I DUE INTERVENTI
Nel primo caso si trattava di intervenire su un manufatto costituito da
tre differenti tronconi: uno centrale
lungo ml. 82,45 ad andamento orizzontale, ad una profondit indicativa di circa 6-7 metri dal piano campagna e posto sotto il Canale scaricatore e due collegamenti a monte
e valle lunghi complessivamente ml.
44. Lopera principale consisteva nel
dover asportare un cumulo di detriti di varia natura posto nel punto di
collegamento tra la sezione centrale
e quella di valle, che ostruiva circa
2/3 della bocca di valle del sifone.
La tipologia dei lavori poneva per
varie criticit dovute sia alla profondit e allubicazione dellostruzione
che al fatto che prudenti norme di
sicurezza sconsigliavano di operare
direttamente con personale nella
59
RETI FOGNARIE
Procedure di sicurezza
in interventi sotterranei
speciali
RETI FOGNARIE
FIGURA 4: DEMOLIZIONE PARZIALE DEL SOLAIO DEI MANUFATTI PER ACCESSO MEZZI MECCANICI
61
RETI FOGNARIE
E MANUALE
SCATOLARE DI VALLE
62
RETI FOGNARIE
a presa semirapida.
Le operazioni di ripulitura della
canna fognaria sono attualmente
in fase di completamento e verranno concluse entro il periodo maggio 2011.
GLI AUTORI
GIORGIO RAMPAZZO
ALESSANDRO RAMPAZZO
info@rampazzobruno.com
Il geometra Giorgio Rampazzo
e il dottore in scienze geologiche
Alessandro Rampazzo lavorano per
unazienda nata nellimmediato
dopoguerra che si occupa di difesa
idraulica e costruzione e manutenzione
di condotte e manufatti sotterranei.
Da oltre ventanni il primo opera nel
campo della ricognizione della rete
secondo il modello della Ricerca
Operativa mentre il secondo
responsabile dello sviluppo
del software di gestione R.O.
interno allazienda stessa.
SO.CA.P. srl
Via Damiano Chiesa 52 - 20035 - LISSONE (MI)
Tel: 039-480238 - Fax: 039-462108
E-Mail: info@socapsrl.com
Web: www.socapsrl.com