo seguente:
a) P.C., parete corta (L = 1.90 m, H = 4.20 m):
- direzione X: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m;
- direzione Y: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m.
b) P.L., parete lunga (L = 3.60 m, H = 4.20 m):
Relazione calcoli statici e strutturali
Pagina 39
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
3.4.1
Nel caso in cui allinterno del terreno vi sia la presenza di falda ad un profondit
inferiore al piano di posa della soletta di fondazione, 4.20 m, importante valutare
lentit della sottospinta che si genera in corrispondenza della superficie inferiore
della soletta di fondazione stessa.
Gli elaborati di progetto prevedono che, al di sotto di tale soletta, venga
predisposto uno spessore di calcestruzzo magro (magrone), di spessore smagr pari a
10 cm, il cui peso specifico pu essere posto pari a magr=2.0 t/m3. Si definisce con A
il lato lungo del pozzetto (A=3.60 m) e con B il lato minore (B=1.90 m); con splatea, sP
ed scop gli spessori rispettivamente della soletta di fondazione, delle pareti e della
soletta di copertura (splatea=sP=scop=20 cm); con HP laltezza delle pareti compresa tra
la soletta di fondazione e quella di copertura (HP =3.80 m).
Nel caso in cui la falda si rinvenga alla profondit zw di 1.0 m dal piano campagna
(2.80m al di sopra del piano di posa della platea di fondazione) e la stazione di
sollevamento sia vuota, la sottospinta risulta:
Sw = w (AxB) (scop + HP + splatea + smagr - zw) = 1.0 x (3.60x1.90) x 2.90 = 22.6 t.
Il peso del pozzetto invece dato dalla somma di quattro contributi (magrone,
soletta di fondazione, soletta di copertura, pareti):
Ppozzetto= AxB [magrxsmagr + clsxsplatea + clsxscop]+ cls[(AxB)-(2x1.52)] Hp = 30.4 t.
Poich Ppozzetto > Sw non sussistono problemi di sottospinta. Tali problematiche
non insorgono neppure nel caso in cui la falda sia presente al piano campagna.
Pagina 40
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
4 VASCA DI RIZOFILTRAZIONE
Il manufatto, schematicamente riportato in Figura 4-1, caratterizzato da
dimensioni in pianta di 7.50 x 20.75 m. Le sue pareti esterne avranno unaltezza
3.20 m, mentre il setto di separazione interno avr unaltezza che, misurata rispetto
al fondo della vasca, ammonter a 2.10 m. Tutte le membrature della vasca avranno
uno spessore di 25 cm. In corrispondenza delle pareti laterali, la platea di fondazione
della vasca sporger di 40 cm rispetto alle stesse.
Allinterno della vasca prevista la presenza di un filtro costituito da materiale
inerte di idonee caratteristiche e dei fanghi di deposito. A causa della presenza di
detti materiali si prevedono una quota di minimo e di massimo interramento interno
pari rispettivamente a 0.80 m e a 1.80 m, riferite al fondo della vasca. Il manufatto
sar realizzato in maniera tale che il punto pi alto della vasca si trovi 50 cm al di
sopra della quota del p.c. Per maggiori dettagli si rimanda in ogni caso allelaborato
A-04, allegato B, inclusi nel progetto.
Pagina 41
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
= 1.9 t/m3;
c= 0 t/m3;
= 28;
k 0 = 1-sen = 0.531.
Figura 4-1: Rappresentazione sintetica della vasca di rizofiltrazione, pianta e sezioni: lato lungo e lato
corto.
Pagina 42
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
del
carico,
dallinclinazione
Pagina 43
della
base
della
fondazione,
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
dallinclinazione del piano campagna e dalla profondit del piano di posa, siano tutti
pari ad 1 si ottiene: qlim = q'0 Nq s q + u 0 = 60.0 t/m2,
dove:
B 1 + sen
= 1.10 ;
L 1 sen
qlim
deve
q es
qlim 60.0
=
= 20.0 t/m2.
FS
3
q: Sovraccarichi stradali, schematizzati mediante unazione verticale uniformemente ripartita sul terrapieno di entit pari a 1.00 t/m2, a destra ed a
sinistra della vasca.
Pagina 44
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Tali azioni elementari sono state tra loro combinate in modo tale da dar luogo alle
combinazioni pi gravose per le pareti ed in particolare si pone:
COMBINAZIONI DI CARICO
CC1 P.P. + S0 + Sw + q + PMR_max;
CC2 P.P. + S0 + Sw + q + PMR_min;
CC3 P.P. + S0 + q + (SAE + SIN.S);
CC4 P.P. + S0 + q + PMR_min + (SAE + SIN.S);
CC5 P.P. + S0 + Sw + PMR_min + (SAE + SIN.S);
CC6 P.P. + S0 + Sw + q + PMR_min + (SAE + SIN.S).
Relazione calcoli statici e strutturali
Pagina 45
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Larmatura corrente della platea in senso parallelo rispetto al lato corto della vasca
sar costituita da 5 barre 12/m sia superiormente che inferiormente (Figura 4-2),
mentre in corrispondenza degli attacchi alle pareti si prevede unarmatura aggiuntiva
costituita da ulteriori 5 barre 12/m.
Figura 4-2: Armatura della platea di fondazione della vasca in senso trasversale
Larmatura delle pareti in corrispondenza dei lati lunghi della vasca sar costituita
da 5 barre 18/m in corrispondenza dellattacco alla platea di fondazione, mentre
larmatura corrente superiore sar costituita da 5 barre 12/m come illustrato in
Figura 4-2. Il copriferro sar pari a 3 cm.
Figura 4-3: Armatura parete laterale della vasca pareti lato lungo
Pagina 46
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
q: Sovraccarichi stradali, schematizzati mediante unazione verticale uniformemente ripartita sul terrapieno di entit pari a 1.00 t/m2, a destra ed a
sinistra della vasca.
PMR_min: Carico uniformemente ripartito sulla platea, corrispondente al peso del filtro e del materiale di riempimento nella condizione di minimo interramento, ovvero nella condizione in cui laltezza di interramento ammonti ad
HMR_min= 0.80 m:
PMR_min = MRx HMR_min= 2.10 x 0.80 = 1.68 t/m2.
Tale materiale d inoltre origine ad una spinta sulle pareti laterali della vasca direttamente proporzionale al coefficiente di spinta orizzontale. Ne deriva una distribuzione di spinta triangolare, con massimo in corrispondenza
del punto pi depresso della vasca:
MR_min = k0 (MR- w) x HMR_min = 0.531 x 1.10 x 0.80 = 0.467 t/m2 cui si
somma la spinta dellacqua u0 presente dentro la vasca:
u0 = w x HMR_min = 1.0 x 0.80 = 0.80 t/m2.
Pagina 47
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Figura 4-4: Armatura della platea di fondazione della vasca in senso longitudinale
Larmatura delle pareti in corrispondenza dei lati corti della vasca sar costituita da
5 barre 18/m in corrispondenza dellattacco alla platea, mentre larmatura corrente
superiore sar costituita da 5 barre 12/m come illustrato in Figura 4-5.
Pagina 48
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Figura 4-5: Armatura parete laterale della vasca pareti lato corto
Il setto di separazione interno sar invece armato con 5 barre 12/m. Il copriferro
sar pari a 3 cm.
Dai risultati dellelaborazione (vedi Appendice B), si desume che le tensioni indotte
sul calcestruzzo e sullacciaio sono inferiori rispetto ai valori ammissibili per gli stessi
materiali e che pertanto le verifiche risultano soddisfatte.
splatea, sP_est ed sP_int: spessori rispettivamente della platea, delle pareti esterne
e del setto di separazione interno (splatea = sP_est = sP_int = 0.25 m);
HP_est, HP_int: altezza delle pareti esterne ed interna al di sopra della platea di
fondazione (HP_est=2.95 m, HP_int=2.10 m).
Pagina 49
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Nel caso in cui la falda si rinvenga alla profondit zw di 1.0 m dal piano campagna
(1.70 m al di sopra del piano di posa della platea di fondazione) la sottospinta risulta:
Sw = w (AxB) (1.70+smagr) = 1.0 x (20.75 x 7.50) x 1.80 = 280.1 t.
Il peso della struttura della vasca invece data dalla somma di quattro contributi
(magrone, platea di fondazione, pareti esterne, setto di separazione interna):
Pvasca= (A+2a)x(B+2a) [magrxsmagr + clsxsplatea] + cls[(AxB)-(A-2xsP_est)x(B-2xsP_est)]
HP_est + cls [sP_int(B-2xsP_est)] HP_int = 259.1 t.
