Sei sulla pagina 1di 19

Marco Contedini

LEZIONE 13+14
Esercitazioni A. M. 1 e Geometria
24-27 gennaio 2014

Ingegneria Fisica - Prof. G. Grillo

Integrali definiti

1. Calcolare:
Z

3

(a)
0

Z
(c)

1
x [x] +
2

Z
dx

(b)
0

3
Z 3

|x3 x| arctan x dx

(d)

|x x| arctan x dx

(f )

(f )

arctan x + 2dx

(x
3

/6

x) arctan x dx

dx
cos3 x

2. Calcolare larea della regione compresa tra lasse delle ascisse ed il grafico della
seguente funzione:
1
f (x) = sin x cos x log(2 cos x)
2
ristretta sul dominio Df = [0, ].
3. Calcolare larea della regione limitata dai grafici delle funzioni f e g cos
definite:
2

f (x) = (x3 x)ex sin2 x

g(x) = (x x3 )ex cos2 x

Integrali impropri

4. Calcolare:
Z
0

arctan x
dx
1 + x2

5. Stabilire lesistenza dei seguenti integrali impropri:


Z + 1/x
Z +
sin5 x1
e
(a)
dx
(b)
dx
x log x
log (x2 + 1) 2 log x
2
0
Z +
Z +
1

dx (d)
(c)
sin2 xdx
5
x log(1 + x)
0
0
Z +
Z +
sin x
(e)
dx
(f )
cos x2 dx
x
1
0






Z + p
x
x
x+1
1/x
2
(g)
x +x+1 e
log
cos
+
dx
x
x2 + 1
x+1
0

Funzioni integrali

6. Stabilire il dominio delle seguenti funzioni:


Z +
1
p
(a) F (x) =
dt
(t 2) |t 3|
x
2
2
Z 1
t + 1 et/2 + cos t tanh 1t
(b) G(x) =
dt
|t|9/2
x
1

Esercizi proposti

1. Calcolare larea compresa tra i grafici delle funzioni f e g cos definite:


f (x) = xex

g(x) = x (ex 2)

Df = Dg = R

2. Stabilire lesistenza dei seguenti integrali impropri:


Z +
| sin x|
dx
(a)
x
1
Z +
sin x
(b)
dx
log x
2
Z 1
xlog x dx
(c)
0

Z 1r
sin (1 cos x)
(d)
dx
x3
0
Z +
(1)[x]
(e)
dx
x
1
3. stabilire al variare del parametro lesistenza dei seguenti integrali impropri:
Z +
1
dx
(a)

x (4 + x)+1
0
Z + 2
x + x + 2 |x2 x 2|
(b)
dx
x
0
Z 3
x [sin(x 2)]

(c)
dx
x2 4
2
4. Determinare la forma esplicita (in termini di funzioni elementari) della seguente
funzione:
Z x
1

F (x) =
dt
t2 5t + 6
3
Determinare inoltre il dominio di F (x) ed i valori di x per cui: F (x) = 0.
5. Determinare:
Z
x

1+ 1+t

dt
1+t1

6. Dimostrare che se f (x) una funzione di classe C 1 monotona decrescente tale


che f (x) 0 per x +, allora lintegrale improprio
Z +
f (x) sin xdx
0

risulta convergente.

Soluzioni
1. INTEGRALI DEFINITI
(a) Ricordiamo che [x] la parte intera di x.

Z 3
Z
Z 3
1
1 3
x [x] +
dx =
dx +
(x [x]) dx
2
2 0
0
0
Z 3
Z 1
Z 2
3
(x 2)dx
= +
xdx +
(x 1)dx +
2
2
0
1
Z 1
3
= +3
xdx
2
0

3
x2 1
= +3
2
2
0

=3
(b) Si procede per parti, successivamente si opera il seguente cambio di
variabili:

t= x+2
x = t2 2
dx = 2tdt

x=0t= 2

x=1t= 3
1
Z 1
Z

x
1 1

arctan x + 2dx = x arctan x + 2


dx
2
0
0 (1 + x + 2) x + 2
0
Z 3 2

t 2
= arctan 3
dt
2
2 1+t
Z 3
1 + t2 3

=
dt
3
1 + t2
2

Z 3
Z 3

1
= dt + 3
dt
2
3
2
2 1+t
3
3

= t + 3 arctan t
3
2
2

4
= + 2 3 3 arctan 2
3
(c) Risulta:

|x
3

x| arctan x dx

Infatti, lintegranda una funzione dispari, in quanto prodotto di una


funzione pari (il modulo di una funzione dispari una funzione pari) per
una funzione dispari (arctan x).
Dimostriamo che:
Z a
f (x) dx = 0 se f (x) = f (x), [a, a] Df
a

