Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2016
ANNO XXXII / N. 6
SOSTENITORI
PROGRAMMA LUMIRE
Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2b Bologna - tel. 051 2195311
EDITORIALE
I cancelli del cielo un film che si pu misurare solo con
opere altrettanto grandiose e ambiziose, Intolerance, Greed,
Il Gattopardo, 2001: Odissea nello spazio; enormi successi e
fragorosi insuccessi, film dove lautore ha messo in gioco il
proprio futuro. Cimino usc sconfitto da quella battaglia, dopo
la sua carriera non fu pi la stessa e non ebbe pi la libert che
era la condizione necessaria per poter continuare a creare. Una
decina di anni fa, sbarcato a Bologna ci disse per avere le
misure auree della tagliatella (ripart in effetti con il documento
della Camera di commercio che le attestava), Cimino fu due volte
generosissimo ospite della Cineteca e diede vita a conversazioni
memorabili con Franco La Polla. In Italia la versione restaurata di
Heavens Gate non mai uscita in sala. Lo ricordiamo felice come
un adolescente per aver potuto ricostruire, dopo lunghe battaglie,
quella che considerava lopera pi compiuta della sua vita. quindi
logico aprire la stagione con questo film sublime e messo al bando.
Visto oggi appare un film perfetto, dal cast (Kristofferson, Walken,
Hurt, Huppert, Cotten, Bridges), alla fotografia (firmata da Vilmos
Zsigmond), dalla verit del soggetto, che svela le radici marce
della democrazia yankee, alla forza epica lo attraversa: le tre ore
e mezza volano lasciandoci una sensazione di libert, di febbre
creativa che il cinema di oggi raramente ci trasmette.
La mostra Lumire! con il suo punto esclamativo ci dice che dei
due fratelli che hanno inventato il cinema non sappiamo quasi
nulla. Alluscita dalla mostra, frastornati dalla qualit e quantit
Il Clan di Pablo Trapero e
Caf Society di Woody Allen
delle loro invenzioni, fatichiamo a capire le ragioni dellenorme
saranno programmati (in versione
sottovalutazione storica che la loro opera ha subito. Certamente
originale con sottotitoli italiani)
sono stati i primi a saper raccontare, con immagini in movimento,
nel cartellone di agosto e
settembre. Maggiori informazioni
la realt, a restituire il mondo al mondo. Crearono un alfabeto
su sito, newsletter e quotidiani.
visivo che poi tutti utilizzarono. Cinquantanni dopo di loro fu la
lezione del neorealismo italiano a insegnare come il cinema poteva
essere diverso dalla letteratura, come poteva distillare la realt
e restituircela pi chiara e precisa. Quarantanni dopo Rossellini, Kiarostami ripartito dallo
sguardo puro dei Lumire e del neorealismo per trovare una lingua propria e inimitabile, che ha
la profondit della cultura iraniana e lemozione del cinema di poesia. Di questo amico, che tante
volte venuto a Bologna, mostriamo un poker di capolavori.
Il cinema italiano ha aperto molte strade nuove. La commedia allitaliana (in programma c il
restauro di Signore & signori, a lungo invisibile sguardo di Germi sul nord) seppe tallonare le
grandi trasformazioni del nostro paese, contribuendo a formare unidentit nazionale.
Quella stagione finisce con la nascita delle televisioni (non) libere. Ma i bradisismi di unarte
profondamente internazionale come il cinema fanno riapparire in Argentina, oggi, quella stessa
feroce capacit di svelare i vizi, di raccontare gli aspetti pi nascosti e profondi, ma anche di
restituire con compassione i lati pi umani e sinceri di un popolo. Se vedrete Il Clan, il suo ultimo
film, o seguirete la retrospettiva dedicata a Pablo Trapero, autore trai pi interessanti del cinema
contemporaneo, non potrete non sentire gli echi e la lezione del nostro miglior cinema.
Anche Cristian Mungiu tallona il suo paese, la Romania, e con i suoi racconti morali compone film
dopo film un affresco unico, testimonianza di quanto sia difficile e doloroso uscire dalla cultura
della dittatura e approdare a quella dellEuropa del libero mercato e quanto lesperienza e le
scelte di ognuno possano, o meno, cambiare lorizzonte e il destino di un popolo.
Siamo felici che le sue parole e i suoi film aprano, assieme ai Cancelli del cielo, la nostra stagione
2016-17. Buona visione a tutti.