Accanto a tale peso, sulla vasca agisce una forza Pt, diretta dallalto verso il
basso, dovuta alla presenza di terreno al di sopra delle sporgenze esterne a della
struttura, di lunghezza pari a 40 cm. Ipotizzando, a favore di sicurezza, che il peso di
volume del terreno sia pari al peso di volume sommerso , con =0.9 t/m3, il valore
di Pt risulta:
Pt = [(A+2a)x(B+2a) (AxB)] x 2.45 x = 51.2 t.
Poich Pvasca + Pt = 310.3 t > Sw, non sussistono problemi di sottospinta.
Pagina 50
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Pagina 51
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Pagina 52
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Azione sismica
5.2.2
Vento
5.2.3
A causa delle ridotte dimensioni delle strutture, gli effetti dovuti alle variazioni
termiche sono irrilevanti e non riportate nei calcoli.
5.2.4
Neve
i = 0,8;
5.2.5
5.2.6
Pagina 53
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Peso proprio
275 kg/m
Permanenti (muretti,tavelloni,soletta,isolanti,tegole)
300 kg/m
Sovraccarico neve
105 kg/m
275 kg/m
250 kg/m
Sovraccarico
250 kg/m
-Gronde:
560
kg/m
140
kg/m
147
kg/m
200 kg/m
Permanenti (intonaco)
5.2.7
80 kg/m
-Rivestimento in pietra/laterizio:
peso specifico pietra/laterizio (cautelativo)
2200 kg/m
-Pressione idrostatica:
peso specifico acqua
1000 kg/m
28
18
inclinazione pendio
1900 kg/m
0.53
Pagina 54
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Oss: per gli elementi a sbalzo si applicato un incremento del 40% dei carichi
statici verticali.
Oss: i carichi nella modellazione e nelle verifiche locali possono essere
incrementati in via cautelativa.
Pagina 55
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Pagina 56
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
M+ = 348.2kgm;
Pagina 57
M- = -174.1 kgm;
T =544kg.
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Pagina 58
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
M+ = 348.8 kgm;
Pagina 59
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
c = 76.9 kg/cm < 97.5 kg/cm s = 2069 kg/cm < 2600 kg/cm.
Verifica a taglio (cautelativamente si considera la sola nervatura 10x20):
c = T/0.9Bd = 3.80 kg/cm < 6.00 kg/cm.
La verifica soddisfatta.
5.5.2
5.5.3
Pagina 60
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
5.6.2
Pagina 61
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
6 MURI DI RECINZIONE
Lungo il perimetro esterno allarea in cui sorger limpianto di fitodepurazione, per
uno sviluppo di circa 190 m, prevista la realizzazione di un muretto in c.a. la cui
funzione sar quella di sostenere il terrapieno, caratterizzato da una quota di
progetto di 207.00 m. s.l.m., nonch la recinzione in rete metallica zincata a maglia
sciolta. Lo sviluppo planimetrico di detto muro indicato nella Figura 6-1, estratta
dalla Tavola T-08.
In corrispondenza del perimetro definito dal muro suddetto, le quote attuali del
terreno sono comprese tra un minimo di 205.50 ed un massimo di circa
208.00 m.s.l.m..
Nei tratti in cui tali quote sono inferiori a 206.50 m s.l.m., il manufatto funger da
muro di sostegno in calcestruzzo armato a sbalzo ed in particolare, per quote
comprese tra 205.50206.00 m s.l.m., verr adottata la sezione tipo A riportata in
Figura 6-2, mentre per quote comprese tra 206.00206.50 m s.l.m. verr adottata la
sezione tipo B. Nei tratti in cui invece la quota dellattuale piano campagna risulti
maggiore di 206.50 m s.l.m., il terreno verr raccordato con il piazzale dellimpianto
tramite scarpate di modesta dimensione, di inclinazione 1:1. In questo caso il muretto
in c.a. funger semplicemente da sostegno della recinzione in rete metallica zincata
e la sua sezione tipo sar quella riportata in Figura 6-2 (sezione tipo C).
Figura 6-1: Vista planimetrica dellimpianto di fitodepurazione, individuazione dei singoli tratti interessati dalle diverse tipologie di muro.
Le indicazioni sopra riportate sono riassunte in Tabella 6-1 dove, per ogni sezione
tipo inoltre indicato il relativo sviluppo lineare lungo il perimetro circostante larea di
Pagina 62
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Sezione tipo
adottata
A
B
C
Sviluppo lineare
[m]
38.7
31.7
120.5
Tutti i manufatti verranno realizzati con calcestruzzo Rck 300 (c,amm=97.5 kg/cm2,
CO=6.0 kg/cm2) armato con barre di acciaio Feb 44k (A,amm=2600 kg/cm2) ed il
copriferro minimo sar pari a 3.0 cm.
Pagina 63
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
= 1.9 t/m3;
c= 0 t/m3;
= 28.
Anche la spinta dovuta alla presenza di falda (Sw) viene valutata in automatico dal
programma una volta che si sia impostata la posizione della falda allinterno del
terreno. Come gi stato fatto per tutti i manufatti disposti in prossimit dellimpianto
di depurazione, la quota della falda, relativa al livello di massima piena
duecentennale che pu verificarsi in Arno, stata assunta pari a 206.04 m s.l.m..
I sovraccarichi stradali agenti sul terreno adiacente ai manufatti sono stati
schematizzati con un carico verticale uniforme q = 1.0 t/m.
Poich laltezza dei muri in progetto risulta inferiore ai 3.00 m, nelle verifiche non
si presa in considerazione la presenza di forze sismiche SAE e SIN.S..
Le verifiche sono state condotte, anche in questo caso, con il metodo delle
tensioni ammissibili.
Poich il programma simula la presenza di terreno a partire dal punto sommitale
del paramento verticale, le verifiche sono state condotte trascurando lo spessore di
paramento verticale, di altezza 15 cm, che emerge fuori terra. Per maggiori dettagli
circa le metodologie impiegate nelle verifiche si rimanda al fascicolo di calcolo
Allegato E Elaborato A-04.
Pagina 64
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
FS
Minimo
Traslazione
1.5
Scorrimento
1.3
Carico Limite
2.0
Stabilit Globale
1.3
Tipo
C1
2.40
1.85
2.09
1.59
A
C2
3.02
1.65
2.26
1.46
Pagina 65
Tipo B
2.88
1.87
2.17
1.72
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
verranno
realizzati
con
calcestruzzo
Rck 300
(c,amm=97.5 kg/cm2,
CO=6.0 kg/cm2) armato con barre di acciaio Feb 44k (A,amm=2600 kg/cm2) ed il
copriferro minimo sar pari a 3.0 cm.
La stazione di sollevamento n 2, sar invece da ri tenersi rappresentativa anche
della stazione di sollevamento n 1 e del pozzetto scaricatore di piena D. Tali
manufatti verranno realizzati con calcestruzzo Rck350 (c,amm=110 kg/cm2, CO=6.67
kg/cm2) armato con barre di acciaio Feb 44k (A,amm=2600 kg/cmq) ed il copriferro
minimo sar pari a 3.0 cm.
7.1.1
Per quanto riguarda la verifica delle pareti laterali e della soletta superiore, queste
sono analizzate attraverso il programma di calcolo automatico agli elementi finiti
API++ 10 della Aztec Informatica.
Relazione calcoli statici e strutturali
Pagina 66
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
= 1.9 t/m3;
c = 0 t/m3;
= 25.
Con riferimento alle condizioni idrogeologiche del sito, nelle ipotesi di calcolo pi
gravose si considera la presenza di falda alla stessa quota del p.c.
In relazione alla simmetria dei manufatti e quindi allimpossibilit di mobilitare la
spinta attiva, le azioni spingenti delle terre in condizioni statiche sono valutate
utilizzando il coefficiente di spinta a riposo, k0 = 1 sen , anzich il coefficiente di
spinta attiva ka, con ka < k0. La spinta in presenza di sisma orizzontale invece
valutata, in analogia a quanto previsto per le opere di sostegno delle terre dal
D.M. 11.03.1988, considerando sia lincremento di spinta sulla parete, sia linerzia
sismica della parete medesima. Poich il territorio comunale di Arezzo ricade tra le
zone sismiche di IIA categoria (S = 9), si adotta il coefficiente di intensit sismica
C = (S-2)/100 = 0.07.
Considerato che la posizione dei manufatti analizzati prospiciente ad una strada
provinciale, ai fini del calcolo delle spinte orizzontali che il terreno trasmette ai
manufatti, i sovraccarichi stradali agenti sul terreno ad essi adiacenti sono stati in
questo caso schematizzati con un carico verticale uniforme q = 2.0 t/m2.
