Anatomia comparata:
Se osserviamo il lato anteriore di alcuni animali
(balena, cavallo, pipistrello, uomo), si nota che
composto dalle stesse ossa, che si adattano a scopi
diversi: il nuoto - nella balena, il volo - nel pipistrello, la
deambulazione - nel cavallo e la prensione - nell'uomo:
tutto ci pu essere spiegato a partire da un antenato
comune.
2.
Embriologia comparata:
Esaminando l'embrione di un pesce, di una
salamandra, di una mucca e di un uomo, si nota una
somiglianza che tende a diminuire con il progredire
dello sviluppo.
3.
Biogeografia:
la distribuzione delle specie sulla superficie terrestre
suggerisce come gli organismi che popolano la Terra
derivino da un lento processo evolutivo, per esempio:
la fauna dell'Australia.
Questo continente abitato da una variet di
mammiferi marsupiali (canguri, koala), mentre sono
assenti i mammiferi placentati (cani, gatti, mucche),
pi diffusi in altri continenti.
La ragione di questa particolarit della fauna
australiana risiede nel fatto che questo continente si
separato dagli altri prima che i placentati facessero la
loro comparsa.
4.
Biologia molecolare
Lo studio delle molecole che costituiscono i viventi ed il
loro DNA.
Darwin aveva sostenuto e dimostrato come tutte le
cellule, da quelle batteriche a quelle umane, hanno
iscritto nel DNA le istruzioni che regolano i loro
processi vitali e tutti usano le stesse regole per
mettere in pratica queste istruzioni.