2013-14
3)
4)
5)
6)
7)
Linflazione
[1]
[2]
3
PLV = 300p1+100p2+200p3.
Ad esempio se p1=10, p2=20, p3=5, allora PLV = 6000.
NB: entrano nel valore della produzione lorda vendibile (e quindi anche del
Pin e Pil da questa ricavati come vedremo) oltre alle merci fisiche prodotte,
anche:
Non entra quanto prodotto dal lavoro domestico, ma: entra il valore
(stimato) della produzione per lautoconsumo (ad es. produzione agricola
per autoconsumo)
NB: La stima del valore della produzione lorda vendibile viene fatta a partire
dal fatturato delle imprese per la produzione di beni e servizi del settore
privato. Viene stimato a partire dai costi di produzione per i servizi prodotti
dal settore pubblico
PIN = (300p1+100p2+200p3)(130p1+30p2) =
170p1+70p2+200p3 = 2840
Con p1=10, p2=20, p3=5
[7]
Ammortamento
Siano pT0, pT1, pT2 i prezzi dei trattori di diverse et
Nel nostro esempio il valore iniziale del capitale utilizzato nel settore
del grano era
E quindi
PIN = 160p1+ 50p2+200p3 + 2pT0+2pT1+3pT2
VALORE AGGIUNTO
PIL VA
PIL RNL
quindi
Da cui per definizione
S I ex-post
C + S C + I ex-post
Investimenti programmati
Gli investimenti che entrano nella domanda aggregata
sono invece gli investimenti desiderati o programmati
dalle imprese costituiti dalla spesa volontaria delle
imprese per lacquisto di beni di investimento (inclusa la
variazione desiderata o programmata delle scorte)
Indicando dora in avanti semplicemente con I gli
investimenti programmati, abbiamo:
I = Iex-post variazione non programmata delle scorte
O anche, per quanto gi visto:
I = S variazione non programmata delle scorte
Nel valore 6000 della PLV il valore dei beni intermedi contato due
volte: come parte del valore della produzione in cui sono utilizzati e
come prodotti del proprio settore.
Vediamo perch
FLUSSI e STOCKS
Sono grandezze di flusso quelle che devono essere
riferite ad un periodo di tempo: la produzione, il
risparmio, linvestimento, il consumo devono essere
riferiti a un periodo (anno, trimestre ecc.)
In modo approssimato
variazione% di YN=variazione% di Y + variazione% di P
La legge di SAY
I,S
Lo
Ld
Ld, Lo
Reddito
Imprese
Investimento
Famiglie
Consumo
Risparmio
c
C0
Y
C0 = consumi autonomi:
lintercetta della funzione, e rappresenta i
consumi non finanziati dal reddito corrente (ma
dal credito, o dalla riduzione della ricchezza
privata)
c = propensione marginale al consumo:
La domanda aggregata :
D = C + I = C0 + cY + I
Y* il reddito di equilibrio
Macroeconomico
In fatti solo in Y*
D=Y
C+I
c
C0 + I
45
Y*
C+I
C0 + I
45
Y Y*
1.
C = C0 + cY
2.
I = I0
3.
D C0 + cY + I0
4.
Y = C0 + cY + I0
Y = A(1+c+ c2 + c3 +.)
Il limite della sommatoria tra parentesi per un numero di termini che tende a
infinito (1/1-c) e quindi, proprio come avevamo gi trovato:
Y = A / (1-c)
Questo ci mostra che il processo di convergenza verso il nuovo equilibrio
graduale e richiede tempo per svilupparsi completamente
S = -C0 +sY
s 1-c
s=1-c
-C0
Rappresentazione dellequilibrio
I0,S
S = -C0 +sY
s 1-c
I = I0
I0
s
-C0
Y*
Rappresentazione dellequilibrio
I0,S
S = -C0 +sY
s 1-c
I I0 = S
I0
-C0
Y*
Y**
S=-C0+sY
s> s
S=-C0+sY
I0
-C0
Y*
Y**