Sei sulla pagina 1di 20

Matematica e Futuro (2008)

di Arrigo Amadori

Circolo Matematico Cesenate

26-05-2010 1
Perché questa presentazione
1 - Sillogismo 1 :
Le “cose” ci appaiono soggette a regole
La matematica è lo studio delle regole
Se vogliamo capire e modificare le “cose” dobbiamo usare la matematica

2 - Sillogismo 2 :
La nostra civiltà si basa sulla tecnologia
La tecnologia si basa sulla scienza
La scienza si basa sulla matematica
La nostra civiltà si basa sulla matematica

3 - Siamo immersi nella matematica come i pesci nell’acqua, ma spesso non ce ne accorgiamo !!!

4 - Questa presentazione vuole stimolare una sorta di presa di coscienza del ruolo centrale che la
matematica sta assumendo sempre più e magari spingere qualcuno a scegliere la matematica come ragione
di vita

26-05-2010 2
La sfida

la galassia M101 un tifone una chiocciola la spirale logaritmica

1 - Cosa hanno in comune queste immagini ?

2 - Capire questo è una delle sfide del futuro della scienza

26-05-2010 3
Le basi genetiche
1 - Il cervello di molti animali possiede capacità aritmetiche e geometriche su base genetica (contare fino
a 3 o 4, riconoscere figure)

2 - Sulla base di queste capacità innate l’uomo ha costruito la matematica

3 - La matematica, nella sua costruzione, utilizza le basi logiche comuni al linguaggio (fare matematica o
usare il linguaggio parlato attiva le stesse aree cerebrali)

26-05-2010 4
Le origini
1 - La matematica probabilmente nasce con il passaggio dell’uomo dalla fase di cacciatore/raccoglitore
alla fase di coltivatore/allevatore

2 - Nasce la città e di conseguenza la necessità di regolare l’organizzazione delle nuove attività umane

3 - Nasce la scrittura

26-05-2010 5
La rivoluzione : Galileo, Cartesio, Newton
1 - Nasce la scienza moderna basata sull’esperimento e la matematica diventa
il linguaggio della fisica

2 - Nasce la civiltà delle macchine

26-05-2010 6
L’oggi e il domani
1 - La matematica è sempre più lo strumento principale per la costruzione del futuro

26-05-2010 7
Il metodo matematico
1 - Una teoria matematica nasce di solito dallo studio di un certo insieme che appare intuitivamente
interessante

Es. l’insieme dei numeri naturali N = {1,2,3,…}

2 - Dallo studio si deducono i concetti, le regole a cui l’insieme ed i suoi elementi obbediscono

Es. si definiscono per N le operazioni di addizione e moltiplicazione e se ne studiano le proprietà

3 - L’insieme di quei concetti, di quelle regole costituiscono la base della teoria matematica

Es. così nasce l’aritmetica

4 - Una teoria matematica nasce sempre da considerazioni molto pratiche ed intuitive !!!

26-05-2010 8
L’astrazione
1 - Una teoria matematica è astratta (cioè si distacca dal tipo di oggetti da cui essa storicamente è nata) e
per questo si può applicare ad oggetti diversi dagli originali che però soggiacciano alle stesse regole

Es. le proprietà dell’addizione definita per i numeri naturali si possono applicare all’addizione
definita per i vettori

2 - La potenza della matematica sta proprio nella possibilità di descrivere insiemi diversi con
stesse regole e concetti

Es : in fisica, un campo gravitazionale è descrivibile da uno spazio quadridimensionale, in


economia, lo scambio fra due persone è rappresentabile da un punto che si muove in uno spazio
bidimensionale immerso in uno spazio quadridimensionale

26-05-2010 9
Teorie matematiche
• Logica
• Insiemi
• Numeri
• Algebra
• Analisi
• Geometria
• Complessità

