Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
w w w.c iv i l t a l a ica.it
Alessandro Chiometti
Bei tempi
Che nostalgia di quei tempi in cui
nel nostro paese si poteva far uscire
un giornale di controinformazione.
PROPETARIO ED EDITORE
Associazione Culturale Civilt Laica,
Via Carrara, 2 - 05100 Terni
e-mail: redazione@civiltalaica.it
DIRETTORE RESPONSABILE
Sergio Moscatelli
COMITATO DI REDAZIONE
Alessandro Petrucci, Alessandro Chiometti, Marcello Ricci, Valentina Della Bella,
Federico Piccirillo, Eraldo Giulianelli
Stampato per lAss. Cult. Civilt Laica dalla Tipografia Visconti - Terni
Autorizzazione del Tribunale di Terni n.
03/07 dell/8 Marzo 2007
GRAFICA
IMMAGINE IN COPERTINA
Katapulta Design
Federico Piccirillo
VOLERE
Francesco S. Paoletti
1.
2.
3.
4
leva sulla propria elevatissima mobilit, colp la retroguardia inglese in una battaglia di annientamento (stile Canne)
massacrando duemilacinquecento soldati inglesi (oltre ai
relativi ausiliari) armati di fucili rigati e artiglieria. Anche
in questo caso c un bel film da vedere: Zulu dawn, 1979
di Douglas Hickox con Burt Lancaster e Peter OToole.
Abbandonando per un attimo le questioni militari, troviamo nel 1902 la sfortunata spedizione antartica di Scott
che fini in tragedia con la morte di tutti i membri a causa
di errori di pianificazione e di logistica dopo essere stata
battuta in velocit da Roald Amundsen.
In teoria questo episodio non dovrebbe essere portato
come un fallimento nazionale, ma la gara che Scott aveva
ingaggiato con il suo rivale norvegese aveva assunto i connotati di un derby Anglo-nordico.
Tornando ai campi di battaglia arriviamo alla Penisola di Gallipoli (territorio Turco, niente a che fare con
il nostro Salento) dove, nel 1915, per volere di Wiston
Churchill trecentocinquantamila uomini furono sbarcati
sui promontori dei Dardanelli per cercare di raggiungere Costantinopoli e riaprire le comunicazioni con la Russia che dopo lentrata in guerra della Turchia era rimasta
tagliata fuori dallintesa. La complicatissima operazione
anfibia si tramut in uno stallo che costo la perdita di duecentomila soldati e si chiuse con una decisiva sconfitta
degli Inglesi. Anche qui c un bel contributo cinematografico di Peter Weir: Gli anni spezzati del 1981 con Mel
Gibson.
Dunkerque (1940) passata alla storia come unequivalente della nostra Caporetto. Fu un disastro congiunto
anglo-francese che dopo il cedimento del fronte a Sedan port allaccerchiamento da parte della Werhmacht
dellintero corpo britannico e di consistenti forze francesi
e che si tradusse nel crollo della Francia.
Ancora oggi si suppone che il disastro finale sia stato evitato dal fatto che Hitler avesse voluto salvare lesercito
inglese sperando di stilare un accordo di pace con lInghilterra. Lunico film sullargomento Dunkerque di Leslie
Norman del 1958.
Loperazione Market Garden (1944) era un piano abbastanza ambizioso con cui il maresciallo Montgomery intendeva
aggirare la linea Sigfrido paracadutando te divisioni aerotrasportate per occupare i ponti dellOlanda su cui sarebbe
dovuto transitare il XXX corpo. Laver ignorato la presenza
di carri armati pesanti che comparivano in due foto della ricognizione fece si che la prima divisione inglese del Generale
Urquart (i Red Devils) si ritrovasse circondata ad Arnhem
da due divisioni corazzate delle SS venendo completamente annientata. Hollywood ha ricordato la vicenda con lepico
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Alessandro Chiometti
Fitness
Come avviene la selezione da parte dellambiente? Occorre evitare alcuni fraintendimenti molto comuni: non sopravvive il pi forte e non sopravvive il pi adatto. Nel
cambiamento dellambiente sopravvive la specie che riesce ad avere il successo riproduttivo maggiore, ovvero
lindividuo che riesce a tramandare i suoi geni alla prole.
