Eclissi, congiunzioni e
rivoluzioni.
traduzione di Giuseppe Bezza (Arcana Mundi, p.
630-638).
Accanto al De magnibus coniunctionibus di Ab
Mashar, costituiva un classico testo di riferimento
lEpistola sulle eclissi di Mshallh1: sono questi i
due soli testi che Alberto Magno menziona nello
Speculum astronomiae riguardo alla parte delle
congiunzioni. Il breve trattato di Mshallh, di cui
non rimasto loriginale arabo, ci stato trasmesso
nella traduzione latina di Giovanni di Siviglia e in quella ebraica di Abraham ibn Ezra 2. LEpistola un breve
compendio dellastrologia cattolica: in essa sono descritti tutti i principi che ne costituiscono i fondamenti
della previsione: la relazione dei pianeti e dei segni con i klimata o regioni della terra, le rivoluzioni degli
anni, le eclissi del Sole e della Luna, le congiunzioni dei pianeti superiori. Questa successione si discosta da
quella istituita da Ab Mashar nel De magnis coniunctionibus e criticata da Ciruelo, dove le congiunzioni
dei pianeti superiori ottengono il primo posto, e conviene maggiormente con lordinamento di Tolemeo.
Appare, invero, che Mshallh abbia fuso gli elementi elaborati dallastrologia sasanide, quali la teoria
delle grandi congiunzioni, nellastrologia ellenistica, dove le eclissi dei luminari costituiscono il momento
primo e privilegiato del pronostico universale. La necessit di questa fusione deve essersi imposta assai
presto alla riflessione degli astrologi arabi. Leggiamo in Al ibn Ab ar-Rijl: Alcuni fra i primi esperti
dellarte traggono tutti i significati degli eventi universali dalle eclissi che si verificano negli anni delle
congiunzioni dei pianeti, unendole con le rivoluzioni degli anni. Ed questa lopinione di Tolemeo, a cui si
deve senzaltro dare la pi grande credibilit in tutti codesti giudizi. Concordano con questa opinione
Mahomet filius Geber Albategni e tutti coloro che seguono la via tolemaica 3. Fra coloro che seguono la via
tolemaica vi A ibn Ridwn, che nel suo commento al quadripartito espone questo metodo, che unisce tra
loro elementi integrati della previsione, le eclissi e le congiunzioni dei pianeti superiori 4. Dalla lettura del
commento di ibn Ridwn questo metodo passer poi nellastrologia medievale.
1
Astrologo giudeo originario di Bassora, vissuto tra la fine dellVIII e linizio del IX secolo. Fu tra gli astrologi che introdussero elementi
dellastrologia sassanide nella cultura astronomica araba e fra quelli che parteciparono al consiglio sulla fondazione di Baghdad il 30 luglio del 762. Il
suo libro sulle congiunzioni dei pianeti superiori (Sulle congiunzioni, le nazioni e le religioni) ci pervenuto nel riassunto di Ibn Hibint, edito da E.S.
Kennedy e D. Pingree, The Astrological History of Mshaallh, Cambridge Mass. 1971, pp. 1-38.
Il testo ebraico stato tradotto in inglese da B. Goldstein, The Book on Eclipses of Mashaallah, Physis, rivista
internazionale di storia della scienza, 1964, pp. 205-213.
Preclarissimus liber completus in iudiciis astrorum..., Venetiis 1523, VIII, 1 (fo. 73va). Ab Abd Allh Muhammad ibn Jbir ibn Simn al-Battn
compose, secondo la testimonianza di Ibn al-Qift e di an-Nadm un commento al quadripartito tolemaico che non ci rimasto, cfr. Al-Battn sive
Albatenii Opus Astronomicum, ed. C.A. Nallino, Mediolani 1903, I, pag. IX. Unaltra testimonianza in Sid al-Andalus, Science in the Medieval
World. Book of the Categories of Nations, transl. ed. by S.I. Salem, A. Kumar, Austin 1991, pag. 52. Di al-Battn ci rimasto un manoscritto (Ankara
Saib 199) Fdalil al-qirnt wal-kusft (Sui significati delle congiunzioni e delle eclissi), la cui pubblicazione imminente da parte di E.S.
Kennedy e T. Suzuki.
4 Liber quadripartiti Ptholemei... cum commento Haly Heben Rodan, Venetiis 1493, fo. 39v.
Trattato di Mshaallh sulle eclissi del Sole e della Luna, sulle congiunzioni dei
pianeti e sulle rivoluzioni degli anni5.
