Indice
Pag.
3
4
4
6
7
7
9
10
10
Rev. 07/15
11
13
14
15
17
18
21
23
24
25
1.1_OPERE COMPIUTE
1.1.1_ESECUZIONE IN OPERA DI MURATURE A GIUNTO SOTTILE CON BLOCCHI DI CALCESTRUZZO
AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.) YTONG CLIMAGOLD PER TAMPONAMENTI MONOSTRATO ESTERNI
NON PORTANTI
Esecuzione di murature di tamponamento monostrato non portanti, costituite da blocchi in calcestruzzo aerato
autoclavato Ytong Climagold, con dichiarazione di prestazione DOP e marcatura CE conforme a UNI EN 771-4,
materiale naturale a basso impatto ambientale ed esente da emissioni nocive (dichiarazione EPD), delle
dimensioni di 62,5 cm (L) x 20 cm (H) x . cm (sp.), dotati di maniglie e profili maschio-femmina, densit
nominale 300 kg/m3, conducibilit termica 10, dry 0,072 W/mK (vedere voce del materiale per ulteriori specifiche).
I blocchi vengono legati in orizzontale con Malta Collante Ytong, classe M10, resistente ai solfati, a giunto sottile
sp. 1-3 mm, stesa con apposita cazzuola dentata, consumo medio 19 kg/m3. Nelle porzioni di muratura poste
sotto le finestre incollare anche i giunti verticali. I giunti verticali dovranno essere sfalsati sui corsi successivi di 1525 cm.
Il primo corso posato con malta bastarda in classe min. M5, previa stesura di barriera impermeabile se in
presenza di umidit di risalita capillare.
Prevedere un giunto elastico perimetrale tra muratura e strutture portanti orizzontali e verticali, sp. 1-2 cm sigillato
con idoneo materiale di riempimento comprimibile e spinottature metalliche/staffe a L ogni 2 corsi o 50 cm per
vincolare la muratura alle strutture portanti e, in zona sismica, inserire con lo stesso passo tralicci piatti Murfor
tipo EFS zincato nel giunto di malta orizzontale.
Nella voce compresa anche leventuale realizzazione degli architravi delle aperture, mediante fornitura e
installazione degli appositi elementi speciali in calcestruzzo aerato autoclavato avendo cura di rispettare le
indicazioni per il montaggio (vedere voce specifica degli architravi).
Per lesecuzione di tracce impiantistiche adoperare idoneo raschietto manuale o scanalatrice/fresatrice elettrica.
Per la loro sigillatura utilizzare apposita Malta da ripristino per blocchi Ytong.
La presente muratura eseguita retta o curva, per una altezza inferiore ai 4 m, compresi oneri e magisteri per
lesecuzione di mazzette e architravi come sopra descritti e quantaltro si renda necessario a realizzare lopera a
perfetta regola darte, conformemente al progetto e secondo le indicazioni tecniche del produttore.
Non si considerano compresi oneri accessori, quali formazione di impalcature oltre i 4 m, ponteggi esterni,
tracciamenti, scarico e trasporto al piano della merce in cantiere, intonaci e quantaltro non espressamente
indicato.
Valutazione vuoto per pieno fino a 4 m. Aggiungere spese generali e utili dimpresa.
Costo./mq
Si consiglia di aggiungere alla presente voce anche quelle relative a:
Rev. 07/15
1.2_SOLO MATERIALE
1.2.1_BLOCCO IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.) YTONG CLIMAGOLD
PER MURATURE DI TAMPONAMENTO MONOSTRATO ISOLANTI A GIUNTO SOTTILE
Blocco di calcestruzzo aerato autoclavato Ytong Climagold per muratura di tamponamento non portante, con
dichiarazione di prestazione DOP e marcatura CE conforme a UNI EN 771-4, materiale naturale a basso impatto
ambientale ed esente da emissioni nocive (dichiarazione EPD), altezza 20 cm, lunghezza 62,5 cm e spessori
indicati in tabella sottostante, dotati di maniglie di sollevamento e di profilatura maschio-femmina sulla faccia
verticale, legati in orizzontale con Malta Collante Ytong, classe M10 resistente ai solfati, a giunto sottile sp. medio
2 mm stesa con apposita cazzuola dentata.