Dim.
Operando la sostituzione t = x:
Z
Z a
Z a
f (t) dt =
f (x) dx =

f (t) dt =

f (t) dt
a

Quindi:
Z

f (x) dx = 0

f (x) dx +

f (x) dx =
a

Z
0

(d) Lintegranda una funzione pari. Analogamente a quanto provato nellesercizio precedente, si ha:
Z a
Z a
f (x) dx se f (x) = f (x), [a, a] Df
f (x) dx = 2
a

Calcoliamo una primitiva della funzione integranda, dapprima integrando


per parti:
 4


Z  4
Z
x
x2
x
x2
1
3
(x x) arctan x dx =

arctan x

dx
2
4
2
4
2 x +1
Lintegrale del secondo membro razionale e pu essere calcolato utilizzando il trinomio notevole x4 2x2 + 3 = (x2 + 1)(x2 3):
Z 4
Z 4
Z
1
x 2x2
1
x 2x2 3
3
1
dx =
dx +
dx = 1
2
2
2
4
x +1
4
x +1
4
x +1
Z
3
1
(x2 3)dx + arctan x + C =
=
4
4
3
x
3x 3
=

+ arctan x + C
12
4
4
Quindi:
Z
F (x) :=

 4

x3 3x
x
x2 3
(x x) arctan x dx = + +

arctan x+C
12 4
4
2
4
3

Lintegrale definito risulta:


x3 x arctan x dx = 2F ( 3) 2F (0) = 3

.
(e) Osserviamo che |x3 x| cambia segno allinterno dellintervallo
di inte
grazione: x3 x < 0 se 0 < x < 1, x3 x > 0 se 1 < x < 3.
Posto: f (x) = (x3 x) arctan x, si spezza lintegrale definito in due
parti.

Z
0


x3 x arctan x dx =

Z
0

Z
f (x) dx+
1

f (x) dx = F (0)2F (1)+F ( 3)

Dove con F (x) si intende una primitiva di f (x), che stata calcolata
nellesecizio precedente.

Poich: F (0) = 0, F ( 3) = 23 e F (1) = 32 4 , si ha:


x3 x arctan x dx =

3 4
+
2
3 2

(f) Moltiplicando numeratore e denominatore per cos x e utilizzando lidentit fondamentale trigonometrica, si ottiene:
Z /6
Z /6
dx
cos x
=
2 dx
3
cos x
0
0
1 sin2 x
Si razionalizza lintegranda operando il cambio di variabile t = sin x:
Z /6
Z 1/2
cos x
1
dt
2 dx =
2
(1 t2 )2
0
0
1 sin x
Il denominatore della funzione integranda ha due radici reali con molteplicit algebrica doppia. Si cerca una scomposizione in fratti semplici del
tipo:
1
B
C
D
A
+
+
+
=
2
2
t 1 t + 1 (t 1)
(t + 1)2
(t2 1)
che conduce al seguente sistema:

A+B =0

AB+C +D =0
A B + 2C 2D = 0

A + B + C + D = 1
Le cui soluzioni sono A = 14 , B = C = D = 14 .
Pertanto:
!
Z 1/2
Z 1/2
Z 1/2
Z 1/2
Z 1/2
1
1
dt
dt
dt
dt
dt =

+
+
+
4
t1
t+1
(t 1)2
(t + 1)2
(1 t2 )2
0
0
0
0
0

1/2
1/2
1/2
1
t + 1
1 1
1
= log

+

4
1 t
4 t 1
t + 1
0
0
0


1
2
1
2 + 1 + 1
= log 3
4
4
3
1
1
= log 3 +
4
3
2. Sia f (x) la funzione integranda. Occorre determinare gli zeri della funzione
integranda: f (x) = 0 se x = 0, x = 2 e x = sono le uniche intersezioni con
lasse delle x nella restrizione del dominio Df = [0, ].
Successivamente si determinano
le regioni di positivit della f (x):

f (x) > 0 se x 0, 2
5


f (x) < 0 se x 2 ,
Larea della regione compresa tra lasse delle ascisse ed il grafico della funzione
data da: A = A1 A2 , dove:
Z
Z
2
A1 =
f (x)dx A2 =
f (x)dx