Gian Luca Farinelli
AD AGOSTO E SETTEMBRE
IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA
dal 25 al 31 agosto e tutti i luned e marted di settembre
Con la Palma doro vinta a Cannes nel 2007 grazie a 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni
si affermato come autore simbolo del nuovo cinema rumeno. A quasi dieci anni
di distanza, la Croisette ha riconfermato il suo talento con il premio alla regia
per Un padre, una figlia, in uscita a fine agosto nelle sale italiane. Il cinema di
Cristian Mungiu racconta con disincanto e ironia le trasformazioni e le incertezze
della Romania post-comunista e gli autoritarismi del regime Ceausescu.
Dallesordio alla regia con il premiatissimo Mondo gra allultimo Il clan, che
arriva in sala dopo il Leone dargento ottenuto a Venezia 2015, Pablo Trapero si
conferma uno dei cineasti pi originali del cinema argentino degli anni Duemila.
Che siano le condizioni di lavoro disumane o la brutalit della polizia, la povert
delle baraccopoli o i sequestri del clan Puccio, lo sguardo lucido di Trapero esplora, di film in film, le contraddizioni della societ argentina.
SCHERMI E LAVAGNE
dall11 settembre, tutti i sabati e le domeniche
Anche per i piccoli cinefili si apre una nuova stagione di grandi visioni. Si comincia con
un Open Day dedicato al cinema delle origini, con visite guidate alla mostra Lumiere!,
proiezioni e giochi. Spazio allanimazione con Zootropolis, La canzone del mare e Il
piccolo principe. Con Dov la casa del mio amico? anche Schermi e Lavagne ricorda
Kiarostami, regista che ha messo spesso i bambini al centro dei suoi film.
25 GIOVED
28 DOMENICA
16.30 20.30
29 LUNED
16.30 20.30
26 VENERD
16.30 20.30
27 SABATO
16.30 20.30
Ingresso libero
(Bacalaureat, Romania/2016)
di Cristian Mungiu (128)
Premio ex-aequo per la regia assieme a Olivier Assayas allultimo Festival di Cannes, il film racconta
il percorso di un padre che decide di rivedere i suoi
principi per il futuro dellamata figlia. Mungiu ci
infila in una trappola angosciante, bracca il protagonista, racconta la difficolt di una generazione
che aveva creduto nellarrivo della democrazia e
oggi paralizzata dai compromessi e dalle piccole
vilt. In questa visione desolata e potente, lo stile
spoglio arricchito e reso ancor pi opprimente
dalluso dello schermo panoramico (Emiliano
Morreale).
Incontro con Cristian Mungiu
In collaborazione con Bim Distribuzione
Rassegna in collaborazione con Romanian Film
Centre, UNATC e Voodoo films
16.30
30 MARTED
16.30 20.30
31 MERCOLED
16.30 20.30
01 GIOVED
Omaggio a Cristian Mungiu
18.30
nia/2000, 30)
Mungiu muove i primi passi dietro la macchina da presa con alcuni cortometraggi che ritraggono con ironia
la Romania post-comunista. Tra i principali bersagli
della sua satira, la televisione, invasiva al punto da
offuscare la realt, come in Mna lui Paulista, il suo
corto di diploma, dove i protagonisti sono totalmente
immersi nella telenovela brasiliana Avenida Paulista,
o in Nici o ntmplare, dove un ladro scambiato per
il tecnico della tv, con esiti paradossali. Al centro di
Corul pompierilor, linsolito funerale di un noto personaggio, celebrato nellindifferenza generale.
10 posti gratuiti per Amici e sostenitori della Cineteca
Prenotazioni: amicicineteca@cineteca.bologna.it
Cinema del presente
20.00
FIORE
OCCIDENT
02 VENERD
Omaggio a Cristian Mungiu
20.15
03 SABATO
I restauri della Cineteca
18.00
IO LA CONOSCEVO BENE
Io la conoscevo bene la storia di una donna incastrata dal mutamento dei costumi, che hanno lunico
risultato di mutarla in oggetto, sfruttando le crepe
aperte dalla maggiore libert e laicit. Ma soprattutto il rapporto tra regista e personaggio femminile
raggiunge una tensione e una prossimit nuova attraverso lo stile della messa in scena: la scomposizione
narrativa, la supremazia della musica, lemergere del
momento della messinscena su quello del racconto.
