Sei sulla pagina 1di 35

I mercati dellenergia elettrica

principi teorici

Evoluzione del sistema elettrico

ieri
Azienda
verticalmente
Integrata:

oggi
Mercato
allingrosso:

Produzione

Produzione/
Commercio

Trasmissione &
Distribuzione

Trasmissione &
Distribuzione

Consumo

Consumo
2

Argomenti

1) Che cosa un mercato concorrenziale


2) Come introdurre meccanismi di mercato nella filiera elettrica
Struttura del sistema elettrico (generazione, consumo, rete)
Che cosa un mercato smart

3) Come disegnare il mercato allingrosso

Funzionamento del processo di mercato


Frequenza temporale del processo di mercato
Mercato centralizzato e contratti bilaterali
Prezzo uniforme (System Marginal Price) e prezzo discriminatorio (Payas-bid)
Sequenza temporale: mercato del giorno prima e mercato in tempo reale
Articolazione spaziale: mercato nodale e mercato zonale

Che cosa un mercato concorrenziale

Efficienza economica
Un mercato concorrenziale uno strumento per perseguire
lefficienza economica in un settore produttivo.
Efficienza economica nel breve periodo:
Utilizzo efficiente dei mezzi di produzione e di consumo disponibili,
efficienza allocativa (il livello di produzione quello ottimale
corrispondente alla situazione in cui non vi modo di aumentare la
soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella di qualcun altro) e
efficienza produttiva (il bene/servizio prodotto al minor costo
possibile, dati i mezzi di produzione disponibili)
Efficienza economica nel lungo periodo:
Investimenti efficienti in nuovi mezzi di produzione e di consumo,
efficienza dinamica (investimenti in mezzi di produzione, adeguati sia
quantitativamente che qualitativamente; investimenti nello sviluppo di
nuovi beni e servizi; investimenti in mezzi di consumo che aumentino il
valore dei beni e servizi prodotti)
5

Efficienza allocativa
P

Curva di domanda

Surplus del
consumatore

Curva di offerta
Surplus del
produttore

P
Q

Efficienza allocativa

Perdita di
efficienza

Massimo surplus
sociale (consumatore
+ produttore)

P
Q

Mercato concorrenziale
In un mercato concorrenziale ciascun agente economico (produttore
o consumatore) considera il prezzo di mercato al di fuori del proprio
controllo. Infatti, ciascun produttore o consumatore copre una quota
molto piccola del mercato e le sue azioni hanno pertanto un effetto
trascurabile sul prezzo.
Per quanto il prezzo in un mercato concorrenziale sia indipendente
dalle azioni di ciascun agente economico, sono le azioni degli agenti,
considerati globalmente, a determinarlo.
Il prezzo di equilibrio il prezzo in corrispondenza del quale
lofferta eguaglia la domanda. Ci si verifica quando tutti gli agenti
economici effettuano la miglior scelta possibile che hanno a
disposizione, e il comportamento di ciascuno coerente con quello
di tutti gli altri (processo decentralizzato).
Quando un mercato concorrenziale in equilibrio, il surplus sociale
(somma del surplus del consumatore e del surplus del produttore)
massimo.
7

Come introdurre meccanismi di mercato


nella filiera elettrica

Caratteristiche del sistema elettrico - 1


Differenziazione degli impianti di generazione in termini di:
Flessibilit (impianti termici vs fonti rinnovabili non programmabili)
Rampe di presa/perdita di carico
Costi variabili di produzione (arbitraggio tra prezzo del combustibile e prezzo
dellenergia elettrica)
Potenza massima disponibile in generale e in un dato periodo
Costi fissi di produzione (impianti baseload vs impianti di punta)
Impatti ambientali (es: coefficienti emissivi di CO2)
Prevedibilit delloutput su diversi orizzonti temporali
Reversibilit (es: pompaggi, arbitraggio tra il prezzo dellenergia elettrica in diversi
periodi temporali)
Produzione in funzione di altri servizi (es: teleriscaldamento, auto elettriche, )
Altre caratteristiche (minimo tecnico, costi di avvio, inerzia, )

