Sei sulla pagina 1di 64

Dott.

ssa

MARTINE
KUCHARZEWSKI
Polizia Locale del Comune di Verona

12/05/2013

12/05/2013

SICURI

12/05/2013

PERICOLO PER GLI UTENTI DELLA STRADA

PECULIARITA DEL CANTIERE


STRADALE

PERICOLO PER I LAVORATORI ADDETTI

12/05/2013

IL CANTIERE STRADALE
Cos ?
Qualsiasi anomalia ed ogni tipo di ostacolo della
sede stradale:
scavi
manutenzione/rifacimento della segnaletica orizzontale
ripristino manto stradale con tamponamento buche
stesa conglomerato bituminoso
sgombero neve/spargimento sali
realizzazione ponti, viadotti, svincoli
manutenzione illuminazione pubblica
lavori di pulizia
taglio erba con mezzi meccanici/manuali
abbattimento e/o potature di piante ed arbusti
frane
12/05/2013

Si comprende come e con quale frequenza


si pu presentare la necessit di far fronte
a delle situazioni anomale che, se non
organizzate e disciplinate in modo
uniforme, sono fonti di potenziale pericolo
per tutti.

12/05/2013

Il cantiere stradale rappresenta un elevato


pericolo per lutenza veicolare e pedonale
e per i lavoratori addetti

12/05/2013

Il cantiere stradale deve essere delimitato e


segnalato correttamente, in questo modo
viene salvaguardata la sicurezza dei
lavoratori e degli utenti della strada.

12/05/2013

IL MAGGIOR RISCHIO DURANTE I LAVORI


DI CANTIERISTICA STRADALE E QUELLO
DI

INVESTIMENTO

12/05/2013

Normativa di riferimento
art. 21 del Codice della Strada (Decreto Legislativo 30 aprile 1992
n. 285).
artt. da 30 a 42 del Regolamento di attuazione ed esecuzione Codice
della Strada (Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre
1992 n. 495).

Decreto Ministeriale 10 luglio 2002 Disciplinare Tecnico


Decreto Legislativo 81/08: testo unico sulla sicurezza negli ambienti
di lavoro

Decreto Interministeriale 4 marzo 2013

12/05/2013

Art. 21 comma 1 Codice della Strada:


senza preventiva autorizzazione o concessione della
competente autorit . vietato eseguire opere o depositi e
aprire cantieri stradali, anche temporanei, sulle strade e loro
pertinenze nonch sulle relative fasce di rispetto e sulle aree
di visibilit.
Art. 21 comma 2 Codice della Strada:
chiunque esegue lavori o deposita materiale sulle aree destinate
alla circolazione o alla sosta dei veicoli e di pedoni deve adottare
accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidit della
circolazione e mantenerli in perfetta efficienza sia di giorno che di
notte. Deve provvedere a rendere visibile, sia di giorno che di
notte, il personale addetto ai lavori esposto al traffico dei veicoli.

12/05/2013

Per aprire un cantiere stradale occorrono delle


autorizzazioni e concessioni da parte dellente
proprietario della strada.
Se il cantiere stradale comporta una modifica
della viabilit , necessita anche di un ordinanza.
Esempio ordinanza che dispone il divieto di sosta
in una strada, oppure ordinanza che dispone la
chiusura di una strada.
Si comunica agli uffici competenti linizio dei
lavori. Se il cantiere particolarmente complesso
si chiede lassistenza della Polizia Locale.
12/05/2013

TIPO A
Autostrade
TIPO B
Strade extraurbane principali
TIPO C
Strade extraurbane secondarie e locali extraurbane

TIPO D
Strade urbane
di scorrimento

TIPO F
Strade locali
urbane

LE STRADE
TIPOLOGIE

TIPO E
Strade urbane di quartiere

strada ad unica carreggiata con almeno due corsie,


banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono
previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra,
esterna alla carreggiata.

