14
Rke 4/2016
gla, lavevo nella scatola dei cadaveri e le dimensioni sono circa 4 x 4 x 10 cm. Ovviamente la
scatola si pu acquistare e anche
di dimensioni maggiori se lo strumento impiegato pi grande,
cos come possibile autocostruirsela: o piegando opportunamente dellalluminio oppure saldando tra di loro dei pezzi di vetronite ramata delle misure opportune.
I collegamenti ovviamente devono essere pi corti possibile, il
potenziometro deve essere in
grafite (cio antiinduttivo, non a
filo), di tipo lineare e da almeno
2 W (reperirlo stata la cosa pi
difficile, ma alla fine l'ho trovato
presso la ESCO di Todi): esso va
montato isolato dalla scatola se
essa metallica o quantomeno
conduttrice - usando rondelle in
mica, in teflon o qualunque altro
sistema in modo da ridurre il pi
possibile le capacit distribuite.
Lo strumento pu essere da 100
A f.s o anche meno se serve una
buona sensibilit, ossia con sorgenti RF modeste tipo un griddip, mentre va bene anche da 1
mA f.s e anche pi se si usano
sorgenti RF pi robuste: lo strumento che vedete e che ho usato
io appunto da 1 mA f.s, di recupero da un vecchio rosmetro
arrostito, in quanto come generatore RF uso er piccoletto ossia
la Yaesu 817 settato alla potenza
minima, in AM sulle HF e in FM
sulle VHF.
Avere o mettersi a fare una scala
diversa da quella gi esistente,
qualunque essa sia, non serve:
tanto lo strumento viene usato solo come indicatore di zero.
La linea tratteggiata che si vede
nello schema di IW2ABI una
schermatura, che si pu realizzare in diversi modi e nella foto 1
c' la mia personale realizzazione: anche se non un gran che
comunque pu dare una idea realizzativa.
Taratura
La prima cosa da fare procedere alla taratura della scala di
lettura, scala che sar semicircolare e corrispondente alla corsa
Foto 1
del potenziometro (ca. 270 gradi): a tale scopo necessario intanto procurarsi una serie di resistenze non induttive da almeno
1 W con valori compresi tra 10
ohm e 500 ohm. Le resistenze si
connettono una alla volta al bocchettone di uscita: avendo usato
per ingresso e uscita dei bocchettoni PL da pannello ho collegato via via le varie resistenze
usando il corrispondente PL maschio, uscendo dal pin centrale
con un corto spezzone di filo e
saldandone un altro al corpo
esterno in modo da poter cambiare le resistenze saldate con
collegamenti pi corti possibile e
sempre della stessa lunghezza.
Ci fatto si inietta la RF: con un
link se si usa un grid-dip, oppure
direttamente se si usa qualche
altro generatore, nel mio caso
lo Yaesu 817 e un corto spezzone
di coassiale.
Bisogna aggiustare poi la potenza in ingresso: quando possibile, ovviamente. L817 la regolazione ce lha a step fissi per cui
bisogna accontentarsi . ma si
pu sempre shuntare lo strumento con un trimmerino se la sensibilit fosse davvero troppo alta
rispetto alla potenza RF in uso e
quindi lago sbattesse sempre
violentemente a fondo scala.
In qualunque modo si faccia si
deve portare lo strumento a fondo scala, poi connettendo laltro
bocchettone e via via cambiando
le resistenze si agisce sul potenziometro in modo da azzerare lo
strumento: quando lindice sar
a zero - e con un montaggio de-
Foto 2
15
16
Rke 4/2016
dei casi.
Come frequenza ho provato anche a salire oltre le HF: in 50 MHz
tutto funziona regolarmente, e in
144 pure usando sempre come
generatore RF l817 a minima potenza. Sui 430 invece le indicazioni diventano erratiche e non
attendibili: troppa filatura sicuramente, ci vorrebbe un montaggio assai pi curato e compatto,
magari su un bel circuitino stampato. Cosa che qui e adesso non
sono in grado di fare da me.
Comunque poter leggere il valore di impedenza anche solo sino
ai 2 metri gi tanto: poi per
per individuare leventuale reattanza capacitiva o induttiva - ossia quando ad ex. l'antenna NON
50 ohm - bisogna prima connettere e poi usare la nostra CPU
personale (quella che ci ha dato
il Buon Dio), supportata magari
anche da un po di cultura tecnica.
Perch per avere anche le reattanze positive o negative belle pronte e spiattellate su un visore, magari pure con la curva di
risposta dellantenna, bisogna ri-