Per il calcolo delle solette superiori si considera invece la presenza, sulle stesse,
delle impronte di carico di 30 x 30 cm, corrispondenti al mezzo convenzionale M.C.
da 60 t a 3 assi previsto per i ponti stradali di 1A categoria, tenendo anche conto
dellincremento dei carichi dovuto alleffetto dinamico ( = 1.4).
7.1.2
Soletta di fondazione
Pagina 67
Ptot
.
A
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
l 4y
k l 4y + l 4x
p y = p tot p x ;
dove:
-
cui si abbia un vincolo ad incastro lungo tutti e quattro i lati della soletta, risulta k = 1.
7.2.1
Soletta di copertura
Pagina 68
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
M.C.: azioni del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Alla singola impronta
corrisponde pertanto un carico totale Q = 60/6 x = 10 x 1.4 = 14 t, il quale
sar ripartito sullarea 30 x 30 cm; per la singola impronta viene quindi considerato un carico verticale ripartito uniforme pari a q = 14/(0.30 x 0.30) =
155.556 t/m2. In relazione alla posizione in pianta delle impronte del mezzo
convenzionale, si sono considerate le seguenti condizioni di carico
(Figura 7-1):
M.C. POS.1: mezzo convenzionale in posizione 1;
M.C. POS.2: mezzo convenzionale in posizione 2;
M.C. POS.3: mezzo convenzionale in posizione 3;
M.C. POS.4: mezzo convenzionale in posizione 4;
M.C. POS.5: mezzo convenzionale in posizione 5.
Si pu osservare che in questo caso, a differenza di quelli analizzati nel
paragrafo 2, lazione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi non agisce
direttamente sulla superficie superiore del pozzetto, ma in corrispondenza del
suolo stradale, cosa questa che determina una piccola diffusione dei carichi
direttamente applicati sulla soletta. Aver assunto che le impronte del M.C.
siano applicate alla soletta superiore con dimensioni di 30x30 cm risulta
dunque essere unipotesi a favore di sicurezza.
Pagina 69
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Figura 7-1: Posizione del mezzo convenzionale corrispondente alle diverse condizioni di carico.
7.2.2
Soletta di fondazione
Pagina 70
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
2.40 x 1.60 x 0.20 m incastrata lungo i quattro lati. Le azioni a cui la soletta di
fondazione soggetta sono le seguenti:
P.P.: peso proprio della membratura. Poich cls = 2.5 t/m3, risulta:
soletta superiore. Poich B. = T.Sup = 2.0 t/m3, tali carichi assumono i seguenti valori:
B. + Tsup = B. x 2.40 x 1.60 x 0.20 = 1.536 t;
S.S.: peso della soletta superiore:
valore seguente:
P.L. = cls x (2.40 x 1.60 2.00 x 1.20) x 1.45 = 5.220 t.
-
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Alla singola impronta
corrisponde pertanto un carico totale Q = 60/6 x = 10 x 1.4 = 14 t, il quale
sar ripartito sullarea 30 x 30 cm. Poich larea massima occupata dalle
impronte al di sopra del pozzetto in esame pari a 0.24 m2 (posizione n5,
Figura 7-1) il carico pi gravoso che il mezzo convenzionale trasmette alla
soletta di fondazione ammonta a:
M.C. = 155.556 x 0.24 = 37.333 t.
Pagina 71
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
p tot =
Ptot
47.93
=
= 12.48 t / m 2 .
A
2.40 x1.60
l 4y
p x = p tot
k l 4y + l 4x
= 12.48
1.60 4
= 2.06 t / m 2 ;
4
4
1x1.60 + 2.40
Per la striscia unitaria utilizzata per le verifiche si hanno i seguenti momenti flettenti:
p l 2 2.06 2.40 2
M x = x x =
= 0.988 t;
12
12
M x+ =
M y =
M +y =
p x l 2x 2.06 2.40 2
=
= 0.494 t;
24
24
p y l 2y
12
p y l 2y
24
10.42 1.60 2
= 2.224 t;
12
10.42 1.60 2
= 1.112 t.
24
C = 59.0 kg/cm2;
A = 2556 kg/cm2;
A = 278 kg/cm2;
Pagina 72
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
dove:
-
T
6 .7
=
= 43.5 t/m2 = 4.35 kg/cm2.
0.9 B h 0.9 1.0 0.17
7.2.3
Pareti laterali
= 1.9 t/m3;
c= 0 t/m3;
= 25,
Pagina 73
k 0 = 1-sen = 0.577.
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
B. + Tsup + S.S.: peso del binder stradale, del terreno superficiale sovrastanti la soletta superiore e della soletta superiore stessa, pari a:
B. x 2.40 x 1.60 x 0.20 + cls x 2.40 x 1.60 x 0.20 = 3.456 t. Supponendo
che tale peso si trasmetta alle pareti sottostanti ripartendosi uniformemente
attraverso larea A = (1.60x2.40) - (1.20x2.00) = 1.44 m2, si ottiene che
3.456/1.44 = 2.400 t/m2 vengono trasmesse attraverso tutta la superficie
superiore delle pareti. Considerato che lo spessore di entrambe le pareti
pari a 20 cm, tale peso pu essere schematizzato come una linea di carico
agente in corrispondenza del bordo superiore, di entit pari a:
B. + Tsup + S.S. = 2.400 X 0.20 = 0.480 t/m.
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Come nel caso della soletta di fondazione il valore massimo del carico che il mezzo convenzionale
trasmette alle pareti laterali ammonta a 37.333 t, e si ipotizza uniformemente ripartito sullarea A = 1.44 m2. Considerato che lo spessore di entrambe
le pareti pari a 20 cm, il peso del mezzo convenzionale che si trasferisce
alle pareti pu essere schematizzato come una linea di carico agente in corrispondenza del bordo superiore, di entit pari a:
M.C. = (37.333/1.44) x 0.20 = 5.185 t/m.
S0: Spinta laterale del terreno in condizioni statiche. Nel caso in cui la falda
si trovi al di sotto del piano di posa della fondazione, a tale spinta corrisponde un diagramma di forma trapezoidale, con minimo alla profondit
Pagina 74
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
z = 0.20 m (bordo superiore della parete) e massimo a z = 2.05 m (bordo inferiore della parete):
V0 (z=0.20) = k0 z = 0.577 x 1.9 x 0.20 = 0.220 t/m2;
V0 (z=2.05) = k0 z = 0.577 x 1.9 x 2.05 = 2.247 t/m2.
Nel caso in cui invece la falda sia presente alla quota del piano campagna,
i valori delle tensioni litostatiche risultano le seguenti:
V0 (z=0.20) = k0 (sat - w) z = 0.577 x 1.0 x 0.20 = 0.115 t/m2;
V0 (z=2.05) = k0 (sat - w) z = 0.577 x 1.0 x 2.05 = 1.183 t/m2.
Il diagramma di spinta del terreno risulta dunque ridotto.
Al fine di tener conto della presenza di falda si pertanto introdotto nelle
analisi un diagramma di spinta negativo e di forma triangolare, con minimo
a z=0.20 m e massimo a z=2.05 m pari a:
V0corr (z=0.20) = 0.115 0.220 = -0.005 t/m2.
V0corr (z=2.05) = 1.183 - 2.247 = -1.064 t/m2.
-
S AE: Incremento di spinta dovuto al sisma. Al fine di determinare come tale forza si trasmette alle pareti laterali del pozzetto, necessario determinare i valori dei coefficienti di spinta attiva definiti da Rankine e da MononobeOkabe la cui espressioni sono le seguenti:
Pagina 75
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
k A ( Rankine) =
k AE ( M O) =
1 sen
1 + sen
cos 2 ( ' )
sen( + ) sen( i ) 0.5
2
cos cos cos( + + ) 1 +
cos( + + ) cos(i )
dove:
= 25, angolo di attrito del terreno;
= arctan [(S-2)/100] = 4.004, con S, grado di sis micit, pari a 9;
= 2/3 = 16.7, angolo di attrito terreno-pareti;
= 0, angolo di inclinazione della parete rispetto alla verticale;
i = 0, angolo di inclinazione del terreno rispetto allorizzontale.
Risulta pertanto: k A = 0.406 e k AE = 0.413 . Si assume che la spinta SAE
abbia una distribuzione di tipo triangolare, con massimo in corrispondenza
del piano campagna, e minimo nullo alla profondit z = 2.05 m. A favore di
sicurezza, si riporta il valore che si ottiene per SAE nel caso in cui la falda
sia assente:
SA = k A x 2.052;
SAE = k AE x 2.052;
SAE = SAE - SA = (k AE - kA ) x 2.052.