Calcoliamo dapprima A1 .
Operando la sostituzione: t = cos x , si ha:
Z
Z 0
t log(2 t)dt =
A1 =

t log(2 t)dt

Integrando per parti:


1
Z

t2
1 1 t2

A1 = log(2 t) +
dt =

2
2 0 2t
0
Z
Z 1
1
1 1 t2 4
dt + 2
dt =
=
2 0 2t
0 2t
1
Z

1 1

(t + 2)dt 2 log(2 t) =
=

2 0
0

 2
 1
1 t

=
+ 2t + 2 log 2 =

2 2
0

5
= + 2 log 2
4
Analogamente:
Z
A2 =

t log(2 t)dt =

t log(2 t)dt
1

. Risulta:
0
0
 2
 0


t2
t



A2 = log(2 t)
+ t 2 log(2 t) =



2
4
1

1
1
= log 3 + 1 2 log 2 + 2 log 3 =
2
4
3
3
= log 3 2 log 2
2
4
Infine: A = A1 A2 = 4 log 2

1
2

32 log 3.

3. Innanzitutto cerchiamo i punti di intersezione dei due grafici.


f (x) = g(x) se:
2

(x3 x)ex sin2 x = (x x3 )ex cos2 x


vale a dire:

(x3 x)ex (sin2 x + cos2 x) = 0


6

ovvero:
x3 x = 0
I grafici delle due funzioni si incontrano nei punti (1, 0), (0, 0), (1, 0).
Larea cercata corrisponde al valore dellintegrale definito:
Z 1
A=
|f (x) g(x)|dx
1

Poich f (x) e g(x) sono funzioni dispari, anche f (x) g(x) una funzione
dispari, mentre |f (x) g(x)| una funzione pari (verificare!).
Pertanto:
Z
1

|f (x) g(x)|dx

A=2
0

Calcoliamo lintegrale definito:


Z 1
Z 1
2
|f (x) g(x)|dx =
(x3 + x)ex dx =
0
0
Z 1
Z 1
2
3 x2
xex dx =
x e dx +
=
0
0
Z
Z
1 1 t
1 1 t
=
te dt +
e dt =
2 0
2 0

Z
Z
1 1 t
1 t 1 1 1 t
e dt +
e dt =
= + te
2
2 0
2 0
0
1
=
2e
Il valore dellarea cercata A = 1e .
INTEGRALI IMPROPRI
4. Per il calcolo utiliziamo la definizione di integrale improprio di seconda specie:
Z +
Z M
arctan x
arctan x
dx
=
lim
dx
2
M
+
1
+
x
1 + x2
0
0
dx
Operando la sostituzione t = arctan x, dt = 1+x
2 , si ha:
Z
Z
1
1
arctan x
dx = tdt = t2 + C = (arctan x)2 + C
1 + x2
2
2

Quindi:
Z
0



arctan x
1
2
2
dx
=
lim
(arctan
M
)

0
=
M + 2
1 + x2
8

5. In questi esercizi si utilizzeranno i criteri del confronto e del confronto asintotico per gli integrali impropri, in particolare i seguenti risultati che dovrebbero
essere noti:
(
(
Z 1
Z +
< + se < 1
< + se > 1
1
1
dx =
dx =

x
+
se 1
+
se 1
0 x
1
7

Z
2

Z
0

1/2

(
< +
= +
(
< +
1
dx =

=
x log x

se { > 1 } { = 1 > 1}
se { = 1 1} { < 1 }

1
dx =

x log x

se { < 1 } { = 1 > 1}
se { = 1 1} { > 1 }

Per stabilire la parte principale della funzione integranda (necessaria per il


confronto asintotico) si utilizzeranno gli sviluppi in serie di potenze.
(a) Lintegranda definita x [2, +).
Poich e1/x > 1 se x [2, +), si ha:
1
e1/x
>
x log x
x log x
Inoltre:
Z

