Sei sulla pagina 1di 7

SOCIOLOGIA

Parte 1a : storia della disciplina e principali teorie sociologiche


Le origini della Sociologia
come scienza
Societ industriale e sociologia:

la trasformazione economica;
la trasformazione sociale;
la trasformazione culturale;
la domanda di conoscenza sociologica: come affrontare i nuovi problemi sociali, come
funziona la societ.

La rivoluzione industriale: condizioni


- Situazione creditizia favorevole
-

Disponibilit di materia prime a basso costo

Forza lavoro a basso costo

La rivoluzione industriale: modernizzazione dellagricoltura


Affermazione delleconomia di mercato
- Razionalizzazione della produzione agricola
- Enclosure Acts (1730)
- Esercito industriale di riserva
La rivoluzione industriale:
Factory system
Bottega artigiana
Manifattura
Grande industria
Fenomeno dellinurbamento
Valori NUOVI
Lo spirito del capitalismo
Profitto: guadagno sistematico e razionalmente legittimo
Investimento in operazioni economiche
Organizzazione razionale dellattivit produttiva
Agire delluomo come riferito ad un progetto di vita metodica e razionalmente orientata
Weber (1904-5): Etica protestante e spirito del capitalismo
Calvinismo Dottrina della predestinazione Salvezza o dannazione: ansia di scoprire il
proprio destino;
individuazione dellelemento della vita terrena che possa indicare la salvezza, segno
dellelezione e della grazia di Dio LAVORO PRODUTTIVO
La rivoluzione industriale
Trasformazione industriale: dal vecchio sistema di produzione a domicilio alla fabbrica

crescente successo della borghesia subordinazione della classe operaia.


Mobilit sociale verticale
Valutazioni contrastanti dello sviluppo industriale : Miglioramento / peggioramento delle
condizioni di vita degli strati sociali pi bassi
Miseria materiale, sociale e culturale:
Salari di sussistenza
Emigrazione
Degrado dei suburbi proletari nei centri manifatturieri
Condizioni e ritmi disumani di lavoro
Lunghezza della giornata lavorativa
Sfruttamento del lavoro di donne e bambini
Sfruttamento del lavoro di donne e bambini
1. Ragioni di carattere economico: salari pi bassi
2. Ragioni di carattere tecnico: corporatura e agilit
3. Ragioni di controllo della conflittualit operaia
Associazionismo operaio movimento socialista
Marx e Engels (1848) Das Kommunistische Manifest:
Uno spettro si aggira per lEuropa, o spettro del comunismo
Proletari di tutti i Paesi, unitevi!
Le origini della Sociologia
come scienza
Le matrici filosofiche e culturali:
il liberalismo;
il socialismo;
il materialismo storico;
il positivismo;
lo storicismo tedesco contemporaneo.
Il liberalismo
La societ come mercato:
la teoria della mano invisibile
(A. Smith, An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations, 1776);
separazione tra Stato e societ civile;
la concorrenza e la societ come sistema che si autoregola.
Resta lidea di LIBERTA come inviolabilit dei diritti umani.
Libert dintrapresa, di pensiero, di opinione di associazione, di partecipazione politica.
Il socialismo utopistico
La societ come insieme armonico basato sulla cooperazione:
i villaggi di cooperazione;
(R. Owen, A New View of Society, 1813)
le comuni agricole: falangi e falansteri;
(C. Fourier, Thorie de quatre mouvements et des destines gnrales,1808)
la societ fondata sulluguaglianza: l essere collettivo.
(P.J. Proudhon, Systme des contradictions economiques ou Philosophie de la misre, 1846)

Il materialismo storico
La societ come esito del rapporto tra struttura e sovrastruttura:
Concezione fondamentalmente economica della vita sociale: LAVORO elemento centrale
Le forme dello Stato hanno le loro radici nei rapporti materiali dellesistenza
la produzione sociale dellesistenza;
struttura e sovrastruttura;

rapporto deterministico o rapporto dialettico?