Dato che SAE pu anche essere scritto come:
SAE = HSAE(z=0) 2.05,
risulta:
HSAE (z=0 -bordo superiore-) = (kAE - kA) 2.05 = 0.027 t/m2;
HSAE (z=2.05 -bordo inferiore-) = 0 t/m2;
HSAE (z=0.02 -bordo superiore-) 0.027 t/m2;
Pagina 76
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
SIN.S.: Spinta dovuta allinerzia sismica della parete, pari al 7% del peso del-
la parete stessa. A tale spinta corrisponde un diagramma di forma rettangolare (distribuzione uniforme), di entit pari a:
qIN.S = 0.07 x cls x s = 0.07 x 2.5 x 0.2 = 0.035 t/m2.
Tali azioni elementari sono state tra loro combinate in modo tale da dar luogo alle
combinazioni pi gravose per le pareti ed in particolare si pone:
CC1 P.P. + S.S. + S0 + Sw + q;
CC2 P.P. + S.S. + S0 + Sw + q + M.C.;
CC3 P.P. + SS + S0 + Sw + q + SAE + SIN.S..
7.2.4
Nel caso in cui allinterno del terreno si rinvenga la presenza di falda alla stessa
quota del piano campagna, importante valutare lentit della sottospinta che si
genera in corrispondenza della superficie inferiore della soletta di fondazione stessa.
Gli elaborati di progetto prevedono che, al di sotto di tale soletta, venga
predisposto uno spessore di calcestruzzo magro (magrone), di spessore smagr pari a
10 cm, il cui peso specifico pu essere posto pari a magr=2.0 t/m3. Si definisce con A
il lato lungo del pozzetto (A=2.40 m) e con B il lato minore (B=1.60 m); con splatea, sP
Relazione calcoli statici e strutturali
Pagina 77
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
ed scop gli spessori rispettivamente della soletta di fondazione, delle pareti esterne e
della soletta di copertura (splatea=sP=scop=20 cm); con HP laltezza delle pareti
compresa tra la soletta di fondazione e quella di copertura (HP =1.45 m).
Nel caso in cui la falda si rinvenga alla stessa quota del piano campagna (2.05 m
al di sopra del piano di posa della platea di fondazione) la sottospinta risulta:
Sw = w (AxB) (2.05+smagr) = 1.0 x (2.40 x 1.60) x 2.15 = 8.26 t.
Il peso del pozzetto invece dato dalla somma di quattro contributi (magrone,
soletta di fondazione, pareti esterne, soletta di copertura, 5 cm di terreno superficiale,
15 cm di binder ed usura stradale):
Ppozzetto= AxB [magrxsmagr + clsxsplatea + clsxscop]+ cls[(AxB)-(A-2xsP) x (B-2xsP)] Hp
+ AxB [tx0.05 + binderx0.15] = 11.4 t.
Poich Ppozzetto > Sw non sussistono problemi di sottospinta.
Pagina 78
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
7.3.1
Soletta di copertura
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Alla singola impronta
corrisponde pertanto un carico totale Q = 60/6 x = 10 x 1.4 = 14 t, il quale
sar ripartito sullarea 30 x 30 cm; per la singola impronta viene quindi considerato un carico verticale ripartito uniforme pari a q = 14/(0.30 x 0.30) =
155.556 t/m2. Il numero massimo di impronte del mezzo convenzionale che
ricadono al di sopra di questa membratura pari ad 2. In relazione alla posizione in pianta delle impronte del mezzo convenzionale, si sono dunque
considerate le seguenti condizioni di carico (Figura 7-2):
M.C. POS1: mezzo convenzionale in posizione 1;
M.C. POS2: mezzo convenzionale in posizione 2;
M.C. POS3: mezzo convenzionale in posizione 3.
Anche in questo caso, come per il pozzetto scaricatore di piena C, lazione del
mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi non agisce direttamente sulla superficie
superiore del pozzetto, ma in corrispondenza del suolo stradale, cosa questa
Pagina 79
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
che determina una piccola diffusione dei carichi direttamente applicati sulla
soletta. Aver assunto che le impronte del M.C. siano applicate alla soletta
superiore con dimensioni di 30x30 cm risulta dunque essere unipotesi
favore di sicurezza.
Figura 7-2: Posizione del mezzo convenzionale corrispondente alle diverse condizioni di carico.
-
Dette condizioni elementari vengono tra loro combinate in maniera tale da dar
luogo alle combinazioni pi gravose per la soletta ed in particolare si pone:
CC1 P.P. + B. + F.C.;
CC2 P.P. + B. + MC POS1;
CC3 P.P. + B. + MC POS2;
CC4 P.P. + B. + MC POS3.
Con lo stesso sistema di riferimento (X, Y) definito sopra, la soletta viene armata
nel modo seguente:
- direzione X: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m;
- direzione Y: sia superiormente che inferiormente 4 barre 12/m.
Dai risultati dellelaborazione (vedi Allegato F Elaborato A-04), si desume che le
tensioni indotte sul calcestruzzo e sullacciaio sono inferiori rispetto ai valori ammissibili per gli stessi materiali e che pertanto le verifiche risultano soddisfatte.
Pagina 80
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
7.3.2
Soletta di fondazione
pari a 0.10 m. Poich B.=2.0 t/m3 tale carico assume il seguente valore:
B. = B. x 1.902 x 0.10 = 0.722 t;
S.S.: peso della soletta superiore, ipotizzando, a favore di sicurezza, che il
valore seguente:
P.L. = cls x (1.902 1.502) x 2.90 = 9.860 t.
-
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Alla singola impronta
corrisponde pertanto un carico totale Q = 60/6 x = 10 x 1.4 = 14 t, il quale
sar ripartito sullarea 30 x 30 cm. Poich il massimo numero di impronte
che ricade al di sopra della porzione di soletta di copertura di dimensioni
1.90x1.90 pari a 2 (vedi Figura 7-2), il carico pi gravoso che il mezzo
convenzionale trasmette alla soletta di fondazione ammonta a:
M.C. = 2x14 = 28 t.
Pagina 81
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Sw: sottospinta dovuta alla presenza di falda. Poich tale azione agisce dal
basso verso lalto, risultando discorde a tutte le forze sopra elencate, la sua
presenza non stata tenuta in considerazione nelle verifiche effettuate in
questo paragrafo.
T.P.: azione corrispondente alla presenza di acqua allinterno della stazione di sollevamento al livello di scarico di troppo pieno, ovvero nella condizione in cui il tirante idrico ammonti ad HTP=1.84 m (vedi Tavola T-09):
T.P. = wx HTP= 1.00 x 1.84 = 1.84 t/m2.
p tot =
Ptot
44.94
=
= 12.45 t / m 2 .
A
1.90 x1.90
p x = p y = p tot
l 4y
1.90 4
= 12.45
= 6.22 t / m 2 ;
4
4
4
4
k ly + lx
1x1.90 + 1.90
Per la striscia unitaria utilizzata per le verifiche si hanno i seguenti momenti flettenti:
p x l 2x 6.22 1.90 2
M =M =
=
= 1.872 t m/m;
12
12
M +x = M+y =
p x l 2x 6.22 1.90 2
=
= 0.936 t m/m;
24
24
Pagina 82
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
C = 49.6 kg/cm2;
A = 2151 kg/cm2;
A = 234 kg/cm2;
dove:
-
T
6 .6
=
= 43.5 t/m2 = 4.35 kg/cm2.
0.9 B h 0.9 1.0 0.17
7.3.3
Pareti laterali
Entrambe
le
pareti
del
manufatto
hanno
dimensioni
(HxLxs)
pari
Pagina 83
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
= 1.9 t/m3;
c= 0 t/m3;
= 25,
k 0 = 1-sen = 0.577.
M.C.: azione del mezzo convenzionale da 60 t a 3 assi, agente in corrispondenza di 6 impronte di dimensioni 30 x 30 cm. Come nel caso della soletta di fondazione il valore massimo del carico che il mezzo convenzionale
trasmette alle pareti laterali ammonta a 28 t, ipotizzato uniformemente ripartito sullarea A = 1.36 m2. Considerato che lo spessore delle pareti pari a
20 cm, il peso del mezzo convenzionale che ad esse si trasferisce pu essere schematizzato come una linea di carico agente in corrispondenza del
bordo superiore, di entit pari a:
M.C. = (28/1.36) x 0.20 = 4.118 t/m.