12/05/2013

strada urbana
opportunamente
sistemata per la
circolazione dei veicoli,
pedoni ed animali non
facente parte degli altri
tipi di strade.

TIPOLOGIE

DI

CANTIERI

STRADALI

CANTIERE FISSO
non subisce alcun
spostamento durante
almeno una mezza giornata

CANTIERE MOBILE

caratterizzato da una velocit media di


avanzamento dei lavori, che pu variare
da poche centinaia di metri al giorno a
qualche chilometro lora
12/05/2013

Sia per il cantiere fisso, sia per il cantiere


mobile prevista una segnaletica di
avvicinamento
e
segnaletica
di
posizionamento, per localizzare linizio del
cantiere.

12/05/2013

TIPOLOGIE DI CANTIERI

cantieri di BREVE DURATA

cantieri di MEDIA DURATA

cantieri di LUNGA DURATA

non superiore a 2 giorni

durata compresa
ed i 7 giorni

tra

durata superiore ai 7 giorni

12/05/2013

SEGNALETICA PER I CANTIERI


STRADALI

QUALE SEGNALETICA DEVO USARE?

12/05/2013

I SEGNALI DI PERICOLO

elenco non esaustivo

LAVORI: deve essere installato in prossimit di


cantieri fissi o mobili, corredato da pannello
integrativo indicante lestensione del cantiere
quando il tratto di strada interessato sia pi
lungo di 100 m. In caso di scarsa visibilit, deve
essere accompagnato da apparato luminoso a
luce rossa fissa.
STRETTOIA SIMMETRICA: deve essere usato per
presegnalare un restringimento pericoloso della
carreggiata su ambedue i lati.
STRETTOIA ASIMMETRICA A SX E
A DX: devono essere usati per
presegnalare un restringimento
pericoloso della carreggiata a sx
o a dx.
12/05/2013

DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE:segnala un


tratto di strada con doppio senso di circolazione
sulla stessa carreggiata, quando il tratto
precedente era a senso unico a causa di un
cantiere stradale
PERICOLO GENERICO:segnala un pericolo diverso
da quelli indicati negli altri segnali di pericolo a
causa di un cantiere stradale

PERICOLO
GENERICO
CON
PANNELLO
INTEGRATIVO: un pannello integrativo recante un
simbolo od una iscrizione che precisi la natura del
pericolo, ad esempio: mezzi dopera in azione

12/05/2013

SEGNALI DI PRESCRIZIONI

ELENCO NON ESAUSTIVO

12/05/2013

SEGNALI LUMINOSI

(Elenco non esaustivo)

DISPOSITIVI LUMINOSI A LUCE GIALLA


durante le ore notturne e in tutti i casi di scarsa visibilit lo
sbarramento obliquo che precede eventualmente la zona di
lavoro deve essere integrato da dispositivi a luce gialla
lampeggiante, in sincrono o in progressione (luci scorrevoli)

DISPOSITIVI LUMINOSI A LUCE ROSSA


durante le ore notturne e in tutti i casi di scarsa visibilit le
barriere di testata delle zone di lavoro devono essere munite
di idonei apparati luminosi di colore rosso a luce fissa. Il
segnale "lavori, in caso di scarsa visibilit, munito di
analogo apparato luminoso di colore rosso a luce fissa.

12/05/2013

SEGNALI PER CANTIERI MOBILI O SU VEICOLI


Elenco non esaustivo

passaggio obbligatorio per veicoli


operativi. Segnale di cui devono
essere dotati i veicoli operativi, i
macchinari e mezzi dopera impiegati
per lavori o manutenzione stradale
fermi o in movimento. La freccia
orientata dal lato dove il veicolo deve
essere superato

segnale mobile di protezione. E un


segnale di localizzazione posto a terra,
o su un veicolo di lavoro o carrello
trainato dal veicolo stesso, e spostato in
modo coordinato allavanzamento dei
lavori

