Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PROPLASTIDIO
buio
luce
LEUCOPLASTI
CROMOPLASTI
invecchiamento della
AMILOPLASTI
EZIOPLASTI
cellula
+ luce
- luce
ELAIOPLASTI
PROTEOPLASTI
CLOROPLASTI
CLOROPLASTO
NADPH
Fase luminosa
Fase oscura
Anello porfirinico
Batterioclorofilla a
Fitolo
Clorofilla b
Ficoeritrobilina
-carotene
Clorofilla a
FASE LUMINOSA
La fotosintesi avviene in complessi contenenti antenne che raccolgono la luce ed
in centri di reazione fotochimici
Fotosistema
Complesso antenna
FASE OSCURA:
Reazioni di fissazione del carbonio
Nel ciclo di Calvin la CO2 viene fissata mediante la via metabolica C3
PIANTE C3
Le piante C3 sono piante che hanno il loro habitat nei climi temperati. Alcune
di esse sono:
Soia;
Barbabietola;
Avena;
Grano;
Riso.
PIANTE C4
Le piante C4 sono vegetali che vivono in ambienti in cui
sono esposte a forti stress termici ed idrici. Un esempio
ne sono:
Mais;
Canna da zucchero;
Granturco
Piante CAM
Piante CAM
LEUCOPLASTI (amiloplasti)
Sono plastidi incolore, adibiti alla funzione di riserva. Si trovano
nei tessuti di riserva della parti della pianta non esposte alla
luce es. midollo dei fusti (parte centrale del fusto), radici e organi
- Glucosio (98-99 %)
- Lipidi (0.1-0.7%)
- Proteine (0.05-0.5%)
- Sali minerali (0.05-0.3%)
Amidi iscritti in FU
% AMILOSIO
16-17 % - Amido di riso
20 %
- Amido di patata
23-24%
- Amido di mais
25-28%
Oryza sativa
Solanum tuberosum
cariosside
radice
-Eccipiente
-Assorbente
-Antidoto negli avvelenamenti da
iodio e bromo
-In cosmesi per ciprie
-Farina di riso in dietetica
-Decotto (parti aeree) ha propriet
antidiarroiche
Zea mays
cariosside
-Eccipiente
-Assorbente
-Antidoto negli avvelenamenti da
iodio e bromo
STILI Propriet diuretiche
OLIO DI CARIOSSIDE prodotto
dietetico contro laterosclerosi
-Eccipiente
-Assorbente
-Antidoto negli avvelenamenti da
iodio e bromo
Triticum sativum
cariosside
-Eccipiente
-Polvere aspersoria
-Antidoto negli avvelenamenti da
iodio e bromo
Amido modificato
2) Trattamento fisico
3) Trattamento chimico
4) Reticolazione
5) Depolimerizzazione controllata
Amido modificato
AMIDO
Idrolisi
parziale
MALTODESTRINE
Idrolisi
totale
SCIROPPO DI
GLUCOSIO
SCIROPPO DI
FRUTTOSIO
MALTITOLO
GLUCOSIO
FRUTTOSIO
MANNITOLO
SORBITOLO
CROMOPLASTI