Pagina 84
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
S0: Spinta laterale del terreno in condizioni statiche. Nel caso in cui la falda
si trovi al di sotto del piano di posa della fondazione, a tale spinta corrisponde un diagramma di forma trapezoidale, con minimo alla profondit z = 0.10
m (bordo superiore della parete) e massimo a z = 3.50 m (bordo inferiore
della parete):
V0 (z=0.40) = k0 z = 0.577 x 1.9 x 0.10 = 0.110 t/m2;
V0 (z=3.50) = k0 z = 0.577 x 1.9 x 3.50 = 3.837 t/m2.
Nel caso in cui invece la falda sia presente alla stessa quota del piano
campagna, i valori delle tensioni litostatiche risultano le seguenti:
V0 (z=0.10) = k0 (sat - w) z = 0.577 x 1.0 x 0.10 = 0.058 t/m2;
V0 (z=3.50) = k0 (sat - w) z = 0.577 x 1.0 x 3.50 = 2.020 t/m2.
Il diagramma di spinta del terreno risulta dunque ridotto.
Al fine di tener conto della presenza di falda si pertanto introdotto nelle
analisi un diagramma di spinta negativo e di forma triangolare, con minimo
a z=0.10 m e massimo a z=3.50 m:
V0corr (z=0.1) = 0.058 0.110 = -0.052 t/m2;
V0corr (z=3.50) = 2.020 3.837 = -1.817 t/m2.
S AE: Incremento di spinta dovuto al sisma. Al fine di determinare come tale forza si trasmette alle pareti laterali del pozzetto, necessario determina-
Pagina 85
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
re i valori dei coefficienti di spinta attiva definiti da Rankine e da MononobeOkabe la cui espressioni sono le seguenti:
k A ( Rankine) =
k AE ( M O) =
1 sen
1 + sen
cos 2 ( ' )
sen( + ) sen( i ) 0.5
2
cos cos cos( + + ) 1 +
cos( + + ) cos(i )
dove:
= 28, angolo di attrito del terreno;
= arctan [(S-2)/100] = 4.004, con S, grado di sis micit, pari a 9;
= 2/3 = 18.7, angolo di attrito terreno-pareti;
= 0, angolo di inclinazione della parete rispetto alla verticale;
i = 0, angolo di inclinazione del terreno rispetto allorizzontale.
Risulta pertanto: k A = 0.406 e k AE = 0.413 . Si assume che la spinta SAE
abbia una distribuzione di tipo triangolare, con massimo in corrispondenza
del piano campagna, e minimo nullo alla profondit z = 3.50 m. A favore di
sicurezza, si riporta il valore che si ottiene per SAE nel caso in cui la falda
sia assente:
SA = k A x 3.502;
SAE = k AE x 3.502;
SAE = SAE - SA = (k AE - kA ) x 3.502.
Dato che SAE pu anche essere scritto come:
SAE = HSAE(z=0) 3.50,
risulta:
HSAE (z=0 -bordo superiore-) = (kAE - kA) 3.50 = 0.047 t/m2;
HSAE (z=3.50 -bordo inferiore-) = 0 t/m2;
HSAE (z=0.01 -bordo superiore-) 0.047 t/m2;
Pagina 86
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
SIN.S.: Spinta dovuta allinerzia sismica della parete, pari al 7% del peso
della parete stessa. A tale spinta corrisponde un diagramma di forma rettangolare (distribuzione uniforme), di entit pari a:
qIN.S = 0.07 x cls x s = 0.07 x 2.5 x 0.2 = 0.035 t/m2.
T.P.: azione corrispondente alla presenza di acqua allinterno della stazione di sollevamento al livello di scarico di troppo pieno, ovvero nella condizione in cui il tirante idrico ammonti ad HTP=1.84 m (vedi Tavola T-09). Tale
carico d origine ad una spinta triangolare sulle pareti laterali della vasca,
diretta in verso opposto alla direzione di spinta del terreno, e con massimo
in corrispondenza del punto pi depresso del manufatto:
T.P. = wx HTP= 1.00 x 1.84 = 1.84 t/m2.
Tali azioni elementari sono state tra loro combinate in modo tale da dar luogo alle
combinazioni pi gravose per le pareti ed in particolare si pone:
CC1 P.P. + B. + S.S. + S0 + Sw + q;
CC2 P.P. + B. + S.S. + S0 + Sw + q + M.C.;
CC3 P.P. + B. + S.S. + S0 + Sw + q + SAE + SIN.S.;
CC4 P.P. + B. + S.S. + S0 + q + T.P.;
Pagina 87
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
7.3.4
Nel caso in cui allinterno del terreno si rinvenga la presenza di falda alla stessa
quota del piano campagna, importante valutare lentit della sottospinta che si
genera in corrispondenza della superficie inferiore della soletta di fondazione stessa.
Gli elaborati di progetto prevedono che, al di sotto di tale soletta, venga
predisposto uno spessore di calcestruzzo magro (magrone), di spessore smagr pari a
10 cm, il cui peso specifico pu essere posto pari a magr=2.0 t/m3. Si definisce con A
la dimensione del lato della stazione (A=1.90 m); con splatea, sP ed scop gli spessori
rispettivamente della soletta di fondazione, delle pareti esterne e della soletta di
copertura (splatea=sP=20 cm, scop=30 cm); con HP laltezza delle pareti compresa tra la
soletta di fondazione e quella di copertura (HP =2.90 m).
Nel caso in cui la falda si trovi alla stessa quota del piano campagna (3.50 m al di
sopra del piano di posa della platea di fondazione) la sottospinta risulta:
Sw = w A2 (3.50+smagr) = 1.0 x 1.902 x 3.60 = 13.0 t.
Il peso del pozzetto invece dato dalla somma di quattro contributi (magrone,
soletta di fondazione, pareti esterne, soletta di copertura, 10 cm di binder ed usura
stradale):
Ppozzetto= A2[magrxsmagr+clsxsplatea+clsxscop]+ cls[A2-(A-2xsP)2]Hp+A2[binderx0.10] =
15.8 t.
Poich Ppozzetto > Sw non sussistono problemi di sottospinta.
Pagina 88
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
possibile
evincere
dallelaborato
A-02
Relazione
tecnica
di
Da cui:
-
Pagina 89
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
PFA
PMA
PEA
(mm)
(bar)
(bar)
(bar)
100
40
48
53
150
40
48
53
Tabella 8-1 Valori massimi di PFA, PMA e PEA per tubi e raccordi con giunti a bicchiere (Prospetto A.1, UNI EN 598).
Nel caso in cui si abbiano raccordi a flangia, i valori della pressione di collaudo
sopra determinati dovranno essere confrontati con i massimi valori di PFA, PMA e
PEA relativi a tali raccordi. Poich la tipologia di saracinesche previste dal progetto
sono di classe PN16, cui corrisponde una pressione di funzionamento ammissibile
PFA pari a 16 bar, ne deriva che le pressioni di esercizio e di collaudo sopra
determinate rientrano anche in questo caso nei limiti di funzionamento previsti dalla
normativa.
PFA: Pressione di funzionamento ammissibile. la massima pressione idrostatica che un componente pu sopportare con sicurezza in servizio continuo.
PMA: Pressione di funzionamento massima ammissibile. la massima pressione interna occasionale, sovrappressione inclusa, che un componente pu sopportare in esercizio.
PEA: Pressione di prova ammissibile. la massima pressione idrostatica che un componente appena installato pu sopportare per un periodo di tempo relativamente breve allo scopo di misurare
lintegrit e la tenuta della tubazione
Pagina 90
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
100 K (Pe + Pt )
8 S + f E'
dove:
- K: il coefficiente di appoggio;
- S: la rigidezza diametrale del tubo (prospetto 10 norma UNI EN 598). Per tubi
di fognatura funzionanti in pressione si ha: SDN100=710 kN/m2 (per DN100) e
SDN150=230 kN/m2 (per DN150);
- f: il coefficiente di pressione laterale (f=0.061);
- E: il modulo di reazione del terreno [kN/m2];
- Pt: la pressione dovuta al carico del traffico [kN/m2];
- Pe: la pressione dovuta al carico dei terreni [kN/m2] con Pe=H, dove il peso
specifico del terreno e H laltezza di ricoprimento.
Lovalizzazione calcolata con tale formula non deve risultare maggiore della
deformazione diametrale ammissibile riportata nello stesso prospetto n 10 della
norma UNI EN 598 che, per tubi di fognatura funzionanti in pressione ed aventi
diametro nominale DN100 pari a DN100=1.30%, mentre per tubi DN150 risulta
essere DN150=1.90%.
