Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Foreword
Premessa
All the accessories shown in this manual are made of top quality
materials and they are supplied with certificates and warranties
as required by Italian law (D.Lgs.17/2010) and Machine Directive
2006/42/EC.
The products can be tested at presence of public and private
institutes such as ENEL, RFI, RINA, Lloyds Register, ABS etc.
The Teci Trefolo Rosso brand is synonymous of quality and
reliability. It has been a leader on the steel wire ropes and
hoisting accessories for more than 100 years.
Teci has for the customers, a qualified technical assistance and a
stock availability spreaded in 9 branches in Italy.
Teci is equipped with tests laboratory for the execution of
destructive and not destructive tests to certify the quality
according to the Italian and international standards.
Scope
The following information aims to give advice in order to have
safe and proper use of lifting equipment
It is important that this information is known to the user, in
accordance with the Machinery Directive 2006-42-CE this
information must be delivered to the customer
The present information about use and maintenance has provided
by the manufacturer is according to EN12385-5 and ISO/FDIS
4344-2003 for steel wire rope for lifts.
Information for use
Certificate
A certificate shall be used to confirm conformance to this
International Standard. The certificate shall be used to give at
least the following information:
a) certificate number;
b) name and address of manufacturer;
c) rope designation (including nominal rope diameter,
construction and grade);
d) minimum breaking force;
e) date of issue of certificate and authentication.
The certificate shall enable traceability of the rope. The
manufacturer shall give guidance in the certificate about rope
lubricants for maintenance, compatible with the lubricants used
for rope manufacture.
Test results
When the results of the tests are required to be confirmed, the
certificate shall, additionally, give the measured breaking force
of the rope.
Marking
The rope manufacturers name and address, and the rope length,
designation and, if appropriate, certificate number shall be
legibly and durably marked on either a tag attached to the rope
or label attached to the reel
Discard criteria for lift ropes
Recommendation for handling, use, care and discard of steel
wire ropes for lifts
Marcatura
Su una etichetta od etichetta collegata alla bobina od alla fune
verr indicato il Nome e indirizzo del produttore della fune ,
lunghezza della fune, la designazione e, se del caso, numero del
certificato che devono essere leggibili ed indelebili
Criteri di scarto per funi ascensori
Raccomandazione per la maneggio, l'uso, la cura e scarto di funi
di acciaio per ascensori
Even if only one rope has reached discard criteria, the whole set
should be replaced except in those cases where a rope is
damaged either during installation or acceptance testing prior to
being put into lift service
In the absence of any national regulations or instruction from the
original equipment manufacturer the following is a general guide
to discard.
In the case of ropes operating in sheaves of other than cast iron
or steel, the competent person should be aware of the possibility
of more advanced internal deterioration occurring than that
which might be visually obvious from the outside.
Broken wires
Table E.1 indicates the number of visible broken wires in the
worst section of a single layer rope with a fibre core within the
set at which replacement or next examination should take place
within a specified period and at which replacement should take
place immediately.
The values apply to suspension ropes, governor ropes and
compensating ropes.
Fili rotti
La tabella E.1 indica il numero di fili rotti visibili nel sezione
peggiore di un singolo strato della fune con anima in fibra
all'interno del set in cui la sostituzione o il prossimo esame
dovrebbe aver luogo entro un determinato periodo e il caso in
cui la sostituzione dovrebbe avvenire immediatamente.
I valori si applicano alle funi di sospensione, funi di guida e funi
di compensazione.
Per altri tipi di funi, una guida sul numero di fili rotti visibili
dovrebbe essere fornita dal costruttore fune.
Table E.1 Number of visible broken wires Single layer ropes with fibre cores operating in cast iron or steel sheaves
Condition
Class 6 19 FC
More than 12 on 6
rope dia.
Class 8 19 FC
More than 15 on 6
rope dia.
Class 6 19 FC
More than 24 on 6
rope dia.
Class 8 19 FC
More than 30 on 6
rope dia.
predominating in one
or two outer strands
More than 10 on 6
rope dia.
