PVI-USB-RS232_485
http://www.power-one.com
ISTRUZIONI ORIGINALI
1
1 - Premessa e generalit
Condizioni di garanzia e fornitura
Le condizioni di garanzia si intendono inoltre valide se il Cliente rispetta
quanto descritto nel presente manuale; eventuali condizioni in deroga
a quelle di seguito descritte devono essere espressamente concordate
nellordine di acquisto.
Power-one dichiara che lattrezzatura conforme alle disposizioni di legge vigenti nel
paese di installazione e ne rende disponibile dichiarazione di conformit (consultabile
sul sito www.power-one.com o a richiesta al Service Power-One).
000171AI
-2-
Premessa e generalit
Sommario
1 - Premessa e generalit......................................................................2
Condizioni di garanzia e fornitura..................................................................................2
Sommario..........................................................................................................................3
Indice numerico dei riferimenti......................................................................................4
Il documento e i destinatari ...........................................................................................5
2 - Caratteristiche...................................................................................7
Condizioni generali..........................................................................................................7
Caratteristiche e dati tecnici...........................................................................................8
Dimensioni di ingombro...........................................................................................................8
3 - Sicurezza e antinfortunistica........................................................... 9
Prescrizioni di sicurezza e generalit ...........................................................................9
4 - Sollevamento e trasporto...............................................................10
Condizioni generali .......................................................................................................10
5 - Installazione..................................................................................... 11
Condizioni generali .......................................................................................................11
Regole per la realizzazione della linea di comunicazione RS485............................12
Caratteristiche dei cavi per linea di comunicazione RS485..................................................12
6 - Strumentazione...............................................................................16
000172AI
Descrizione LED....................................................................................................................17
Interruttore RS232/485 Sel....................................................................................................17
Pulsante reset........................................................................................................................17
-3-
Premessa e generalit
7 - Funzionamento................................................................................ 18
Condizioni generali .......................................................................................................18
Messa in servizio............................................................................................................19
Comportamento LED.....................................................................................................19
8 - Manutenzione.................................................................................. 20
Condizioni generali .......................................................................................................20
Stoccaggio e smantellamento .....................................................................................21
01
02
03
04
05
RESET
TX/RX
RS232/485 Sel.
=RS232
PWR OK
=RS485
RS232/RS485
RTN
USB
B-Type
RX/DTX/D+
N.C.
AURORA
000172AI
DUPLEX
RS 485 HALFPVI-USB-RS232_485
-4-
06
07
Premessa e generalit
Il documento e i destinatari
Elenco allegati
Oltre al presente manuale duso e manutenzione, (se applicabile o a
richiesta) viene fornita la seguente documentazione allegata:
- dichiarazione di conformit CE
- garanzia
ATTENZIONE: Le informazioni riportate su questo documento sono in parte tratte dai
documenti originali dei fornitori. Su questo documento vengono riportate solo le informazioni ritenute necessarie alluso e manutenzione ordinaria dellapparecchiatura.
000173AI
Il Cliente civilmente responsabile della qualifica e stato mentale o fisico delle figure
professionali che interagiscono con lapparecchiatura. Essi devono sempre utilizzare
i mezzi personali di protezione previsti dalle leggi del paese di destinazione e quanto
altro messo a disposizione dal proprio datore di lavoro.
-5-
Premessa e generalit
000174AI
E TASSATIVAMENTE VIETATO:
Installare lapparecchiatura in ambienti con particolari condizioni di infiammabilit o
in condizioni ambientali (temperatura e umidit) avverse o non consentite..
Usare lapparecchiatura con i dispositivi di sicurezza non funzionanti o disabilitati.
Usare lapparecchiatura o parti dellapparecchiatura collegandola ad altre macchine
o attrezzature, se non espressamente previsto.
Usare per la pulizia prodotti corrosivi che intacchino parti dellapparecchiatura o
generino cariche elettrostatiche.
Usare o installare lapparecchiatura o parti di essa senza aver letto e interpretato
correttamente il contenuto del manuale duso e manutenzione.
-6-
2
2 - Caratteristiche
Condizioni generali
La descrizione delle caratteristiche dellapparecchiatura consente di individuare i componenti principali della stessa, per affinare la terminologia tecnica utilizzata nel manuale.
Nel capitolo Caratteristiche si troveranno informazioni sui modelli, sulla
composizione dellattrezzatura, le caratteristiche e i dati tecnici, le dimensioni di ingombro e lidentificazione dellattrezzatura stessa.