1. Capitolo primo sul fondamento del circolo e delle stelle e come operano in questo mondo
Disse Mshaallah che Dio altissimo cre la terra a similitudine della sfera e cre pi in alto il
circolo sempre in moto. Pose poi la terra fissa e immobile al centro del circolo, in modo che non
piegasse n a destra, n a sinistra; pose poi in essa quattro elementi mobili 6 e fece s che si
muovessero e mutassero in virt del movimento dei sette pianeti. E la testa del drago, i segni e tutte
le stelle condividono le operazioni e le nature dei sette pianeti. E lazione dei pianeti in questo
mondo simile a quella della pietra del magnete verso il ferro, poich come il magnete attrae il
ferro a una certa distanza, cos ogni creatura e tutto quanto sulla terra sono generati dal moto dei
pianeti ed ogni benessere, ogni avversit, ogni generazione e corruzione di tutte quante le cose
terrene, dei vegetali e degli animali procede dai moti dei pianeti e dalle operazioni loro. Ne prova
la diversit condizione degli uomini, le loro diverse fortune e avversit. Daltro canto, vediamo che
alcuni uomini assennati sono privi di ricchezze ed altri, che sono stolti, ne abbondano e di ci non
v una causa, poich la fortuna e la sfortuna avvengono senza arbitrio e volont delluomo, che
rispetto agli venti fausti e infausti passivo. Tutto ci, invero, avviene per ordine divino ed
lopera dei pianeti, la loro azione benefica e dannosa.
2. Capitolo secondo sulla diversit dellimpronta delle azioni delle stelle nelle varie regioni della
terra
Sappi che lopera dei pianeti diversa secondo le diverse regioni: alcuni pianeti sono benevoli
verso alcune regioni, altri malevoli verso altre, secondo diverse disposizioni e pertanto chi ama la
scienza deve conoscere le propriet delle regioni e dei climi della terra. Ad esempio, nella terra
degli Etiopi vi sempre calore, in quella degli Slavi sempre freddo. E quando i pianeti significano
agli abitanti dellEtiopia un forte freddo, laria sar temperata, quando ci significano agli Slavi, la
loro aria si corromper e si spopoler la loro regione. Per questo necessario conoscere le propriet
dei climi e delle regioni della terra. Sappi inoltre che la scienza delle stelle disciplina solenne e ci
che vi di pi degno in essa questo medesimo: luniversale e quanto si compone di pi cose, il
comprendere le rivoluzioni7 degli anni e le eclissi e tutti i loro significati. Daltro anto, ci non
possibile senza la conoscenza delle nature dei segni e quali regioni, provincie, eventi generali
5 Incipit epistola Messehallach in rebus eclipsium solis et lune et in coniunctionibus planetarum ac revolutionibus annorum breviter
elucidata et sunt in ea xii capitula, ms. BN-Paris lat. 7432 fo. 151v-156v. La sigla G si riferisce alla versione di B. Goldstein (cfr.
Introduzione, n.8).
6 G: He made the four realms (toladt) namely, minerals (dmem), plants, animals, and sentient beings (margsh]).
7 Il termine ebraico teqfah, che Goldstein traduce epoch ed analogo al greco trop (cfr. il latino conversio). Teqfah designa
quindi, come la trop, ogni inizio di stagione e, in senso astrologico, equivale al termine greco enallag (tou` etous), conversio seu
revolutio annorum.
ciascun segno significa. Di questo abbiamo gi trattato nei nostri libri. Diamo nondimeno di queste
cose una descrizione sommaria e iniziamo con laiuto di Dio.
3. Capitolo terzo sulla natura dei segni
I segni sono dodici, in ogni segno vi sono 30 gradi, in ogni grado 60 minuti, in ogni minuto 60
secondi e cos di seguito fino alla grandezza del punto, ovvero allinfinito. Questi sono i loro nomi:
Aries, Taurus, etc. Ed essi hanno significato sul fuoco, laria, lacqua e la terra. Tre sono infatti
ignei: Aries, Leo, Sagittarius; tre terrei: Taurus, Virgo, Capricornus; tre aerei: Gemini, Libra,
Aquarius; tre acquei: Cancer, Scorpio, Pisces. E i segni ignei sono caldi, gli acquei freddi; a loro
volta son freddi i terrei, aldi gli aerei. Sappi poi che tutti i segni caldi sono maschili, i freddi
femminili e tutti i maschili son diurni, i femminili notturni. Vi sono poi quattro segni mobili, in cui
la stagione muta e sono Aries, Cancer, Libra, Capricornus; quattro sono fissi e in essi la stagione si
consolida e sono Taurus, Leo, Scorpio, Aquarius; quattro infine sono bicorporei o comuni 8 ed in essi
si uniscono due stati del tempo: sono Gemini, Virgo, Sagittarius, Pisces. Queste sono le nature dei
segni.