Nellespressione dellovalizzazione, la pressione indotta dal carico dovuto al
traffico Pt, distribuita uniformemente sulla parte superiore del tubo, stata calcolata
con la formula seguente, valida per altezze di ricoprimento H 0.30 m:
Pagina 91
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Pt = 40 1 2 10 4 DN
) H
[kN
m2
dove:
- DN: il diametro nominale della condotta [mm];
- H: laltezza del ricoprimento [m];
- :
il fattore di correzione per il carico dovuto al traffico che pu assumere
valori diversi in funzione della zona di traffico su cui si esegue la posa della
condotta.;
In particolare, vanno considerati tre tipi di carico dovuti al traffico:
-
zone di traffico con strade principali, = 1.50: questo il caso generale di tutte le strade, ad eccezione delle strade di accesso;
zone di traffico con strade accesso, = 0.75: strade dove vietato il transito di
autocarri;
buona norma tenere presente che, come suggerisce la normativa europea, tutte
le tubazioni dovrebbero essere progettate con un coefficiente di traffico 0.50,
anche nel caso in cui non si ritenga che esse vengano sottoposte al carico indotto
dal traffico; le condotte posate nelle banchine e nelle scarpate stradali inoltre,
dovrebbero essere progettate per sostenere tutto il carico generato dal traffico
previsto nelle strade adiacenti.
Il coefficiente di appoggio K dipende dalla distribuzione della pressione del terreno
sulla parte superiore del tubo (lungo una distanza pari al diametro esterno) e in
corrispondenza della parte inferiore del tubo (su una distanza corrispondente
allangolo teorico di appoggio 2). K varia normalmente da 0.11 per 2=20 a 0.09
per 2=120, dove il valore di 20 si riferisce ad un tub o semplicemente posato su un
fondo piatto della trincea di scavo, senza costipamento.
I parametri geotecnici attribuiti ai terreni attraversati dalle condotte in esame, sono
stati determinati in base alle considerazioni contenute nella relazione geotecnica
allegata al presente progetto (Elaborato A-07): c=0 kg/cm2, =25, t= 19.0 kN/m3. Si
assunto inoltre che il peso di volume saturo sia pari a sat=20 kN/m3.
Nella stessa relazione geotecnica sopracitata si osservato che nel caso in cui si
verifichi levento di massima piena duecentennale, nel punto pi depresso del
tracciato (205.21 m s.l.m) si instaurerebbe un tirante idrico Hw=0.83 m al di sopra del
Pagina 92
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
piano campagna. Per tale ragione, il valore di Pe, pressione dovuta al carico dei
terreni, sar determinata facendo sempre riferimento ad un peso specifico saturo del
terreno sat. Inoltre, per tenere in considerazione la presenza di acqua al di sopra del
p.c., nella formula dellovalizzazione proposta dalla normativa UNI EN 598, accanto
ai carchi Pe e Pt stato inserito un carico aggiuntivo Pw, definito come: Pw = w Hw =
10 x 0.83 = 8.3 kN/m2. La formula prima introdotta assume dunque la forma:
=
100 K (Pe + Pt + Pw )
8 S + f E'
9.2 Risultati della verifica statica nei tratti in cui prevista la posa in
opera di ununica condotta nella stessa trincea
Le condotte in ghisa verranno posate allinterno di trincee di forma rettangolare, di
larghezza variabile in funzione dellaltezza della trincea stessa. Nel caso in cui
laltezza della trincea H sia inferiore a 1.5 m, la larghezza B della trincea sar pari a
0.60 m per condotte DN100, e pari a 0.65 m per condotte DN150. Nel caso invece in
cui sia prevista unaltezza H superiore a 1.5 m, la larghezza B sar pari a 1.10 m sia
per condotte DN100 che DN150.
La prima tipologia di trincea (altezze inferiori a 1.5 m) verr impiegata su sede
stradale, su banchina stradale e su aree a verde. Per quanto riguarda invece la
seconda tipologia di trincea, questa verr adottata sia su sede che su banchina
stradale ma non su aree a verde. Per maggiori dettagli sulle geometrie qui
menzionate si rimanda alla Figura 9-1 ed alla Tavola T-09.
Per quanto riguarda le modalit di rinterro, indipendentemente dal tipo di posa, si
prevedono:
-
Pagina 93
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Figura 9-1: Sezioni tipo di posa nel caso di ununica condotta posata allinterno della trincea.
Pagina 94
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
sola presenza di misto cementato; mentre nel caso in cui si abbia posa su aree a
verde, il rinterro al di sopra dello strato di sabbia verr realizzato con stabilizzato di
cava compattato sormontato da uno strato di terreno vegetale di spessore 30 cm.
In base a quanto riferito nel precedente paragrafo, le condizioni di verifica pi
gravose si hanno per posa su sede stradale: il coefficiente per il carico dovuto al
traffico assume infatti il suo valore massimo, pari a 1.5, mentre tutte le altre
condizioni rimangono invariate. Le verifiche statiche delle condotte in ghisa verrano
pertanto limitate alla sola condizione di Posa su sede stradale, assumendo
implicitamente soddisfatte tutte le altre una volta che questultima sia stata
soddisfatta.
Si ipotizza dunque limpiego di condotte in ghisa sferoidale per fognatura
funzionanti in pressione e si trascurano, in via cautelativa, gli effetti favorevoli del
costipamento del materiale di riempimento che influenzano il valore del coefficiente
di appoggio K, il quale assume cos il suo valore massimo: K = 0.110.
Si ipotizza inoltre limpiego di un terreno di rinfianco avente peso specifico saturo
medio =20 kN/m3 il cui modulo di reazione, a favore di sicurezza, stato posto pari
a E=0 kN/m2.
Ricordato che con H si indicata laltezza di ricoprimento, ovvero la distanza che
intercorre tra la generatrice superiore del tubo e la superficie del suolo, nel caso
limite in cui la trincea abbia unaltezza H di 1.50 m, con riferimento alla Figura 9-1 si
ha: H = H - L2 + 0.1, ovvero HDN100=1.3 m e HDN150=1.25 m.
Si nota che, a differenza di H, la larghezza della trincea B non compare allinterno
della formula che esprime lovalizzazione del tubo . Con riferimento alle condotte
DN100 nella condizione limite di trincea alta 1.50 m, la verifica statica sar pertanto
la stessa sia per le condotte poste in trincea di larghezza B=0.60m, che per quelle in
trincea B=1.10m (un discorso del tutto analogo vale per le condotte DN150 poste in
trincee di larghezza B=0.65 e B=1.10m). La massima ovalizzazione del tubo, risulta
in questo caso:
100 K (Pe + Pt + Pw ) 100 0.110 (26.0 + 45.2 + 8.3 )
=
= 0.15
8 S + f E'
8 710 + 0.061 0
< DN100 = 1.30
Pagina 95
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
DN100
DN150
H
[m]
1.00
2.00
1.00
2.00
Pt
Pe
Pw
[kN/m2] [kN/m2] [kN/m2]
58.8
20.0
8.3
29.4
40.0
8.3
58.2
20.0
8.3
29.1
40.0
8.3
[%]
0.17
0.15
0.52
0.46
amm
[%]
1.30
1.30
1.90
1.90
ok-tubazione
ok-tubazione
ok-tubazione
ok-tubazione
verificata
verificata
verificata
verificata
9.3 Risultati della verifica statica nei tratti in cui prevista la posa in
opera di due condotte parallele nella stessa trincea
Nel caso in cui allinterno della stessa trincea vengano posate due condotte
parallele, la tipologia di posa quella riportata in Figura 9-2, estratta dalla
Tavola T09. Si prevede che le condotte in ghisa sferoidale vengano poggiate allo
stesso livello di quelle in PVC. Anche in questo caso, come in quello di ununica
condotta allinterno della trincea, previsto un letto di posa in sabbia compattata, di
spessore di 10 cm, un rinfianco laterale con sabbia compattata, proseguito come
ricoprimento fino ad unaltezza di 10 cm sopra la generatrice superiore della
tubazione. La restante parte del ricoprimento sar costituita da un ritombamento in
misto cementato, sia per la posa su sede stradale che in quella su banchina stradale.
Come mostrato in Figura 9-2, laltezza di ricoprimento H sar in entrambi i casi
maggiore o uguale ad 1.00 m.
Pagina 96
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Figura 9-2: Sezioni tipo di posa nel caso di due condotte posate nella stessa trincea.