Non consentito e/o in ogni caso ci si assume le proprie responsabilit qualora nella lettura del presente manuale non venga rispettato lordine espositivo cronologico
stabilito dal costruttore. Tutte le informazioni vengono fornite considerando di volta in
volta recepite quelle dei capitoli precedenti.
000008BI
-7-
Caratteristiche
PVI-USB-RS232_485
2.0
B-Type
selezionabile tramite switch
Half-Duplex
si
O.s. Windows Xp, Windows 7, Linux e derivati (1)
si, tramite porta UsB
150 mA
si
-25...+ 50C/-13...122F
IP 20 (solo per uso interno)
66mm x 66mm x 28mm
2500 Vdc
CE
Incluso
Dimensioni di ingombro
Le dimensioni di ingombro sono espresse in mm e in pollici.
RESET
TX/RX
RS232/485 Sel.
=RS232
PWR OK
=RS485
RS232/RS485
RTN
RX/DTX/D+
N.C.
AURORA
DUPLEX
RS 485 HALFPVI-USB-RS232_485
000176AI
28
m
1, m
1
66 mm - 2,6
-8-
66 m
m-2
,6
USB
B-Type
3
3 - Sicurezza e antinfortunistica
Prescrizioni di sicurezza e generalit
Lapparecchiatura stata costruita secondo le pi severe norme antinfortunistiche e corredata dei dispositivi di sicurezza idonei alla protezione di componenti e operatori.
Per ovvie ragioni non possibile prevedere la moltitudine di installazioni e di ambienti
in cui lapparecchiatura sar installata; per cui necessario che il Cliente informi adeguatamente il costruttore su particolari condizioni di installazione.
Power-One declina ogni responsabilit nel caso non vengano rispettate
le norme per una corretta installazione e non risponde degli impianti a
monte o a valle dellapparecchiatura da essa fornita.
E indispensabile fornire una corretta informazione agli operatori. E quindi obbligatorio che essi leggano e rispettino le informazioni tecniche riportate nel manuale e
nellallegata documentazione.
TRAINING
000016AI
-9-
4
4 - Sollevamento e trasporto
Condizioni generali
Alcune indicazioni valgono solo per prodotti di grosse dimensioni o imballi multipli di
prodotti di piccolo taglio.
Trasporto e movimentazione
Il trasporto dellapparecchiatura, in particolare su strada, deve essere
effettuato con mezzi e modi adeguati a proteggere i componenti (in particolare quelli elettronici) da urti violenti, umidit, vibrazioni, ecc.
Durante la movimentazione non compiere movimenti bruschi o
spostamenti veloci che possano creare pericolosi ondeggiamenti.
Sollevamento
Power-One solita stivare e proteggere i singoli componenti prevedendo mezzi atti ad agevolarne il trasporto e la successiva movimentazione,
ma in linea di massima necessario rivolgersi allesperienza del personale specializzato preposto al carico e scarico dei componenti.
Dove indicato e/o dove predisposto sono inseriti e/o inseribili golfari o
maniglie, ai quali ci si pu ancorare.
Le funi e i mezzi utilizzati per il sollevamento devono essere idonei
a sopportare il peso dellapparecchiatura.
Non sollevare contemporaneamente pi gruppi o parti dellapparecchiatura, se non diversamente indicato.
000019CI
Disimballo e verifiche
Rammentiamo che gli elementi dellimballo (cartone, cellophane, punti
metallici, nastro adesivo, regge, ecc...) possono tagliare e/o ferire, se
non maneggiati con cura. Essi vanno rimossi con opportuni mezzi e non
lasciati in balia di persone non responsabili (es. Bambini).
I componenti dellimballo vanno eliminati e smaltiti secondo le norme vigenti nel paese di installazione.
Allapertura dellimballo controllare lintegrit dellapparecchiatura e verificare la presenza di tutti i componenti.
Qualora si riscontrino difetti o deterioramenti sospendere le operazioni
e interpellare il vettore, nonch informare tempestivamente il Service
Power-One.
- 10 -
5
5 - Installazione
Condizioni generali
Linstallazione dellapparecchiatura viene eseguita in funzione dellimpianto e del luogo in cui lapparecchiatura installata; pertanto le sue prestazioni sono subordinate
alla correttezza degli allacciamenti.