More than 4
More than 4
Valley breaks
1 on 6 rope dia.a
1 on 6 rope dia.
Termini e definizioni
(WLL) Working load limit the maximum mass which the wire
rope is authorized to sustain in general service.
Breaking force :.
The maximum force that the wire rope can withstand during the
destructive, static tensile test.
Skilled person:.
Designed person, suitably trained, qualified by knowledge and
practical experience, and with the necessary instructions to
enable the required examination
Persona competente
Persona designata, adeguatamente addestrata, qualificata grazie
a conoscenza ed esperienza pratica e che ha ricevuto le istruzioni
necessarie per poter eseguire gli esami richiesti
Inspection.
Visual inspection of the condition of the sling to identify any
obvious damage or wear which could adversely effect its
operating capabilities.
Ispezione:
controllo visivo relativo allo stato della fune per individuare
evidenti danneggiamenti o usura che possano alterarne
lattitudine allimpiego
Thorough examination:
A visual examination performed by a skilled person who, if
necessary, uses other means such other means such as non
destructive tests, in order to identify any damage or wear which
could adversely effects the operative capabilities of the wire
rope.
Esame accurato
esame visivo effettuato da una persona competente che, se
necessario, utilizza anche altri metodi, quali i controlli non
distruttivi, al fine di individuare danneggiamenti o usura che
possano alterare lattitudine allimpiego della fune.
DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE
Per fune si intende un organo meccanico flessibile atto al
trasferimento di forze di trazione lungo il proprio asse. Gli
elementi distintivi per le varie tipologie di fune sono:
Diametro
Formazione
Avvolgimento
Forza di rottura
Rivestimento superficiale
Diametro
Il diametro nominale della fune il diametro del cerchio
circoscritto alla sezione normale, ed la dimensione che
serve ad individuare la fune.
Il diametro effettivo di una fune il valore
medio di quattro misurazioni effettuate
ortogonalmente di due sezioni diverse distanti
tra loro almeno un metro, su di un tratto
rettilineo di fune esente da tensioni; in casi
speciali, il diametro effettivo si misura su di un
tratto di fune sottoposto ad una
Formazione
La formazione definisce la composizione della fune. Per le funi a
trefoli si indica in successione:
a) il numero dei trefoli componenti la fune
b) il numero dei fili componenti ciascun strato del trefolo
c) la composizione dellanima
Examples
TECI S1 PPC
Complete name:
6(9+9+1)PPC
Abbreviated name:
6x19S PPC
TECI S11
Complete name:
6 (16+8/8+8+1) - IWRC (7x7)
Abbreviated name:
6x41 WS - IWRC
Esempi
Fune TECI S1 PPC
Designazione completa:
6 (9+9+1) PPC
Designazione abbreviata:
6x19S - PPC
Fune TECI S11
Designazione completa:
6 (16+8/8+8+1) - IWRC (7x7)
Designazione abbreviata:
6x41 WS - IWRC
Reamrk:
The suffix C indicate ropes with natural or synthetic core while
the letters IWRC indicate that the steel rope has a steel
Rope core
10
Avvolgimento
Senso di avvolgimento
Il senso di avvolgimento , per definizione, riferito ai fili
esterni rispetto ai trefoli (o funi spiroidali) e dei trefoli
rispetto alla fune, secondo EN 12385.
Z = avvolgimento destro.
S = avvolgimento sinistro.
Nel caso di funi a trefoli si impiegano due lettere
con altezza di carattere differente.
La prima, pi piccola, indica il senso di trefolatura
dei fili esterni nei trefoli.
La seconda, pi alta, indica il senso di cordatura dei
trefoli nella fune.
CROCIATA / REGULAR ZS
Z = right lay.
S = left lay. In case of stranded ropes
above mentioned letters are used with
different sizes. The first, smaller letter
indicates the lay direction of the
external wires of the strands. The
second bigger letter indicates the lay
direction of the strands in the rope.
