Sei sulla pagina 1di 15

CONCANT

La contabilit cantieri con SUITEMOSAICO

Un manuale operativo

CONCANT
Il modulo Contabilit permette di compilare i seguenti documenti amministrativi contabili per laccertamento
dei lavori e delle somministrazioni in appalto:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

giornale dei lavori;


libretti di misura delle lavorazioni e delle provviste;
liste settimanali;
registro di contabilit;
sommario del registro di contabilit;
stati davanzamento dei lavori;
certificati per il pagamento delle rate di acconto;
conto finale.

Creazione di un archivio di contabilit


Per creare un archivio di contabilit:
selezionare il comando Nuovo;
dalla finestra Modello scegliere la sezione CONCANT e la sottosezione Contabilit;
fare clic sul modello di archivio adatto alla tipologia di appalto;
attivare Avanti e inserire il nome dellarchivio nella casella Nome archivio;
attivare il pulsante Fine.
Il programma visualizza una finestra con delle scelte da effettuare in sequenze o meglio a passaggi successivi.

Loperatore effettuate le prime scelte deve procedere usando il comando Salva e vai al passaggio
Il processo guidato (wizard) consente di impostare:

le categorie di lavoro

il quadro dei lavori a corpo

i prezzari di riferimento

gli stati di avanzamento
in base alla tipologia di contabilit che si vuole eseguire riassumibile nei flussi che seguono:

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

RIBASSO SULLELENCO PREZZI POSTO A BASE DI GARA

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

OFFERTA A PREZZI UNITARI

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

Sezioni del programma


Creato larchivio di tipo Contabilit il programma visualizza le seguenti sezioni di lavoro:
Sequenza dei principali passi da seguire per inserire misure rilevate in cantiere e contabilizzarle:
1. inserimento dei prezzi contrattuali e delle categorie dei lavori a corpo;
2. inserimento della quantit di lavoro eseguita;
3. registrazione contabile e raggruppamento delle partite appartenenti
agli stati di avanzamento dei lavori, ai certificati di pagamento, ai regi
stri di contabilit;
4. stampa degli elaborati contabili.
Gli articoli e i prezzi unitari, le categorie di lavori e gli importi dei lavori a
corpo devono essere inseriti nelle sezioni:
Prezzari;
Lavori a corpo.
Linserimento delle misure rilevate in cantiere va effettuata nelle sezioni del
programma denominate:
Libretti misure;
Liste in economia.
Linserimento delle date di registrazione ed il raggruppamento delle partite contabili per stati di avanzamento,
il calcolo degli importi degli acconti e della rata di saldo, le diverse date di stampa del registro di contabilit devono essere definite nella sezione:
Contabilit.
Gli elaborati di contabilit si possono ottenere dopo aver compilato la sezione Contabilit selezionando i documenti presenti nella sezione:
Documenti.

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

DATI GENERALI
La sezione introduce le sottosezioni:
Soggetti
Opera
Altro
Da utilizzare rispettivamente per inserire:
I nominativi di committente, responsabile dei lavori, direttore dei lavori, coordinatore per la sicurezza, impresa appaltatrice;
loggetto dei lavori e localizzazione del cantiere;
dati identificativi del contratto e relativi importi.
Qualora larchivio appartenga ad una cartella Lavoro i dati riportati nella sezione sono quelli attribuiti alla
cartella di tipo lavoro.
I dati inseriti sono opportunamente utilizzati per compilare le copertine dei documenti di contabilit. Inoltre,
attribuendo i nominativi inseriti nel nodo Soggetti alle registrazioni del libretto delle misure si potranno ottenere
importi dei lavori parzializzati per tali nominativi.

CATEGORIE E ZONE
Cinque divisioni di Categorie (Categoria 1, Categoria 2, , Categoria 5) ed una divisione in Zone sono utilizzabili per inserire descrizioni di possibili raggruppamenti di quantit di lavori (riguardanti metodi contabili, tipi
di opere, categorie di lavorazioni omogenee, livelli, altro)
Ogni misura contabilizzata pu essere attribuita alle diverse categorie appartenenti alle cinque divisioni. Il
programma determiner importi, non solo suddivisi per categoria, ma anche in modo strutturato per categorie
principali e subordinate (liberamente combinati dallutente del software).

