Sei sulla pagina 1di 5

I viventi

Tutti gli organismi sono costruiti da strutture non visibili ad


occhio nudo, chiamate cellule.
Alcuni esseri viventi, come le piante, gli animali ed i funghi,
sono costituiti da miliardi di cellule e quindi sono chiamati
esseri PLURICELLULARI; altri, come i microrganismi (ad
esempio i batteri), sono formati da una sola cellula e perci
si chiamano UNICELLULARI.
Se vista al microscopio, la cellula delimitata (cio chiusa)
da una specie di pellicina (come un chicco d'uva nella
buccia), che si chiama MEMBRANA PLASMATICA.
All'interno della membrana sono contenute numerose
strutture chiamate ORGANULI CELLULARI.
L'organulo pi grosso si chiama NUCLEO e contiene le
molecole di DNA, cio il materiale in cui sono contenute
tutte le istruzioni per il funzionamento della cellula.
Ci sono due tipi diversi di cellule:
cellule EUCARIOTE, cio che hanno il nucleo, e
cellule PROCARIOTE, cio che non hanno il nucleo.
Tutti gli organismi pluricellulari -e anche alcuni organismi
unicellulari - sono formati da cellule eucariote, cio che
hanno il nucleo: si chiamano ORGANISMI EUCARIOTI.
I batteri, invece, sono formati da una sola cellula procariota
(senza nucleo) e quindi si chiamano ORGANISMI
PROCARIOTI.
Le cellule procariote sono pi piccole di quelle eucariote.
L'organizzazione dei viventi
Le cellule non sono tutte uguali, hanno forme diverse a
seconda della funzione che svolgono.
Le cellule uguali - o simili, ma che svolgono la stessa
funzione, formano un TESSUTO. L'unione di diversi tessuti
forma gli ORGANI.

Organi diversi che lavorano insieme con uno stesso


compito formano un APPARATO.

Gli animali modificano l'ambiente in cui vivono in diversi


modi: ad esempio, nutrendosi, fabbricando nidi e ripari,
scavando tane e gallerie nel terreno.
Ci sono ambienti interamente costruiti da organismi
viventi, ad esempio gli alveari o i formicai.
Se osserviamo gli esseri viventi nel loro ambiente, notiamo
come essi sembrino fatti "su misura" per l'ambiente in cui
vivono.
I pesci, per esempio, non hanno zampe, che in acqua
servirebbero a poco. Questo perch gli organismi viventi
non solo modificano l'ambiente in cui vivono, ma si
adattano ad esso.
Un esempio di adattamento il colore bianco della pelliccia
dell'orso polare, che consente un maggior mimetismo e
quindi assicura un maggior successo nella caccia.
L'adattamento degli organismi all'ambiente una prova
delle capacit dei viventi di evolversi, assumendo quelle
caratteristiche che sono pi vantaggiose per la
sopravvivenza.
Le osservazioni che testimoniano l'evoluzione degli esseri
viventi provengono dallo studio dei fossili e dalle diverse
branche della biologia.
1.

Anatomia comparata:
Se osserviamo il lato anteriore di alcuni animali
(balena, cavallo, pipistrello, uomo), si nota che
composto dalle stesse ossa, che si adattano a scopi
diversi: il nuoto - nella balena, il volo - nel pipistrello, la
deambulazione - nel cavallo e la prensione - nell'uomo:
tutto ci pu essere spiegato a partire da un antenato
comune.

2.

Embriologia comparata:
Esaminando l'embrione di un pesce, di una
salamandra, di una mucca e di un uomo, si nota una
somiglianza che tende a diminuire con il progredire
dello sviluppo.

Anche queste somiglianze prevedono una comune


discendenza di tutti i vertebrati da un unico antenato.

3.

Biogeografia:
la distribuzione delle specie sulla superficie terrestre
suggerisce come gli organismi che popolano la Terra
derivino da un lento processo evolutivo, per esempio:
la fauna dell'Australia.
Questo continente abitato da una variet di
mammiferi marsupiali (canguri, koala), mentre sono
assenti i mammiferi placentati (cani, gatti, mucche),
pi diffusi in altri continenti.
La ragione di questa particolarit della fauna
australiana risiede nel fatto che questo continente si
separato dagli altri prima che i placentati facessero la
loro comparsa.

4.

Biologia molecolare
Lo studio delle molecole che costituiscono i viventi ed il
loro DNA.
Darwin aveva sostenuto e dimostrato come tutte le
cellule, da quelle batteriche a quelle umane, hanno
iscritto nel DNA le istruzioni che regolano i loro
processi vitali e tutti usano le stesse regole per
mettere in pratica queste istruzioni.

Potrebbero piacerti anche