1
dx = +
x log x
2
pertanto lintegrale diverge per il criterio del confronto.
(b) Notiamo che lintegranda, sia essa f (x), si pu riscrivere nel seguente
modo:
sin5 x1

f (x) =
log 1 + x12
Inoltre:
Z

Z
f (x)dx =

f (x)dx +
0

f (x)dx
1

Il primo integrale al secondo membro non improprio in quanto f (x)


ha in zero una discontinuit eliminabile: infatti f (x) 0 se x 0 (il
numeratore si mantiene limitato ed il denominatore tende allinfinito).
Il secondo integrale al secondo membro risulta convergente, infatti, per il
criterio del confronto asintotico:
f (x)

x5
1
= 3
2
x
x

per x +

(c) Lintegranda definita in (0, +) ma tende allinfinito per x 0.


Riscriviamo lintegrale come la somma di due integrali impropri:
Z +
Z 1
Z +
1
1
1

dx
dx
=
dx+
5
5
5
x
log(1
+
x)
x
log(1
+
x)
x
log(1
+ x)
0
0
1
Analizziamo il comportamento dellintegranda per x 0:

1
1
1
1/5 1/2 = 7/10
x log(1 + x)
x x
x

Il primo integrale al secondo membro converge per il criterio del confronto


asintotico.
Analizziamo il comportamento dellintegranda per x +:

2
1
1/5
x log(1 + x)
x log x
8

Il secondo integrale al secondo membro diverge per il criterio del confronto


asintotico (vedere esercizio 4a: caso < 1).
Lintegrale pertanto divergente.
(d) Una c. n. per lesistenza dellintegrale improprio (in +) la seguente:
Se f (x) ha limite per x +, esso deve essere necessariamente zero.
In questo caso per lintegranda non ammette limite e non ci si pu avvalere della precedente condizione per concludere che lintegrale improprio
non esiste. Ad esempio la funzione:
(
1 se x N
f (x) =
0 se x
/N
non ammette limite, ma esiste - e vale zero - lintegrale improprio.
Un metodo diretto per stabilire la non esistenza dellintegrale improprio
il seguente.
Innanzitutto, posto:
M

Z
f (M ) :=

sin2 xdx

lim

M + 0

possiamo dire che f (M ) crescente perch lintegranda non mai negativa, quindi f (M ) ha limite, finito o infinito. Inoltre:
n

f (n) = lim

n+ 0

sin xdx = lim

n+

n Z
X
k=1

sin2 xdx =

(k1)

+
X

k=1

= +

Pertanto f (M ) + per M +.
(e) Integrando per parti:
Z
lim

M + 1

!

Z M
sin x
cos x M
cos x
dx = lim

dx

M +
x
x 1
x2
1
Z +
cos x
= cos 1
dx
x2
1

Lultimo integrale converge, infatti:


Z +
Z +
Z +

cos x
| cos x|
1

dx
dx
dx < +

2
2
x
x
x2
1
1
1
Pertanto:
Z

sin x
dx < +
x
1

(f) Operando il cambio di variabile t = x2 , x = t, dx =


Z

+
2

cos x dx =
0

cos t
dt
2 t

dt
,
2 t

si ottiene:

La funzione integranda allultimo membro non definita in t = 0, pertanto occorre determinare il carattere di due integrali impropri:
Z 1
Z +
Z +
cos t
cos t
cos t
dt =
dt +
dt
2 t
2 t
0 2 t
1
0
Il primo integrale al secondo membro converge perch:
Z 1
Z 1
Z 1

cos t
1
| cos t|

dt
dt
dt < +

2 t
0 2 t
0
0 2 t
Il secondo integrale converge perch, integrando per parti:

Z M
Z
cos t
sin t M 1 + sin t
dt = lim

lim
dt
+
M + 1
M + 2 t 1
4 1
t3/2
2 t
e per quanto concerne lultimo integrale improprio:
Z M
Z M
Z M