DESTRA / RIGHT ZZ
Protective coatings
The elementary wires of the ropes are protected by
appropriate lubrication. However, the wires of ropes used in
maritime applications, in aggressive conditions or exposed to
severe weather conditions are galvanised.
Wires are hot dip galvanised. Wires can be galvanised after
final drawing (final galvanisation) or drawn galvanised. In
accordance with ISO 2232, the amount of coating is expressed
by the mass of zinc per unit of wire surface in g/m2.
A heavy galvanisation B light galvanisation
Rivestimenti protettivi
I fili elementari delle funi sono protetti da una appropriata
lubrificazione. Tuttavia le funi per usi marittimi o destinate a
lavorare in ambienti aggressivi od esposte alle intemperie
hanno i fili protetti con zincatura.
La zincatura viene effettuata con procedimento ad immersione
in bagno di zinco fuso. I fili possono essere zincati dopo
lultima operazione di trafilatura (zincatura finale) ovvero
zincati e poi trafilati. La quantit del rivestimento espressa
dalla massa di zinco per unit di superficie del filo in g/m2,
secondo ISO 2232.
A zincatura pesante B zincatura leggera
11
12
13
End fittings
Wire ropes are normally fitted totheir end s with sockets to fix
the loads to be lifted and to attach the rope to the crane, crane
truck etc.
Terminali
Le funi sono normalmente dotate alle loro estremit di opportuni
attacchi per lancoraggio dei carichi da sollevare o per lattacco
alla struttura della gru, autogr, ecc.
Questi sono punti molto delicati che, per assicurare la massima
efficienza e sicurezza, devono essere realizzati a regola darte e
controllati frequentemente.
Qui di seguito illustriamo i metodi pi comuni
14
Clips:
For maximum efficiency
-Position the clips correctly. Incorrect assembly of
these clips can reduce the performance of the
socket by 60% with reference to the ropes breaking
force.
-Use the number of clips indicated in the catalogue
-Assemble the clips so that the inner distance
between the two bridge is from 1,5 to 3 a times max
the width of the bridge
-Gradually tighten the bolts to the correct torque
value using tight-end key
. (see the values given in the accessories catalogue)
Steel ferrule
Forged steel ferrule to close the slot resulting from the
intertwining of strands
Hand splicing
This is a traditional method where the rope end is fixed by
splicing the strands in the rope after the slot has been formed. It
does not have a clamp.
Morsetti:
Per ottenere la massima efficienza si raccomanda di:
- posizionare i morsetti nel modo corretto.
Il montaggio errato di questi morsetti pu diminuire
lefficienza dellattacco del 60% rispetto al carico di
rottura della fune
-usare il numero dei morsetti previsto in catalogo
-Montare i morsetti affinch la distanza interna tra
una sella e l'altra sia da 1,5 a 3 volte max la
larghezza della sella.
- serrare i dadi gradualmente al corretto valore della
coppia di serraggio mediante chiave dinamometrica
(vedere i valori indicati sul catalogo accessori)
Manicotto acciaio
Manicotto di acciaio pressato per chiusura dellasola ottenuta
intrecciando i trefoli.
Impalmatura a mano
E un metodo tradizionale in cui dopo la formazione dellasola il
capo della fune fissato intrecciando i trefoli nella fune. Si
presenta quindi senza manicotti.
15
Spelter socket
The socket is fixed to the rope using pure
zinc, low melting point metals and/or
resin.
Swaged socket
The socket is fixed to the rope through
cold-swaging of the steel end fitting to the
seized end of the rope.
Capocorda pressato
Il collegamento del capocorda alla fune si
ottiene mediante la pressatura del
capocorda sullestremit libera della fune.
Capocorda
a
cuneo
asimmetrico
(EN13411-6)
Pu essere montato e smontato facilmente
e rapidamente. Si deve porre attenzione
durante il montaggio che il ramo in tiro
della fune sia lungo lasse delle forcelle.
Swivel
In the case of non-rotating ropes installed on tower cranes, the
end must be attached to a sheave only when the winch does not
rotate with the crane boom.
