Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Scoglio Galera
tiene a Lipari, comune italiano della provincia di Messina in Sicilia. Gli abitanti dell'isola sono chiamati in
siciliano arcudari. Anticamente era nota come Ericussa,
dal greco antico (ricca di erica).[2]
1 Geograa e storia
Alicuri ovunque sterile ed alpestre, e non ha di circuito
pi di 7 miglia. Vi nasce in gran copia l'erica (...).
Mariano Scasso, Storia generale di Sicilia, 1788.
L'isola di Alicudi la pi occidentale dell'arcipelago eoliano e si trova a circa 34 miglia marine (quasi 63 km)
a ovest di Lipari. dominata dal monte Filo dell'Arpa,
il cui toponimo deriva dal termine dialettale arpa o arpazza col quale si indica la poiana. La pianta dell'isola
quasi circolare, con supercie di circa 5 km, con coste
ripide ed aspre, e costituisce la parte emersa, dai 1.500
m di profondit del fondo del mare no ai 675 m s.l.m.
del punto culminante, di un vulcano spento, sorto attorno a 150 milioni di anni fa e rimodellato da successive
eruzioni e fenomeni quaternari. L'isola abitata solo sul
versante meridionale, digradante verso il mare in lenze
(stretti appezzamenti), sostenute da muri a secco. Questo
versante, signicativamente antropizzato a scopi abitativi
e colturali, risulta meno scosceso di quello opposto, battuto dai venti e continuamente soggetto a fenomeni erosivi e conseguenti frane, dette sciare (dal plurale sciari in
lingua siciliana). L'Isola dell'erica era abitata nel dopoAlicudi dall'alto
guerra da oltre 600 persone, in gran parte poi emigrate
Alicudi un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago in Australia. Attualmente la popolazione conta meno di
delle isole Eolie, in Sicilia. Amministrativamente appar- cento residenti che, per, diminuiscono notevolmente nel
Vista aerea di Alicudi
AMBIENTE
periodo invernale.
Ambiente
San Bartolo o Montagna, borgo posto ad una altezza di circa 370 metri e a quasi mille gradini dal
mare, in passato era il principale abitato dell'isola,
permettendo ai contadini di raggiungere le campagne coltivate. Oggi del tutto disabitato. A poca distanza si trova la Chiesa di San Bartolo, risalente al
1821, edicata sui resti di una sacrestia seicentesca
e considerata l'unico monumento storico dell'isola.
Contrada Pianicello, posta alla medesima altezza di
S. Bartolo ma pi ad ovest, abitata da una popolazione di madrelingua tedesca. Non vi arrivano acqua
corrente, n energia elettrica.
Contrada Sgurbio, anch'essa alla stessa quota di
S. Bartolo, sulle balze di un costone nel lato Est
dell'isola. Questa piccolissima frazione composta
da cinque case, ad ognuna delle quali stato dato il
nome di uno dei sensi del corpo umano.
3
Bazzina, ultimo gruppo orientale di case ed unica localit pianeggiante dell'isola in riva al mare.
raggiungibile solo in barca o, partendo dalla Chiesa del Carmine, attraverso un sentiero a strapiombo sul mare. Bazzina Alta stato il primo borgo
ad essere stato abbandonato dagli isolani e sovrasta
l'omonimo abitato costiero.
Economia
In quest'isola di natura vulcanica la terra particolarmente fertile. Non deve dunque stupire se ad Alicudi
possibile ancora ammirare i terrazzamenti che spezzano
il versante del vulcano ed hanno permesso per decenni
agli abitanti di vivere dell'attivit agricola. interessante
ricordare che la pesca, nei secoli passati, non ebbe mai
uno sviluppo signicativo, a causa del pericolo dei predoni, che rendeva di fatto tale attivit poco conveniente
rispetto all'agricoltura. I principali prodotti dell'isola sono
l'ulivo, la vite, i capperi e la pesca. Il turismo rappresenta
una voce importante dell'economia dell'isola, anche se in
misura minore rispetto alle altre isole. Gli abitanti sono
molto versatili: cos, molti di quelli che in estate pescano,
d'inverno eseguono lavori di ristrutturazione edilizia; altri
accompagnano i turisti in escursioni in barca, o attano
loro imbarcazioni, o cucinano in spiaggia il pesce.
