(tp/:wwwfa
.reconsue
lnzat)i.
Se si cerca sul web nemmeno sulla nota Wikipedia c una denizione uciale.Per prima cosa una organizzazione che
si pregge lo scopo di gestire un progetto assistenziale segue le linee guida della normativa a cui fa capo e poi porta
avanti la gestione della documentazione inerente il progetto. Ovunque si osservi un Progetto per possibile
identicare delle caratteristiche ricorrenti che dovrebbero essere sempre prese in considerazione.
1. ANAMNESI
2. VALUTAZIONE
3. VALUTAZIONE
4. VERIFICA
E REVISIONE
Esame Obiettivo (principalmente Medico/Infermieristico senza per trascurare tutti gli aspetti legati al sociale
soprattutto in ambito Riabilitativo o Educativo).
raggiungimento degli obiettivi (possono essere le scale di Valutazione Multidimensionale o altro). Ogni obiettivo
deve avere un indicatore misurabile di riferimento.
5. Decisione delle risorse da attivare per mettere in campo gli interventi e le azioni.
6. Dichiarazione esplicita dei tempi attesi per il raggiungimento degli obiettivi.
7. Ogni progetto deve essere poi condiviso con tutto lo sta coinvolto. In genere si nomina un Tutor interno in
modo che il tutor possa essere il punto di collegamento tra lequipe e lassistito.
8. Il progetto deve essere condiviso e discusso con il familiare di riferimento, rappresentate giuridico o lassistito
stesso se capace di intendere e volere.
VERIFICA E REVISIONE
Il Progetto una volta avviato deve essere revisionato e vericato in modo routinario e denito a seconda della
complessit assistenziale. In ambienti riabilitativi la verica pu essere fatta ogni settimana in ambienti residenziali per
anziani o disabili la verica pu essere fatta anche dopo tre mesi o sei mesi. Lo scopo della verica riunire
nuovamente l'equipe e misurare i risultati raggiunti o meno per modicare e variare le attivit e azioni pianicate.
Il tuo PAI segue queste linee guida?
Tweet
Like
65
A PROPOSITO DI ME...
Mi chiamo Luca Antognoni e sono nato a Pisa il 31/05/1979.
Ho studiato informatica presso la Facolt degli Studi di Pisa e ho cominciato a lavorare nel settore come
consulente nellazienda Softwareuno INS S.r.l. dal 2008, dove sono attualmente impiegato come responsabile
dell'Area Socio-Sanitaria - Progetti & Servizi.
EMEME
(http://www.ememe.it)
BE SOCIAL!
Mi trovi anche su Ememe (http://www.ememe.it), il primo social-network dedicato ai professionisti del
settore socio sanitario
Codice Amico44F68
Features (/index.php/2011-05-02-12-32-40)
Typography (/index.php/component/content/?id=4&Itemid=104)
News (/index.php/component/content/7-blog?layout=blog&Itemid=107)
Copyright 2007 - 2014 Joomlaplates.com | Professional and Exclusive Joomla Templates