Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Organizzazione
1.1
Lezioni
Lezioni
Luned` 11:3012:30 Aula M1
Marted` 14:3016:30 Aula N9
Gioved` 8:3010:30 Aula N10
1.2
Esercitazioni
Esercitazioni
Sono esercitazioni in aula con svolgimento completo di esercizi
... di solito, temi di esame
Si svolgono, di norma, il gioved`.
Questa settimana, nessuna esercitazione.
1.3
Orari di ricevimento
Orari di ricevimento
Prof. Paolo Gubian:
Marted` 16:3018:30
paolo.gubian@unibs.it
1
1.4
Libri di testo
Libri di testo
C.K.Alexander, M.N.O.Sadiku - Circuiti elettrici, 2 ed. (3 ed.) McGraw-Hill, 2004
(2008) Capp. 113 + 19 (113 + 15) (tratta solo la parte relativa ai circuiti)
G.Rizzoni - Elettrotecnica, principi e applicazioni, 3.a edizione - McGraw-Hill 2011
V.Daniele, A.Liberatore, R.Graglia, S.Manetti - Elettrotecnica - Monduzzi Editore,
Bologna, III edizione, Novembre 2005
R.Schifani, S.Ferruggia Bonura - Fondamenti di Elettrotecnica - Hoepli 2013
Possono risultare utili
C.Gerardi, P.Gubian Esercizi di Elettrotecnica Ed. Snoopy
C.Gerardi, P.Gubian Raccolte di temi desame risolti Ed. Snoopy
Eserciziari per luniversita`
Testi sulle macchine elettriche di scuola superiore
1.5
Materiale on-line
Esame
Modalita` di esame
Prova scritta in 2 parti
Orale
2.1
Prova scritta
Prova scritta
Parte esercizi: 6 esercizi, risposta su foglio (6070m)
Parte teoria: 12 quesiti di teoria a risposta aperta o chiusa (60m)
Per ogni prova basta raggiungere i 100 punti totali
Voto proposto: somma pesata dei risultati delle prove
2.2
Prova orale
Prova orale
Facoltativa a richiesta dello studente
Puo` essere richiesta dalla commissione
Durata: 10 minuti circa
1 sola domanda
Influenza sul voto: Max. 4 punti