4. Capitolo quarto sulla rivoluzione degli anni
Quando vuoi sapere cosa accade nel mondo, piogge o venti o altro, determina il segno levante
allora dellingresso del Sole nel primo punto di Aries e la posizione dei pianeti alla medesima ora
e, eretta la figura, considera chi di loro presiede ad essa 9. Se il pianeta benevolo, significa
beneficio nel mondo, se malevolo o impedito, corruzione. Opera al medesimo modo nelle quattro
conversioni dellanno e nei mesi10. Sappi che quando, nella rivoluzione dellanno, molti pianeti
sono congiunti in segni acquei11significano abbondanza di piogge12, in segni ignei significano un
calore eccessivo e secchezza o sterilit della terra, in segni aerei molti venti, in segni terrei gelo e
neve. Allo stesso modo, quando, nelle quattro conversioni dellanno, i pianeti sono in luoghi freddi,
significano freddo intenso e un calore rimesso 13. Sappi che quando Marte e Saturno dominano la
figura e i pianeti benevoli non li osservano, significano guerre e distruzione nel mondo. E se Marte
signore del quadrante annuo dellestate ed in una delle case di Mercurio, significa molte piogge
e pestilenze. Sappi che la forte siccit e la sterilit della terra o la scarsit del raccolto non proviene
se non dalla congiunzione dei pianeti nei segni ignei. Comprendi, esamina secondo quanto ti dissi e
verificherai.
15 G: It is well-attested that this truly comes to pass with the decree of God.
16 The heavy planets are Saturn, Jupiter and Mars, and there is some relation (lit. division) of these to the sun.
il bene. Sappi inoltre che quando il Sole o la Luna sono significatori o dispositori della vita 17 in una
qualche nativit e si oscurano, significano un grave pericolo o malattia, se i pianeti benevoli non
osservano.
8. Capitolo ottavo sulla congiunzione di tutti i pianeti e sul loro effetto
Mshaallah disse: La congiunzione dei pianeti significa le cose che accadono in questo mondo e
le condizioni loro. Tutto ci si esamina al tempo della congiunzione dei pianeti superiori e degli
inferiori. E se i pianeti benevoli predominano nella figura della congiunzione significano un bene e
felici effetti, al contrario, se predominano i malevoli, significano danno e cattivi effetti. Sappi
inoltre che quando i pianeti sono congiunti in un qualche segno, indicano un grande danno secondo
la qualit di quel medesimo segno. Se, ad esempio, sono congiunti in segni acquei, significher
danno dalle piogge e cos negli altri segni. Se sono congiunti in segni femminili, significher
pestilenza e morte agli esservi viventi di sesso femminile e la medesima cosa diciamo riguardo ai
segni maschili. Sappi ancora che quando le congiunzioni e le eclissi dei luminari avvengono in
segni fissi, significano il perdurare del danno e la sua forza, ma in segni comuni indicano la
mediocrit. Analoghe cose intendi riguardo ai benefici.
9. Capitolo nono sulla congiunzione dei pianeti superiori
Mshaallah disse: Sappi che dalla congiunzione dei pianeti superiori conseguono eventi grandi e
mirabili e ci avviene in virt della lentezza del loro moto. Quando i tre pianeti sono congiunti nel
medesimo confine o nel medesimo volto18, ed il Sole li osserva, significano lannientamento dei
regimi politici e dei regni e i loro mutamenti ed eventi grandissimi 19, secondo la quantit di forza di
chi, tra loro, vince e predomina sui segni. Questa la congiunzione massima dei pianeti superiori e
ha significato sulla profezia, sulla distruzione di alcune regioni e sui pi grandi eventi e soprattutto
se uno dei pianeti inferiori coopera ad essi20. Sappi che il pi forte di loro il significatore e se
benevolo significa benessere, se malevolo danno e travagli. Sappi inoltre che quando questi
pianeti sono congiunti nelle loro esaltazioni, significano un bene, una condizione di progresso,
molte guerre e lapparizione di miracoli; ma se sono congiunti nelle proprie cadute, significano
danno, perdite, secchezza e sterilit della terra e carestia, se non sono volti al bene. Sappi inoltre che
quando sono congiunti in segno igneo significano altres sterilit della terra, in segno acqueo
abbondanza di piogge, in segno aereo la violenza dei venti, in segno terreo leccesso del freddo e le
perdite. E quando si congiungono in segni maschili significa la diminuzione degli esseri maschili ed
allo stesso modo riguardo ai segni femminili.
17 Scito etiam quod cum sol vel luna fuerint hileg vel alchochoden alicuius et obscuratus fuerit significabunt ei cuius fuerit hileg
vel alchohoden periculum magnum vel infirmitatem gravem; G: If the sun and the moon are in the zodiacal sign of adam ilsh
nql db at the time of the eclipse....
18 In uno termino vel facie, terminus, confine, ebr. gevl; facies, volto, ebr. panm.
19 res maximas, G: ancient things.
20 Et maxime si auxiliatus fuerit eis aliquis planetarum inferiorum; G: and more if one of the inner planets is in aspect to them.