Nei decenni, stata pi volte notata la modernit nar-
UN MERCOLED DI MAGGIO
Gli ultimi quindici anni del regime di Ceausescu furono i peggiori della storia della Romania ma la propaganda li definiva let delloro. Racconti dellet
delloro riadatta per il grande schermo le pi note leggende metropolitane del periodo. Leggende comiche,
bizzarre e sorprendenti di cui i romeni dibattevano
per ore durante le lunghe code per la distribuzione
del cibo. In coda non si sapeva ci che si sarebbe
ottenuto. Trasferimmo questo principio alla pellicola: a diverse proiezioni del film avremmo presentato
una combinazione diversa di episodi (Mungiu). I sei
episodi, scritti e prodotti da Cristian Mungiu e diretti insieme ad altri cinque registi romeni, sono stati
dunque pi volte ricombinati (cinque nella versione
presentata a Cannes, quattro in quella distribuita in
Italia, e in due parti, da quattro e due episodi, raccolti
intorno ai temi dellautorit e dellamore, in Romania).
precede
ZAPPING
04 DOMENICA
16.30
07 MERCOLED
18.15
(replica)
precede
18.00
precede
TURKEY GIRL
(THE LEGEND OF THE FLYING TURKEY)
A DRAGON ARRIVES!
05 LUNED
16.30
17.30 23.00
20.30
06 MARTED
16.30 20.30
ZAPPING (replica)
20.15
Cos come II ferroviere era un film di Alfredo Giannetti, Signore & signori un film di Luciano Vincenzoni.
Entrambi diventarono allo stesso titolo film di Germi,
ma a partire da una materia cui la forza di storia e
personaggi aveva gi conferito una forma compiuta
e matura. Gli episodi raccontati nel film si ispirano a
fatti reali (di alcuni dei quali fu protagonista lo stesso
Vincenzoni), che lo sceneggiatore conosceva perch
nato e cresciuto a Treviso. [] Flaiano, pur non partecipando direttamente alla sceneggiatura, collabor
in una fase iniziale suggerendo lidea della struttura
che vede alcuni personaggi far parte del coro in un
momento del film e diventare protagonisti in un altro
(Mario Sesti).
22.30
(replica)
precede
TURKEY GIRL
(THE LEGEND OF THE FLYING TURKEY) (replica)
08 GIOVED
17.45
OCCIDENT (replica)
NAHID
Una giovane donna divorziata vorrebbe sposarsi nuovamente con luomo che ama, ma il precedente marito minaccia di toglierle la custodia del figlio. Non siamo in
un mlo italiano anni Cinquanta, ma in uno dei pi intensi film iraniani di questi anni, che nelle vicissitudini
della sua Nahid riesce a concentrare le mille lacerazioni
di una societ in divenire. Trovando sempre il taglio, il
dettaglio, il punto di vista inatteso che d a ogni figura
e ogni conflitto complessit e verit. Un piccolo gioiello,
che in patria devessere deflagrato come una bomba.
Sarebbe un peccato perderlo (Fabio Ferzetti).
10 posti gratuiti per Amici e sostenitori della Cineteca
Prenotazioni: amicicineteca@cineteca.bologna.it
Omaggio a Cristian Mungiu
22.00
OLTRE LE COLLINE
Alina e Voichita, due strade diverse segnate da un destino comune. Cresciute insieme in un orfanotrofio in
Romania, Alina decide di trasferirsi in Germania, mentre Voichita continuer a vivere nella fede di Dio. Al suo
ritorno Alina cerca di incoraggiare Voichita a lasciare
la Romania. Mungiu ha visto in questa storia vera la
materia per un film dove loscurantismo religioso si allea alle aberrazioni amministrative dellera Ceausescu.
Come in 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni filma una coppia
di donne vittime dellautorit maschile e degli ingranaggi delle istituzioni (Sandrine Marques).
09 VENERD
Sottopasso Piazza Re Enzo
18.30
IL CACCIATORE
Pi che un film sul Vietnam, Il cacciatore una discesa epica e dolorosa nel trauma di un popolo che, con
la guerra, si riscopre corroso dal male, fino al midollo.