1
sin t
| sin t|

dt
dt
dt < +

3/2
3/2
3/2
t
t
t
1
1
1
Quindi:
Z

cos x2 dx < +

(g) Osserviamo che lespressione nella parentesi quadra tende a zero per
x + e a uno per x 0+ .
Per stabilire se lintegrale converge, dobbiamo determinare landamento
asintotico della funzione integranda per x +. Osserviamo che la sostituzione t = x1 ci permette di ricondurci allanalisi dellintegranda in un
intorno dellorigine e quindi di poter utilizzare gli sviluppi di MacLaurin.
Posto:




x+1
x
x
1/x
f (x) := e
log
cos
+
2
x
x +1
x+1
si ha che:


1
t
f (t) = e log(1 + t) cos
+
2
1+t
1+t
Lo sviluppo di MacLaurin arrestato al terzo ordine :




t2 t3
t2 t3
1 t + + o(t3 )
t + + o(t3 ) cos t t3 + o(t4 ) +
2
6
2
3


+ (1 t + t2 t3 + o(t3 )) =
4
t2
3
= t t2 + t3 1 + + 1 t + t2 t3 + o(t3 )
2
3
2
1 3
= t + o(t3 )
3
Quindi, tornando alla variabile x:


p
1
1
3
2
x +x+1
+ o(x ) 2
per x +
3x3
3x
Pertanto lintegrale converge.
10

6. Sia f (t) la funzione integranda.


La prima cosa da cercare il dominio di f (t): Df = (, 2) (2, 3) (3, +).
Inoltre si analizzano i tipi di discontinuit nei valori esclusi dal dominio: lintegranda presenta discontinuit di seconda specie sia in t = 2 che in t = 3.
Per determinare il dominio della funzione integrale si dovr stabilire se gli integrali nelle discontinut di seconda specie convergono in senso improprio.
Nel nostro caso, un estremo dellintegrale + e dovremo innanzitutto stabilire lesistenza dellintegrale improprio nellestremo +, affinch la funzione
sia ben definita.
Consideriamo il caso x > 3. In questo modo escludiamo le due discontinuit
dagli estremi di integrazione. Poich
1
1
p
3/2
t
(t 2) |t 3|

per t +

allora, se x > 3:
Z

dt
p
< +
(t 2) |t 3|
x
Consideriamo adesso il caso: 2 < x 3
Z 3
Z +
Z +
dt
dt
dt
p
p
p
=
+
(t 2) |t 3|
(t 2) |t 3|
x (t 2) |t 3|
3
x
Analizziamo landamento di f (t) nella singolarit t = 3:
1
1
p
p
per t 3
(t 2) |t 3|
|t 3|
Pertanto sono convergenti gli integrali in senso improprio negli estremi x = 3.
Infine, se x < 2:
Z +
Z 2
Z 5/2
dt
dt
dt
p
p
p
=
+
+
(t 2) |t 3|
(t 2) |t 3|
x
x (t 2) |t 3|
2
Z 3
Z +
dt
dt
p
p
+
+
(t 2) |t 3|
5/2 (t 2) |t 3|
3
Per quanto gi detto gli ultimi due integrali al secondo membro sono convergenti ma i primi due non lo sono, infatti:
1
1
p

t2
(t 2) |t 3|

per t 2

La singolarit x = 2 non superabile in quanto lintegrale improprio non


esiste. Pertanto, il dominio della funzione integrale : DF = (2, +).
Se invece la funzione F (x) fosse stata cos definita:
Z x
dt
p
F (x) :=
0 (t 2) |t 3|
la singolarit in x = 2 non sarebbe stata ancora superabile, ma questa volta
la funzione sarebbe stata definita nellorigine e quindi per valori a sinistra
di x = 2.
In questo caso il dominio sarebbe stato: DF = (, 2).
11

7. La funzione integranda, sia essa f (t), ben definita in Df = (1, 0) (0, +).
Resta da capire il comportamento asintotico per t 0.
Il termine tanh 1/t presenta una discontinuit di prima specie in t = 0, infatti:
lim tanh

t0+

1
=1
t

lim tanh

t0

1
= 1
t

Occorre allora differenziare i due comportamenti di f (t) per t 0+ e per


t 0 .
Se t 0 si ha: f (t) |t|49/2 . La funzione presenta una discontinuit di
seconda specie non integrabile in senso improprio. Quindi il dominio della
funzione integrale non potr contenere valori di x minori di zero.
Per capire invece se il valore x = 0 appartiene al dominio dobbiamo studiare
lesistenza del seguente integrale improprio:
2
2
Z 1
t + 1 et/2 + cos t tanh 1t
F (0) =
dt
t9/2
0
occorre quindi analizzare il comportamento della funzione per t 0+ .
Concentriamoci sul numeratore: la prima parentesi sviluppabile in serie di
potenze con centro in x = 0 la seconda invece no a causa del termine tanh 1/t:
Possiamo per asserire che:
tanh