Il personale autorizzato allinstallazione deve essere specializzato ed
esperto per eseguire questo compito; deve inoltre aver avuto un training
di addestramento adeguato su apparecchiature di questo tipo.
000021AI
Loperazione deve essere effettuata da personale specializzato; comunque opportuno rispettare quanto detto nel presente manuale ed attenersi agli schemi e alla documentazione allegata.
- 11 -
Installazione
INVERTER n.3
Indirizzo RS485=4
Baud-rate=19200bps
Resistenza di terminazione=ON
INVERTER n.2
Indirizzo RS485=3
Baud-rate=19200bps
Resistenza di terminazione=OFF
INVERTER n.1
Indirizzo RS485=2 (default)
Baud-rate=19200bps
Resistenza di terminazione=OFF
AURORA
AURORA
AURORA
In caso di linee di comunicazione particolarmente lunghe consigliabile/pu rendersi necessario lutilizzo di amplificatori di segnale da installare lungo la linea di comunicazione
-T/R
RTN
+T/R
-T/R
RTN
+T/R
-T/R
RTN
=RS485
RS232/485 Sel.
=RS232
+T/R
TX/RX
PWR OK
OFF
RESET
RS485
RS232/RS485
ON
RTN
OFF
120
Term.
Resistor
RX/D-
RS485
TX/D+
ON
N.C.
OFF
120
Term.
Resistor
USB
B-Type
RS485
power one
RS 485 HALFPVI-USB-RS232_485
DUPLEX
power one
AURORA
power one
USB
ON
120
Term.
Resistor
RTN
-D -T/R
+D +T/R
000178AI
Sezione
Lunghezza Max.
Impedenza Caratteristica
Capacit Specifica
- 12 -
Min. AWG2470.25mm2
1000mt
120
Compresa tra 50 e 100pF/mt
Installazione
TOP
FRONT
TOP
FRONT
Il collegamento della linea seriale RS485 al convertitore PVI-USBRS232_485 si effettua sulla morsettiera a 4 poli:
Al terminale D- deve essere collegato il terminale -T/R proveniente
dallinverter
Al terminale D+ deve essere collegato il terminale +T/R proveniente
dallinverter
000178AI
RTN
D- > -T/R
D+ > +T/R
- 13 -
Installazione
Collegamento USB
TX/RX
RS232/485 Sel.
=RS232
PWR OK
=RS485
RS232/RS485
RTN
USB
B-Type
RX/DTX/D+
N.C.
AURORA
DUPLEX
RS 485 HALFPVI-USB-RS232_485
Di seguito illustrata la procedura di installazione dei driver ver. 2.08.24 rilasciati sul
sito del produttore il 26/04/2012. Per lultima versione dei driver e per la compatibilit
con i pi comuni sistemi operativi si rimanda alla tabella in coda alla procedura.
1. Lanciare il file eseguibile
CDM20824.exe:
2. Cliccare Si:
000178AI
3. Attendere il completamento
dellinstallazione dei driver:
- 14 -
Installazione
4. Connettere il convertitore ad
una porta USB del PC. Per verificare quale porta COM stata assegnata al convertitore:
PercorsCami OS Windows XP
Pannello di controllo Sistema
Hardware Gestione Periferiche Porte (COM e LPT).
Percorso OS Windows 7
Pannello di controllo Sistema
Gestione dispositivi Porte
(COM e LPT).
Device
Driver
Ver.
000178AI
Date
6
6 - Strumentazione
Condizioni generali
Conoscere a fondo la STRUMENTAZIONE una delle prime regole per
evitare danni allapparecchiatura e alloperatore. Pertanto si consiglia di
leggere attentamente quanto descritto nel manuale e in caso di incertezza o discordanza di informazioni richiedere notizie pi particolareggiate.
Astenersi dallutilizzare lapparecchiatura se:
- Non si ha una preparazione adeguata su questa apparecchiatura o prodotti similari;
- Non si in grado di comprendere il funzionamento;
- Non si certi delle conseguenze che si generano nel azionare pulsanti o interruttori;
- Si riscontra qualsiasi anomalia di funzionamento;
- Si manifestano dubbi o contraddizioni fra le proprie esperienze, il manuale e/o altri
operatori.
000029AI
Power-One non risponde dei danni causati allapparecchiatura e alloperatore se generati da incompetenza, scarsa preparazione o mancanza di addestramento.
