Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(Milano 1931-1997)
architetto
opere oggetto di analisi
Teatro del Mondo. Venezia 1979.
codici di analisi
luce / rapporto tra il TdM, i monumenti, gli elementi naturali
acqua / relazione tra la singolare costruzione, le imbarcazioni, le costruzioni mercantili
bordo / possibile interazione del TdM con tutto il bordo lagunare
vuoto / sistema di relazioni tra elementi primari del bacino di S. Marco
materiali / Venezia di Palladio vs Venezia di Carpaccio
Il teatro del Mondo nelle parole del suo autore una singolare costruzione con un
carattere di necessit, realizzata a Venezia in occasione della Biennale del 1979.
Se da un lato si presenta come un piccolo teatro veneziano costituito da due parti
corrispondenti alla platea ed alla balconata, contenute in una composizione elementare di
volumi giustapposti, dallaltro questa costruzione galleggiante, nomade ed effimera,
materializza linquietudine vissuta in quegli anni e tuttora attuale del come intervenire nei
centri storici e pi specificamente del come introdurre architettura contemporanea nel
tessuto della citt consolidata, in questo caso Venezia.
Secondo Rossi la risposta a questa domanda non pu che risiedere nella storia, da essa
trae la sostanza e limmagine della sua architettura, dalla storia nascono le corrispondenze
tra la citt e loggetto architettonico che con essa si misura.
Leffimero, di cui il teatro del Mondo espressione, una ricerca di messaggi alternativi,
una singolare trasformazione delloggetto e del luogo nel loro confronto. Secondo M.Tafuri,
si viene cos a scoprire che lo stupito spaesamento delloggetto di Rossi, pur non avendo
questa volta da reagire contro la cattiva periferia metropolitana, ancora carico di
messaggi alternativi nei confronti del luogo cui esso destinato. E ancora che, nella
realt di Venezia, ...la sua evidenza (del teatro) strappa impietosamente maschere che il
tempo ha incollato ai volti.
Il teatro rossiano, non solo prova che possibile introdurre elementi nuovi nella citt
vecchia senza comprometterne la continuit, ma indica un nuovo modo di vivere e
costruire a Venezia.
Progetto per Cannaregio Ovest. Venezia 1980.
codici di analisi
acqua / collegamento marittimo quale principale rete di trasporto
bordo / la chiusura della citt a nord, lintervento sul canal Grande
vuoto / la calle, il campo, la corte ovvero il progetto del non costruito
materiali / rapporti con la Venezia interna e con la Venezia dei grandi fatti urbani
Il progetto del gruppo di A. Rossi per Cannaregio ovest propone una profonda revisione
del sistema degli accessi alla citt di Venezia.
Il cambiamento strutturale sta nelleliminazione dellaccesso automobilistico privato alla
citt. Il ponte stradale ora riservato solo ai mezzi pubblici, con percorrenza circolare,
mentre quelli privati si fermano a Mestre.