Sei sulla pagina 1di 1

Anomalie strutturali alla risonanza magnetica in soggetti con dolore femororotuleo | FisioBrain

19/08/16, 12:35

Anomalie strutturali alla risonanza magnetica in soggetti con


dolore femororotuleo
Il dolore femororotuleo (PFP) un disturbo molto frequente nella popolazione giovane
e attiva. I sintomi sono spesso persistenti e possono limitare lattivit fisica. Per
sviluppare delle strategie di trattamento ottimali necessario chiarire la patogenesi e i
fattori contribuenti di questo disturbo.
In passato, il PFP era associato alla condromalacia, ma gli studi artroscopici hanno
mostrato come questo disturbo non sia necessariamente associato a un danno
cartilagineo. Anche le alterazioni dei retinacoli rotulei, della plica sinoviale, del corpo
adiposo di Hoffa e dellosso subcondrale sono state spesso considerate possibili cause
del dolore, anche se non sono mai state indagate nella popolazione con PFP con la
risonanza magnetica (MRI) ad alta risoluzione. Teoricamente, ipotizzabile la presenza
di alterazioni strutturali nei soggetti con PFP.
Lobiettivo di questo studio stato indagare la possibile associazione tra il PFP e la
presenza di anomalie strutturali dellarticolazione femororotulea.
Sono stati inclusi nello studio 64 soggetti con PFP presente da oltre due mesi e 70
soggetti sani senza alcun disturbo al ginocchio. I soggetti inclusi sono stati valutati con
MRI ad alta risoluzione utilizzando il Magnetic Resonance Imaging Osteoarthritis Knee
Score, strumento semiquantitativo sviluppato per valutare danni cartilaginei, anomalie
ossee e alterazioni dei tessuti molli circostanti.
Lesioni cartilaginee complete dellarticolazione femororotulea non erano presenti nella
popolazione studiata. Sono state evidenziate sia nei pazienti sia nel gruppo di controllo
difetti cartilaginei minori a livello della rotula, alterazioni ossee, osteofiti rotulei,
alterazione del segnale del corpo adiposo di Hoffa e alterazioni del tendine rotuleo. Le
anomalie strutturali della troclea, la plica sinoviale mediale e le anomalie dei retinacoli
sono state poco frequenti. In sintesi, i risultati di questo studio indicano che la
presenza di anomalie strutturali dellarticolazione femororotulea non associata con il
PFP.

http://www.fisiobrain.com/web/2016/anomalie-strutturali-alla-risonanza-magnetica-in-soggetti-con-dolore-femororotuleo

Pagina 1 di 1

Potrebbero piacerti anche