- 16 -
Strumentazione
Led ed Interruttori
Descrizione LED
TX/RX
RESET
PWR OK
RS232/485 Sel.
=RS232
=RS485
RS232/RS485
RX/D-
USB
B-Type
TX/D+
TX/RX
SET
RS232/485 Sel.
=RS232
N.C.
Linterruttore RS232/485 Sel. permette di impostare la tipologia del segnale di ingresso (RS232 o RS485).
AURORA
PWR OK
=RS485
RS232/RS485
Gli
inverter Power-One utilizzano come linea di comunicazione seriale la RS485
RS 485 HALF
DUPLEX
PVI-USB-RS232_485
RTN
RX/D-
TX/D+
ET
RES
USB
pe
B-Ty
RX
TX/
RO
85
32/R
=RS
RS2
D-
RX/
RTN
S48
D+
TX/
N.C
RS485
485
32_
XRS2
PSLBEFPVDIU-
RA
HAL
el.
85 S
32/4 32
RS2 =RS2
485
RS 4
AURORA
PW
O
AUR
N.C.
RS 485 HALFPVI-USB-RS232_485
DUPLEX
USB
pe
B-Ty
RX
RO
PW
TX/
85
S48
485
=RS
D+
32/R
RS2
RTN
D-
RX/
.
N.C
TX/
485
32_
XRS2
PSLBEFPVDIU-
HAL
el.
85 S
32/4 32
RS2 =RS2
RS 4
OR
AUR
RS232
000180AI
Pulsante reset
RESET
TX/RX
PWR OK
RS232/485 Sel.
=RS232
RS232/RS485
RTN
USB
RX/D-
- 17 -
7
7 - Funzionamento
Condizioni generali
Prima di procedere al controllo del funzionamento dellapparecchiatura,
necessario conoscere a fondo il capitolo STRUMENTAZIONE e le funzioni che sono state abilitate nellinstallazione.
Lapparecchiatura funziona automaticamente senza lausilio di alcun
operatore; il controllo dello stato di funzionamento avviene tramite la
strumentazione.
Linterpretazione o la variazione di alcuni dati riservata esclusivamente a personale
specializzato e qualificato.
000181AI
Anche durante il funzionamento verificare le corrette condizioni ambientali e logistiche (vedi capitolo installazione).
Verificare che dette condizioni non siano mutate nel tempo e che lapparecchiatura non sia esposta ad agenti atmosferici avversi o sia stata
segregata con corpi estranei.
- 18 -
Funzionamento
Messa in servizio
TX/RX
RS232/485 Sel.
=RS232
PWR OK
=RS485
RS232/RS485
RTN
USB
B-Type
RX/DTX/D+
N.C.
AURORA
DUPLEX
RS 485 HALFPVI-USB-RS232_485
TX/RX
RS232/485 Sel.
=RS232
PWR OK
=RS485
RS232/RS485
RTN
USB
B-Type
RX/DTX/D+
N.C.
AURORA
DUPLEX
RS 485 HALFPVI-USB-RS232_485
Comportamento LED
000182AI
= LED acceso
= LED lampeggiante
= LED spento
(x) = Una qualsiasi delle
condizioni sopra descritte
8
8 - Manutenzione
Condizioni generali
Le operazioni di controllo e manutenzione vanno effettuate da personale
specializzato e addetto al servizio.
Per la pulizia NON utilizzare stracci filamentosi o prodotti corrosivi che intacchino
parti dellapparecchiatura o generino cariche elettrostatiche.
Evitare qualunque riparazione precaria, le riparazioni vanno effettuate esclusivamente
con ricambi originali.
000183AI
NON consentire luso dellapparecchiatura qualora si riscontrino problemi di qualsiasi natura e provvedere al corretto ripristino delle normali
condizioni o comunque accertarsi che venga provveduto in merito.
- 20 -
Manutenzione
Stoccaggio e smantellamento
000039AI
COMPONENTE
MATERIALE COSTRUTTIVO
Telaio, squadrette, supporti....................................................................................... Acciaio FE37 elettrosaldato
Carter o coperture............................................................................................................................ ABS, plastica
Vernice.............................................................................................................................................. RAL .............
Guarnizioni e tenute...........................................................................................................Gomma / teflon / Viton
Cavi elettrici.................................................................................................................................. Rame / Gomma
Canaline....................................................................................................................................Polietilene / Nylon
Batteria tampone ................................................................................................................Nichel / Piombo / Litio
- 21 -