26-05-2010 10
Logica : le regole del gioco
1 - Aristotele (384 –324 a.C.) : analizza per primo le regole del linguaggio parlato
Es. Se sono vivo allora non sono morto (A => NOT NOT A)
Es. Se un triangolo è rettangolo allora vale il teorema di Pitagora per cui, se non vale il teorema di
Pitagora, allora il triangolo non è rettangolo ((A => B) => (NOT B => NOT A))

2 - George Boole (1815 - 1864) : introduce gli operatori logici AND, OR, NOT
Es. Non sono un uomo vivo (NOT (A AND B)) A (sono un uomo) B (sono vivo) A AND B NOT (A AND B)

V V V F

V F F V

F V F V

F F F V

3 - Kurt Gödel (1906 - 1978) : comprende i limiti della logica e della matematica stessa
“l’aritmetica o è incompleta o è contraddittoria” (tutta la matematica si basa sull’aritmetica !!!)
- se completo l’aritmetica con tutti i teoremi deducibili dagli assiomi raggiungo una
contraddizione
- se i teoremi dell’aritmetica derivati dagli assiomi non sono contradditori, allora esiste un
teorema indecidibile

26-05-2010 11
Insiemi : i mattoni fondamentali
1 - Il padre della moderna teoria assiomatica degli insiemi fu il grande Georg Cantor (1845 - 1918). Prima di lui gli insiemi
erano considerati come oggetti vaghi ed intuitivi
2 - Ogni oggetto matematico o è un insieme o è un elemento di un insieme

3 - Mostriamo questo nel caso di uno dei concetti più importanti dell’intera matematica : la relazione

4 - Siano gli insiemi A = {1,2,3} , B ={a,b}

5 - Definiamo il prodotto cartesiano A x B = {(1,a),(1,b),(2,a),(2,b),(3,a),(3,b} dove (1,a)


ecc. sono le coppie ordinate che hanno primo elemento in A e secondo elemento in B

6 - Una coppia ordinata (x,y) è definita come l’insieme (x,y) = {{x},{x,y}}

7 - Una relazione R fra A e B è un sottoinsieme del prodotto cartesiano,


quindi R " A ! B

8 - Es. R = {(1,a),(2,a),(2b)}

9 - Una funzione (altro concetto fondamentale) è poi un particolare tipo


di relazione, quindi una funzione è essa stessa un insieme !

26-05-2010 12
Numeri : i quanti

1 - I numeri naturali N = {1,2,3,…}, con le operazioni di addizione e moltiplicazione, sono definiti


Assiomaticamente (Giuseppe Peano 1858- 1932).
2 - I numeri interi I sono stati introdotti per eseguire la sottrazione. Es. 2 - 5 = - 3
3 - I numeri razionali Q sono stati introdotti per eseguire la divisione. Es. 2 : 3 = 2/3
4 - I numeri reali R sono stati introdotti per eseguire la radice quadrata e molto altro. Es. 2
5 - I numeri complessi C sono stati introdotti per eseguire la radice quadrata dei numeri negativi. Es. i = ! 1
6 - Ci sono altri numeri che estendono quelli qui presentati ? La risposta è sì !

26-05-2010 13
Algebra : le strutture
1 - L’algebra del biennio delle superiori è “solo” lo studio delle proprietà dei polinomi. L’algebra è molto di più !!!
2 - L’algebra è lo studio delle proprietà di un insieme qualunque in relazione alle operazioni definite su di esso
3 - Un’operazione O definita sull’insieme A è una funzione : O : A " A ! A
4 - Un insieme e le operazioni definite su di esse (si prendono in considerazione anche relazioni d’ordine quali il < ecc.)
appartengono a varie tipologie dette strutture algebriche (Es. gruppi, anelli, campi ecc.)
5 - Come esempio di struttura algebrica di capitale importanza (anche in fisica) consideriamo il gruppo
6 - Un gruppo (A ; O) è un insieme A dotato dell’operazione O per cui valgono le seguenti proprietà :
- O è una operazione che gode della proprietà associativa
- esiste l’elemento neutro
- esiste l’inverso di ogni elemento
7 - Esempi :
- (R ; +) l’insieme dei numeri reali con l’operazione di somma (l’elemento neutro è 0 e l’inverso di x è –x)