Questo si chiama Fitness.
Esempio pratico: il Dodo. Simpatico uccello che non poteva
volare, di cui a scuola ci dicono sempre che: poverino si
estinto, senza specificare che siamo stati noi umani a
causarne lestinzione. Questo non tanto per la caccia alluccello in se quanto alluso come alimento delle sue uova. La
responsabilit va divisa anche con gli altri predatori che
comunque abbiamo introdotto noi umani nelle Mauritius
(cani, maiali e scimmie ad esempio), fino ad allora il povero Raphus cucullatus non si era dovuto mai preoccupare
della presenza di predatori in quelle pacifiche isole. Quindi
pur adattissimo al clima e al cibo delle Mauritius il Dodo
non poteva difendere la sua progenie in quanto nidificava
a Terra. Quindi: fitness bassa e conseguente estinzione.
Prove dellevoluzione
Per citare tutte le prove disponibili che
abbiamo sul fatto che levoluzione funzioni effettivamente cos non basterebbe un
libro, figuriamoci un articolo. Ci limitiamo
quindi a citare la pagina di Wikipedia dedicata alle prove dellevoluzione biologica.
La letteratura scientifica moderna ha dimostrato che levoluzione un fatto provato,
confermato e supportato da una mole impressionante di prove di varia natura. Ci sottolineato dal fatto che al momento il dibattito non
pi su se levoluzione sia avvenuta (di tutti
gli esseri viventi in generale e dai primati agli
Homo sapiens in particolare), ma su come
questa sia avvenuta e come la vita sulla terra
continui ad evolversi.
In particolare le prove si dividono in paleontologiche, biogeografiche, matematiche ed informatiche
(modelli e algoritmi) ed evoluzione osservabile.
A proposito di evoluzione osservabile ricordiamo ladattabilit dei batteri agli antibiotici e il caso recente del lago
in Alaska formatosi in seguito allisolamento di un braccio
marino dopo un terremoto nel 1964. In neanche cinquanta
anni in seguito alla perdita di salinit dellacqua i pesci
conosciuti come spinarelli di mare che erano rimasti nel
lago hanno perso molte delle loro caratteristiche acquisendo quelle di pesci di acqua dolce.
Il senso
Voglio trovare un senso a questa storia anche se questa
storia un senso non ce lha! cantava il Vasco nazionale
qualche anno fa.
Allora il senso non della vita nostra ma della natura tutta che si pu ricavare dallo studio dellevoluzione qual ?
Non certo quello che il darwinisti sociali hanno provato a dare per giustificare gli abusi di una classe dominante (sempre pi ricca) sul resto del mondo (sempre pi
povero). Anzi, lo studio dellevoluzione attraverso le neu-
[1]
Il meccanismo evolutivo fu intuito contemporaneamente, in modo indipendentemente, da Charles Darwin e Alfred Wallace che lo presentarono
insieme allaccademia delle scienze britannica. Wallace per in seguito riconobbe che lopera di Darwin era pi strutturata della sua (ovvio visto
che questultimo ci lavorava sopra da venti anni) e che funzionava meglio.
Quindi, con un onest intellettuale impensabile ai nostri giorni, si ritir e
lasci la paternit a Darwin.
Riassunto delle
argomentazioni anti-evoluzioniste pi
G = H -TS
Non possibile che una mutazione casuale generi organi complessi come gli occhi o i reni per non parlare del cervello.
Ma levoluzione non spiega lorigine della vita.
No, infatti levoluzione spiega come si evolve la vita.
Per rispondere a quel quesito basta guardare gli esperimenti di Miller -Urey del 1953 che spiegano come da molecole inorganiche (metano, ammoniaca, acqua, acido solfidrico, anidride carbonica e fosfati) in particolari ambienti
possa essere iniziata
Per nonostante tutto non si riesce ad avere una prova
tangibile dellevoluzione.