1
e1/t e1/t
1 e2/t 
2/t
2/t
2/t
= 1/t
1

e
+
o(e
)
=
=
1

e
t
e + e1/t
1 + e2/t

In quanto e2/t un infinitesimo per t 0+ . Quindi:


cos t tanh

1
t2
t2
= 1 + o(t3 ) 1 + 2e2/t + o(e2/t ) = + o(t3 )
t
2
2

Infatti e2/t un infinitesimo di ordine superiore rispetto a qualsiasi potenza


di t.
Scriviamo il polinomio di Maclaurin del numeratore:


2 
1 2
t/2
t+1e
+ cos t tanh
=
t

2  2
2
t
t2
t
t2
t
2
2
3
= 1 + + o(t ) 1 + o(t ) + + o(t )
2
8
2
8
2
4
4
t
5
t
=
+ o(t4 ) + + o(t5 ) = t4 + o(t4 )
16
4
16
Quindi:

2

+ cos t tanh 1t

t4 sin t

t + 1 et/2

2

16 t

per t 0+

Lintegrale converge.
Non essendoci altre singolarit di f (t) la funzione integrale ben definita per
tutti i valori di x maggiori di zero: DF = [0, +)
12

Soluzione degli esercizi proposti

1. I grafici delle funzioni si intersecano se:


xex = x(ex 2)
Questo avviene se x = 0 oppure, posto t = ex se:
t2 2t 1 = 0

ovvero se t = 1+ 2, cio x = log(1+ 2). Sia, per comodit := log(1+ 2).


Larea delimitata dai due grafici il valore assoluto dellintegrale definito:

Z
Z
Z


x
x
x
x
2
xe xe + 2x dx =
xe dx
xe + x
0
0
0
Z 0
Z



x
x
x
= xe +
e dx xe +
ex dx + log2 (1 + 2)
0
0
0
0


= (e + e ) + (ex ex ) + log2 (1 + 2)
0

= (1 )e (1 + )e + log2 (1 + 2)

= 2 2 2 log(1 + 2) + log2 (1 + 2)
2. Integrali impropri
(a) Poniamo:
Z
f (M ) :=
1

| sin x|
dx
x

Mostriamo che F (M ) + per M +.


Z
n Z k
X
| sin x|
| sin x|
dx +
dx
F (n) =
x
x
1
k=2 (k1)
n Z k
n
X
X
| sin x|
2

dx =
k
k
(k1)
k=2

k=2

Osserviamo che (vedi lesercizio 3e svolto a lezione):


Z +
Z +
sin x
| sin x|
dx < +
dx = +
x
x
1
1
Tale integrale converge semplicemente ma non assolutamente.
(b) Anche questo integrale converge semplicemente ma non assolutamente:
!

Z M
Z +
sin x
cos x M
cos x
dx = lim

dx
M +
log x
log x 2
x log2 x
2
2
Lultimo integrale converge per il teorema del confronto:
Z +
Z +
Z +


cos x
| cos x|
1


dx < +

2 dx
2 dx
x log x
x log x
x log2 x
2
2
2
13

Lintegrale, come dicevamo, non converge assolutamente. Infatti, per il


criterio del confronto e dallesercizio precedente:
Z +
Z +
| sin x|
| sin x|
dx
dx = +
log x
x
2
2
(c) Riscriviamo lintegrale improprio nella forma:
Z 1
2
e(log x) dx
0

La funzione integranda ben definita nellintervallo di integrazione (0, 1].


Per x 0+ essa tende a +.
Operando il cambio di variabile: t = log x, x = et , dx = et dt, si ha:
Z 0
2
et +t dt

Ricordiamo che una condizione necessaria per lesistenza dellintegrale


improprio di seconda specie la seguente: se la funzione integranda ha
limite per x , allora tale limite deve valere 0. In questo caso:
2 +t

lim et

= +,

per cui lintegrale improprio diverge.