Il numero di impianti con caratteristiche diverse che possono essere utilizzati per
soddisfare la domanda elevato, rendendo potenzialmente auspicabile
lintroduzione di meccanismi concorrenziali tra i produttori

Caratteristiche del sistema elettrico - 2


Differenziazione nelle modalit di consumo da parte dei singoli soggetti:
Profilo di consumo (variabilit della domanda a livello, giornaliero, settimanale,
stagionale, )
Flessibilit (es: sfruttamento dellinerzia termica per riscaldamento/raffrescamento,
caricamento batterie, )
Capacit di risposta alle diverse condizioni di mercato (es: tramite il controllo
diretto, oppure indiretto da parte di un soggetto terzo, di impianti/apparecchiature
elettriche)
Grado di integrazione con il mercato allingrosso (elevato per i consumatori
energivori)

La domanda elettrica ancora in larga misura poco elastica rispetto a variazioni di


prezzo; tuttavia, nel medio termine, anche grazie allintroduzione di nuove
apparecchiature con maggiori possibilit di controllo, la capacit di risposta alle
diverse condizioni di mercato destinata ad aumentare. Cos pure, attraverso
opportune modalit di aggregazione, dovrebbe aumentare la partecipazione dei
piccoli consumatori al mercato
10

Caratteristiche del sistema elettrico - 3


Perch esiste una rete di trasmissione?
Localizzazione delle fonti combustibili: storicamente era (e spesso lo ancora)
meno costoso trasportare lelettricit piuttosto che il combustibile ovvero costruire
generatori di grossa taglia vicino alle fonti combustibili piuttosto che vicino ai siti di
consumo anche se ci dubbio per il gas naturale!
Economie di scala: anche quando il combustibile pu essere trasportato, per
alcune tipologie di impianti meno costoso costruire un singolo impianto di grossa
taglia lontano dai siti di consumo piuttosto che piccoli impianti ubicati presso i siti di
consumo
Diversificazione dei rischi: in alcuni casi pu convenire interconnettere due sistemi
elettrici indipendenti per fronteggiare possibili indisponibilit degli impianti, piuttosto
che adottare azioni preventive nellambito di ciascun sistema elettrico (es:
mantenendo unelevata riserva di capacit)
Lo sviluppo della generazione distribuita potrebbe cambiare in parte queste
considerazioni economiche!

Le reti di trasmissione (e di distribuzione) rappresentano un monopolio naturale,


ovvero non auspicabile avere reti in concorrenza fra di loro
11

Potenziale decentralizzazione
dei rapporti commerciali ma
Produttore
1

Consumatore
A

Consumatore
C
Produttore
2

Consumatore
D

Consumatore
B
Produttore
3

Produttore
n
Consumatore
X

12

esistenza di vincoli tecnici


Lintroduzione di meccanismi di mercato nel settore elettrico
condizionata dalle sue caratteristiche tecniche e, in particolare, da:
1. la necessit di utilizzare uninfrastruttura di rete condivisa che
presenta limiti strutturali alla quantit di energia elettrica
trasportabile;
2. la necessit di mantenere stabile il livello della tensione e della
frequenza sulla rete di trasmissione entro livelli predefiniti,
anche attraverso il bilanciamento in tempo reale tra immissioni
e prelievi di energia elettrica;
3. limpossibilit di controllare in tempo reale i flussi di energia
elettrica, da e verso, i singoli utenti della rete tramite il distacco
selettivo e proporzionato degli utenti medesimi;
4. limpossibilit di immagazzinare lenergia elettrica (se non in
misura limitata).
13

Che cosa un mercato smart


I vincoli tecnici fanno s che lesecuzione fisica dei contratti di
compravendita di energia elettrica (ovvero limmissione e il
contestuale prelievo di energia elettrica conseguenti allesecuzione
di un contratto di fornitura) non possa essere autonomamente
assicurata dalle parti del contratto stesso.
E necessaria la presenza di un soggetto responsabile per il
coordinamento delle azioni finalizzate alla stabilit e alla sicurezza
del sistema elettrico e allapprovvigionamento delle risorse per il
bilanciamento di immissioni e prelievi (Operatore di Rete e di
Sistema; ISO Independent System Operator / TSO Transmission
System Operator nella terminologia anglosassone).