Caratteristiche meccaniche e termo igrometriche del blocco:
Spessore blocco (cm)
40
45
48
massa volumica lorda a secco blocco
kg/m3
300
300
300
Rev. 07/15
Fv0k
kg/m3
N/mm2
N/mm2
Euroclasse
W/mK
h
142575
10,00
0,30
A1
520
0,46
4
Rev. 07/15
2.1_OPERE COMPIUTE
2.1.1_ESECUZIONE IN OPERA DI MURATURE A GIUNTO SOTTILE CON BLOCCHI IN CALCESTRUZZO
AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.) YTONG CLIMAPLUS PER TAMPONAMENTI ESTERNI NON PORTANTI
Esecuzione di murature di tamponamento non portanti, costituite da blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato
Ytong Climaplus, con dichiarazione di prestazione DOP e marcatura CE conforme a UNI EN 771-4, materiale
naturale a basso impatto ambientale ed esente da emissioni nocive (dichiarazione EPD), delle dimensioni di 62,5
cm (L) x 20 cm (H) x . cm (sp.), dotati di maniglie e profili maschio-femmina, densit nominale 325 kg/m 3,
conducibilit termica 10, dry 0,078 W/mK (vedere voce materiale per ulteriori specifiche).
I blocchi vengono legati in orizzontale con Malta Collante Ytong, classe M10, resistente ai solfati, a giunto sottile
sp. 1-3 mm, stesa con apposita cazzuola dentata, consumo medio 19-21 kg/m3. Nelle porzioni di muratura poste
sotto le finestre incollare anche i giunti verticali. I giunti verticali dovranno essere sfalsati di 15-25 cm.
Il primo corso posato con malta bastarda, previa stesura di barriera impermeabile se in presenza di umidit di
risalita capillare.
Prevedere un giunto elastico perimetrale tra muratura e strutture portanti orizzontali e verticali, sp. 1-2 cm sigillato
con idoneo materiale di riempimento comprimibile e spinottature metalliche/staffe a L ogni 2 corsi o 50 cm per
vincolare la muratura alle strutture portanti e, in zona sismica, inserire con lo stesso passo tralicci piatti Murfor
tipo EFS zincato nel giunto di malta orizzontale.
Nella voce compresa anche leventuale realizzazione degli architravi delle aperture, mediante fornitura e
installazione degli appositi elementi speciali in calcestruzzo aerato autoclavato avendo cura di rispettare le
specifiche indicazioni per il montaggio (vedere voce specifica degli architravi).
Per lesecuzione di tracce impiantistiche adoperare idoneo raschietto manuale o scanalatrice/fresatrice elettrica.
Per la loro sigillatura utilizzare apposita Malta da ripristino per blocchi Ytong.
La presente muratura eseguita retta o curva, per una altezza inferiore ai 4 m, compresi oneri e magisteri per
lesecuzione di mazzette e architravi come sopra descritti e quantaltro si renda necessario a realizzare lopera a
perfetta regola darte, conformemente al progetto e secondo le indicazioni tecniche del produttore.
Non si considerano compresi oneri accessori, quali formazione di impalcature oltre i 4 m, ponteggi esterni,
tracciamenti, scarico e trasporto al piano della merce in cantiere, intonaci e quantaltro non espressamente
indicato.
Valutazione vuoto per pieno fino a 4 m. Aggiungere spese generali e utili dimpresa.