(d) Lintegranda definita nellintervallo di integrazione (0, 1].
Usiamo il criterio del confronto asintotico per verificare lesistenza dellintegrale improprio nellestremo inferiore di integrazione.
Per x 0+ si ha:
v


u
q
u
r
u sin 1 1 x22 + o(x3 )

sin (1 cos x) t
f (x) :=
=
=
x3
x3
v


u
u sin x2 + o(x3 )
t
4
=
=
x3
s
x2
3
1
4 + o(x )
=

x3
2 x
Quindi, lintegrale improprio converge.
(e) Ricordiamo che con [x] si intende la parte intera di x.
Dalla definizione di integrale improprio:
Z +
(1)[x]
dx = lim F (n)
n+
x
1
dove, con F (n) si intende la seguente funzione:
Z n
(1)[x]
F (n) :=
dx
x
1
14

Sia n N. Scomponendo lintervallo di integrazione in intervalli di


lunghezza unitaria, si ottiene:
Z 2
Z 3
Z 4
Z n
1
1
1
(1)n1
F (n) =
dx +
dx +
dx + ... +
dx =
x
x
x
1
2 x
3
n1
= (log 2 log 1) + (log 3 log 2) ... + (1)n1 (log(n) log(n 1)) =
=

n1
X

(1)k [log(k + 1) log k] =

k=1
n1
X

(1)


log

k=1

k+1
k



Se n
/ N, bisogna aggiungere come ultimo termine:
Z

[n]

(1)[n]
n
dx = (1)[n] log
x
[n]

Quindi:
Z
1


 X
 

+
(1)[x]
n
k+1
[n]
k
dx = lim F (n) + (1) log
=
(1) log
+0
n+
x
[n]
k
k=1

La serie al secondo membro converge per il criterio di Leibnitz. Infatti,


tutte le ipotesi di tale criterio sono facilmente verificabili: k+1
k una

successione decrescente, quindi anche log k+1

decrescente
e inoltre
k
tende a zero. Di conseguenza anche lintegrale improprio convergente.
3. Stabilire al variare del parametro lesistenza dei seguenti integrali impropri:
(a) Lintegranda presenta una singolarit in x = 0. Occorre quindi verificare
lesistenza di due integrali impropri:
Z +
Z 1
Z +
1
1
1
dx =
dx +
dx

+1

+1

x (4 + x)
x (4 + x)+1
0
0 x (4 + x)
1
Poich:

1
1
+1
x (4 + x)+1
4
x

e
x (4

1
1
2+1
+1
+ x)
x

per x 0+

per x +

il primo integrale converge se < 1, il secondo integrale se 2 + 1 > 1,


ovvero se > 0.
Quindi lintegrale converge solo se 0 < < 1.

15

(b) Anche in questo caso lintegranda presenta una singolarit in x = 0.


Occorre quindi verificare lesistenza di due integrali impropri:
Z + 2
x + x + 2 |x2 x 2|
dx =
x
0
Z 2 2
Z + 2
x + x + 2 (x2 + x + 2)
x + x + 2 (x2 x 2)
dx
+
dx =
x
x
0
2
Z 2
Z +
1
2x + 4
2
dx + 2
dx
2
x
0 x
2
Il primo integrale converge se 2 < 1, ovvero se < 3. Il secondo
integrale converge se 1 > 1, ovvero se > 2.
In definitiva lintegrale converge se 2 < < 3.
(c) Lintegranda ha una singolarit in x = 2.
Ponendo x 2 = t, si ottiene:
x [sin(x 2)]
(t + 2) sin t
2t
1

=
= 1/2
2
t
t t+4
t 4
x 4

per t 0+

Lintegrale esiste se 12 < 1, vale a dire: > 21 .



1
4. Chiamiamo f (x) =
x2 5x + 6
la funzione integranda e osserviamo
che:
- f (x) definita in Df = (, 2) (3, +).
- f (x) diverge nellestremo inferiore di integrazione:
lim

x3+

x2

1
= +
5x + 6

quindi essa non Riemann-integrabile.


