Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La finalit degli Esercizi doppia: vincere se stessi e mettere ordine nella propria vita senza prendere decisioni
in base ad alcuna propensione che sia disordinata (Es. Sp. n.21).
Perci gli Esercizi Spirituali sono un periodo di respiro fisico e spirituale che fanno s che luomo riconsideri la
sua origine e il suo fine. Cos, non soltanto sar in grado di rispondere alle domande fondamentali della sua
esistenza: Da dove vengo? e Dove vado?, ma avr gli elementi necessari per poter agire in maniera di
raggiungere la meta desiderata: il Regno dei Cieli. (BENEDETTO XVI).
Perch Fare gli Esercizi Spirituali? per evitare i pericoli contro la vita interiore
b)
Tuffarsi nelle opere esteriori, a scapito della vita interiore: Per evitare il pericolo di lasciarsi
soverchiamente assorbire dal lavoro esteriore, opportuno che gli organizzatori delle opere sociali si imbevano
delle lezioni del Vangelo. Questo lavoro non si pu fare con frutto pi grande se non durante quei giorni benedetti
in cui lanima posta di fronte alle parole del Signore: Che giova all'uomo guadagnare anche tutto il mondo, se
poi perde l'anima sua? (Pio XI, 1933).
c)
Confondere laccessorio con lessenziale. Ebbene: E proprio degli Esercizi che si mettano in rilievo le
verit essenziali della fede cattolica, quelle verit che, come saldi pilastri, reggono ledificio di tutta la vita
cristiana, e la presentino in un ordine, il quale con la sua logica stringente afferra, scuote e soggioga il pensiero e la
volont umana. In questa qualit caratteristica, in questo costante richiamo a ci che fondamentale, consiste
lalto valore degli Esercizi Spirituali, specialmente ai giorni nostri (Pio XII, 1945).
Come Si Svolgono Gli Esercizi Ignaziani (Gaetano Iannaccone s.j.)
I Settimana (tappa): "Deformata riformare", ordinare quello che disordinato; eliminare cio dall'anima le
deformit causate dal peccato. E' un modo di conoscere noi stessi e il grave disordine creato dal peccato nella
nostra vita, oltre al pericolo della dannazione cui ci espone. Per non cadere nella sfiducia, SantIgnazio ci fa
contemplare la figura del Salvatore Crocifisso, morto per salvarci dalla morte eterna.
II Settimana (tappa): "Reformata conformare". Conformare quello che stato ordinato; Fissando lo sguardo in
Ges Cristo nostro Re e Capitano, abbiamo studiato di ordinare la nostra vita in maniera che rispondesse a questo
divino modello, conforme al tipo di perfezione richiesta dal nostro stato particolare. Siamo invitati a rivestirci di
Cristo e armarci della sua armatura. L'uomo "riformato" deve "conformarsi" a Cristo: povero come Lui; ardente di
amore per il Padre e i fratelli. il tempo della "riforma" o della scelta dello stato di vita In concreto, come
dobbiamo seguire Cristo?
III Settimana (tappa): "Conformata confirmare". Confermare quello conformato; Cio rinsaldare i propositi di
adesione a Cristo, mediante la contemplazione di Colui che fu obbediente fino alla morte in croce. Il grido del
Figlio: "Padre, se possibile, allontana da me questo calice", deve continuamente richiamarci alla seconda parte
della supplica: "Per non sia fatto come io desidero, ma come Tu vuoi". In questa tappa confermiamo le decisioni
prese.
IV Settimana (tappa): "Confirmata transformare". Trasformare quello che stato confermato; Al lavoro di
demolizione, di ricostruzione e di consolidamento, deve succederne un altro, che sar ancora di consolidamento e
di unione. Sar lavoro di consolidamento, perch cercheremo di confermarci nei buoni propositi con la speranza
del premio, che ci preparato in Cielo; sar poi anche lavoro di unione e di unione trasformatrice, perch,
facendoci risorgere con Cristo a vita nuova, la quarta Settimana ha pure lo scopo di accendere nel nostro cuore un
grande amore verso Ges Cristo e verso Dio. E infatti la Chiesa canta: "Vita mutatur, non tollitur", cio: "la vita
non tolta con la morte, ma trasformata". La morte in croce di Ges ha coinciso con l'inizio del Cristianesimo.
