Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
UNIVERSIT LATERANENSE
SE
Centro Lateranense Alti Studi CLAS
Master di I Livello in
in collaborazione con
Partners e Sostenitori
cio il modello di welfare state. Un modello che aveva visto questi due attori - mercato e stato giocare ruoli ben precisi: da un lato il mercato che doveva essere lasciato libero di produrre (beni e
servizi) senza legami e laccioli di sorta e, dallaltro lato, lo Stato che doveva provvedere a rimarginare
eventuali effetti collaterali prodotti dal mercato e, soprattutto, provvedere e ridistribuire ricchezza
attraverso il welfare state che consentiva anche alle classi meno abbienti di usufruire di servizi quali la
sanit, listruzione, i servizi di trasporto pubblico, ecc.
In tale difficile contesto economico e sociale si inquadra lobiettivo del MEDI di contribuire, da un
lato, a fornire unampia e dettagliata base di conoscenze e, dallaltro, di far emergere leadership
professionali in grado di essere attori delle sfide di cambiamento che ci attendono. A tal fine, il MEDI
offre ai laureati in discipline economiche e giuridiche e a laureati in qualsiasi disciplina che siano
fortemente motivati a confrontarsi con tali tematiche, un percorso formativo teso allo sviluppo di
professionalit variegate che, tanto in ambito pubblico quanto in quello privato, grazie al comune
background, siano a vario titolo in grado di affrontare le problematiche specifiche del mondo degli
affari allinsegna sia dei principi di competenza e di professionalit oggi pi che mai necessari ma
non pi sufficienti che della capacit di individuare strategie e progettualit innovative dal punto di
vista della ricerca dei punti di equilibrio fra bene particolare e beni comuni.
Il MEDI si propone, dunque, di formare nuove figure professionali in grado di raccogliere le sfide della
globalizzazione e della competizione internazionale e, nello stesso tempo, di allargare la conoscenza e
la consapevolezza dei partecipanti nei confronti dei fattori che possono compromettere la ricerca di
un tale equilibrio.
nelle piccole e medie imprese, negli enti locali, nelle organizzazioni no-profit, ovvero, che
intendano svolgere o che siano gi impegnati nello svolgimento di compiti e funzioni di
valutazione e consulenza etica;
laureati in qualsiasi disciplina che intendono affrontare i concorsi pubblici e la carriera nella
pubblica amministrazione, nelle istituzioni comunitarie o nelle organizzazioni internazionali;
a tutti coloro che, gi in possesso di unesperienza di lavoro e/o di impegno sociale come
3. Organizzazione didattica
Lorganizzazione didattica prevede:
un direttore e due co-direttori che curano la qualit dei contenuti del Master;
un comitato ordinatore, composto da rappresentanti del mondo delle professioni e delle imprese,
che garantisce lo sviluppo omogeneo del programma ed il coordinamento con il mondo del
lavoro;
un tutor che pianifica gli interventi di docenza, valuta gli effetti didattici dellazione formativa,
coordina le relazioni con le aziende, le istituzioni e gli studi professionali finalizzate
coordinamento degli stage e offre costante supporto agli iscritti per qualunque esigenza e
domanda legata al percorso didattico;
una commissione desame che valuta il percorso formativo di ciascun partecipante attraverso
verifiche alla fine di ogni modulo il cui esito positivo permette il conseguimento del titolo
accademico al termine del Master.
La docenza affidata a docenti universitari e professionisti del settore che, con una collaudata
metodologia didattica, assicurano un apprendimento graduale e completo della materia. La docenza
si avvale anche dellintervento dei ricercatori del Centro Studi Tocqueville-Acton, dei membri della
Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro e dei professionisti delle imprese,
delle istituzioni e degli studi professionali che figurano come partner sostenitori del Master.
DIREZIONE
Prof. Flavio Felice, Professore di Dottrine Economiche e Politiche presso la Pontificia Universit
Lateranense
Contabilit Pubblica nella Libera Universit di Bolzano Partner, Studio Scoca (Head of the Milan
Office)
Dott. Paolo Stern, Partner - Studio Stern Zanin & Avvocati Associati Esperto della Fondazione
Studi del Consiglio Nazionale dellOrdine dei Consulenti del Lavoro
FACULTY
Prof. Luca Arnaboldi, Professore di Diritto Industriale e della Concorrenza nellUniversit Carlo
Cattaneo LIUC e Senior Partner Carnelutti Studio Legale Associato
Al fine di garantire un costante collegamento tra teoria e pratica, la Faculty integrata da testimonial
deccezione provenienti da realt partner del MEDI
5. Il percorso formativo
Modulo I - Il contesto economico globale, l'impresa e le regole (88 ore)
M&A & Project Finance | Docente responsabile: dott. Massimiliano Spagnolo dott.ssa
Francesca Peruch (24 ore)
Corporate Social Responsability | Docente responsabile: dott. Alessandro Cagli (12 ore)
HR Management & Labour Legislation| Docente responsabile: dott. Paolo Stern (24 ore)
Diritto dell'economia II (Public Law for Economics) | Docente responsabile: prof. Fabio G.
Angelini (40 ore)
Company Law & Corporate Governance | Docente responsabile: avv. Michele Cicchetti (8 ore)
Competition Law & Antitrust | Docente responsabile: avv. Stefano Grassani (12 ore)
Diritto degli affari II (Law of Acquisition & Project Finance) | Docente responsabile: avv.
Francesco Novelli - prof. Franco Vigliano (40 ore)
White Collar Crimes | Docente responsabile: prof. Niccol Bertolini Clerici (8 ore)
Diritto degli affari III (Tax Law) | Docente responsabile: avv. Tancredi Marino (16 ore)
Economia e Sviluppo Integrale | Docente responsabile: prof. Flavio Felice (16 ore)
Comportamento organizzativo | Docente responsabile: prof. Francesco Limone (16 ore)
Imprenditorialit e Leadership | Docente responsabile: prof. Gianluca Sabatini (16 ore)
Esame finale
Consistente nella presentazione del lavoro svolto nel corso dello stage ovvero del project work.
INFORMAZIONI
SEDE DEL MASTER
Pontificia Universit Lateranense
Piazza San Giovanni in Laterano, 4 - Citt del Vaticano
www.pul.it
DIREZIONE, COORDINAMENTO DIDATTICO, ORIENTAMENTO E PLACEMENT
La direzione del Master affidata al Prof. Flavio Felice (felice@pul.it).
Co-Direttori del Master sono il Prof. Fabio G. Angelini (f.angelini@studioscoca.it), a cui affidato il
coordinamento didattico e il Dott. Paolo Stern (p.stern@sternzanin.it), a cui affidata lattivit di
orientamento e placement.
Lattivit di tutorship affidata allAvv. Giusy Conza (giusy.conza@gmail.com).