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

PREZZARI
La sezione in esame ha la funzione di classificare secondo la denominazione di contratto i prezzi unitari di lavori
e degli oneri per la sicurezza.
Nel pannello Lista prezzari, introdotto dalla sezione Prezzari, sono disponibili gli elementi:
Interno
Esterni allarchivio
Banca dati Digi Corp
Banca dati Utente
Ogni elemento rappresenta una diversa fonte di articoli e di prezzari.
Interno
Introduce una tabella dove nelle varie righe possibile inserire articoli e prezzi di lavori e oneri per la sicurezza
codificati come da contratto.
Esterni allarchivio
Allelemento possibile collegare uno o pi archivi contenenti il prezzario o i prezzari con gli articoli e i prezzi
contrattuali. Per collegare allelemento un archivio contenente il prezzario di riferimento alla contabilit dei
lavori:
fare clic con il tasto destro del mouse sullicona Esterni allarchivio;
scegliere il comando Inserisci;
nella finestra Selez./Crea indicare il nome dellarchivio di prezzi da collegare;
attivare il comando Selez./Crea.
Banca dati Digi Corp e Banca dati Utente
Agli elementi Banche dati sono subordinati i prezzari distribuiti da Digi Corp o creati dallUtente inseriti nei
rispettivi database.

Dai diversi archivi di riferimento possibile selezionare gli articoli da riportare nel libretto delle misure o nelle
liste settimanali. Gli articoli selezionati dalle banche dati saranno trascritti automaticamente nel prezzario
interno allarchivio di contabilit.
DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

LAVORI A CORPO
Per un appalto a corpo le voci di scomposizione in lavorazioni omogenee, le relative incidenze percentuali e gli
importi dei lavori offerti devono essere riportati nella sezione in oggetto.
La sezione introduce un pannello denominato Varianti contenente la dicitura Contrattoe una tabella adatta
allinserimento delle voci previste nel contratto, le relative incidenze percentuali, gli importi offerti e gli oneri per
la sicurezza (qualora specificati per singola categoria di lavori).

Il bottone
che affianca la dicitura Contratto permette di inserire nuovi elementi e nuove tabelle per varianti
alle voci di contratto.
Ad ogni tabella il programma interviene nel libretto delle misure inserendo automaticamente:
misure in detrazione delle quantit di lavoro gi contabilizzate con voci del precedente quadro;
nuove misure corrispondenti alle percentuali dei lavori eseguiti determinate sul nuovo quadro di incidenze
percentuali.
Fra i vari quadri le categorie di lavori devono conservare la stessa codifica.

LIBRETTI MISURE
Una misura si caratterizza per:
1. il genere di lavorazione o provvista, classificata secondo la denominazione di contratto;
2. la parte di lavorazione eseguita ed il posto;
3. le figure quotate delle lavorazioni eseguite, quando ne sia il caso; trattandosi di lavorazioni che modificano
lo stato preesistente delle cose devono allegarsi i profili e i piani quotati raffiguranti lo stato delle cose prima
e dopo delle lavorazioni;
4. le altre memorie esplicative, al fine di dimostrare chiaramente ed esattamente, nelle sue varie parti, la forma ed il modo di esecuzione.
Per compilare i libretti delle misure utile preventivamente inserire nelle sezioni Prezzari e Lavori a corpo:
i prezzi unitari per lavori e per oneri per la sicurezza desunti dallelenco dei prezzi unitari del progetto, eventualmente integrati con i prezzi offerti;
gli importi contrattuali delle categorie di lavori da contabilizzare a corpo.
Si disporr cos di unadeguata classificazione di lavorazioni o provviste, classificata secondo la denominazione di
contratto visualizzata dal programma nella parte superiore della finestra della sezione Libretti misure.
Per appalti a misura
Inserimento di una misura:
1. Visualizzare il pannello degli articoli usando il comando Prezzari.
2. Evidenziare il rigo contenente larticolo (per cercare uno o pi articoli usare le funzioni presenti nel riquadro
Filtri presente a sinistra della tabella degli articoli).
3. Scegliere il numero del libretto (nel riquadro Filtri, visualizzato a sinistra della tabella delle misure, possibile selezionare il numero di libretto).
8

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

4. Effettuare il drag&drop della riga contenente larticolo nella tabella del pannello Misure;
5. Attribuire da data alla misura.
6. Inserire i codici alle categorie di appartenenza nelle corrispondenti caselle delle colonne Categoria 1, Categoria 2, ecc
7. Inserire la quantit nella casella Quantit.
Sotto la tabella Misure il programma visualizza i riquadri Formule e fattori, Ferro e centine, Aree e volumi,
Lavori a corpo. In tali quadri, per ciascun rigo di misura (presente nel riquadro Misure) possibile inserire le
dimensioni delle opere eseguite e calcolare le quantit della misura (riportata nella casella Quantit della
tabella Misure).

