rispetto
agli
altri
dipendenti
tempo
indeterminato.
Infatti
la
strumento
di
comunicazione,
non
solo
sia
espressamente
diretto
abbia
avuto
altrimenti
del
licenziamento.
motivo
soggettivo
deve
necessariamente
contenere
anche
la
determina
l'inefficacia
del
licenziamento.
Nel caso in cui il licenziamento del dirigente sia intimato per giusta causa, quindi
che
impone
necessariamente
che
il
motivo
sia
indicato
della
legge
604/1966.
Capo.
direttive
generali
comportamenti
extralavorativi
che
danneggino
alla
base
la
fiducia.
di
sviluppo
previste
dal
datore.
Per la Corte fanno ingresso ulteriori specificazioni del rapporto, quasi simbiotico
tra dirigente e datore, che ridisegnano anche in parte quellautonomia di cui si
accennava
in
principio
di
discorso.
economica
gestione dellazienda
la cui scelta
nullo.
Legislazione di garanzia.
del
danno.
nozione
della
giustificatezza.
Per
la
generalit
dei
lavoratori
il
licenziamento
deve
essere
impugnato
licenziamento che ritiene illegittimo nel normale termine di prescrizione del suo
diritto.
Onere
della
prova
della
giustificatezza
del
licenziamento.
certamente,
non
ha
alcun
potere
di
interferire
sulle
scelte
Collegio
assunta
dal
datore
di
lavoro.
arbitrale.
dalla
comunicazione
del
licenziamento.
civile.
Indennit
supplementare.
Nel caso in cui il licenziamento sia ritenuto ingiustificato, tutti i contratti collettivi
dei dirigenti prevedono una indennit supplementare a favore del dirigente stesso,
in aggiunta alle competenze di fine rapporto e all'indennit sostitutiva del
preavviso.
Lindennit fissata tra un minimo ed un massimo di mensilit, limiti che non
possono essere superati. Alcuni contratti collettivi prevedono, inoltre, una
maggiore o minore indennit supplementare con riferimento all'anzianit
anagrafica del dirigente (settore industriale, commerciale, bancario, assicurativo).
Il minimo del risarcimento si determina con riferimento alla misura del preavviso
spettante
maggiorato
eventualmente
di
qualche
ulteriore
mensilit
con