12/05/2013

I SEGNALI COMPLEMENTARI
CONO
il cono deve essere usato per delimitare ed
evidenziare zone di lavoro di breve durata, per
deviazioni ed incalanamenti
temporanei, per
indicare aree interessate da incidenti o per la
separazione provvisoria di opposti sensi di marcia.
Per i cantieri in autostrada, strada extraurbana
principale e urbana di scorrimento devono essere
utilizzati coni con tre fasce bianche e altezza
superiore a 50 cm.
DELINEATORI FLESSIBILI
sono usati per delimitare ed evidenziare zone di
lavoro di media e lunga durata, per deviazioni ed
incalanamenti o per la separazione di opposti sensi
di marcia. Per i cantieri in autostrada, strada
extraurbana principale e urbana di scorrimento
devono essere utilizzati delineatori con tre fasce o
inserti bianchi e altezza superiore a 30 cm.
12/05/2013

VITA

DA

CONI

12/05/2013

BARRIERA NORMALE
per la segnalazione e la delimitazione dei cantieri
stradali sono a strisce oblique bianche e rosse
rifrangenti e di notte e in altri casi di scarsa visibilit
devono essere integrate da lanterne a luce rossa fissa.
Lungo i lati longitudinali dei cantieri stradali le barriere
sono obbligatorie nelle zone che presentano
condizioni di pericolo per le persone al lavoro o per i
veicoli in transito. Possono essere sostituite da
recinzioni colorate in rosso o arancione stabilmente
fissate, costituite da teli, reti o altri mezzi di
delimitazione
approvati
da
Ministero
delle
Infrastrutture e dei Trasporti.
BARRIERA DIREZIONALE
si adottano quando si devono segnalare deviazioni
temporanee che comportano curve strette, cambi di
direzione bruschi, attraversamento o contornamento
di cantieri, od altre anomalie a carattere provvisorio.

12/05/2013

BARRIERA DI RECINZIONE PER CHIUSINI


linsieme di varie barriere o transenne unite a formare un
quadrilatero delimitante un chiusino o altro tipo di portello
aperto anche per un tempo brevissimo

12/05/2013

IL SEGNALAMENTO TEMPORANEO DEVE


informare gli utenti

convincerli a tenere un comportamento adeguato in una


situazione non abituale

guidarli

12/05/2013

La messa in opera della segnaletica


temporanea richiede riflessione e
buon senso ed il rispetto dei seguenti
principi:
ADATTAMENTO (al tipo di strada, alla natura del cantiere,
importanza del cantiere, visibilit della strada e delle condizioni
ambientali, velocit e tipologia del traffico)
COERENZA (ogni segnale deve essere coerente con la situazione
per cui ne disposto limpiego)
CREDIBILITA (deve informare lutente della situazione
cantiere, della sua localizzazione, della sua importanza)

di

VISIBILE E LEGGIBILE (i segnali devono avere forma, colori,


dimensioni, simboli regolamentari; essere in un numero limitato;
essere posizionati correttamente; essere in buono stato)
12/05/2013

PER ESSERE VISIBILI E LEGGIBILI I SEGNALI PER I


CANTIERI STRADALI DEVONO

avere forma, dimensioni, colori, simboli e caratteri regolamentari


Le loro dimensioni sono le stesse di quelle previste per la
segnaletica permanente

E POI

12/05/2013

essere in numero limitato (non devono essere posti sullo stesso


supporto o affiancati pi di due segnali)

NO

12/05/2013

essere in numero limitato (non devono essere posti sullo stesso


supporto o affiancati pi di due segnali)

NO

12/05/2013

essere in numero limitato (non


devono essere posti sullo stesso
supporto o affiancati pi di due
segnali)

NO

12/05/2013

essere posizionati correttamente (giusto spazio di avvistamento;


orientamento e cura della verticalit)

NO

12/05/2013

NO
12/05/2013

essere posizionati correttamente (giusto spazio di avvistamento;


orientamento e cura della verticalit)

NO

12/05/2013

essere in buono stato (non devono essere impiegati segnali


deteriorati o danneggiati)

NO

12/05/2013

I cartelli a cavalletto dovranno essere opportunamente zavorrati


mediante sacchetti di sabbia sigillati, allo scopo di evitarne la caduta o
lo spostamento sotto lazione del vento o del transito di veicoli. Tali
zavorre non devono costituire pericolo o intralcio per la circolazione.
pertanto fatto espresso divieto di sostituire i suddetti sacchetti con
elementi rigidi come blocchi di cemento, sbarre o profili metallici o altri
potenzialmente pericolosi.