"Chi perde la propria vita per me, la trover", dice Ges nel Vangelo. E la vita del Risorto la speranza di chi fa
gli Esercizi in questa tappa finale.
Attualit degli Esercizi Spirituali Giovanni Paolo II: La scuola degli Esercizi spirituali sia sempre un efficace
rimedio al male delluomo moderno trascinato dal vortice delle vicende umane a vivere fuori di s, troppo preso
dalle cose esteriori; sia fucina di uomini nuovi, di autentici cristiani, di apostoli impegnati. il voto che affido
allintercessione della Madonna: la contemplativa per eccellenza, la maestra sapiente degli esercizi spirituali
(Angelus di Giovanni Paolo II, Roma 16 dicembre 1979).
Cosa hanno detto i Santi
San Giovanni Bosco
01- Gli esercizi spirituali sono la migliore occasione per rompere certe cattive relazioni (XII, 55)
02- E una gran fortuna poter fare gli esercizi, perch lopportunit di assicurarsi il Paradiso (XII, 326)
05- Dio suole concedere grazie straordinarie durante gli esercizi spirituali (IX, 994)
6,45
Alzarsi
7.15
1 meditazione personale
8.00
santa Messa
8.45
Angelus-Colazione-tempo libero
9.45
Punti per la meditazione
10.15
2 meditazione personale
10.45
Esame -Tempo libero
11:30
Rosario comunitario
12.00
Conferenza pratica
12.50
Esame particolare
13.00
Pranzo Angelus-Riposo-tempo libero
15.00
Punti per la meditazione
15.30
3 meditazione personale
16.00
Esame
16.30
Merenda -tempo libero
17,15
Via Crucis
18.30
punti per la meditazione
19.00-20.00
4 meditazione personale. Esposizione del Santissimo SacramentoEsame.
20.15
Angelus e cena
21.00
Punti per l'esercizio del giorno dopo
21.45
esame particolare
22.15
Gran silenzio-si spengono le luci
12.00
CONFERE
NZA
PRANZO
Principio
Fondamento
2
parte
3parte
Come Meditare,
Punti
della
preghiera
+
esame
tempo
libero
EE 24-31
(Addizioni
EE 73-90)
3 GIORNO
8.30
S.MESSA
e
e
II Settimana
Cristo
Re
eterno
EE 91-100
Regole
I
Settimana
EE 313-327 -
4 GIORNO
-
10.15
PUNTI
30
Regole
di
Elezione
EE 169-189
12.00
CONFERE
NZA
50
Regole
II
Settimana
EE 328-336
9.45
PUNTI
11.15
S.MESS
A
MERENDA
CENA
21.00
PUNTI
per
il
giorno
seguente.
2 GIORNO
15.00
PUNTI
18.30
PUNTI
1 GIORNO
Introduzione
EE 1-22
Principio
e
Fondamento
1parte
EE
23
Contemplazi
one
per
raggiungere
lAmore
EE 230-237
Sermone
(Perseveran
za)
Tre peccati1
EE 46-54
Peccati Propri
EE 55-61
(Esame
generale
di
coscienza
per
purificarsi
e
meglio
confessarsi)
(EE 32-44)
Incarnazione
EE 101-109
Inferno
EE 65-72
2 Bandiere
EE 135-147
Misericordia
Tre Binari
EE 149-157
Tre forme di
Umilt
EE 164-168
NO
PUNTI
18.30
PUNTI
50
21.15
PUNTI
per
il
giorno
seguente
Tempo
per
fare scelta
III
Terza
Settimana
Passione
e
Morte
EE 200-206
IV Settimana
Resurrezione
EE 218-225