Mercato smart =
Decentralizzazione dei rapporti commerciali
+
Coordinamento fisico di un ISO/TSO

14

Come disegnare il mercato allingrosso

15

Funzionamento di un mercato allingrosso


tramite un processo centralizzato
Ogni produttore comunica la propria curva di offerta al TSO per
ogni intervallo temporale rilevante.
Ogni consumatore comunica la propria curva di domanda al TSO
per ogni intervallo temporale rilevante.
Il TSO:
somma le curve di offerta e le curve di domanda individuali;
esegue un algoritmo di ottimizzazione (tenendo conto dei
vincoli tecnici) finalizzato a massimizzare il surplus sociale;
determina loutput e il prezzo dellenergia elettrica per ogni
intervallo temporale rilevante (dispacciamento di merito
economico).

16

Esempio con domanda rigida


/MWh

/MWh
Domanda

20
10

Offerta G1+G2

Offerta G2

20

Offerta G1

1000 1200

10

MW

1000

2000 2200

MW

Esito di mercato:
Output = 2000 MW
Prezzo = 20 /MWh

17

Esempio con domanda elastica - 1


/MWh

20

/MWh

Offerta G1+G2

Offerta G2

20

Offerta G1

10

1000 1200

10

MW

/MWh

1000

2000 2200

MW

/MWh
Domanda D1+D2+D3

Domanda D1

Offerta G1+G2

30

30

25

25

Domanda D2
20

20

10

10

Domanda D3
100

1000 1200

1300 MW

1000 1200

2200 2500

18
MW

Esempio con domanda elastica - 2


/MWh

Surplus del
consumatore

Domanda
30
25

Surplus del
produttore

20

Offerta

10

1000 1200

2200 2500

MW

Esito di mercato:
Output = 2200 MW
Prezzo = 25 /MWh

19

Varianti del disegno di mercato


Nella maggior parte dei sistemi elettrici, dove sono stati introdotti
processi di mercato, esiste un mercato allingrosso in tempo
reale o mercato spot (sulla falsariga del mercato smart
prima descritto) al quale partecipano numerosi soggetti lato
offerta e lato domanda.
Tuttavia, il disegno di mercato pu essere molto diverso.
In particolare rilevano le seguenti principali caratteristiche:
Frequenza temporale con cui si svolge il processo di mercato
Organizzazione degli scambi
Formula di prezzo
Sequenza temporale in sotto-mercati
Articolazione spaziale in sotto-mercati

20

Frequenza del processo di mercato spot


Il mercato in tempo reale produce esiti con una frequenza che
varia tra ogni ora e ogni 5 minuti.
Dal momento che lequilibrio tra domanda e offerta deve essere
garantito su una scala di millesimi di secondo, nella maggior
parte dei disegni di mercato sono previste modalit per
lapprovvigionamento da parte dellOperatore di rete e di sistema
di servizi di bilanciamento (o servizi ausiliari).
Queste modalit di approvvigionamento possono essere pi o
meno integrate con il processo di mercato principale relativo alla
determinazione del dispacciamento di merito economico per la
produzione e fornitura di energia.

