Sei sulla pagina 1di 1

Affrontare l'immagine del corpo negativa

Il check della forma del corpo un comportamento frequentemente praticato da tutte le persone,
ma che viene eseguito molto pi spesso e in modo atipico da quelle che presentano un'immagine
corporea negativa.
I check della forma del corpo pi comuni sono guardarsi allo specchio per controllare specifiche
parti del corpo, misurare le dimensioni di quest'ultimo con un metro a nastro, pizzicarne alcune
parti per valutare quanto si grassi, prendere in mano ripetutamente il grasso sottocutaneo della
pancia, delle cosce e delle braccia, toccare le ossa del corpo, verificare che ci sia uno spazio tra le
cosce quando si sta in posizione eretta con le ginocchia unite e confrontare il proprio corpo, o parti
specifiche dello stesso, con quello di altre persone.
Le funzioni pi comuni del check della forma corpo riportate dalle persone con immagine corporea
negativa sono capire quale sia la loro forma del corpo e verificare se la forma del corpo
cambiata.
La maggior parte delle persone con immagine corporea negativa riferisce di sentirsi male dopo
aver eseguito il check della forma del corpo e, sebbene alcuni riportino di sentirsi rassicurati quando
hanno la conferma che la forma del corpo non cambiata, ci non arresta la loro preoccupazione
per la forma del corpo e la frequente ripetizione di questo comportamento.
Il check della forma del corpo ha un ruolo centrale nel mantenimento dell'immagine corporea
negativa attraverso tre meccanismi principali:
(1) aumenta l'insoddisfazione corporea in conseguenza dell'attenzione focalizzata solo sulle parti del
corpo ritenute eccessivamente grosse, piuttosto che sul corpo nella sua interezza;
(2) amplifica i difetti apparenti in conseguenza dello scrutare specifiche parti del corpo in modo
prolungato;
(3) conferma che la forma di alcune parti del corpo troppo grossa in conseguenza del confronto
esclusivo con persone che hanno una particolare forma del corpo.
Per affrontare l'immagine corporea negativa necessario identificare e interrompere i check della
forma del corpo disfunzionali. Le persone spesso non sono consapevoli di eseguirli e per tale
motivo consigliabile monitorarlo in una "scheda monitoraggi". Una volta identificati, i check
della forma del corpo vanno divisi in due categorie:
1) i check da sospendere (per esempio misurare le dimensioni delle varie parti del corpo);
2) i check da ridurre in frequenza e da modificare (per esempio l'uso dello specchio, il confronto
con gli altri e con le immagini dei media, spesso modificate con software per l'elaborazione di
fotografie).
Riccardo Dalle Grave (Responsabile dell'unit di riabilitazione e nutrizione della casa di cura Villa
Garda e responsabile scientifico dell'Associazione italiana dei disturbi dell'alimentazione e del peso)

Potrebbero piacerti anche