Le verifiche delle tubazioni sono state eseguite secondo quanto esposto nel
Paragrafo 9.1 limitandosi ad analizzare la sola condizione di posa su sede stradale
in quanto questa risulta pi gravosa rispetto a quella di posa su banchina stradale:
il coefficiente per il carico dovuto al traffico assume infatti il suo valore massimo,
pari a 1.5, mentre tutte le altre condizioni rimangono invariate.
stata dunque impiegata la stessa metodologia di calcolo gi adottata per
condotte singole posate allinterno di una medesima trincea ipotizzando, a favore di
sicurezza, che tutto il carico agente nella porzione di terreno di competenza della
condotta in ghisa sferoidale (25 cm a destra e a sinistra della condotta stessa) gravi
interamente su di essa.
Trascurando, in via cautelativa, gli effetti favorevoli del costipamento del materiale
di riempimento che influenzano il valore assunto dal coefficiente di appoggio K, il
quale assume cos il suo valore massimo K = 0.110, si ipotizzato limpiego di un
terreno di rinfianco avente peso specifico medio =20 kN/m3 ed un modulo di
reazione del terreno E=0 kN/m2.
Posto H = 1.00 m, per le condotte in ghisa sferoidale, DN100 e DN150,
lovalizzazione del tubo risulta essere:
DN100 =
Pagina 97
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
DN150 =
Pagina 98
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
E
n = terr
E tubaz
r
s
dove:
-
Si ha:
n 1: Condotta flessibile;
n < 1: Condotta rigida.
Le condotte in PVC possono essere sempre classificate come condotte flessibili
dal momento che il coefficiente di elasticit n ad esse competente risulta ai fini
pratici maggiore di 1 per qualsiasi tipo di terreno e per qualsiasi dimensione del tubo.
Relazione calcoli statici e strutturali
Pagina 99
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
(D e Q R + Q S ) k x r 3
y =
+ a =
(D e Q R + Q S ) k x
+ a
8 SN + 0.061 k a E terr
dove:
De = fattore di ritardo di inflessione che tiene conto del fatto che il terreno continua
a costiparsi nel tempo [-] (v. Tabella 10-1);
QR = carico verticale del suolo sul tubo per unit di lunghezza [kN/m] (v. Paragrafo
10.2);
QS = sovraccarico mobile sul tubo per unit di lunghezza [kN/m] (v. Paragrafo
10.3);
kx = coefficiente di inflessione, che dipende dalla capacit di sostegno fornita dal
suolo allarco inferiore di appoggio del tubo [-] (v. Tabella 10-2);
r = raggio medio del tubo [m];
Etubaz I = fattore di rigidit trasversale della tubazione [kN m];
SN = classe di rigidit nominale della condotta: SN =
E tubaz I
D
3
m
[kN/m2];
Pagina 100
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Tipo di terreno
Terreno coesivo
Argilla e limo ad alta plasticit
Terreno coesivo
Argilla e limo a media e bassa plasticit
con meno del 25% di particelle di fango
Terreno granulare coesivo
Ghiaia con particelle fini con bassa o
media plasticit
Sabbia con particelle fini con bassa o
media plasticit
Terreno senza coesione
Ghiaia con curva granulometrica ben
assortita o non ben assortita
Rocce macinate
Rinfusa
Indice Proctor
Densit relativa
Compattazione
Leggera
Moderata
<85%
85-94%
<40%
40-70%
Alta
>95%
>70%
350
350
1400
2800
7000
700
2800
7000
14000
700
7000
14000
21000
7000
21000
21000
21000
Tabella 10-3: Moduli di elasticit Eterr [kPa] del rinfianco, espressi in funzione del grado di compattazione.
Pagina 101
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Pagina 102
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
y =
(D e Q R + Q S +Q w ) k x
+ a
8 SN + 0.061 k a E terr
B 2D
con
H 1.5 B;
2 condizione:
2D B 3D
con
H 3.5 B;
Pagina 103
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
diminuzione dei carichi gravanti sulla trincea stessa, come invece accade nel caso di
Trincea stretta.
Il valore del peso specifico del materiale di riempimento stato assunto pari peso di
volume saturo sat, nellipotesi in cui la falda idrica interressi tutto il volume di terreno
investigato fino al piano campagna. Per un terreno classificabile come misto
cementato o stabilizzato di cava compattato, tale parametro pu essere assunto
pari a sat = 20kN/m3.
Figura 10-1: Schema di carico da adottare per il mezzo convenzionale da 60 t a tre assi.
Pagina 104
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
il valore della tensione z alla profondit z, sulla circonferenza di raggio r data dalla
relazione:
2
3P r
z =
1 +
2 z
5 / 2
Figura 10-3: Posizione del mezzo convenzionale a tre assi in relazione alla posizione della condotta.
Pagina 105
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
5 / 2
a2 + b2
3P
a2
1 +
z ( posiz. A) =
2
1
4
+
+
2H 2 H 2
H2
5 / 2
5 / 2
5 / 2
5 / 2
4a 2 + b 2
3P 4a 2
b2
;
z ( posiz. B) =
1
1
2
1
2
1
+
+
+
+
+
+
H2
2H 2
H 2
H 2
dove le grandezze geometriche a e b sono indicate in Figura 10-3. Nel caso specifico
si ha: a = 1.00 m, b = 1.50 m.
Il carico QS che sollecita una condotta di diametro esterno D alla profondit H
quindi espresso dalla relazione:
QS = z D [kN/m]
con
z = max {z (posiz.A), z (posiz.B)} [kN/m2];
= 1.4, coefficiente di incremento dinamico, che maggiora lentit dei carichi mobili
per tener conto degli effetti dinamici.
Pagina 106
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Pagina 107
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
De
kx
SN
ka
Eterr
a
3
QR
Qs
3
Qw
3
y/D
[mm]
6.56
8.28
7.46
[%]
3.28
4.14
3.73
Tabella 10-5: Verifiche statiche delle condotte per le diverse altezze di ricoprimento H.
10.5 Verifica statica nei tratti in cui prevista la posa in opera di due
condotte parallele
Nel caso in due condotte siano posate allinterno della stessa trincea (come
riportato in Figura 9-2), la condotta di PVC risulter sempre essere collocata ad un
livello inferiore rispetto alla tubazione in ghisa. Al fine di determinare i carichi agenti
sulle singole condotte, la letteratura disponibile [DaDep] propone di valutare il carico
dovuto al rinterro distintamente per ogni tubo. Tale carico considerato composto da
due parti: quella del semitubo verso la trincea e quella del semitubo verso linterno.
Figura 10-4: Due condotte posate in una trincea con piani di posa a livelli differenti, parametri di calcolo.
Pagina 108
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Pagina 109
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
11 GIUNTI ANTISFILAMENTO
Nel tratto di condotta compreso tra le progressive del ramo D-F 83.48 m e 258.50 m
(vedi Tavola T-02), avente una pendenza massima del 5.30%, previsto limpiego di
giunti antisfilamento, per una lunghezza complessiva di circa 180 m.
Nel caso in cui il tracciato delle condotte presenti deviazioni planimetriche o
altimetriche aventi angoli di curvatura superiori 1/32 (1142), inoltre previsto
limpiego di blocchi di ancoraggio.
Pagina 110
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
12 BLOCCHI DI ANCORAGGIO
Per assorbire le azioni che lacqua trasmette alle condotte in pressione in
corrispondenza di punti singolari in cui si abbiano angoli di curvatura superiori 1/32
(1142), il progetto prevede la realizzazione di b locchi di ancoraggio monolitici in cls
che, nelle deviazioni planimetriche, riescano a contrastare la spinta indotta dalla
pressione idrostatica e dalla quantit di moto, causa della tendenza allo sfilamento
dei tubi dagli elementi di raccordo.
I blocchi di ancoraggio, che saranno realizzati con getto monolitico di cls Rck300,
avranno dimensioni variabili in funzione dellangolatura del raccordo e del diametro
della condotta. La geometria del blocco (vedi Figura 12-3), a cui si giunti mediante
dimensionamento basato sui rapporti geometrici usualmente impiegati per i blocchi di
ancoraggio, riportata dettagliatamente nelle tavole di progetto.
I parametri geotecnici attribuiti ai terreni attraversati dalle condotte in esame, sono
stati determinati in base alle considerazioni contenute nella relazione geotecnica
allegata al presente progetto (Elaborato A-07): c=0 kg/cm2 e =25.