21

Organizzazione degli scambi - 1


Mercato centralizzato delle offerte

Venditori

Acquirenti

TSO
Venditore

Acquirente

Contrattazione bilaterale
22

Organizzazione degli scambi - 2


Mercato allingrosso centralizzato versus contrattazione
bilaterale
Allavvio dei processi di liberalizzazione in alcuni paesi stato
introdotto un mercato organizzato ad accesso obbligatorio.
Se non ci fossero vincoli tecnici, in realt, non ci sarebbe nemmeno
lesigenza di avere un processo di mercato centralizzato.
In presenza di vincoli tecnici anche gli operatori che stipulano
contratti bilaterali tra di loro devono comunicare la propria posizione
netta (in immissione o prelievo) per ogni nodo della rete al TSO al
fine di consentire il calcolo dellalgoritmo di ottimizzazione.
La contrattazione bilaterale consente di realizzare:
una forma di copertura per i consumatori rispetto al rischio
derivante dalla volatilit del prezzo dellenergia in tempo reale;
la garanzia per i produttori di un valore certo, in termini di ricavi
netti attesi, per la propria capacit produttiva, qualora unita
allacquisto a termine anche dei combustibili che alimentano le
23
proprie unit di produzione.

Formula di prezzo - 1
Prezzo uniforme (System Marginal Price - SMP) versus
Prezzo discriminatorio (Pay As Bid - PAB)
SMP: per ogni intervallo rilevante, le offerte accettate sono
valorizzate al prezzo di equilibrio del sistema, pari al valore
dellultima offerta accettata (offerta marginale). Ciascun operatore in
vendita ottiene un ricavo pari al prezzo dellofferta marginale
moltiplicato per il volume complessivo di energia venduta sul
mercato.
PAB: per ogni intervallo rilevante, le offerte accettate sono
valorizzate al prezzo offerto per ciascuna di esse. Il ricavo per ogni
operatore in vendita sar quindi dato dalla somma del prodotto
quantit-prezzo per ciascuna singola offerta.

24

Formula di prezzo - 2
Domanda

SMP: Prezzo unico


di equilibrio

Offerta
marginale

Rendita inframarginale

PAB: Prezzi delle


singole offerte

Formula di prezzo - 3
SMP: gli operatori si trovano di fronte ad un trade-off tra il prezzo da offrire
ed il rischio che la propria offerta non sia accettata: maggiore il prezzo
richiesto, maggiore il rischio che lofferta non rientri tra quelle accettate. Al
contrario, la scelta di ridurre la propria offerta fino al livello che garantisce la
sola copertura del costo variabile una strategia che non presenta
svantaggi, dal momento che la valorizzazione dei volumi accettati sar
comunque effettuata in base al prezzo marginale del sistema (lultima offerta
accettata pi cara). Quale importante conseguenza di questo sistema di
valorizzazione, le unit di produzione inframarginali riceveranno una
remunerazione superiore ai propri costi marginali che permetter di coprire i
costi fissi. Infatti, le unit caratterizzate dai costi di generazione pi bassi (e
quindi pi frequentemente inframarginali) sono anche quelle che
generalmente presentano i costi fissi pi elevati (es: impianti nucleari,
impianti a carbone, impianti idroelettrici).

26

Formula di prezzo - 4
Vantaggi del SMP versus PAB:
Maggiore trasparenza
Copertura dei costi fissi degli impianti attraverso la rendita inframarginale
Maggiori possibilit di accesso al mercato per i nuovi entranti

Nella maggior parte dei mercati elettrici stato adottato il SMP


Questa scelta iniziale rende improbabile il successivo passaggio ad un
sistema con PAB in quanto non sicuro che questultimo determini un
esito diverso dal SMP

27

Formula di prezzo - 5
SMP
Prezzo unico
di equilibrio

Costo effettivo

Domanda

PAB

Domanda

Prezzo medio
Prezzo medio

Delta tra prezzo offerto e costo effettivo

Con il PAB le offerte degli operatori non sono pi necessariamente aderenti ai loro costi marginali. Infatti, in questo
caso ciascun operatore ottiene ricavi pari al prezzo offerto per ciascuna quantit accettata e, se le offerte
rispecchiassero strettamente i costi marginali, non sarebbe possibile coprire i costi fissi sostenuti per la realizzazione
dellimpianto di generazione. Il prezzo offerto sar quindi pari al costo marginale pi un mark-up definito da ciascun
operatore al fine di rientrare dei costi fissi. In un mercato concorrenziale teoricamente si produrrebbe lo stesso esito di
una formula SMP (prezzo medio PAB uguale al prezzo SMP).

