html
2 E se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la conoscenza, se
possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla.
3 E se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo per averne
vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe.
8 La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la
conoscenza svanirà.
12 Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora invece vedremo faccia a
faccia.
Adesso conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch’io sono
conosciuto.
13 Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di
tutte è la carità!
Soffermandoci sul passo di 1 Cor 13, noto come Inno alla Carità, il ricordo e l’affetto si rivolgono al nostro
Santo “di casa”, soprannominato, e non a caso, il “folle della carità”.
La carità è fatica (1Ts 1,3) ma solo attraverso di essa si costruisce la comunità (1 Cor 8,1b)
Ben lo avevano compreso i nostri due santi. Don Orione esortava: “ prediligete, preferite la carità, l’amor di
Dio, l’amore delle anime, l’amor del prossimo” (SDO n7)
In ogni nostro pensiero, in ogni nostra azione il motore sia sempre e solo l’amore, non un amore fatuo,
generico, ma un amore, una carità con le stesse caratteristiche indicate dall’Apostolo Paolo e condivise
da san Luigi Orione:
1 di 3 28/05/2010 14.15
Don Orione e San Paolo file:///C:/Documenti/Temp/Don%20Orione%20e%20San%20Paolo.html
2 di 3 28/05/2010 14.15
Don Orione e San Paolo file:///C:/Documenti/Temp/Don%20Orione%20e%20San%20Paolo.html
La carità tutto crede. È portata a dar credito Amare l’uomo quando l’ingiuria degli anni e la
al prossimo; si fida degradazione del vizio ne hanno fatto un oggetto di
disgusto intollerabile
Abbiate un sorriso e una parola amabile per tutti, senza
La carità tutto spera. Non dispera: spera il differenze: fatevi tutti a tutti per portare tutte le anime a
bene e il ravvedimento Gesù. La carità del Signore nostro crocifisso:
…ecco la speranza dell’avvenire. Carità viva, carità
grande, carità sempre! E daremo la leva alla società!
Con la carità faremo tutto,senza carità faremo niente!
(13,II, 1907)
La carità tutto sopporta. Non si lamenta “La nostra vita sia un olocausto, un inno, un cantico
delle freddezze e delle ingratitudini, ma le sublime di carità e di consumazione totale di noi stessi
sopporta nell’amore a Dio, alla Chiesa, ai fratelli”.
3 di 3 28/05/2010 14.15