Costo./mq
Si consiglia di aggiungere alla presente voce anche quelle relative a:
Rev. 07/15
2.2_SOLO MATERIALE
2.2.1_BLOCCO IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.) YTONG CLIMAPLUS
PER MURATURE DI TAMPONAMENTO ISOLANTI A GIUNTO SOTTILE
Blocco di calcestruzzo aerato autoclavato Ytong Climaplus per muratura di tamponamento non portante, con
dichiarazione di prestazione DOP e marcatura CE conforme a UNI EN 771-4, materiale naturale a basso impatto
ambientale ed esente da emissioni nocive (dichiarazione EPD), altezza 20 cm, lunghezza 62,5 cm e spessori
indicati in tabella sottostante, dotati di maniglie di sollevamento e di profilatura maschio-femmina sulla faccia
verticale, legati in orizzontale con Malta Collante Ytong, classe M10, resistente ai solfati, a giunto sottile sp. medio
2 mm, stesa con apposita cazzuola dentata.
Caratteristiche meccaniche e termo igrometriche del blocco:
Spessore blocco (cm)
24
30
36
massa volumica lorda a secco blocco
kg/m3
325
325
325
2
trasmittanza termica di calcolo
U
W/(m K)
0,31
0,25
0,21
trasmittanza termica periodica (inerzia)
Yie
W/(m2 K)
0,12
0,06
0,03
potere fonoisolante parete intonacata
RW
dB
42
44
46
reazione al fuoco
A1
A1
A1
resistenza al fuoco muratura non portante
EI
Min.
EI240
EI240
EI240
Cancellare le colonne dei dati corrispondenti agli spessori non utilizzati nel progetto.
Aggiungere spese generali e utili dimpresa.
Costo./mq
Rev. 07/15
Fv0k
kg/m3
N/mm2
N/mm2
Euroclasse
W/mK
h
142575
10,00
0,30
A1
520
0,46
4
Rev. 07/15
3.1_OPERE COMPIUTE
3.1.1_ESECUZIONE IN OPERA DI MURATURE A GIUNTO SOTTILE CON BLOCCHI IN CALCESTRUZZO
AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.) YTONG THERMO PER TAMPONAMENTI CON CAPPOTTO ESTERNO
Esecuzione di murature di tamponamento non portanti, costituite da blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato
Ytong Thermo, con dichiarazione di prestazione DOP e marcatura CE conforme a UNI EN 771-4, materiale
naturale a basso impatto ambientale ed esente da emissioni nocive (dichiarazione EPD), delle dimensioni di 62,5
cm (L) x 20/25 cm (H) x . cm (sp.), dotati di maniglie e profili maschio-femmina (vedere voce specifica del
materiale per le specifiche tecniche).
I blocchi vengono legati in orizzontale con Malta Collante Ytong, classe M10, resistente ai solfati, a giunto sottile
sp. 1-3 mm, stesa con apposita cazzuola dentata, consumo medio 15-21 kg/m3. Nelle porzioni di muratura poste
sotto le finestre incollare anche i giunti verticali. I giunti verticali dovranno essere sfalsati di 15-25 cm.
Il primo corso posato con malta bastarda, previa stesura di barriera impermeabile se in presenza di umidit di
risalita capillare.
Prevedere un giunto elastico perimetrale tra muratura e strutture portanti orizzontali e verticali, sp. 1-2 cm sigillato
con idoneo materiale di riempimento comprimibile e spinottature metalliche/staffe a L ogni 2 corsi o 50 cm per
vincolare la muratura alle strutture portanti e, in zona sismica, inserire con lo stesso passo tralicci piatti Murfor
tipo EFS zincato nel giunto di malta orizzontale.
Nella voce compresa anche leventuale realizzazione degli architravi delle aperture, mediante fornitura e
installazione degli appositi elementi speciali in calcestruzzo aerato autoclavato avendo cura di rispettare le
specifiche indicazioni per il montaggio (vedere voce specifica degli architravi).