La societ come esito del rapporto tra struttura e sovrastruttura:
Concezione fondamentalmente economica della vita sociale: LAVORO elemento centrale
Le forme dello Stato hanno le loro radici nei rapporti materiali dellesistenza
la produzione sociale dellesistenza;
struttura e sovrastruttura;
rapporto deterministico o rapporto dialettico?
Il positivismo
La societ come organismo sociale:
lipotesi bioanalogica;
la stabilit sociale: divisione del lavoro e ordine sociale;
il mutamento sociale:
- la legge del progresso umano
(A. Comte, Cours de philosophie positive, 1830-42)
- la legge dellevoluzione sociale.
(H. Spencer, Principles of Sociology, 1874-75)
Il positivismo
I fondamenti della sociologia come scienza:
sociologia e scienze della natura;
analogia tra mondo dei fenomeni sociali e mondo dei fenomeni naturali;
la sociologia come scienza nomotetica.
Claude-Henri de Saint-simon (1816-17; 1821-22; 1823-24)
Ricostruire una societ basata sulla cooperazione, su un sistema di valori condivisi, su una
gerarchia di potere stabile che garantisca lordine sociale.
Benessere generale della societ fondato nellattivit produttiva. Protagonisti del progresso les
industriels in contrapposizione con le oisifs.
Il potere pu avere come unica fonte di legittimazione la capacit. Vita associata regolata dal
criterio dellefficienza, sostenuta dalla scienza e dalla tecnica.
Assenza di conflitto sociale avvento di una societ senza classi scomparsa del potere politico.
Auguste Comte (Course de philosophie positive, 1830 1842)
Sociologia: Fisica sociale, scienza della societ

Statica studio dellordine sociale, stabilit, equilibrio e buon funzionamento dell organismo
sociale risultato delle azioni e reazioni reciproche che tutte le diverse parti del sistema esercitano
in ragione di unarmonia spontanea
Dinamica studio del progresso
Differenziazione funzionale divisione del lavoro sociale cooperazione.
Famiglia: istituzione che garantisce la perpetuazione del consenso e dellintegrazione sociale
Conflitto anomalia del sistema industriale
1. Teologico o fittizio, gli uomini tentano di spiegare i fenomeni naturali con la fantasia e
limmaginazione, attribuendoli allazione di agenti soprannaturali divinit. INFANZIA
DELLA SOCIETA sistema militare
1. Metafisico o astratto, riferimento a forze astratte, ad astrazioni personificate.
GIOVINEZZA DELLA SOCIETA passaggio, fase ibrida. Attivit produttive
1. Positivo o scientifico, conoscenza della natura basata sul metodo scientifico e
losservazione empirica dei fatti. MATURITA DELLA SOCIETA sistema industriale.
Compimento definitivo della storia dellumanit.
Positivismo Religione:
amore come principio, ordine come base, progresso come fine
Herbert Spencer, Principles of Sociology (1874-75)
Legge dellevoluzione sociale: evoluzione come mutamento da forme omogenee e incoerenti a
forme eterogenee e coerenti, in cui le parti sono in dipendenza reciproca.
Crescente differenziazione e accentuata integrazione.
Continuit tra il biologico e il sociale. Quattro caratteristiche comuni:
1. Modalit di crescita della societ, progressivo aumento della massa (dimensioni);
2. Complessit sempre crescente;
3. Interdipendenza funzionale tra le parti;
4. Indipendenza della vita della societ dalla vita degli individui che la compongono.
Elemento base dellevoluzione la divisione del lavoro sociale.
Nelle societ semplici lunica forma di divisione del lavoro quella naturale, mentre con lo
sviluppo dellorganizzazione sociale le funzioni necessarie per la vita associata si differenziano, si
moltiplicano e si specializzano.
Idee guida dellindividualismo e del liberismo:
a. categorie sociali indipendenti unioni governate in base ai principi democratici;
b. dovere fondamentale della societ la tutela dellindividualit del cittadino;
c. il fine supremo la volont dei cittadini;
d. i rapporti economici si basano sul libero scambio;
e. le attivit della societ si svolgono e sono rese possibili dalla cooperazione che
volontaria.
Idiografico e nomotetico
termini utilizzati per indicare la distinzione di metodologia e di impostazione delle scienze storiche
e sociali rispetto a quelle naturali.
Idiografico viene dal greco dios e graphiks e significa 'che descrive il particolare';
Nomotetico, composto dal greco nmos e thetiks, significa 'che stabilisce delle leggi'.

