ISTRUZIONE AL MONTAGGIO E RODAGGIO - pag.1 Per prima cosa bisogna procurarsi i seguenti oggetti:
Vaso diametro 35cm (mod. tivoli)
Un metro di tubo da cavi elettrici diametro 1 cm.
Una "T" di plastica con diametro 1/2 cm
Almeno 2 metri di tubo di plastica da 1/2 cm Un gomito giuntura per microirrigazione Nastro isolante Pompa d'acquario (va bene la + economica) Tubo per la pompad'aria
Un secchio da 18 litri per contenere il vaso
Tutti questi oggetti si possono trovare dal
ferramenta o negozi d'acquariologia e/o giardinaggio, nell'esempio utilizzo un secchio usato contenente idropittura da 18 litri, ovviamente pulito e disinfettato. Con una singola pompa d'acquario, sdoppiando il tubo con una piccola T riusciamo a gestire sino a 2 AcquaFarm.
L'anello di plastica che si vede un tubicino i
plastica di gomma x alimenti a cui sono stati praticati 6/10 fori con l'utilizzo di un trapano ed una punta finissima. E' consigliabile usare il trapano altrimenti con altri metodi il forellino si chiude subito e l'acqua non fuoriuscirebbe. Potrete dimensionarlo a vostra scelta
Come vedete ho tagliato 35/40 cm di tubo di
plastica rigido (diam. 1 cm), ed ho tagliato il tubicino di gomma (lo stesso usato per l'anello) circa mezzo centimetro in meno del tubo rigido.
Prossima pagina
IDROPONICA AVANZATA (DWC)
Deep Water Colture - Bubbler (WaterFarm) ISTRUZIONE AL MONTAGGIO E RODAGGIO - pag.2 -
Alla fine del tubo di gomma da 0,5 cm
pratichiamo un foro ed inseriamo in maniera stagna il raccordo a gomito per microirrigazione e l'altro capo lo colleghiamo al tubo dell'aria che dovr essere di almeno 1,5 metri e come si vede dalle foto precedenti fissiamo il tubo dell'aria con quello dell'acqua utilizzando il nastro isolante, che resiste molto bene all'umidit.
A questo punto colleghiamo il tubo di gomma
forellato sul capo della T in maniera da formare un anello, e colleghiamo alla base il secondo tubo di gomma (della foto sopra) tenendo la parte del gomito ovviamente alla base. Come si vede la base del tubicino, con collegato il piccolo gomito, non dovr uscire dal tubo rigido ma dovr stare al limite per far si' che l'aria tiri su una colonna d'acqua che si propagher per l'anello.
Come si nota ho aggiunto qualche buco alla
base del vaso (35 cm diametro) per permette un miglior drenaggio dell' acqua e la fuoriscita dell'apparato radicale; inoltre ho praticato un foro pi grande da un lato in cui entri esattamente il tubo rigido da 1 cm di diametro.
A questo punto direi che abbiamo tutto Per
poter collegare il nostro WaterFarm e testarlo ...
Pagina precedente
Prossima p
IDROPONICA AVANZATA (DWC)
Deep Water Colture - Bubbler (WaterFarm) ISTRUZIONE AL MONTAGGIO E RODAGGIO - pag.3 -
Inseriamo il vaso nel secchio e poi inseriamo nel foro da
1 cm, praticato su fondo del vaso, il tubo rigido con l'anello, e colleghiamo il tutto alla pompa d'aria. Il livello d'acqua dovr essere di poco inferiore alla base del vaso, mentre il tubo rigido (con l'anello inserito) dovr sfiorare la base del secchio.
L'aria spinta dalla pompa che fuoriscir dalla
base del gomito inserito nel tubicino, far alzare di continuo una colonna d'acqua che si propagher per l'anello anaffiando e nutrendo dolcemente e costantemente la pianta. Crescendo le radici si svilupperanno talmente tanto che andranno, passando dai fori del vaso, direttamente nell'acqua ossigenta costantemente dalla pompa d'aria.
Questa che vedete una hash plant che sta crescendo
da un mese dentro l'acquarfarm sotto una HPS 600 Agro, 5 giorni 24/24, 5 giorni 18/24, 20 giorni 12/12, manca ancora un mese alla completa maturazione.
Come si nota stata utilizzata argilla
espansa tamponata a ph 5.5 come medium insieme al cubo di lana di roccia (in cui risiede la pianta). Come fertilizzante va bene qualunque fertilizzante specifico per idrocoltura che rispetti i valori necessari di NPK per tutte le fasi della piante, per cui sar necessario di almeno un prodotto per la fase vegetativa ed un altro per la fase di fioritura, consiglio il ONE PART "Total Bloom" e "Total Grow" della General Hydroponics oppure la serie professionale di prodotti B'Cuzz (un po' piu' costosa). Pagina precedente
IDROPONICA AVANZATA (DWC)
Deep Water Colture - Bubbler (WaterFarm) ISTRUZIONE AL MONTAGGIO E RODAGGIO - pag.4 -
Con questa tecnica possiamo ottenere
risultati strabilianti sia in velocit di crescita che in produzione, ma ci sono alcuni compromessi .... ..tutti i livelli vanno monitorati almeno una volta ogni 3/5 giorni, PH, Conduttivit elettrica (EC), Temperatura dell'acqua. Con questo sistema non sono ammessi errori, se sbagliamo qualcosa la pianta reagir molto velocemente e potremmo compromettere il raccolto in breve tempo !!!!!!!
Qui vedete la talea, ben radicata nel rockwool, di Hash
Plant (Sensi Seeds) geneticamente molto buona appena trapiantata nel sistema idroponico attivo. Come vedete la pianta ha gi radicato molto bene nel rockwool e sar alta 8 cm circa.... Mettendo talee o germogli molto giovani e non ben radicati si rischia l'annegamento !
La stessa pianta da un'altra angolazione, i
valori in cui ci teniamo sono: Ph- 6.0 Ec-1.0/1.2 Se misurando l'EC del recipiente dopo qualche giorno e notiamo che parecchio alto, dobbiamo abassare il dosaggio, questo un segno che la pianta non riesce ancora ad assorbire tutto il nutriente !!!
Notiamo in questa foto la rapida crescita di questa pianta
dopo soli 15 giorni (5 giorni 24/24, 5 giorni 18/24, 5 giorni 12/12). PH 5.8 EC 1.4
Pagina precedente
Prossima pagina
IDROPONICA AVANZATA (DWC)
Deep Water Colture - Bubbler (WaterFarm) ISTRUZIONE AL MONTAGGIO E RODAGGIO - pag.5 -
Da notare lo spessore del tronco e dei laterali dopo 15
giorni di crescita, alzando il vaso si nota gi una discreta matassa di radici fuoriscita da fori del vaso che pesca direttamente l'acqua.
Ecco come si presenta la pianta dopo 20 giorni
dall'inserimento nel sistema ... (10 giorni veg. 10 giorni fioritura) Ph 5.7/5.6 EC 1.4/1.6
Ed ecco la stessa pianta trapiantata da un mese nel
waterfarm 20 gg. vegetativa e 20 giorni di fioritura
PH 5.6
Ec 1.6
da notare che gradualmente il PH per la fioritura dovr
essere piu' basso per favorire alla pianta assorbimento di PK PH=5.8/5.5)
n questo dettaglio si pu vedere lo spessore del tronco
a pochi centimetri dalla cima.
Pagina precedente
..........dopo questa vista dall'alto attende
l'aggiornamento di questa pagina che avverr ... a maturazione completata.