ssa
MARTINE
KUCHARZEWSKI
Polizia Locale del Comune di Verona
12/05/2013
12/05/2013
SICURI
12/05/2013
12/05/2013
IL CANTIERE STRADALE
Cos ?
Qualsiasi anomalia ed ogni tipo di ostacolo della
sede stradale:
scavi
manutenzione/rifacimento della segnaletica orizzontale
ripristino manto stradale con tamponamento buche
stesa conglomerato bituminoso
sgombero neve/spargimento sali
realizzazione ponti, viadotti, svincoli
manutenzione illuminazione pubblica
lavori di pulizia
taglio erba con mezzi meccanici/manuali
abbattimento e/o potature di piante ed arbusti
frane
12/05/2013
12/05/2013
12/05/2013
12/05/2013
INVESTIMENTO
12/05/2013
Normativa di riferimento
art. 21 del Codice della Strada (Decreto Legislativo 30 aprile 1992
n. 285).
artt. da 30 a 42 del Regolamento di attuazione ed esecuzione Codice
della Strada (Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre
1992 n. 495).
12/05/2013
12/05/2013
TIPO A
Autostrade
TIPO B
Strade extraurbane principali
TIPO C
Strade extraurbane secondarie e locali extraurbane
TIPO D
Strade urbane
di scorrimento
TIPO F
Strade locali
urbane
LE STRADE
TIPOLOGIE
TIPO E
Strade urbane di quartiere
12/05/2013
strada urbana
opportunamente
sistemata per la
circolazione dei veicoli,
pedoni ed animali non
facente parte degli altri
tipi di strade.
TIPOLOGIE
DI
CANTIERI
STRADALI
CANTIERE FISSO
non subisce alcun
spostamento durante
almeno una mezza giornata
CANTIERE MOBILE
12/05/2013
TIPOLOGIE DI CANTIERI
durata compresa
ed i 7 giorni
tra
12/05/2013
12/05/2013
I SEGNALI DI PERICOLO
PERICOLO
GENERICO
CON
PANNELLO
INTEGRATIVO: un pannello integrativo recante un
simbolo od una iscrizione che precisi la natura del
pericolo, ad esempio: mezzi dopera in azione
12/05/2013
SEGNALI DI PRESCRIZIONI
12/05/2013
SEGNALI LUMINOSI
12/05/2013
12/05/2013
I SEGNALI COMPLEMENTARI
CONO
il cono deve essere usato per delimitare ed
evidenziare zone di lavoro di breve durata, per
deviazioni ed incalanamenti
temporanei, per
indicare aree interessate da incidenti o per la
separazione provvisoria di opposti sensi di marcia.
Per i cantieri in autostrada, strada extraurbana
principale e urbana di scorrimento devono essere
utilizzati coni con tre fasce bianche e altezza
superiore a 50 cm.
DELINEATORI FLESSIBILI
sono usati per delimitare ed evidenziare zone di
lavoro di media e lunga durata, per deviazioni ed
incalanamenti o per la separazione di opposti sensi
di marcia. Per i cantieri in autostrada, strada
extraurbana principale e urbana di scorrimento
devono essere utilizzati delineatori con tre fasce o
inserti bianchi e altezza superiore a 30 cm.
12/05/2013
VITA
DA
CONI
12/05/2013
BARRIERA NORMALE
per la segnalazione e la delimitazione dei cantieri
stradali sono a strisce oblique bianche e rosse
rifrangenti e di notte e in altri casi di scarsa visibilit
devono essere integrate da lanterne a luce rossa fissa.
Lungo i lati longitudinali dei cantieri stradali le barriere
sono obbligatorie nelle zone che presentano
condizioni di pericolo per le persone al lavoro o per i
veicoli in transito. Possono essere sostituite da
recinzioni colorate in rosso o arancione stabilmente
fissate, costituite da teli, reti o altri mezzi di
delimitazione
approvati
da
Ministero
delle
Infrastrutture e dei Trasporti.
BARRIERA DIREZIONALE
si adottano quando si devono segnalare deviazioni
temporanee che comportano curve strette, cambi di
direzione bruschi, attraversamento o contornamento
di cantieri, od altre anomalie a carattere provvisorio.
12/05/2013
12/05/2013
guidarli
12/05/2013
di
E POI
12/05/2013
NO
12/05/2013
NO
12/05/2013
NO
12/05/2013
NO
12/05/2013
NO
12/05/2013
NO
12/05/2013
NO
12/05/2013
SI
12/05/2013
NO
NO
12/05/2013
NO
12/05/2013
NO
12/05/2013
NO
12/05/2013
POSIZIONAMENTO DELLA
SEGNALETICA
COME LA METTO?
12/05/2013
12/05/2013
SEGNALI PERICOLO
Autostrade ed extraurbane
principali
150 m.
100 m.
Altre strade
50 m.
12/05/2013
12/05/2013
VEICOLO DI LAVORO
ACCOSTATO AL MARCIAPIEDE
segnaletica di
posizionamento
segnaletica di
avvicinamento
12/05/2013
10 m
10 m
20 m
10 m
20 m
CANTIERE IN PROSSIMITA DI
INTERSEZIONE
20 m
10 m
12/05/2013
10 m.
VEICOLO AL LAVORO
AL CENTRO DELLA
CARREGGIATA
10 m.
10 m.
10 m.
10 m.
10 m.
10 m.
10 m.
12/05/2013
TRANSITO ALTERNATO
In caso di carreggiata a doppio senso di marcia, se la larghezza
della strettoia inferiore a m. 5,60 occorre istituire il transito a
senso unico alternato regolato in 3 possibili modi:
12/05/2013
Richiede
due
movieri
muniti di paletta o di
bandiera di colore arancio
fluorescente, posti alle
estremit della strettoia.
12/05/2013
12/05/2013
12/05/2013
12/05/2013
NO DANNI AI
LAVORATORI
NO
DANNI
AGLI
UTENTI (PEDONI E
VEICOLI)
12/05/2013
e i pedoni ?
12/05/2013
12/05/2013
NO
12/05/2013
NO
12/05/2013
NO
NO
12/05/2013
12/05/2013
GRAZIE
PER
LATTENZIONE
12/05/2013