Per lesecuzione di tracce impiantistiche adoperare idoneo raschietto manuale o scanalatrice/fresatrice elettrica.
Per la loro sigillatura utilizzare apposita Malta da ripristino per blocchi Ytong.
La presente muratura eseguita retta o curva, per una altezza inferiore ai 4 m, compresi oneri e magisteri per
lesecuzione di mazzette e architravi come sopra descritti e quantaltro si renda necessario a realizzare lopera a
perfetta regola darte, conformemente al progetto e secondo le indicazioni tecniche del produttore.
Non si considerano compresi oneri accessori, quali formazione di impalcature oltre i 4 m, ponteggi esterni,
tracciamenti, scarico e trasporto al piano della merce in cantiere, intonaci e quantaltro non espressamente
indicato.
Valutazione vuoto per pieno fino a 4 m. Aggiungere spese generali e utili dimpresa.
Costo./mq
Si consiglia di aggiungere alla presente voce anche quelle relative a:
Rev. 07/15
3.2_SOLO MATERIALE
3.2.1_BLOCCO IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.) YTONG THERMO
PER MURATURE DI TAMPONAMENTO ISOLANTI A GIUNTO SOTTILE CON CAPPOTTO ESTERNO
Blocco di calcestruzzo aerato autoclavato Ytong Thermo per muratura di tamponamento non portante, con
dichiarazione di prestazione DOP e marcatura CE conforme a UNI EN 771-4, materiale naturale a basso impatto
ambientale ed esente da emissioni nocive (dichiarazione EPD), altezza 20/25 cm, lunghezza 62,5 cm e spessori
indicati in tabella sottostante, dotati di maniglie di sollevamento e di profilatura maschio-femmina sulla faccia
verticale, legati in orizzontale con Malta Collante Ytong, classe M10, resistente ai solfati, a giunto sottile sp. medio
2 mm, stesa con apposita cazzuola dentata.
Caratteristiche meccaniche e termo igrometriche del blocco:
20
500
3,9
0,120
510
0,54
0,27
45
A1
40
450
3,4
0,108
510
0,26
0,02
51
A1
EI 240
EI 240
Rev. 07/15
Fv0k
kg/m3
N/mm2
N/mm2
Euroclasse
W/mK
h
142575
10,00
0,30
A1
520
0,46
4
Rev. 07/15
4.1_OPERE COMPIUTE
4.1.1_ESECUZIONE IN OPERA DI ARCHITRAVI PER LA REALIZZAZIONE DI APERTURE IN MURATURE
YTONG
Nel caso in cui nella muratura realizzata con blocchi Ytong siano presenti aperture (porte e finestre), i relativi
architravi possono essere realizzati mediante appositi elementi speciali che si differenziano per il campo
dapplicazione e per le caratteristiche geometriche e di resistenza meccanica.
4.1.1a_ARCHITRAVI ARMATI SOTTILI DI CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.)
Per la realizzazione di aperture su murature non portanti si utilizzano gli Architravi Sottili Ytong, costituiti da voltini
prefabbricati in calcestruzzo aerato autoclavato armati, con dichiarazione di prestazione DOP e marcatura CE
conforme a UNI EN 845-2, materiale naturale a basso impatto ambientale ed esente da emissioni nocive, di
altezza 25 cm, spessore 10 cm e lunghezza pari a 125-150-175-200-250 cm.
Gli architravi devono appoggiare lateralmente per un minimo di 12 cm, 15 cm e 20 cm per parte rispettivamente
per luci nette di aperture di 101 cm, 120-145 cm e 160-210 cm.
Posare gli architravi in modo che la scritta indicata sui fianchi sia leggibile dallesterno e/o la freccia indicata sui
fianchi sia rivolta verso lalto, previa stesura di un letto di malta collante per ogni sostegno e sui lati delle estremit
degli architravi.
Costo./m
4.1.1b_ARCHITRAVI ARMATI RIBASSATI DI CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.)