Sequenza temporale - 1
Mercato del giorno prima versus mercato in tempo reale
In molti paesi il processo di mercato opera in due stadi principali
(sotto-mercati):
1.

2.

mercato del giorno prima (day-ahead market); il giorno prima


rispetto al giorno di immissione/prelievo dellenergia elettrica, gli
operatori presentano le loro offerte. Sulla base di tali offerte il TSO,
direttamente o tramite un altro soggetto, calcola una sorta di
dispacciamento provvisorio per le 24 ore del giorno successivo. Gli
operatori di mercato pagano e sono pagati in funzione dei prezzi e
delle quantit di questo dispacciamento;
mercato in tempo reale; il giorno della consegna, il TSO calcola un
nuovo dispacciamento utilizzando tutte le informazioni aggiornate che
sono disponibili sulle condizioni della domanda e dellofferta. Gli
operatori di mercato pagano e sono pagati in funzione del prezzo in
tempo reale e della differenza tra quantit programmata nel mercato
del giorno prima e quantit effettivamente oggetto del dispacciamento
nel giorno della consegna fisica dellenergia elettrica.
29

Sequenza temporale - 2
Mercato del giorno prima versus mercato in tempo reale
E necessario un mercato del giorno prima?
No, il mercato in tempo reale gi assicura il funzionamento del sistema
elettrico producendo un risultato efficiente. Tuttavia, il mercato del giorno
prima comporta alcuni vantaggi:
1. consente di ottenere delle previsioni pi attendibili sui programmi di
immissione e prelievo dellenergia elettrica degli operatori (anche nei
contesti dove non c formalmente un mercato del giorno prima, il TSO
chiede agli operatori di comunicare le loro previsioni di prezzo e
quantit con anticipo rispetto al giorno di consegna);
2. riduce lincentivo ad esercitare potere di mercato nel mercato in tempo
reale dal momento che la compravendita nel mercato del giorno prima
pu essere considerata una forma di copertura di breve termine
rispetto al prezzo che si former il giorno dopo in tempo reale.

30

Sequenza temporale - 3
Mercato del giorno prima versus mercato in tempo reale
Se:
PDA = prezzo nel mercato del giorno prima, QDA = quantit nel mercato del giorno prima
PRT = prezzo nel mercato in tempo reale, QRT = quantit nel mercato in tempo reale
=> Nel mercato DA, loperatore riceve PDA * QDA mentre, nel mercato RT, riceve PRT * (QRT QDA);
pertanto complessivamente riceve:
copertura
PDA * QDA + PRT * (QRT QDA) = PRT * QRT + (PDA PRT) * QDA

PDA (/MWh)

QDA (MW)

Ricavi DA ()

50

100

5000

PRT (/MWh)

QRT (MW)

1)

60

110

5600

600

=10x60

2)

50

110

5500

500

=10x50

3)

40

110

5400

400

=10x40

4)

40

100

5000

5)

60

100

5000

6)

40

90

4600

-400

=-10x40

7)

50

90

4500

-500

=-10x50

8)

60

90

4400

-600

=-10x60

Day-ahead

Day-ahead +
Real time

Ricavi complessivi Delta ricavi


vs DA ()
DA+RT ()

