Sintesi del prof. Enrico Arcelli della ricerca presentata allEuropean College of Sport Sciences, Losanna 2006 FISIOLOGIA DEL BEACH SOCCER Nel beach soccer, il calcio sulla sabbia, limpegno fisiologico dei giocatori piuttosto elevato, mediamente maggiore di quello che sia ha nel calcio classico. Lo hanno stabilito alcuni ricercatori dellUniversit di Salisburgo, in Austria; essi hanno studiato le principali caratteristiche di questo sport che abbastanza giovane, ma in rapida crescita. Esso giocato in molte nazioni dellEuropa e del Sud America. Le squadre sono di cinque giocatori (portiere compreso), il campo di 28 m per 38 m, ci sono tre tempi da 12 luno e le sostituzioni sono libere. I giocatori studiati sono stati quelli delle nazionali dAustria e di Svizzera in due diverse partite, per un totale di 17 giocatori. A loro, lontano dalla partita, stato fatto fare il va-e-torna sui 20 m sulla sabbia, con il quale stata stabilita la frequenza cardiaca massima (FCmax), che risultata pari, in media, a 188 9 battiti per minuto. Nel corso dal match, i giocatori sono arrivati come punta pi alta al 98% della FCmax (ossia molto vicino al valore massimo) e, in media, hanno lavorato a 167 13 battiti per minuto, pari all89% della FCmax, rimanendo per il 56% del tempo oltre il 90 della FCmax, per il 34% fra l80 e il 90% e soltanto per il 10% sotto l80%. La concentrazione massima del lattato nel sangue prelevato dal lobo dellorecchio e misurata 3. 6, 9 e 12 minuti dopo il termine dellattivit, risultata di 11,1 2,7 mmol/l (ambito: 6,9 15,0) dopo il va-e-torna sui 20 m e di 8,1 3,6 mmol/l (ambito: 4,7 14,9) durante la partita. Anche se i dati risentono senzaltro di vari fattori (in particolare del fatto che i giocatori non sono stati impegnati per durate analoghe di tempo nel corso della partita), certamente i valori di frequenza cardiaca e di concentrazione di lattato indicano che nel beach soccer lintensit dello sforzo piuttosto elevata. Gli autori affermano che i valori riscontrati sono simili a quelli riscontrati in giocatori di calcio professionisti durante prove dallenamento su campo ridotto dal Reilly & Craig (2005) e da Sassi et al. (2005) o anche durante match di basket (McInness et al., 1995).