In all other cases sheaves can be used only during the first
breaking-in stages and the sheave must be blocked when the
rope has achieved its operating position.
If the system is not balanced, the sheave can be used to release
the torsion reactions caused on the rope but this unfavourably
affects its resistance and service life (ruptures, bird cages
ondulations etc.)
Girelle
Per le funi antigirevoli installate su gru a torre, lattacco del
capo ad una girella deve essere riservato solo ai casi in cui
largano non gira con il braccio della gru.
In tutti gli altri casi luso della girella deve essere consentito solo
nei primi cicli di rodaggio e quindi la girella deve essere bloccata
quando la fune ha trovato il suo assetto. Se il sistema non in
equilibrio, luso della girella permette di scaricare le reazioni
torsionali indotte nella fune ma influenza negativamente la sua
resistenza e la sua durata (ernie, fiaschi, ondulazioni, ecc.)
16
Diametro Fune
Wire rope diameter
Tutti
0.80
Tutti
0.90
Tutti
0.90
< 60
> 60
0.80
0.70
Tutti
Tutti
0.90
0.85
0.80
A cuneo
Wedge socket
Grado di Efficienza a
Efficiency grade
17
18
Multi-layer winches
Multiple lays require that the winding of the spires is tightened
and under tension. The pitch of the spires must be slightly in
excess of the diameter tolerance of the rope and the lay tension
must be approx. 2% of the breaking force of the rope and the
angle between the steelwire rope and the area of the flanges
must be between 0.25 and 1.75
Criteria for single layer winches
d= rope diameter
p= groove pitch, equal to p= 1.15 x d for ropes with a
diameter of up to 10 mm
p= 1.12 x d for ropes with a diameter of up to 20 mm
p= 1.11 x d for ropes with a diameter of more than 20 mm
h=0.4 x d r=0.55 x d
r = groove radius :0,55 x d
Tamburi multistrato
Lavvolgimento multiplo richiede che le spire siano serrate ed in
tensione; quindi, il passo delle stesse, deve essere prossimo per
eccesso alla tolleranza massima della fune e la tensione di
avvolgimento deve essere circa il 2% della forza di rottura della
fune, e langolo tra la fune ed il piano delle flange deve essere
compreso tra 0,25 e 1,75.
Dimensioni delle gole dei tamburi
Parametri per tamburo a singolo strato
d= diametro della fune
p= passo della scanalatura, pari a: p= 1,15 x d per funi di
diametro fino a 10 mm
p= 1,12 x d per funi di diametro fino a 20 mm
p= 1,11 x d per funi di diametro > di 20 mm h=0,4 x d r =0,55 x d
r = raggio della scanalatura pari a :0,55 x d
19
20
Rope rollers
Rope rollers be installed at the appropriate intervals where it is
necessary to support the rope over a long catenary to prevent
contact with the machine structure.
Rollers are not generally intended for deflecting or changing the
direction of the rope because their small diameter would
subject the rope to unacceptably high compressive and bending
stresses, and induce turn into the rope.
Surface embrittlement of result frorn the use of steel sheaves
and rollers over which a rope bends at high speed or high rates of
change and particularly where small angle deflections occur.
Rulli di appoggio
I rulli per funi devono essere posti ad opportuni intervalli dove
necessario sostenere la fune su lunghe catenarie per prevenire il
contatto con la struttura della macchina.
I rulli non sono adatti a flettere lateralmente la fune o
cambiarne la direzione, perch con il loro piccolo diametro,
assoggettano la fune ad, una pressione elevata inaccettabile, uno
sforzo di piegamento e possono indurre torsioni sulla fune.
Linfragilimento superficiale il risultato dall'uso di fune su
carrucole e rulli in acciaio su cui si piega ad alta velocit o alti
cambi di velocit e in particolare quando si verificano deviazioni
piccolo angolo.
21
Fleet angle
Whenever a rope reaches a sheave on which is
wounded with a deflection angle, it's also
forced to torque on its axis before reaching
the sheave bottom. This mainly arises when
the distance between winch and sheave is too
short. Generally, the maximum angle for
special hoisting ropes should never exceed
1.5 2 to avoid distortion of the steelwire
rope.