Pu bastare ad estirparlo una pallottola sparata in testa? Il mio film un periplo dello spirito, che termina
davanti allalternativa: o il suicidio o il ritorno alla vita
normale con una dose di speranza. Una domanda che
non ci si mai veramente posti, negli Stati Uniti. Uno
dei capolavori pi contestati della storia del cinema,
epopea di una sconfitta e scavo disperato nel cuore
bastardo dellAmerica. (am)
10 SABATO
9.00 14.00
E LA VITA CONTINUA
Dopo il terremoto del 1990, un regista raggiunge i luoghi in cui aveva diretto il suo film Dov la casa del mio
amico?, colpiti dal sisma, nella speranza di ritrovarne
il protagonista. Non c compiacimento in questo rispecchiamento del reale nella finzione. Prevale la testimonianza della tragedia. Il paesaggio annientato,
la situazione neo-neorealista (un nuovo azzeramento
dello spazio percettivo, simile e forse peggiore di quello
causato dai bombardamenti, costringe a reinventare lo
sguardo sulle cose) (Roy Menarini).
18.45
IL CACCIATORE (replica)
Nella fantasmatica Bad City, una notturna e claustrofobica citt mediorientale, in mezzo alla povert e alla
droga, si aggira unoscura eroina: una giovane che indossa un chador. La bella ragazza con gli occhi da cerbiatto che muove lazione di questo sorprendente film in
bianco e nero non certo una vittima (come potrebbe
invece fare pensare il titolo). Tuttaltro: una vampira
che si innamora di un mortale. Si parla poco ma la sto-
11 DOMENICA
Dalle 10 alle 18
Nelle montagne del Kurdistan, una sezione femminile di guerrigliere armate del PKK, combatte contro lo
Stato Islamico. Con questo documentario ci racconta
la loro storia la premiata cineasta di origine curda
Zayne Akyol, che oggi vive in Canada. Ho incontrato
Gulstan, che aveva quindici anni pi di me, e una
storia simile alla mia: eravamo entrambe di origine
curda, nate nello stesso villaggio della Turchia.
stata per me come una sorella maggiore, un modello.
Quando scomparve per arruolarsi nel PKK non capii il
significato del suo gesto. Una parte di lei nella storia
di questo film (Zayne Akyol).
Incontro con la regista Zayne Akyol
In collaborazione con Milano Film Festival
Il cinema di Michael Cimino
20.00
12 LUNED
16.30 20.30
13 MARTED
16.30 20.30
14 MERCOLED
In ricordo di Abbas Kiarostami
18.00
EL BONAERENSE
(Argentina-Francia-Paesi Bassi-Cile/2002)
di Pablo Trapero (105)
16 VENERD
18.00
Inaugurazione rassegna
Pablo Trapero, cinema rodante
22.15
FAMILIA RODANTE
15 GIOVED
18.00
MONDO GRA
LA BATTAGLIA DI ALGERI
Come il Potemkin, unepica nella forma del documentario ricostruito (Pauline Kael). La ricostruzione quella della guerra di popolo algerina, 1954-1957, contro
le autorit doccupazione francesi; il film, Leone doro
a Venezia e tre nomination agli Oscar, ebbe unaccoglienza a dir poco rigida in Francia (dove fu distribuito
solo nel 1971), non soddisfece il committente governo
algerino, ma si guadagn unamplissima risonanza internazionale. Nella sceneggiatura di Pontecorvo e Franco Solinas leroe sono le masse in rivolta, ma le argomentazioni delloppressore risuonano con intellettuale
lucidit (sono i controrivoluzionari qui ad avere letto
Marx, e a sapere che sono condannati dalla storia).
La verifica incerta degli eventi affidata al tessuto del
film, al suo bianco e nero sgranato, che il restauro riconsegna al suo odore di verit. Pontecorvo il tipo
pi pericoloso di marxista, un marxista poeta. (pcris)
Restaurato da Cineteca di Bologna e Istituto Luce
Cinecitt in collaborazione con Surf Film Srl, Casbah
Entertainment Inc. e CultFilms
10 posti gratuiti per Amici e sostenitori della Cineteca
Prenotazioni: amicicineteca@cineteca.bologna.it
22.30
EL BONAERENSE (replica)
17 SABATO
9.00 14.00
ZOOTROPOLIS
ELEFANTE BLANCO
(Argentina-Spagna/2012)
di Pablo Trapero (110)
IT FOLLOWS
Una presenza malvagia che si trasmette durante i rapporti sessuali semina il terrore tra i giovani di una cittadina della provincia americana. It Follows appartiene al
genere horror, decisamente, ma ne offre una lettura intelligente, formalmente inventiva e seducente, spostando i
luoghi comuni e le figure di rito verso posizioni astratte e
teoriche, che non escludono unefficacia davvero diabolica, con scene di suspense particolarmente emozionanti
(Olivier Pre). Sulle orme di maestri pi o meno dichiarati
come Carpenter, Cronenberg e Lynch, Mitchell filma con
maestria il vuoto terrorizzante che ci circonda.