La diversit metodologica tradizionale tra scienze della natura, che giungono alla formulazione di
leggi generali in grado di descrivere i fenomeni osservati, quindi nomotetiche, e scienze storiche e
sociali, che hanno per oggetto lo studio di eventi particolari e irripetibili, quindi idiografiche.
La concezione positivista vede la sociologia come scienza nomotetica perch finalizzata alla
formulazione delle leggi che regolano laccadimento dei fenomeni sociali
Conoscenza scientifica
La conoscenza scientifica la sola vera ed caratterizzata da:
Scoperta: procedimento empirico-induttivo basato sullosservazione e finalizzato allindividuazione
di eventuali uniformit e regolarit poi espresse in leggi.
Spiegazione: procedimento di tipo deduttivo; inferire dallaccadimento di uno specifico evento una
o pi leggi gi stabilite, in presenza di determinate circostanze empiriche.
Riflessione sul metodo sociologico
1. Sociologia come scienza autonoma e suo specifico campo dindagine
1. Definizione delle regole metodologiche
1. Ruolo dello scienziato sociale
1. Oggettivit della spiegazione sociologica
I fatti sociali
secondo E. Durkheim
(Les rgles de la mthode sociologique, 1895)
I fatti sociali sono modi di agire, di pensare e di sentire esterni allindividuo, e dotati di un potere
di coercizione in virt del quale si impongono ad esso. Di conseguenza essi non possono venir
confusi n con i fenomeni organici, in quanto consistono di rappresentazioni e di azioni, n con i
fenomeni psichici, i quali esistono soltanto nella e mediante la coscienza individuale.
L oggettivit della spiegazione sociologica
secondo E. Durkheim
(Les rgles de la mthode sociologique, 1895)
Come nelle scienze naturali, cos anche in sociologia il metodo scientifico, se applicato
correttamente ad oggetti stabili, consente a tutti di arrivare alle stesse conclusioni.
La spiegazione sociologica oggettiva se rispecchia fedelmente il fatto sociale indagato
cos come esso e non come potrebbe apparire da punti di vista diversi.
Le regole del metodo sociologico
secondo E. Durkheim
(Les rgles de la mthode sociologique, 1895)
Una regola generale:
bisogna considerare i fatti sociali come cose, ovvero come dati di realt offerti allosservazione
empirica, cos come accade nelle scienze della natura
Le regole del metodo sociologico secondo E. Durkheim, continuazione)
Tre corollari:
nello studio dei fatti sociali bisogna scartare sistematicamente le prenozioni;
bisogna considerare come riconducibili a uno stesso fatto sociale - e conseguentemente
assumere come oggetto dindagine - soltanto fenomeni che abbiano in comune caratteri
esterni, cio direttamente osservabili;

bisogna studiare i fatti sociali prescindendo dalle loro manifestazioni individuali.


La ricerca di E. Durkheim sul suicidio, continuazione)
il tasso di suicidi costituisce un ordine di fatti unico e determinato; il che dimostrato, insieme,
dalla sua persistenza e dalla sua variabilit
ogni societ predisposta a fornire un contingente determinato di morti volontarie. Questa
predisposizione pu quindi essere oggetto di uno studio particolare di competenza della sociologia
(anche se sembra un atto intimo per eccellenza)
Dopo aver sottolineato la costanza del tasso di suicidi (cos come la costanza delle differenze tra
paesi europei) Durkheim stabilisce alcune correlazioni:
-

Il tasso dei suicidi cresce con let


pi alto tra gli uomini che tra le donne
pi alto a Parigi che nel resto della Francia
pi alto destate
pi alto allinizio della settimana, crescendo con lintensit dellattivit sociale e la durata
del giorno
- I protestanti si suicidano pi dei cattolici e questi ultimi pi degli ebrei
La ricerca di E. Durkheim
sul suicidio
(Le suicide, 1897)
Considerando il suicidio come fatto sociale, bisogna studiarlo applicando le regole del metodo
sociologico:
il tasso dei suicidi varia in ragione inversa al grado dintegrazione della societ religiosa,
della societ domestica, della societ politica, ovvero dei gruppi sociali di cui gli individui
fanno parte;
in questi casi, il suicidio di tipo egoistico (cui si contrappone il suicidio di tipo
altruistico, che pu essere facoltativo o obbligatorio);
il tasso dei suicidi varia in ragione dellandamento della situazione economica: aumenta nei
periodi di crisi, sia negativa che positiva;
in questo caso, il suicidio di tipo anomico: le crisi economiche determinano una
situazione di anomia, ovvero una crisi della sfera normativa e valoriale che indebolisce e riduce
lintegrazione sociale;
la causa sociale del suicidio, considerato come fatto sociale, lanomia (e lanomia
anchessa un fatto sociale).
Integrazione
regolazione
Unintegrazione sociale insufficiente porta al suicidio
egoista
Una fortissima integrazione al suicidio
altruista
Una regolazione sociale debole al suicidio
anomico

Un eccesso di regolazione sociale al suicidio

fatalista
(Besnard, 1987)
morale
La scienza pu aiutarci a trovare il senso cui orientare la nostra condotta.
Il principio e la fonte della moralit la solidariet sociale
I fatti morali possono essere.
- I costumi (doveri che gli uomini hanno, gli uni verso gli altri, in quanto appartenenti ad un
gruppo sociale)
- Il diritto (etica generale, indipendente da ogni specifico condizionamento)
La divisione del lavoro ha innanzitutto la funzione di produrre solidariet sociale perch favorisce la
coesione e lintegrazione del corpo sociale ottemperando a bisogni di ordine e armonia.

Potrebbero piacerti anche