Angolo di deviazione
Ogni volta che una fune imbocca una puleggia
sulla quale, oltre che avvolgersi, compie un
angolo di flessione laterale, (deflessione), essa
costretta a ruotare sul suo asse prima di
raggiungere il fondo della gola. Ci si verifica
ogni volta che una fune si svolge da un
tamburo per raggiungere una puleggia che non
sufficientemente lontana. In generale, per
le funi speciali, langolo di deflessione non
dovrebbe mai superare 1,5 2 per non
comportare distorsioni delle funi.
22
MAGAZZINAGGIO
Bobine e rotoli sono immagazzinati per un
determinato periodo prima di essere installati. In
questo caso devono essere messi al coperto e in
luogo pulito ed asciutto e protetto dalle
intemperie. Non tenere le funi in luoghi umidi, con
fumi acidi o altri elementi corrosivi. Acidi e fumi
corrosivi tendono ad indurire il fili e a causarne una
prematura rottura. Se la fune deve essere stoccata
per un periodo lungo pu essere ordinata con
idonea protezione che la preserver per molto
tempo. Diversamente lo strato esterno della fune
deve essere coperto con un buon lubrificante. Le
funi o i rotoli non devono essere immagazzinati su
piani o su terreni umidi. Non accatastare pezzi
pesanti in cima alla fune o sulle bobine. La fune
deve considerarsi come una macchina e trattata
con tutte le precauzioni.
Svolgimento e posa in opera
La fune confezionata dal fabbricante avvolta su
bobina, su crocera o pi semplicemente in rotolo
opportunamente reggiato, secondo il diametro e
lunghezza della fune o la richiesta del cliente. Se la
fune confezionata su bobina o crocera, si passer
nel suo foro una barra di diametro e lunghezza
opportuni e si poseranno le estremit della barra su
due cavalletti; si tira in seguito il capo della fune
svolgendola, facendo attenzione che la fune non si
allenti sulla bobina.
23
Wrong
Errato
Right
Wrong
Corretto
Errato
Wrong
Errato
24
Montaggio
Sostituzione delle funi
Prima del montaggio di una nuova fune occorre accertare che le
gole delle pulegge e del tamburo non siano state consumate o
deformate dal passaggio della vecchia fune. In questo caso
bisogna ripassare le gole
25
26
Re lubrication
The re lubrication of ropes to protect them from external
oxidation must comply with the following general rules:
Do the necessary operations with rope completely dry, if
environmental conditions were not ideal it is preferable not
make lubrication
Clean the surface of rope from grease accumulation dry,
powder rubber or anything else with only mechanical action
(brush or scraper shaped)
For cleaning can not be used chemicals and solvents solutions.
It is necessary remember that the lubricant adheres to the
surface of the rope clean and has no benefit when applied on the
dirt below.
If grease it is used in fluidized with solvents during the
application should be thoroughly mixed into the product
Apply small amount of grease in a uniform way to build a thin,
continuous and transparent, making it possible to see the entire
surface of the steel. After application, allow at the grease time
to dry. By way of illustration, the required amount of lubricant to
be applied can be determined using the following formula:
P = 0.2 d L
where:
P = amount of product required in kg
d = rope diameter in mm
L = cable length in km
Rilubrificazione
La rilubrificazione delle funi per proteggerle dalla ossidazione
esterna deve avvenire nel rispetto delle seguenti regole generali:
eseguire le operazioni necessarie a fune perfettamente
asciutta, qualora le condizioni ambientali non fossero ideali
preferibile non effettuare la lubrificazione
pulire la superficie della fune da ogni accumulo di grasso
secco, polvere, gomma o quantaltro con azione
esclusivamente meccanica (spazzole o raschiatori sagomati).