Architettura
Trasporti
Gli unici mezzi di trasporto, utilizzati solo per i materiali, sono i muli, che hanno sostituito gli asinelli, meno
robusti, e che da qualche tempo si vedono in carovane con
un unico conducente. Non vi sono veicoli in circolazione,
mancando le strade, ad eccezione di una striscia di pietre
e cemento, che si stende per alcune centinaia di metri e
serve per collegare al molo la centrale elettrica e il piazzale dell'eliporto per le emergenze. L'isoletta collegata
alle altre isole e alla Sicilia direttamente o indirettamente,
tramite aliscafo o traghetto. Esistono anche collegamenti, con frequenze variabili nell'anno, con Napoli mediante
traghetto e con Palermo mediante aliscafo.
Manifestazioni
La festa principale di Alicudi quella di San Bartolo, nella seconda met di agosto. Nella ricorrenza la pesante statua di ulivo, conservata nella nuova chiesa, viene portata
faticosamente a spalla in un lungo giro sulle mulattiere.
In questa occasione i fedeli recitano un rosario con intercalare di canti esclusivi dell'isola. Alla sera, un comita-
8 Note
[1] Consultazione dati del 14 Censimento Generale della
Popolazione e delle Abitazioni, dawinci.istat.it.
10
[2] Pagina 29, Abate Francesco Sacco, "Dizionario geograco del Regno di Sicilia", , Volume primo, Palermo, Reale
Stamperia, 1800
Altri progetti
10
Collegamenti esterni
COLLEGAMENTI ESTERNI
11
11.1
Isola Alicudi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_Alicudi?oldid=79674760 Contributori: Snowdog, Ciro, Pippu d'Angelo, Cruccone,
ZeroBot, YurikBot, Fredericks, OrbiliusMagister, FlaBot, SunBot, CruccoBot, Al Pereira, Dcosta, Dedda71, Eskimbot, Esculapio, Gregorio.gc, Dnaiele, Squattaturi, Cifran, Thijs!bot, Klone123, Anthos, Nuada, Borgil, TekBot, Renato Vecchiato, CommonsDelinker, RolloBot,
EH101, VolkovBot, Massimopagliaro, Antiedipo, Idioma-bot, Olandobot, Nobletrip, Crisarco, Etienne (Li), SieBot, Nikbot, DorganBot,
Denghi, Phantomas, Pablowsky, Pracchia-78, Bixbyman, Gianco941, PacoSoares, Conanil, Godromil, Tanonero, Frokor, Alecs.bot, Ripebot, Lipe Cvatu, Bottuzzu, Ticket 2010081310004741, FixBot, Figiu, IncolaBot, LaaknorBot, Luckas-bot, NuclearBot, FrescoBot, Markos90, Dome, ArthurBot, Marco27Bot, Xqbot, LucienBOT, Emazep, ZroBot, GnuBotmarcoo, LowSlow, Shivanarayana, Mario Emilio
Corino, Fabio273, WikitanvirBot, Modax, Doge2727, Ferpint, Aplasia, Ciullodalcamo, Pil56-bot, Eems, Botcrux, AlessioBot, Addbot
e Anonimo: 49
11.2
Immagini
title='User:
File:Isola-Alicudi-Sicilia-Italy.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/Isola-Alicudi-Sicilia-Italy.jpg Licenza: CC BY 2.0 Contributori: originally posted to Flickr as DSCF3175-Isola_Alicudi-Sicilia-Italy-Castielli_CC0_HQ Artista originale:
gnuckx cc0
File:Isola_Alicudi_by_Figiu.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/37/Isola_Alicudi_by_Figiu.jpg Licenza:
CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Figiu
File:Lipari-Stemma.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d4/Lipari-Stemma.png Licenza: Stemmi Comunali Italiani
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Maldives-Vakarufalhi.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Maldives-Vakarufalhi.JPG Licenza:
CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Civvi
File:Mappa_Eolie.PNG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/51/Mappa_Eolie.PNG Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Opera propria Artista originale: 92bari
File:Provincia_di_Messina-Stemma.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/79/Provincia_di_Messina-Stemma.png
Licenza: Copyrighted Contributori: ? Artista originale: ?
File:Red_pog.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0c/Red_pog.svg Licenza: Public domain Contributori:
Opera propria Artista originale: Andux
File:Regione_Siciliana_topographic_map-blank.svg
Fonte:
Siciliana_topographic_map-blank.svg Licenza: FAL Contributori:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/Regione_
Bathymetry: National Geophysical Data Center (NGDC) ETOPO1 (public domain) Artista originale: Smhur (<a href='//commons.
wikimedia.org/wiki/User_talk:S%C3%A9mhur' title='User talk:Smhur'>Discussione</a>)
File:Sicilian_Flag.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Sicilian_Flag.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Myriam Thyes / Klone123
File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: AleXXw
11.3
Licenza dell'opera