SI

12/05/2013

NO

Il collocamento dei dispositivi luminosi, quando gli stessi sono


prescritti, se non sono incorporati, devono essere posizionati al di
sopra del segnale in modo da non coprire la faccia utile dello stesso.
12/05/2013

NO

12/05/2013

NO

12/05/2013

NO

12/05/2013

NO

12/05/2013

POSIZIONAMENTO DELLA
SEGNALETICA

COME LA METTO?

12/05/2013

Come regola generale, bene che si mettono in


opera i segnali nell'ordine in cui gli utenti della
strada li incontrano, quindi, prima si posizioner
la segnaletica di avvicinamento, poi quella di
posizione, assicurandosi, durante la posa, che
ogni pannello sia perfettamente visibile.
Per quanto riguarda, invece, la rimozione della
cartellonistica
temporanea,
operazione
da
effettuarsi al termine dellesecuzione dei lavori,
opportuno che i segnali siano rimossi od oscurati
nell'ordine inverso della posa normale.

12/05/2013

Nel posizionamento della segnaletica occorre ricordare che deve


essere garantito uno spazio di avvistamento tra il conducente ed il
segnale stesso libero da ostacoli per una corretta visibilit, in modo
che il conducente sia allertato della presenza del cantiere ed attui
comportamenti adeguati.
Le misure minime dello spazio di avvistamento dei segnali di
pericolo sono indicativamente:
TIPO DI STRADA

SEGNALI PERICOLO

Autostrade ed extraurbane
principali

150 m.

Strade extraurbane secondarie


e strade urbane di scorrimento
(velocit sup a 50 KM/h)

100 m.

Altre strade

50 m.

12/05/2013

LA COLLOCAZIONE E LA RIMOZIONE DEI SEGNALI


Decreto Interministeriale 4 marzo 2013

La posa e la successiva rimozione dei segnali temporanei


costituiscono due distinte fasi lavorative, particolarmente delicate
per la sicurezza dei lavoratori, pertanto devono essere svolte con
molta attenzione
in queste fasi lesposizione dei lavoratori nella zona di circolazione
deve essere ridotta al minimo
la segnaletica deve restare coerente in ogni momento, di modo che
svolga il suo ruolo sia nei confronti degli utenti della strada sia del
personale
i lavoratori devono obbligatoriamente indossare indumenti ad alta
visibilit con
tessuto fluorescente e bande retroriflettenti

12/05/2013

VEICOLO DI LAVORO
ACCOSTATO AL MARCIAPIEDE

segnaletica di
posizionamento

segnaletica di
avvicinamento

12/05/2013

10 m

10 m

20 m

10 m

20 m

CANTIERE IN PROSSIMITA DI
INTERSEZIONE

20 m

10 m
12/05/2013

10 m.

VEICOLO AL LAVORO
AL CENTRO DELLA
CARREGGIATA

10 m.
10 m.
10 m.
10 m.
10 m.

10 m.

10 m.
12/05/2013

I segnali devono essere


innanzitutto
visibili,
pertanto
la
distanza
sopraindicata pu essere
variata in presenza di
schermature o di ostacoli
come pile di ponti, curve,
vegetazione, ecc.
Si
dovr
comunque
curare la dislocazione in
sequenza dei segnali in
modo da evitare che un
segnale
copra
quello
successivo.

