Riassunto
Mario Pagano, Note epigrafiche e archeologiche sinuessane, p. 869-881.
L'articolo tratta di alcune iscrizioni sinuessane gi dite e si pubblicano inoltre alcune iscrizioni inedite. Si rendono noti poi due
interessanti rilievi appartenenti al fregio continuo di un monumento funerario circolare, databili al I secolo d.C. e raffiguranti una
editio muneris : in uno di essi abbiamo la tribuna con l'editor (magistrato della colonia o seviro), nell'altro una scena di
combattimento gladiatorio. Essi si inseriscono in una tradizione di arte municipale ormai ben nota. Si esaminano una epigrafe
probabilmente del IV secolo forse pertinente a un edificio di culto cristiano, un'altra relativa a un tempio di Iside e Serapide e
alcune iscrizioni provenienti dall'area del foro, oltre ad alcune epigrafi funerarie.
MARIO PAGANO
Nell'occasione di un lavoro di collaborazione con alcuni membri dell'cole franaise de Rome ho proceduto al riesame dei problemi concernenti
alcune iscrizioni gi edite del non troppo vasto corpus delle epigrafi sinuessane e ho avuto la ventura di imbattermi in alcune inedite. Sintetizzer quindi di
seguito i risultati ottenuti e a ci aggiunger la pubblicazione di due notevoli
rilievi appartenenti ad un monumento funerario.
1) In una lettera dell'ispettore onorario di Mondragone del tempo,
Pasquale Sementini, datata 2 ottobre 1935 ', riportata la seguente iscrizione,
che non ho potuto ritrovare :
DMS
MARIAE
DICNILLAE
TMARIVS (?)
STVS (?)
CONIVGI
DVLCISSIMAE
CASTE(sic) VNIVIRIA(E ?)
INCOMPARABILI
CVM QVA VIXIT
ANN XXV (?)
II Sementini aggiunge inoltre le seguenti indicazioni : Da un'ara sepolcral
e
che si conserva sulla spiaggia (di Mondragone), ma che stata portata dalla
zona sinuessana dell'Appia, ho potuto ricavare a stento la seguente iscrizione
in parte illeggibile .
1 Archivio della Soprintendenza archeologica di Napoli (da ora in poi citato abbrev
iatoA.S.A.), Cart. S 8/4.
MEFRA - 93 - 1981 - 2, p. 869-881.
870
MARIO PAGANO
87 1
872
MARIO PAGANO
873
onorarie dei Clodii15, che permettono di ubicare con certezza l'area del foro
della citt. Le epigrafi dei Clodii, oggi non pi visibili, furono viste ancora dal
Sementini16 nel fondo di Francesco Di Lorenzo che da informazioni avute ho
saputo che si estendeva su una stretta striscia di terra dal tracciato della via
Appia (che ricalcato da una strada campestre) al mare, 200 m circa a sud
della moderna passerella sul rio di S. Limato, all'altezza del km 12,700 della
moderna Domiziana17. probabile che anche l'iscrizione di Sallustius proven
ga
dall'area del foro di Sinuessa dalle sue immediate vicinanze. Nella stessa
propriet Di Lorenzo, non lontano dalle dune del mare, dopo un'aratura, ho
rinvenuto un frammento di epigrafe18 (fig. 1) :
Fig. 1.
vac. SI [- ]
Lr
J XX [---]
[--"] vac. D vac.
874
MARIO PAGANO
Fig. 2.
M VALERIVS
FALERNVS
FANNIAE LIB
CRINVSAE
875
876
MARIO PAGANO
Fig. 3.
877
1.32
ff%3B%^
0.94
Fig. 4.
878
MARIO PAGANO
879
880
MARIO PAGANO
88 1
Mario Pagano
41 B. Maiuri, Rilievo gladiatorio di Pompei, in Rend. Line, ser. Vili, voi. II, 1947,
p. 491 ss.
42 D. Faccenna, in Bull. Com., LXXIII, 1949-50, Appendice, p. 3 ss. e tav. I. Sul gran
numero di rilievi con scene gladiatorie v. fra l'altro EAA., s.v. Gladiatori e scene; su
questo argomento v. anche G. Ville, La gladiature en Occident des origines la mort de
Domitien, Roma, 1981 {Bibliothque des coles jranaises d'Athnes et de Rome, 245).