18 DOMENICA
Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi
Leggende dal mondo
16.00
LUMIRE / 1 (Francia/1896)
Un film Lumire costituito da una pellicola di celluloide lunga 17 metri, larga 35mm e della durata
di circa cinquanta secondi. Allepoca veniva definita
veduta cinematografica. I programmi che seguono
mostrano una selezione di queste vues realizzate nel
1896, articolata in aree tematiche.
ANIMAZIONE, AUTOMAZIONE
MOVIMENTI, DIMENSIONI
NACIDO Y CRIADO
19 LUNED
16.30 20.30
VERSO IL SOLE
22 GIOVED
18.00 BREAK UP LUOMO DEI
CINQUE PALLONI (replica)
20 MARTED
16.30 20.30
21 MERCOLED
18.00
LAURENCE ANYWAYS
(Canada-Francia/2012)
di Xavier Dolan (168)
23 VENERD
Il cinema di Michael Cimino
17.30
(replica)
24 SABATO
9.00 14.00
Un bambino parte alla ricerca della casa di un compagno di classe. Vuole restituire allamico il quaderno
che per errore finito nella sua cartella ed evitargli
cos la punizione del maestro. il film che ha fatto conoscere in Occidente Abbas Kiarostami, il suo cinema
capace di cogliere la poesia del reale nei piccoli eventi
della quotidianit. Un film a misura di bambino, limpido come la volont del suo protagonista.
Drammatico. Da 10 anni in su
18.00
(replica)
20.00
YELLOW SUBMARINE
25 DOMENICA
Schermi e Lavagne. Cineclub per bambini e ragazzi
Attesi ritorni
16.00
IL PICCOLO PRINCIPE
Exercice la baonnette, Le Prsident en promenade, March indien sur le canal de la Viga, Repas
dIndiens, Dfil de jeunes filles au lyce, Transport
de la cloche de lIndpendance, Baignade de chevaux, Lassage des boeufs pour le labour, Bal espagnol dans la rue, Lassage dun cheval sauvage
Fin dal 1896, i fratelli Lumire ingaggiano degli operatori per promuovere la loro nuova invenzione in tutto
il mondo. Gabriel Veyre, con lenergia dei pionieri, passer quattro anni a girare il mondo con il suo Cinmatographe, filmando vedute e organizzando proiezioni in
tutte le capitali con un successo strepitoso. Il viaggio
lo porta in America Latina, Giappone, Cina e Marocco.
a seguire
26 LUNED
16.30 20.30
27 MARTED
Sala Scorsese
17.45 22.15
28 MERCOLED
17.45 20.00 22.15
Festival Francescano
20.00
FUOCOAMMARE
29 GIOVED
18.00
Che cosa fanno un figlio cinquantaduenne e una madre ottantacinquenne, vittime di un rapporto irrisolto e
conflittuale e con una passione in comune, il cinema?
Un film documentario. Specie se lui un regista, lei
(stata) unattrice. Dopo Noi non siamo come James
Bond, Mario Balsamo torna a muoversi tra autobiografia e finzione, mettendo in scena il proprio rapporto
madre-figlio. Alla ricerca di un film in cui la donna
aveva recitato da giovane. Mia madre e io non avevamo (e non abbiamo) gusti in comune in fatto di film,
ma la sala buia ci metteva sempre daccordo (almeno
fino a quando scorrevano i titoli di coda). Adesso il
film in comune c. E che Dio ce la mandi buona!.
Vincitore allultimo Bellaria Film Festival.
Incontro con il regista Mario Balsamo
MR. GAGA
(Israele-Svezia-Germania-Paesi Bassi/2015)
di Tomer Heymann (100)
La vita e larte di Ohad Naharin, il coreografo israeliano classe 1952, che ha elaborato il gaga, una danza
emozionale ed energica. Assemblando e alternando
immagini di archivio, registrazioni di spettacoli, interviste e home movies, Heymann ricostruisce il ritratto
di un uomo e risale alle radici della sua danza. I filmini di famiglia scorrono linfanzia, la spensieratezza
della ricreazione giovanile, le ore buie dellarruolamento e della guerra del Kippur, rivelando la personalit irrequieta e anticonformista di unartista che
sa cosa vuole ma soprattutto quello che non vuole
(Marzia Gandolfi).