Nei sistemi di segnalamento temporaneo ogni segnale deve essere


coerente con la situazione per cui ne e' disposto l'impiego.
12/05/2013

TRANSITO ALTERNATO
In caso di carreggiata a doppio senso di marcia, se la larghezza
della strettoia inferiore a m. 5,60 occorre istituire il transito a
senso unico alternato regolato in 3 possibili modi:

TRANSITO ALTERNATO A VISTA


Sono posizionati i segnali di dare la
precedenza nel senso unico alternato
dalla parte in cui il traffico incontra
lostacolo e diritto di precedenza nel
senso unico alternato dalla parte in cui
la circolazione meno intralciata dai
lavori. Tale tipo si segnalamento da
utilizzare solo nei cantieri i cui estremi
non siano distanti pi di 50 m. e dove il
traffico modesto.

12/05/2013

TRANSITO ALTERNATO DA MOVIERI

Richiede
due
movieri
muniti di paletta o di
bandiera di colore arancio
fluorescente, posti alle
estremit della strettoia.

12/05/2013

TRANSITO ALTERNATO A MEZZO SEMAFORO

Quando non possibile ricorrere ai due sistemi precedenti


per la lunghezza della strettoia o a causa della non visibilit
reciproca tra le due estremit il senso unico viene
regolarizzato tramite impianto semaforico comandato a mano
o in automatico. La fase del rosso non deve superare i 2
minuti. La messa in funzione di un impianto semaforico deve
essere autorizzata dallente proprietario della strada.

12/05/2013

SEGNALAZIONE DI CANTIERI MOBILI


Il cantiere mobile caratterizzato da una progressione continua ad
una velocit che pu variare da poche centinaia di metri al giorno a
qualche chilometro allora.
Prevede una segnaletica di avvicinamento -presegnalamento- che
si sposta in avanti in maniera coordinata allavanzamento dei
lavori, o su un primo veicolo a copertura e protezione anticipata.
La segnaletica generalmente composta da un segnale di
LAVORI e segnale di corsie disponibili.
E previsto il posizionamento di segnale mobile di protezione
costituito da un pannello a strisce bianche e rosse con freccia
orientata verso il lato dove il veicolo pu essere superato.
La segnaletica comprende anche la delimitazione della zona di
lavoro con coni o paletti.

12/05/2013

Se il cantiere costituito dalle attivit di un singolo veicolo


operativo in lento movimento, in condizioni di traffico
modesto, e purch lo spazio residuo consenta il passaggio
dei veicoli nei due sensi di marcia, possibile adottare un
sistema di segnalamento costituito da veicolo operativo
segnalato come tale e da un moviere munito di bandiera di
colore arancio fluorescente il cui movimento ha il significato
di rallentamento e richiamo ad una maggiore prudenza.

12/05/2013

LA SEGNALETICA CORRETTA SODDISFA


DUE OBIETTIVI:

NO DANNI AI
LAVORATORI

NO
DANNI
AGLI
UTENTI (PEDONI E
VEICOLI)

12/05/2013

e i pedoni ?

12/05/2013

I cantieri edili, gli scavi, i mezzi e le macchine operatrici, nonch il


loro raggio dazione, devono essere sempre delimitati, soprattutto
sul lato dove possono transitare pedoni, con barriere, parapetti,o
altri tipi di recinzioni.

Se non esiste marciapiede, o questo stato occupato dal cantiere,


occorre delimitare e proteggere un corridoio di transito pedonale ,
lungo il lato o i lati prospicienti il traffico veicolare, della larghezza di
almeno 1 m. Detto corridoio pu consistere in un marciapiede
temporaneo costruito sulla carreggiata, oppure in una striscia di
carreggiata protetta, sul lato del traffico, da barriere o da un
parapetto.

12/05/2013

NO

12/05/2013

NO

12/05/2013

NO

NO

12/05/2013

12/05/2013

GRAZIE
PER
LATTENZIONE

12/05/2013

Potrebbero piacerti anche