Per la realizzazione di aperture su murature non portanti si utilizzano gli Architravi Ribassati Ytong, costituiti da
voltini prefabbricati in calcestruzzo aerato autoclavato armati, con dichiarazione di prestazione DOP e marcatura
CE conforme a UNI EN 845-2, materiale naturale a basso impatto ambientale ed esente da emissioni nocive, di
altezza 12.4 cm, spessore 11.5 e 15 cm e lunghezza 130-150-175-200-250-275-300 cm. Gli architravi devono
appoggiare lateralmente per un minimo di 20 cm e 25 cm per parte rispettivamente per luci nette di aperture di 90110 cm e 125-150-200-225-250 cm. Gli spessori superiori a 15 cm si raggiungono accostando pi architravi di
spessore diverso fino a coprire la misura prevista in progetto.
Posare larchitrave in modo che la scritta indicata sui fianchi sia leggibile dallesterno e/o la freccia indicata sui
fianchi sia rivolta verso lalto, previa stesa di un letto di malta collante per ogni sostegno e sui lati delle estremit
dellarchitrave.
Costo./m
4.1.1c_ARCHITRAVI ARMATI PER MURATURE PORTANTI DI CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO
(C.A.A.)
Per la realizzazione di aperture su murature portanti e non portanti si utilizzano gli Architravi per Murature Portanti
Ytong, costituiti da voltini prefabbricati in calcestruzzo aerato autoclavato armati, con dichiarazione di prestazione
DOP e marcatura CE conforme a UNI EN 845-2, materiale naturale a basso impatto ambientale ed esente da
emissioni nocive, di altezza 25 cm, spessore 20, 24, 30 e 36.5 cm e lunghezza 130-175-200-250-300 cm. Gli
architravi devono appoggiare lateralmente per un minimo di 20 cm e 25 cm per parte rispettivamente per luci
nette di aperture di 90-135 cm e 150-200-250 cm.
Lo spessore 40 cm si raggiunge accostando due architravi di spessore 20 cm.
La verifica del carico massimo applicato a carico del progettista calcolatore dellopera ai sensi delle normative
vigenti.
Posare gli architravi in modo che la scritta indicata sui fianchi sia leggibile dallesterno e/o la freccia indicata sui
fianchi sia rivolta verso lalto, previa stesura di un letto di malta collante per ogni sostegno e sui lati delle estremit
degli architravi.
Gli architravi vanno movimentati con idonea attrezzatura in funzione del peso del singolo elemento.
Costo./m
Rev. 07/15
Rev. 07/15
Rev. 07/15
Rev. 07/15
Rev. 07/15
Rev. 07/15
Rev. 07/15
4.2_SOLO MATERIALE
4.2.1a_ARCHITRAVI ARMATI SOTTILI DI CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.)
Gli Architravi Sottili Ytong sono voltini prefabbricati di calcestruzzo aerato autoclavato armati, con dichiarazione di
prestazione DOP e marcatura CE conforme a UNI EN 845-2, materiale naturale a basso impatto ambientale ed
esente da emissioni nocive, aventi conducibilit termica 10,dry pari a 0,16 W/mK, reazione al fuoco in Euroclasse
A1, permeabilit al vapore pari a 515 (vedere tabella sottostante per ulteriori specifiche).
Posare gli architravi in modo che la scritta indicata sui fianchi sia leggibile dallesterno e/o la freccia indicata sui
fianchi sia rivolta verso lalto, previa stesura di un letto di malta collante per ogni sostegno e sui lati delle estremit
degli architravi.
Caratteristiche degli architravi:
Descrizione
Luce netta
Peso
Lunghezza
massima
unitario
Lunghezza
Altezza
Spessore
cm
cm
cm
kg
125
25
7,5
125
101
20
125
25
10
125
101
26
150
25
10
150
120
32
175
25
10
175
145
37
200
25
10
200
160
42
250
25
10
250
210
52
Cancellare le colonne dei dati corrispondenti agli spessori non utilizzati nel progetto.