Per la pulizia non possono essere impiegate sostanze chimiche e
solventi. E opportuno ricordare che il lubrificante aderisca sulla
superficie pulita della fune e che non ha alcun beneficio se viene
applicato sulla sporcizia sottostante
Se i grassi usati sono fluidificati con solventi, durante
lapplicazione si deve tener ben miscelato il prodotto
Applicare piccole quantit di grasso in modo uniforme per
costruire uno strato sottile, continuo e trasparente, che consenta
di vedere tutta la superficie dellacciaio. Dopo lapplicazione si
deve lasciare al grasso il tempo di essiccare. A titolo indicativo la
quantit necessaria di lubrificante da applicare pu essere
determinata con la seguente formula:
P= 0.2 d L
dove:
P= quantit di prodotto necessaria in kg
d= diametro della fune in mm
L= lunghezza del cavo in km
27
28
Defects type
In compliance with ISO 4309, the operating safety of a rope is
ensured above all by correct evaluation of:
number of breakages and their position
wear of wires
internal and external corrosion
damage and deterioration of the rope
Tipi di anomalie
Con riferimento alla norma ISO 4309, la sicurezza di esercizio di
una fune garantita in particolare dalla corretta valutazione di
quanto segue:
numero di rotture e loro posizione,
usura dei fili,
corrosione interna ed esterna,
danneggiamento e deterioramento della fune.
Breakage of wires
(according to ISO 4309)
The broken wires that are visible on the outside surface of the
rope must be counted, naturally taking into consideration the
most worn section of the rope.
The table below gives the maximum number of broken wires
allowed for a length of rope of 6 or 30 times the diameter of the
rope. The broken wires have to be checked on both lengths; the
rope must be replaced if the number of broken wires exceeds the
indicated minimum even on just one of the two lengths.
29
30
31
32
REMARKS:
= nominal rope diameter
The filling wires are not considered bearing wires and are
therefore not included to the count.
In multi-layered ropes and ropes with metal core, inspection
should be made only of the external layer.
Broken wires must have two clearly visible broken ends.
The values indicated are adapted to the types of ropes offered in
this catalogue and are recommended on the basis of our
experience. These values apply only to ropes wound around
winches and sheaves that are not coated with synthetic material.
When consulting the table bear in mind that the wire breakage in
6 and 8 strand ropes is greater in the external layers. This is not
the case in the case in multi-strand ropes where breakage
involves the inner part and so it is not visible.
We recommend replacing ropes in the presence of broken wires
close to each other, in a length of not more than 6 d or
concentrated in a single strand even if the number of broken
wires is less than that indicated in the table.
NOTE:
= diametro nominale fune
I fili di riempimento non sono da considerarsi come fili portanti
sono pertanto esclusi dalla verifica.
Nelle funi multistrato e quelle con anima metallica la verifica
interessa solo il manto esterno.
La rottura dei fili deve avere le due estremit ben visibili.
I valori indicati in tabella sono adattati ai tipi di funi riportati nel
presente catalogo e vengono da noi raccomandati sulla base della
nostra esperienza. Tali valori valgono unicamente per funi che si
avvolgono su tamburi e pulegge non rivestiti di materiale
sintetici.
Nel consultare la tabella sopra riportata opportuno tenere
presente che, nelle funi a 6 e 8 trefoli la rottura di fili si verifica
maggiormente negli strati esterni, cosa che non accade nelle
formazioni multitrefolo dove le rotture interessano la parte
interna, per tanto restano non visibili.
Nel caso di rotture molto ravvicinate e localizzate, limitata ad
una lunghezza inferiore a 6 d o concentrata su di un solo trefolo,
consigliabile sostituire la fune anche se la quantit rilevata
minore del minimo tabellare
33
34
.
Broken wires at termination
Broken wires at, or adjacent to, the termination, even if few in
number, are indicative of high stresses at this position and can be
caused by incorrect fitting of the termination.
The cause of this deterioration shall be investigated and, where
possible, the termination shall be remade, shortening the rope if
sufficient length remains for further use, otherwise the rope shall
be discarded.