- (R – {0} ; *) l’insieme dei numeri reali senza 0 con l’operazione di moltiplicazione (l’elemento neutro è 1 e
l’inverso di x è 1/x)

- (rotazioni sul piano di un angolo α)

26-05-2010 14
Analisi : funzioni, limiti, derivate, integrali
1 - Il valore di una funzione y = f(x) in un punto del suo dominio è paradossalmente poco importante. Esso viene calcolato
da una formula
2
Es. y = f (x ) = x ! f (2 ) = 4
2 - Ciò che è fondamentale è conoscere il comportamento di una funzione quando la x si avvicina, tende, ad un certo
valore. Questo comportamento si chiama limite.

1
Es. lim+ = +!
x "0 x

3 - Un limite di fondamentale importanza è la derivata (Newton, Leibnitz, 1670-1710). La pendenza della secante ad una
curva tende alla pendenza della tangente nel punto P (che è la derivata della curva in quel punto).

Es.

4 - Un altro limite di fondamentale importanza è l’integrale (Archimede 287-212 a.C, Newton, Leibnitz). Un’area è
calcolabile dividendola in rettangoli sempre più stretti.

Es.

26-05-2010 15
Geometria : gli spazi
1 - La geometria elementare studia le proprietà delle figure (punti, linee ecc.) dello spazio ordinario tridimensionale, lo
spazio della nostra esperienza quotidiana
2 - Estraendo le proprietà dello spazio ordinario ed astraendole si possono “creare” diversi tipi di spazi : spazi vettoriali,
spazi metrici, spazi topologici, spazi euclidei, spazi non euclicei ecc. ecc.
3 - Due esempi di spazi vettoriali isomorfi (equivalenti) :
- i vettori del piano :

- i polinomi di primo grado :

4 - Lo spazio euclideo bidimensionale : 5 – Uno spazio non euclideo :

26-05-2010 16
Complessità : le regole del caos
1 - Un uragano, un crollo in borsa, un’epidemia, un ingorgo automobilistico, un blackout elettrico ecc. ecc., tutti fenomeni
apparentemente privi di regole (caotici), sembrano invece obbedire a regole matematiche comuni
2 - La teoria dei sistemi complessi (e del caos) stanno gettando sempre più luce in fenomeni fino a ieri considerati
governati dal cieco caso
3 - Anche il caso, quindi, ha le sue regole e lo sa bene chi gestisce un casinò !
4 - Un sistema complesso è molto sensibile alle variazioni delle condizioni iniziali (Henri Poincaré 1854-1912, Edward
Lorenz 1917-2008).
- esempio di tre corpi in interazione gravitazionale :

5 - Effetto farfalla : può il batter d'ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas ? (Lorenz 1979)
6 - La teoria del caos giocherà un ruolo sempre più importante nella costruzione del futuro

26-05-2010 17
La matematica per la fisica
1 - Matematica e fisica sono indissolubilmente legate : la matematica
nasce dall’osservazione della realtà

2 - I fisici spesso “inventano” la matematica che serve per le loro teorie


(Es. Newton inventò il calcolo infinitesimale per esprimere le sue tre leggi
della meccanica e la legge di gravitazione universale)

3 – E’ evidente perciò che la prima e più importante applicazione della


matematica avviene in campo fisico : fisica significa natura e la
matematica ne è il linguaggio (Galileo)

26-05-2010 18
La matematica per la tecnologia

26-05-2010 19
Conclusione
1 - Abbiamo fin qui visto solo alcuni dei principali concetti di base e
campi di applicazione della matematica

2 - Questo ci è servito per renderci conto dell’importanza sempre


crescente della matematica :

il futuro dell’umanità sarà sempre più basato sulla matematica

3 - Non è questo motivo sufficiente per scegliere la matematica come


nostra passione, professione, ragione di vita ?

26-05-2010 20

Potrebbero piacerti anche