D2
4
dove:
- RP:
- p:
- D:
Isolando idealmente il tronco fluido delimitato dalle sezioni 1 e 2 (vedi Figura 12-1)
subito a monte e a valle della curva, detto langolo di deviazione della curva, la
spinta
Pagina 111
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
SINST = -R, esercitata dal liquido sulla superficie della curva, diretta radialmente
verso lesterno secondo la bisettrice dellangolo e il suo modulo pari a:
S INST = R P 2 sin
2
dove:
- SINST: la spinta diretta radialmente verso lesterno della curva [kg];
- RP: la risultante delle pressioni sulla generica sezione ortogonale
allasse [kg];
langolo di deviazione della curva [] ;
- :
Figura 12-1: Spinta agente su una curva con deviazione planimetrica [Mil].
h
2
dove:
- MRIB: il momento ribaltante indotto dalla spinta S rispetto allo spigolo del
blocco di ancoraggio [kgm];
- SINST: la spinta diretta radialmente verso lesterno della curva [kg];
- h:
laltezza del blocco di ancoraggio [m];
Relazione calcoli statici e strutturali
Pagina 112
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
verifica di resistenza del calcestruzzo del blocco agli sforzi massimi cui sottoposto.
12.1.1
FS S =
S STAB
S INST
dove:
- FSS: il fattore di sicurezza allo scorrimento del blocco di ancoraggio [-];
- SINST: la spinta che tende ad in stabilizzare il blocco di ancoraggio, diretta
radialmente verso lesterno della curva [kg];
- SSTAB: la spinta risultante dalla somma della spinta passiva del terreno
sulla parete verticale esterna dello scavo SP e dellattrito ARB tra il
calcestruzzo e il terreno alla base del blocco, che tende a stabilizzare [kg];
con riferimento alla Figura 12-2, la spinta passiva del terreno SP data da:
S P = P , MED L (H r )
nella quale P,MED la pressione media trasmessa dal terreno sulla parete del
blocco e calcolata come:
P,MED =
P,MAX + P,MIN
2
) (
kP H + 2 c kP + T kP r + 2 c kP
dove:
- P,MAX:
- P,MIN:
- T :
- kp =
- c:
1 + sen
:
1 sen
Pagina 113
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Figura 12-2 Blocco di ancoraggio in corrispondenza di una curva con deviazione planimetrica.
Per quanto riguarda la risultante delle forze di attrito ARB tra il calcestruzzo e il
terreno alla base del blocco, questa stata calcolata con la seguente espressione:
A RB = PBL tan( T,F ) + 0.6 c (L + L min )
hi
2
dove:
- PBL:
- T,F:
- c:
- 0.6:
- h i:
12.1.2
Verifica al ribaltamento
FS R =
M STAB
M RIB
dove:
Pagina 114
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
12.1.3
C =
S INST
ADM
L INT D
dove:
- SINST: la spinta che tende ad in stabilizzare il blocco di ancoraggio, diretta
radialmente verso lesterno della curva [kg];
- LINT : il lato intermedio del blocco di ancoraggio definito secondo la Figura 12-2[m];
- D:
il diametro della condotta [m];
Avendo ipotizzato di utilizzare per i blocchi di ancoraggi un calcestruzzo del tipo
Rck300, si ha che ADM=97.5 kg/cm2.
12.1.4
L
Lmin
hi
hs
Si
Ss
H
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
Curva 1115
(1/32)
0.50
0.20
0.50
0.38
0.110
0.110
0.32
Curva 2230
(1/16)
0.50
0.30
0.50
0.38
0.110
0.110
0.32
Pagina 115
Curva 45
(1/8)
0.75
0.35
0.50
0.38
0.110
0.110
0.32
Curva 90
(1/4)
0.75
0.40
0.50
0.38
0.160
0.160
0.32
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
Tabella 12-1: Condotte DN100 - dimensioni dei blocchi di ancoraggio per variazioni planimetriche di
direzione.
L
Lmin
hi
hs
Si
Ss
H
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
Curva 1115
(1/32)
0.50
0.20
0.50
0.33
0.100
0.100
0.35
Curva 2230
(1/16)
0.50
0.30
0.50
0.33
0.100
0.100
0.35
Curva 45
(1/8)
0.75
0.35
0.50
0.33
0.125
0.125
0.40
Curva 90
(1/4)
1.00
0.40
0.50
0.33
0.225
0.225
0.60
Tabella 12-2: Condotte DN150 - dimensioni dei blocchi di ancoraggio per variazioni planimetriche di
direzione.
Pagina 116
Comune di Arezzo
Nuove Acque S.p.A.
Realizzazione del nuovo depuratore e del collettore fognario di Ponte Buriano.
VERIFICHE
RISULTATI
DATI
DATI
[kg/m3]
[kg/m3]
[]
Coesione terreno
[kg/m2]
2400
T=
T=
1900
25.0
c=
cls
Curva 1115
(1/32)
DN 100
DN 150
11.25
11.25
4.65
5.55
10.00
15.00
11.00
10.00
11.00
10.00
0.50
0.50
0.38
0.33
0.50
0.50
0.27
0.30
0.20
0.20
1.10
1.20
1.21
1.30
2400
2400
CURVA 2230'
(1/16)
DN 100
DN 150
22.50
22.50
4.65
5.55
10.00
15.00
11.00
10.00
11.00
10.00
0.50
0.50
0.38
0.33
0.50
0.50
0.35
0.37
0.30
0.30
1.10
1.20
1.21
1.30
2400
2400
CURVA 45
(1/8)
DN 100
DN 150
45.00
45.00
4.65
5.55
10.00
15.00
11.00
12.50
11.00
12.50
0.50
0.50
0.38
0.33
0.75
0.75
0.45
0.49
0.35
0.35
1.10
1.20
1.21
1.33
2400
2400
CURVA 90
(1/4)
DN 100
DN 150
90.00
90.00
4.65
5.55
10.00
15.00
16.00
22.50
16.00
22.50
0.50
0.50
0.38
0.33
0.75
1.00
0.48
0.60
0.40
0.40
1.10
1.20
1.26
1.43
2400
2400
[]
[kg/cm2]
[cm]
[cm]
[cm]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[kg/m3]
a
p
D
Si
Ss
hi
hs
L
Lint
Lmin
h
z
cls
[kg/m3]
[]
1900
25
1900
25
1900
25
1900
25
1900
25
1900
25
1900
25
1900
25
Coesione terreno
[kg/m2]
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
78.5
365.2
25.0
2.464
0.890
0.175
22.6
0.188
120.1
4166.5
5664.5
4915.5
176.7
980.8
25.0
2.464
0.950
0.175
21.0
0.173
121.4
4447.4
6085.9
5266.6
78.5
365.2
25.0
2.464
0.890
0.200
26.6
0.199
134.0
4166.5
5664.5
4915.5
176.7
980.8
25.0
2.464
0.950
0.200
24.5
0.183
133.9
4447.4
6085.9
5266.6
78.5
365.2
25.0
2.464
0.890
0.275
35.9
0.192
187.1
4166.5
5664.5
4915.5
176.7
980.8
25.0
2.464
0.925
0.275
38.8
0.179
217.1
4330.3
6202.9
5266.6
78.5
365.2
25.0
2.464
0.840
0.288
50.6
0.197
256.7
3932.4
5898.6
4915.5
176.7
980.8
25.0
2.464
0.825
0.350
76.6
0.179
427.2
3862.2
6671.0
5266.6
[kg/m2]
[kg/m2]
[kg/m2]
Acond
Rp
T
Kp
r
A
M
b
Pbl.
P,min
P,MAX
P,MED
[m3]
[kg]
[kg]
[kg]
[kg]
[kg m]
[kg m]
V
SP
ARB
RINST
SSTAB
MRIB
MSTAB
0.050
786.5
56.0
71.6
842.5
11.5
142.0
0.051
921.7
56.6
192.3
978.3
33.6
173.9
0.056
786.5
62.5
142.5
849.0
22.8
146.1
0.056
921.7
62.5
382.7
984.1
67.0
177.4
0.078
1179.7
87.3
279.5
1267.0
44.7
215.0
0.090
1580.0
101.2
750.6
1681.2
150.1
336.0
0.107
1548.4
119.7
516.5
1668.1
108.5
354.1
0.178
3160.0
199.2
1387.0
3359.2
416.1
940.3
SCIVOLAMENTO
[-]
FSRASL= 1.3
11.8
5.1
6.0
2.6
4.5
2.2
3.2
2.4
RIBALTAMENTO
[-]
FSRIB= 1.5
12.4
5.2
6.4
2.6
4.8
2.2
3.3
2.3
ADM=97.5
0.26
0.42
0.41
0.69
0.63
1.03
1.07
1.53
CALCESTRUZZO
[cm ]
[kg]
[]
[-]
[m]
[m2]
[kg m]
[m]
[kg]
[kg/cm ]
Il Progettista
Ing. Remo Chiarini
Pagina 117