35
Fracture of strands
If a complete strand fracture occurs, the rope shall be
immediately discarded
Reduction of rope diameter resulting from core deterioration
della
fune
risultante
dal
36
External wear
Abrasion of the crown wires of outer strands in the rope results
from rubbing contact, under pressure, with the grooves in the
sheaves and drums
Usura esterna
Labrasione dei fili della corona esterna dei trefoli nella fune il
risultano del contatto di sfregamento, sotto pressione, con le
scanalature del pulegge e tamburi
La
condizione
particolarmente
evidente nello spostamento della fune
sui punti di contatto della puleggia
quando il carico accelerato o
rallentato, ed evidenziata da superfici
piatte sui fili esterni della fune.
37
Diminuzione di elasticit
In determinate circostanze di solito associate con l'ambiente di
lavoro, una fune pu avere una sostanziale diminuzione di
elasticit e quindi pericolosa per luso. La diminuzione
dellelasticit,
difficile
da
rilevare.
Se l'esaminatore ha qualche dubbio, deve rivolgersi al costruttore
della fune. Tuttavia, la diminuzione di elasticit di solito
associata ai seguenti punti:
a) riduzione del diametro della fune;
b) allungamento della lunghezza del passo della fune;
c) mancanza di spazio tra i fili singoli fili e fra i trefoli , causata
dalla compressione delle parti componenti la fune uno contro
l'altro;
d) la comparsa di polvere fine di colore marrone tra i fili e tra i
trefoli
e)una maggiore rigidit.
Mentre nessuna rottura dei fili pu essere visibile, la fune
metallica sar sensibilmente pi rigida da maneggiare, e
certamente avr una riduzione di diametro maggiore di quella
legata esclusivamente ad usura dei singoli fili.
Questa condizione pu condurre alla rottura repentina sotto
carico dinamico ed motivo sufficiente per lo scarto immediato
della fune
38
Corrosione Interna
Questa condizione pi difficile da rilevare
rispetto alla corrosione esterna ma spesso
c, e pu essere riconosciuta dalle seguenti
indicazioni
Internal corrosion
This condition is more difficult to detect than
the external corrosion which frequently
accompanies it, but the following indications
can be recognized:
39
Waviness
Waviness is a deformation in which the longitudinal axis of the
wire rope takes the shape of a helix under either a loaded or
unloaded condition.
While not necessarily resulting in any loss of strength, such a
deformation, if severe, can transmit a pulsation resulting in
irregular rope drive. After prolonged working, this will give rise
to wear and wire breaks.
In the case of waviness, the wire rope shall be discarded if,
under any load condition on a straight portion of rope that bends
around a sheave or drum does not bend around a sheave or drum,
the following condition is met (fig.5):
Ondulazione
Londulazione una deformazione in cui l'asse longitudinale della
fune prende la forma di un'elica sia sotto carico che senza carico
Anche se conseguentemente senza perdita di forza, una tale
deformazione, se grave, pu trasmettere una pulsazione e moto
irregolare alla fune.
Dopo prolungato lavoro, questo dar luogo ad usura dei fili con
conseguenti rotture Nel caso di ondulazione, la fune metallica
deve essere scartata se, in ogni condizione di carico su una parte
rettilinea della fune che si piega attorno alla puleggia o al
tamburo, la condizione seguente soddisfatta ( fig. 5):
d1>1,1 d
d1>4d/3
where :
d
is the nominal diameter of the rope;
d1 is the diameter corresponding to the
envelope of the deformed rope
dove:
d il diametro nominale della fune;
d1 il diametro corrispondente circoscritto
della fune deformata
40
Deformazione a canestro
Scomposizione e/o deformazione a canestro, chiamato anche
birdcage", il risultato di una differenza di lunghezza tra
lanima della fune e lo strato esterno dei trefoli. Diversi
meccanismi sono in grado di produrre questa deformazione.
Se, per esempio, una fune sta
passando su una puleggia o sul
tamburo con un angolo grande di
deviazione, toccher la flangia della
puleggia o la gola del tamburo e
prima di rotolare gi nel fondo della
gola. Questa caratteristica far
separare lo strato esterno dei trefoli
in modo maggiore a quello del
lanima sottostante, producendo una
differenza di lunghezza tra questi
elementi della fune.