Carico
ammissibile
kN/m
Costo./pz
4.2.1b_ARCHITRAVI ARMATI RIBASSATI DI CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.)
Gli Architravi Ribassati Ytong sono voltini prefabbricati di calcestruzzo aerato autoclavato armati, con
dichiarazione di prestazione DOP e marcatura CE conforme a UNI EN 845-2, materiale naturale a basso impatto
ambientale ed esente da emissioni nocive, aventi conducibilit termica 10,dry pari a 0,16 W/mK, reazione al fuoco
in Euroclasse A1, permeabilit al vapore pari a 515 (vedere tabella sottostante per ulteriori specifiche).
Gli spessori superiori a 15 cm si raggiungono accostando pi architravi di spessore diverso fino a coprire la
misura prevista in progetto.
Posare gli architravi in modo che la scritta indicata sui fianchi sia leggibile dallesterno e/o la freccia indicata sui
fianchi sia rivolta verso lalto, previa stesura di un letto di malta collante per ogni sostegno e sui lati delle estremit
degli architravi.
Caratteristiche degli architravi:
Descrizione
Luce netta
Peso
Lunghezza
massima
unitario
Lunghezza
Altezza
Spessore
cm
cm
cm
kg
130
12,4
11,5
130
90
15
150
12,4
11,5
150
110
18
175
12,4
11,5
175
125
21
200
12,4
11,5
200
150
23
250
12,4
11,5
250
200
29
275
12,4
11,5
275
225
32
300
12,4
11,5
300
250
35
130
12,4
15
130
90
20
150
12,4
15
150
110
23
175
12,4
15
175
125
27
200
12,4
15
200
150
31
250
12,4
15
250
200
38
275
12,4
15
275
225
42
300
12,4
15
300
250
46
Cancellare le colonne dei dati corrispondenti agli spessori non utilizzati nel progetto.
Costo./pz
Rev. 07/15
Carico
ammissibile
kN/m
2
0,6
0,6
Rev. 07/15
Carico
ammissibile
kN/m
18
14
15
8
8
18
14
15
10
8
18
18
16
10
8
18
18
16
10
8
Spessore
fondello
cm
Spessore pareti
Sezione cordolo in
c.a.
Altezza
Spessore
cm
19
10
Altezza
Spessore
cm
cm
25
20
5
25
24
4,5
62,5
6
19
25
30
7,5
25
36
10,5
25
40
12,5
Cancellare le colonne dei dati corrispondenti agli spessori non utilizzati nel progetto.
15
Densit
blocco
kg/m
450
Costo./pz
4.2.1e_CONCHIGLIE A U DI CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (C.A.A.) YTONG ARMATE PER
ESECUZIONE DI ARCHITRAVI IN OPERA
Le Conchiglie a U sono costituite da elementi cassero a U prefabbricati in calcestruzzo aerato autoclavato
armati, materiale naturale a basso impatto ambientale ed esente da emissioni nocive, aventi conducibilit termica
10,dry pari a 0.16 W/mK, reazione al fuoco in Euroclasse A1, permeabilit al vapore pari a 515 (vedere tabella
sottostante per ulteriori specifiche).
Le conchiglie a U devono appoggiare lateralmente per un minimo di 25 cm per parte.
Lo spessore 40 cm si raggiunge accostando due conchiglie a U di spessore 20 cm. Una volta posate, vengono
inseriti calcestruzzo e armatura secondo le indicazioni del progettista calcolatore dellopera ai sensi delle
normative vigenti. Puntellare sempre in mezzeria le conchiglie in fase di getto e fino a maturazione del cls.