31

Articolazione spaziale:
vincoli di transito sulla rete
Una rete di trasmissione in corrente alternata pu essere modellizzata semplicemente
come un insieme di nodi e di collegamenti tra nodi
La presenza di vincoli al trasporto dellenergia elettrica tra i diversi nodi di un sistema
elettrico (nonch le perdite connesse al trasporto dellenergia elettrica) portano ad una
differenziazione locale del valore dellenergia elettrica in caso di congestione dei
transiti
In molti mercati elettrici sono stati adottati disegni di mercato che prevedono la
differenziazione locale del prezzo dellenergia elettrica:
Mercati nodali => presenza di frequenti e/o economicamente rilevanti differenze
nel valore dellenergia elettrica tra i diversi nodi della rete
Mercati zonali => presenza di ampi gruppi di punti (zone) allinterno dei quali le
differenze nel valore dellenergia elettrica sono limitate

Nodi
Zone

32

Effetti delle congestioni di rete


Hp: impianti di generazione in A pi efficienti degli impianti in B PA < PB

Domanda A = 10.000
Capacit gen. A >
10.000
PA prezzo derivante da
offerte impianti A

Caso 1: T >= (1- ) 10.000

Caso 2: T < (1- ) 10.000

Domanda B = (1- ) 10.000


Capacit gen. B > 10.000
PB prezzo derivante da
offerte impianti B

Capacit di
trasporto T

Produzione =
10.000
Prezzo = PA

Produzione =
10.000 + T
Prezzo = PA

(1- ) 10.000
Produzione = 0
Prezzo = PA

Prezzo unico: PA
T

Produzione =
(1-) 10.000 - T
Prezzo = PB

Prezzi differenziati:
PA e PB
33

Disegno del mercato elettrico nazionale


Mercato spot

Sequenza logica
Mercato del
bilanciamento in
tempo reale

Giorno G Bilanciamento delle immissioni e dei prelievi,


Prezzo PAB, Controparte Centrale TERNA
MSD

Mercato dei
servizi di
dispacciamento
(ex-ante)

Giorno G-1 Predisposizione dei margini di sicurezza,


Prezzo PAB, Controparte Centrale TERNA

Previsioni
Mercato
infragiornaliero

MI

Mercato del
giorno prima

MGP

Mercato a
termine
(organizzato o
contrattazione
bilaterale)

MTE,
broker,

Giorno G-1 e mattina Giorno G Aggiustamento offerte presentate su MGP,


Prezzo SMP, Prezzi zonali (vendita e acquisto), Controparte Centrale GME

Da Giorno G-9 a Giorno G-1 Offerte di vendita (programmi di immissione)


e di acquisto (programmi di prelievo),
Prezzo SMP, Prezzi zonali (vendita) e Prezzo Unico Nazionale (acquisto),
Controparte Centrale GME

Anni, trimestri, mesi prima del giorno G Offerte di vendita e di acquisto


(blocchi di ore),
Prezzo PAB, Controparte Centrale GME per MTE

Sequenza temporale

34

Sintesi
Lintroduzione di meccanismi di mercato nel sistema elettrico finalizzata al
conseguimento di una maggiore efficienza economica
Le caratteristiche fisiche del sistema elettrico fanno s che il processo di
mercato, che nella maggior parte dei settori si svolge in modo decentralizzato,
debba essere coordinato da un Operatore di rete e di sistema (mercato smart)
che assicuri lesecuzione fisica dei contratti
Quando il mercato centralizzato, lOperatore di rete e di sistema raccoglie le
offerte in vendita e acquisto dei partecipanti al mercato ed esegue un
algoritmo di ottimizzazione vincolata che produce prezzi e output di equilibrio
per ogni intervallo temporale rilevante
Il disegno di mercato pu essere differenziato in termini di:
frequenza dello svolgimento del mercato in tempo reale e modalit di approvvigionamento
dei servizi ausiliari
accesso obbligatorio o facoltativo alla contrattazione tramite il processo di mercato
centralizzato; nel secondo caso gli operatori possono optare anche per la contrattazione
bilaterale
formula di prezzo: prezzo uniforme oppure prezzo discriminatorio
articolazione temporale: mercato del giorno prima e mercato in tempo reale
articolazione spaziale: prezzi nodali/prezzi zonali
35

Potrebbero piacerti anche