41
42
Wire protrusion
In wire protrusion, certain wires or groups of wires rise up, on
the side of the rope opposite to the sheave groove, in the form of
loops.
Rope with wire protrusion shall be immediatly discarded.
43
Flattened portions
Flattened portions of rope which pass through a sheave will
quickly deteriorate, exhibiting broken wires and may damage the
sheave.
In such cases the rope shall be discarded immediately.
Flattened portions of rope in standing rigging can be exposed to
accelerated corrosion, and shall be subject to inspection at a
prescribed shortened frequency if retained in service
Bends
Bends are angular deformations of the rope caused by external
influence.
Rope with a severe bend will sufer similarly to flattened portions
of rope and should be treated as in clause Flattened portions
Pieghe
Le pieghe sono deformazioni angolari della fune causate da
influenza esterna.
La fune con un grave piega si comporter come la fune simile con
porzioni appiattite e devono essere trattati come al punto Funi
appiattire
44
45
46
47
48
Pulling Grips
Scope
The following information aims to give advice in order to have
safe and proper use of lifting equipment.
It is important that the user knows this information, according to
the Machinery Directive 2006/42/EC which imposes that the
customer receive the details from the manufacturer
Type
Pulling wire rope grips are made of high strength galvanized steel
wire repe.
In a construction of triple, double and single weave for superior
gripping ability.
They are available with or without rotating barrel which will help
eliminate twist in the hold rope from being transferred to the
new rope.
49
Applicazioni
Le calze in fune metallica sono usate per cambiare la vecchia
fune metallica sulle gru a torre sulle gru a ponte e sulle gru a
cingoli ecc.. Fornisce una giunzione provvisoria rapida, sicura ed
economica. Inserendo la fune metallica usata in un'estremit
della calza e la nuova fune nell'altra, la nuova fune pu essere
installata mentre quella vecchia viene estratta
Handling instruction
1.During installation each end of the qrip should be banded over
the rope to insure smooth passage through sheaves and to guard
against accidental release.
It is very important fix the tails of a grip end, in order to prevent
accidental release caused by tripping on obstructions etc.
The wire spinning should be applied to the ends of the grips (as
per the picture here below)
Istruzioni di montaggio
1. Durante l'installazione ogni estremit della calza deve essere
legata sopra la fune per assicurare il passaggio regolare
attraverso le pulegge, scanalature per evitare un rilascio
accidentale
E particolarmente importante fissare le code di estremit della
calza per impedire un accidentale rilascio causato dal percorso
della fune ,ostruzioni ecc ,
Le legature in filo dovrebbero essere applicate alle estremit
delle calze (come le foto qui illustrate)
50
CAUTION
Never use grips up to over the working load limit.
The warranty of quality performance and/or of the fitness for use
of grips is valid only if the breaking strengths is applied only to
new/unused grips, properly stored, handled, used.
The used grips have to be inspected by the user with an
appropriate frequency apt for the use and condition of the grip.
The maximum recommended working load is the maximum, thus
the tension to be exerted in the application of the grip has a
margin of safety to avoid unforeseen and unusual circumstances.
It is the end-users decision to determine how much of a safety
factor is acceptable for him.
AVVERTENZA
Mai usare le calze ad un carico maggiore della portata.
La garanzia delle prestazioni e/o allidoneit alluso delle calze
valida a condizione che la resistenza alla rottura venga
considerata solo a calze nuove non usate, correttamente
maneggiate ed immagazzinate.
Le calze usate devono essere controllate dall'utente con una
frequenza adatta per l'uso e lo stato della calza.
Il carico di lavoro certificato il massimo, quindi la forza di tiro
da impiegare sulla calza nell'applicazione ha un margine di
sicurezza per ovviare a circostanze impreviste ed insolite E
comunque responsabilit dell'utilizzatore finale determinare la
forza di tiro e il fattore di fattore di sicurezza a lui accettabile.
51