Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DIDATTICA
1
Classe IV
Prerequisiti:
conoscenze: caratteri generali della storia dell300 con particolare riferimento alle dinamiche
sociali, politiche e religiose; competenze: capacit di inquadramento di un evento o di un testo nel
periodo storico di riferimento, assimilazione della terminologia specifica.
Obiettivi:
conoscenze: sapere individuare e collocare il tema della Danza macabra nella sua funzione storica,
politica e religiosa; saper leggere i diversi materiali proposti e coglierne il significato nel loro
specifico linguaggio e nel loro pi ampio valore di testimonianza culturale.
competenze: ampliare la prospettiva disciplinare attraverso il ricorso a fonti diverse dal testo scritto;
riconoscere l'importanza dell'integrazione tra diversi aspetti della cultura umanistica; sapere
riconoscere le caratteristiche di un percorso interdisciplinare e iniziare quel percorso di elaborazione
autonoma di tale tipo di percorsi previsto dall'attuale Esame di Stato.
Tempi: 1 ora + 1 ora di verifica orale complessiva (ho calcolato il tempo sommando la parte della
verifica orale individuale che sar dedicata dal docente tutor all'indagine sull'effettivo interesse e
coinvolgimento dei singoli studenti al percorso proposto)
Particolare della Danza macabra di Simone II Baschenis nella chiesa di San Vigilio a
Pinzolo.
Liszt, Totentanz