Facolt di Ingegneria
C
Corso
di Tecnica
T i delle
d ll C
Costruzioni
i i I Modulo
M d l A/A 2007-08
2007 08
ds
di
Solo precomp.
Precomp.+carichi est.
cs
ci
M(x)
ds
N
ds
e(x)
x
Mu = [di + ds ] N
Momento Utile
L/2
ds
di
da
L/2
ds
di
da
M (x)
ei ( x ) = G
N0
es ( x ) =
MG + M p+q (x)
Ne
ds
di
da
ei(x)
Larea compresa tra le due curve detto fuso del cavo risultante. Esso
rappresenta llarea
area entro la quale far cadere il cavo risultante al fine di ottenere
per le due condizioni di carico considerate una sezione sempre interamente
compressa. Ammettendo la presenza al lembo superiore e inferiore di trazione
(per normativa) le rette limite modificano la loro posizione originaria. I centri di
pressione
i
che
h corrispondono
i
d
aii due
d
di
diagrammi
i limite
li it sono detti
d tti punti
ti limite.
li it
c,me
t,mi
Cs
mi =
c,mi + t ,mi
me =
ys
yi
Ci
c,mi
Cond. iniziali
t,me
Cond. di esercizio
c,me + t ,me
2
c,mi + t ,mi
t,mi
Cs
ys
N0
A
c,me
c,mi + t ,mi
yi = yci
c,mi t ,mi
c,me + t ,me
ys = ycs
c,me t ,me
yan
yi
Ci
me =
c,mi
Cond. iniziali
c,me + t ,me
t,me
Cond. di esercizio
Ne
A
yi yan
2
x
sii pu
ricavare
i
l seguente
la
t relazione:
l i
+1 = 0
yi =
x2
yan
J x ys
W y
y
= x s = yci s
Ayan ys
ys yan
yan
yan =
c + t
c t
2
h/2
y
=
y
con la quale si pu dimostrare quanto i
ci
( c t
Espresso nella slide precedente
2
+ t
h
) = y (
(
+ t )
ci
In tal modo si individua un nuovo fuso (limiti tratteggiati) entro il quale far
variare il cavo senza mai superare i limiti di trazione e/o compressione imposti
dalla normativa. Naturalmente il raggiungimento contemporaneo della resistenza
a trazione e a compressione nei due estremi della sezione una situazione ideale,
di fatto mai realizzabile.
ye
yi
N0/A
Ne/A
N 0 N p
1) t ,mi
2)
3)
A id
N 0 N p
A id
(N
N p ) e
Ws
N p ) e
Wi
N 0 N p N L
4) t ,me
(N
A id
(N
N 0 N p N L
A id
M
+ G
Ws
MG
c,mi
Wi
N p N L ) e
Ws
+
(N
M G + M p+q
N p N L ) e
Wi
Ws
c,me
M G + M p+q
Wi
Il limite inferiore fuso di Guyon si individua quindi con le prime due relazioni:
1) t ,mi =
2)
N 0 N p
A id
N 0 N p
A id
(N
+
(N
N p ) e
Ws
N p ) e
Wi
MG
Ws
M
G = c ,mi
Wi
e1i =
Ws
A id
t ,mi id + 1 + M G
N N
N N
0
p
0
p
W
e 2i = i
A id
c ,mi A id
MG
1 +
N N
N N
p
0
p
0
Il limite superiore del fuso di Guyon si individua con le altre due relazioni:
3)
N 0 N p N L
A id
e1s =
Ws
A id
(N
N p N L ) e
Ws
M G + M p+q
Ws
c ,me
M G + M p+q
c,me A id
+ 1 +
N N N
N N N
0
p
L
0
p
L
3)
t ,me
N 0 N p N L
W
e 2s = i
A id
A id
(N
N p N L ) e
Wi
M G + M p+q
M G + M p+q
t ,me A id
1 +
N 0 N p N L N 0 N p N L
Wi
28 m
15
Dati
20
180
15
30
60
Forza di Precompressione
N0-Np=
5200 kN
N0-Np-NL= 4500 kN
Materiali:
Sezione:
cls
A p = 30 ttrefoli
f li 75
t,mi
t,me
c,mi
c,me
Ac,id
yG
Wi
Ws
Rck=40 Mpa
41 23 cm2
41.23
2.993 Mpa
2.324 Mpa
17.76 Mpa
19.92 Mpa
p
0.712 m2
0.973 m
0.308 m2
0.358 m2
t ,mi Aid
MG
0.358 0.2993 7120 M G ( x)
+ 1 +
=
+ 1 +
N N
N N
0
.
712
5200
5200
0
p
0
p
e1i ( x) =
Ws
Aid
e 2i ( x ) =
Wi
A id
c,mi A id
MG
1 +
= 0.619 + 0.000192 M G ( x )
N N
N N
p
0
p
0
M G + M p+q
t ,me Aid
0.308 0.2324 7120 M G ( x) + M p + q ( x)
1 +
=
1 +
N N N
N N N
4500
0
.
712
4500
p
L
p
L
0
0
Wi
Aid
W
e 2s = s
A id
M G + M p+q
c,me A id
+1 +
= 1.083 + 0.00022 M G ( x ) + M p + q ( x )
N N N
N N N
0
p
L
0
p
L