In collaborazione con Wanted Cinema
30 VENERD
Cinema del presente
18.00
TANGERINES MANDARINI
Nel 1992, al culmine del conflitto tra Georgia e Repubblica separatista di Abcasia, la piccola comunit
estone che vive nelle campagne georgiane quasi
scomparsa. Ivo e Margus sono rimasti per salvare il
loro raccolto di mandarini. Quando due miliziani di
opposti schieramenti giungono feriti alla sua casa,
Ivo decide di curarli entrambi. Animato da una sincera vocazione pacifista, il regista georgiano Zaza
Urushadze vuole dimostrare come anche i pi acerrimi nemici possano superare questa ostilit innaturale
e fermare un massacro istituzionalizzato. Si tratta di
una questione di fiducia nella bont umana che alla
fine pu e deve prevalere.
Con il sostegno di
Main Sponsor
In collaborazione con
Media Partner
IN MOSTRA
LUMIRE! LINVENZIONE DEL CINEMATOGRAFO
IL CINEMA RITROVATO
LUMIRE!
Linvenzione del Cinematografo
2 Dvd, 1 Blu-ray e libro,
93 e 80 pp. 24,90
CALENDARIO 2017
10
Con il calendario 2017 la Cineteca di Bologna rende omaggio
al fotografo Antonio Masotti,
con il cui Archivio ha appena
sottoscritto un accordo di collaborazione e avviato un progetto
di conservazione e valorizzazione. Dodici scatti selezionati fra quelle realizzati dal fotografo per il progetto
editoriale Le bolognesi del 1963, ideato da Riccardo
Bacchelli e in collaborazione con Giorgio Ruggeri. Dal
1958 al 1963, Masotti immortala per le strade della
citt circa duemila donne bolognesi con assiduit e
pazienza e coglie ogni aspetto della loro vita e quotidianit alla ricerca di un pensiero, del costume e
con lidea di cogliere volti non provvisori che restituiscano lintero panorama femminile bolognese di
quegli anni.
TESSERE AMICI
DELLA CINETECA
1
Tessera
25
2
Tessere
45
3
Tessere
60
TESSERE SOSTENITORE
DELLA CINETECA
100
STUDENT
CARD
20
CINEMA A CESENA
Dopo il successo della rassegna estiva Piazze di cinema, riprender ad ottobre la programmazione del Cinema San Biagio, con i classici restaurati del Cinema
Ritrovato al cinema, retrospettive e molto altro. Dal
mese di marzo la Cineteca di Bologna ha infatti avviato una collaborazione con il Comune di Cesena per
il rilancio del Centro Cinema: un progetto che vede la
Cineteca parte attiva nella cura della programmazione del Cinema San Biagio e che naturalmente prevede
il coinvolgimento delluniverso archivistico del Centro
Cinema, in unottica di valorizzazione sempre pi
ampia di un patrimonio cinematografico inestimabile
com quello dellEmilia-Romagna.
500
TESSERA
SCHERMI &
LAVAGNE
10
AGOSTO-SETTEMBRE 2016
ANNO XXXII / N. 6
6,00
4,50
5,00
4,00
6,00
3,00
4,00
4,00
10,00
3,00
ingresso libero
CINETECA MENSILE
Periodico di informazione cinematografica
Direttore responsabile: Paola Cristalli
Direzione culturale: Fondazione Cineteca di Bologna
Redazione: Alice Autelitano, Alessandro Cavazza,
Elena Nepoti
Edizione on-line: Alessandro Cavazza
Grafica e composizione: Lo Studio - www.lostudio.it
Stampa: MIG Moderna Industrie Grafiche
Editore: Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero
Propriet: Fondazione Cineteca di Bologna (aut. Trib. n. 5243
del 14-2-1985)
Distribuzione: Bernardo Galasso; Fare mondi di Piazza
Grande cooperativa sociale
Ringraziamenti: Federica Scarnati, Federica De Sanctis
(Bim distribuzione), Alina Salcudeanu (Romanian Film
Centre), Raluca Dragan (Ri Unatc), Bernardo Bergeret,
Alejandro Righini, Delfina Pea, Anastasia Plazzotta (Wanted
Distribuzione), Elena Pagnoni (Fice Emilia-Romagna), Marina
Olteanu (Voodoo films), Claudia Gianetto (Museo Nazionale
del Cinema, Torino).