Caratteristiche conchiglie a U:
Descrizione
Sezione cordolo in
Luce netta
c.a.
massima
Lunghezza
Altezza
Spessore*
Altezza
Spessore
cm
cm
cm
cm
400
25
20
400
350
17,5
10
500
25
20
500
450
17,5
10
300
25
24
300
250
17,5
14
400
25
24
400
350
17,5
14
500
25
24
500
450
17,5
14
300
25
30
300
250
17,5
19
400
25
30
400
350
17,5
19
500
25
30
500
450
17,5
19
300
25
36,5
300
250
17,5
24
400
25
36,5
400
350
17,5
24
500
25
36,5
500
450
17,5
24
Cancellare le colonne dei dati corrispondenti agli spessori non utilizzati nel progetto.
Lunghezza
Costo./pz
Rev. 07/15
fb
D
10,dry
kg/m3
N/mm
W/(m K)
W/(m K)
-
Costo./mq
Rev. 07/15
kg/m3
N/mm2
Euroclasse
kg/mmin0,5
W/mK
h
<800
(CS II) 1.5-5.0
A2 -s1,d0
(W2)
<0,2
10
0,30
ca. 1.5
Inserire la voce di capitolato del produttore del materiale isolante interposto scelto.
Rev. 07/15
4.2.3_CAPPOTTO ESTERNO
PANNELLI ISOLANTI MINERALI MULTIPOR
Pannelli isolanti a base di idrati di silicato di calcio, dotati di marcatura CE basata su Benestare Tecnico
Europeo ETA 05-0093, materiale naturale a basso impatto ambientale ed esente da emissioni nocive
(certificato Natureplus 0404-0812-086-1 dichiarazione EPD), della dimensione di 600x390 mm e
uno spessore variabile da 50 a 300 mm aventi le seguenti caratteristiche:
fb
D
10,dry
kg/m3
N/mm
W/(m K)
W/(m K)
-
Malta Leggera Multipor di colore bianco, idonea per incollaggio e rasatura di pannelli isolanti minerali
Multipor in idrato di silicato di calcio, dotata di marcatura CE conforme alla norma UNI EN 998-1
costituita da cemento bianco, leganti leggeri minerali e additivi che ne riducono lassorbimento dacqua
e ne migliorano l'adesione e la lavorabilit. L'applicazione della Malta Leggera Multipor deve essere
effettuata con strumenti idonei e secondo le modalit richieste dalla specifica applicazione.
Per il consumo di malta si faccia riferimento alla seguente tabella:
Tipologia utilizzo
Incollaggio pannelli
Rasatura armata
Intonaco di fondo sottile
Costo./kg
Rev. 07/15
kg/m3
N/mm2
Euroclasse
kg/mmin0,5
W/mK
h
<800
(CS II) 1.5-5.0
A2 -s1,d0
(W2)
<0,2
10
0,30
ca. 1.5
4.2.4 INTONACI
4.2.4a_INTONACO DI FONDO YTONG LP120
Intonaco di fondo, per interno ed esterno, alleggerito e idrofugato, specifico per murature in blocchi di
calcestruzzo cellulare, costituito da calce aerea, cemento, sabbia calcarea e additivi per migliorare la lavorazione
dellimpasto e ladesione al supporto.
Applicabile manualmente e a macchina.
Caratteristiche meccaniche e termoigrometriche dellintonaco LP120:
Rev. 07/15
Costo./kg
4.2.5_RASATURE
4.2.5a_MALTA LEGGERA MULTIPOR
Malta Leggera Multipor, per interno ed esterno, specifica per incollare e rasare i pannelli minerali Multipor e per
rasare e intonacare murature di elementi in calcestruzzo cellulare YTONG e pannelli isolanti in idrati di silicato di
calcio Multipor. Materiale con una resa elevata, idrorepellente, elevata adesivit e basso peso specifico.
Applicabile manualmente e a macchina.
Caratteristiche meccaniche e termoigrometriche della Malta Leggera Multipor:
Rev. 07/15