Necessariamente deve essere x 3, altrimenti non definita la funzione integranda. Il dominio di F (x) sar DF = [3, +) se esiste lintegrale improprio
nellestremo inferiore di integrazione, sar invece linsieme vuoto (oppure si
pu dire: F (x) non ben definita) se non integrabile in senso improrpio.
Per verificare lesistenza dellintegrale improprio partiamo dalla definizione
(certamente si potrebbe analizzare il tipo di singolarit in t = 3, ma dovendo determinare lespressione analitica della funzione integrale, ci sembra pi
istruttivo uno studio diretto del problema).
Fissiamo x > 3 e  > 0 e verifichiamo se esiste:
Z x
1

lim
dt
+
2
0
t 5t + 6
3+
Calcoliamo
ora la primitiva di f (t).
Sia z = t 2. Allora: t 3 = z 2 1 e

16

dx
2 t2

= dz.

Supponiamo che t > 3. Si ha:


Z
Z
1
1

p
F (t) :=
dt =
dt =
2
t 5t + 6
(t 2)(t 3)
Z
dz
=2
=
z2 1
= 2arcosh z + C =


p
= 2 log z + z 2 1 + C =


= 2 log t 2 + t 3 + C
Se invece, fosse stato t < 2, allora, fattorizzando il polinomio
di II grado nella
2 t, si sarebbe
forma: t2 5t + 6 = (2 t)(3 t), con
la
sostituzione
z
=


pervenuti alla primitiva F (t) = 2 log 2 t + 3 t + C.


Infine, calcoliamo direttamente il limite per  0+ :
Z x
1

lim
dt = lim [F (x) F (3 + )] =
+
2
0
0+
t 5t + 6
3+



= 2 log x 2 + x 3 lim 2 log 1 +  +  =
0+


= 2 log x 2 + x 3
Da cui si ricava: DF = [3, +) e F (3) = 0.
Inoltre, poich: F 0 (x) = f (x) > 0 x (3, +), la funzione monotona
crescente e pertanto non esistono altri zeri.
Possiamo anche asserire che x = 3 un punto a tangente verticale per il grafico
di F (x), infatti la sua derivata tende allinfinito per x 3+ .
5. Osserviamo innanzitutto che deve essere x 1.
Sia F (x) la funzione integrale cos definita:

Z 3
1+ 1+t

F (x) =
dt
1+t1
x
Il dominio DF = (0, +), infatti la funzione integranda ha una singolarit
in t = 0 non integrabile in senso improprio:

1+ 1+t
4

per t 0
t
1+t1
possibile scrivere unespressione analitica di F (x) calcolando lintegrale definito, ad esempio operando il seguente cambio di variabile:

t = z2 1
dt = 2zdz
z = 1+t

t=xz = 1+x
t=3z=2

17

Z
x

Z 2
1+ 1+t
z + z2

dt = 2
dz
1+t1
x+1 z 1
Z 2
Z 2
z
z2
=2
dz + 2
dz
x+1 z 1
x+1 z 1
Z 2
Z 2
z1+1
z2 1 + 1
dz + 2
dz
=2
z1
z1
x+1
x+1
Z 2
Z 2
Z 2
1
=2
dz + 4
dz + 2 (z + 1)dz
x+1
x+1 z 1
x+1
2
2
2



2


= 2z
+ 4 log |z 1|
+ (z + 2z)
x+1
x+1
x+1

= 4 2 x + 1 4 log | x + 1 1| + 8 x 1 2 x + 1

= 11 4 x + 1 4 log( x + 1 1) x

Nellultimo passaggio stato omesso il modulo nellargomento del logaritmo


perch la funzione definita solo per x > 0.
6. Integrando per parti:
Z

Z
f (x) sin xdx =

lim

M + 0

f (x) sin xdx



M Z M

0
= lim
cos xf (x) +
cos xf (x)dx
M +
0
0
Z +
= f (0) +
cos xf 0 (x)dx
0

Lultimo integrale converge (assolutamente) per il teorema del confronto:




cos xf 0 (x) |f 0 (x)|
e dal fatto che:
Z +
|f 0 (x)|dx =
0

Z
lim

M +

f 0 (x)dx =

18

lim [f (0) f (M )] = f (0)

M +

Potrebbero piacerti anche