Sei sulla pagina 1di 13

Politiche microeconomiche

esistenza e
funzionamento
mercato

governo societario
imp. manageriale
istituzioni
complementari

giustizia
difesa
imposizione
tributi

rimedi ai fallimenti
del mercato

impresa pubblica
politiche
antimonopolistiche

esternalit
beni pubblici
redistribuzione
e stato sociale

equit e
beni meritori

POLITICHE MICROECONOMICHE

diritti di
propriet

efficienza
dinamica
politiche
politiche micro
commerciali

mercato controllo
societario

privatizzazioni
Liberalizzazione
Apertura internaz.
Regolamentazione
Imp. pubblica
Tassazione
Incentivazione
Diritti negoziabili
Regolamentazione
Quantit
Finanziamento
Produzione

Politiche industriali
Politiche regionali

esistenza e
funzionamento
mercato

POLITICHE MICROECONOMICHE

diritti di
propriet

governo societario
imp. manageriale
istituzioni
complementari

giustizia
difesa

impresa pubblica

mercato controllo
societario

privatizzazioni

imposizione
tributi

politiche micro

Le politiche per lesistenza e il funzionamento del


mercato (stato minimale)
Il funzionamento del mercato richiede che:
sia individuato con certezza il titolare del diritto di
propriet
il diritto di propriet sia difeso da aggressioni esterne
o interne
Attribuzione dei
diritti di propriet

Tribunali, polizia,
esercito a garanzia
dei diritti di propriet

politiche micro

Imposizione
di tributi
4

Lassegnazione dei diritti di propriet ha implicazioni


sullefficienza del sistema economico
in particolare rilevante la questione del governo
societario: definizione dei ruoli della propriet e del
controllo delle imprese
In uneconomia efficiente
a. chi dovrebbe avere la propriet delle imprese? Chi
dovrebbe fare limprenditore?
b. quali dovrebbero essere le relazioni tra il
proprietario e il soggetto di controllo (manager)?
politiche micro

a.

uneconomia efficiente dovrebbe favorire laccesso


allimprenditorialit degli individui pi adatti per
talento, inclinazione, capacit, impegno.
In pratica non detto che ci si verifichi a causa di:

Trasmissione famigliare di ricchezza e propriet delle


imprese
Imperfezioni del mercato finanziario che limita
laccesso alle risorse finanziarie

Possibili interventi pubblici:

Redistribuzione di reddito e ricchezza


Credito agevolato per la formazione di piccole imprese
Politiche per la nuova imprenditorialit
politiche micro

b. La distinzione tra propriet e controllo crea problemi di


contrapposizione di interessi che possono avere diverse soluzioni
( un problema di rischio morale!)
il manager deve gestire nellinteresse di tutti i proprietari
(max profitti)
i proprietari devono fornire il capitale necessario al
funzionamento e allo sviluppo dellimpresa
Per soddisfare questi requisiti sono richieste istituzioni
complementari rispetto ai diritti di propriet
Strumenti di natura contrattuale: contratti tra manager e
proprietari, norme statutarie
Patti di sindacato e accordi tra proprietari
Relazioni di fiducia, strutture familiari
Mercato del controllo societario: istituzioni finanziarie in
grado di agevolare il ricambio efficiente di proprietari e
controllanti
politiche micro

Modelli di governo societario (corporate governance)


MODELLO RENANO-NIPPONICO
Giappone, Germania
Accentramento e stabilit della
propriet
Limitato ricorso al capitale azionario
Preminente finanziamento bancario
Controllo delle banche sulla gestione
delle imprese
Vantaggi:
Facilita il perseguimento di strategie
di lungo periodo
Svantaggi:
Scarsa tutela degli azionisti di minor.
Accentramento di potere economicofinanziario

MODELLO ANGLOSASSONE
Stati Uniti, Gran Bretagna
Ruolo importante del mercato finanziario
Azionariato diffuso
Capacit di ricambio del management
(take over)

Vantaggi:
Riduce la concentrazione della ricchezza
mobiliare
Svantaggi:
Disincentiva le strategie di lungo periodo

politiche micro

LA CORPORATE GOVERNANCE IN ITALIA


Condivide alcune caratteristiche del modello renano ma
con un ruolo primario delle famiglie proprietarie, anche nella
gestione (controllo)
scarso (ma crescente) ruolo del mercato borsistico
Tendenze in atto nella normativa italiana
( verso il modello anglosassone):
Tutela delle minoranze
Istituti di tutela diretta
Sanzioni allinsider trading

Efficienza del mercato mobiliare e contendibilit della propriet


attraverso il mercato borsistico
Limiti agli incroci azionari
Trasparenza degli assetti di controllo
Obbligo di OPA per il trasferimento del controllo
politiche micro

IMPRESA PRIVATA / IMPRESA PUBLICA


Limpresa pubblica uno strumento di controllo diretto della pol. ec.

Molteplicit di obiettivi dellimpresa pubblica:

Efficienza allocativa (p=Cmarg)


Occupazione
Sviluppo
Coerenza/complementariet con altri obiettivi del governo

Es. promuovere export, sostituire import

politiche micro

10

Argomenti pro e contro limpresa pubblica


9 Contro: Limpresa pubblica non efficiente perch opera spesso in
perdita
Pro:
Le perdite in monopolio naturale o oligopolio sono giustificate per
realizzare lefficienza allocativa!!!
Le imprese pubbliche operano talvolta in settori o condizioni poco
profittevoli, evitati dalle imprese private
Le imprese private talvolta realizzano extraprofitti ( e nascondono
inefficienza) grazie a condizioni di monopolio

9 Contro: Inefficienze gestionali e distorsioni derivanti dal rapporto


con lautorit politica (fino alla corruzione)
Pro:
Si possono adottare schemi di incentivo e norme per i managers
pubblici per ridurre le inefficienze e le distorsioni
politiche micro

11

PRIVATIZZAZIONI
Dagli anni 80 prevalso un orientamento contrario allimpresa
pubblica

Crisi fiscale degli stati


Problemi di controllo delle imprese pubbliche
Mutamenti tecnologici in settori importanti come telecomunicazioni,
trasporti, distribuzione energia

Norme comunitarie che impediscono gli aiuti di stato (e quindi il


finanziamento di imprese pubbliche in perdita)
Ideologie e opinioni politiche di tipo liberista
In ITALIA:
Riduzione del debito pubblico
Reputazione internazionale
Sviluppo del mercato finanziario
Spostamento verso il modello anglosassone di governo societario

politiche micro

12

Per evitare che le privatizzazioni si risolvano in un passaggio


dal monopolio pubblico a un monopolio privato

Frazionamento dellimpresa
Regolamentazione, con particolare attenzione alla libert di entrata
Regolamentazione dei prezzi (da parte di specifiche autorit)
Aste per la selezione del monopolista privato

politiche micro

13

Potrebbero piacerti anche