Per appalti a corpo


Inserimento di una misura:
1. Visualizzare il pannello delle categorie per lavori a corpo usando il comando Lavori a corpo.
2. Evidenziare il rigo contenente la categoria di lavoro da contabilizzare.
3. Scegliere il numero del libretto (nel pannello Filtri, visualizzato a sinistra della tabella delle misure,
possibile selezionare il numero di libretto).
4. Effettuare il drag&drop della riga contenente la categoria nella tabella del pannello Misure;
5. Attribuire da data alla misura.
6. Inserire i codici alle categorie di appartenenza nelle corrispondenti caselle delle colonne Categoria 1,
Categoria 2, ecc
7. Selezionare il pannello denominato Lavori a corpo visualizzato sotto la tabella delle misure.
8. Inserire la percentuale, oppure limporto, corrispondente ai lavori eseguiti nelle caselle del rigo della
categoria contabilizzata % da allibrare su I oppure Imp. da allibrare.

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

LISTE IN ECONOMIA
La sezione Liste in economia introduce le seguenti sottosezioni:
Riepilogo
Lavori
Operai
Qualifiche
Misure
che consentono la gestione delle liste settimanali, o quindicinali.
Riepilogo (formazione della lista)
La sezione Riepilogo visualizza una tabella da utilizzare per impostare le liste dei lavori da contabilizzare in economia.
Per definire una lista:
inserire un codice identificativo di lista nella casella della colonna Codice;
inserire una descrizione sommaria delle lavorazioni oggetto della lista;
inserire le date di inizio e di fine del periodo (settimana, quindicina o mese) nelle caselle delle colonne Da
data e A data.
Lavori
La sezione Lavori introduce una tabella da usare per inserire le descrizioni dei lavori riguardanti le liste in economia. Le lavorazioni inserite potranno essere attribuite alle singole misurazioni in questo modo si potranno
ottenere stampe con quantit e importi raggruppati per lavorazione.
Capitoli
Nelle liste dei lavori in economia possibile:
valutare i lavori utilizzando i prezzi per analisi (al netto di spese generali e utili dappaltatore) o i prezzi dapplicazione (indicizzati di spese generali ed utili dappaltatore);
applicare il ribasso dasta in modo diversificato per tipologia di risorsa.
Nellarchivio creato utilizzando un modello distribuito da Digi Corp nella sezione Capitoli ci sono i capitoli Manodopera e Materiali. Il primo impostato per utilizzare prezzi per analisi (nella riga della tabella del capitolo
attivo il bottone Prezzo per analisi), il secondo per utilizzare prezzi lordi comprensivi di spese e utili non
analizzati..
Nella tabella inferiore, per ogni singolo capitolo, sono presenti diciture e regole di calcolo finalizzate a determinare limporto del capitolo applicando al prezzo per analisi:
percentuali per oneri per la sicurezza, spese generali e utili dappaltatore;
percentuali per ribassi contrattuali.
Loperatore potr modificare i criteri di calcolo oppure decidere di adottare le regole proposte, dovr comunque
intervenire nelle formule per inserire le percentuali per la sicurezza e per il ribasso contrattuale sui prezzi (sostituire lo zero nelle formule codice(Costo)*0% e -codice(ISR)*0% rispettivamente per il calcolo degli operi per
la sicurezza e il ribasso contrattuale).
Alternativamente, inserendo una nuova riga nella tabella dei capitoli verr avviata una procedura guidata che
consentir di impostare i criteri di calcolo e di ribasso da applicare alle liste.
Operai
La sezione Operai introduce una tabella destinata a contenere i nomi degli operai.

10

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

Qualifiche
La sezione Qualifiche visualizza una tabella che permette di associare anagrafiche di operai ad articoli del prezzario. La corrispondenza fra operaio e relativo prezzo orario facilita la composizione delle registrazioni della lista.

Misure
La sezione Misure consente di inserire le voci da inserire nelle liste dei lavori in economia.
Per compilare la tabella delle misure:
selezionare dalla casella a discesa Lista una delle liste definite nella sezione Riepilogo;
visualizzare con i rispettivi comandi i riquadri di riferimento per selezionare:
voci di elenco prezzi (riquadro Prezzari);
soggetti appartenenti ad una lista di operai (riquadro Operai)
voci di elenco prezzi gi associate a soggetti appartenenti ad una lista di operai (riquadro Qualifiche)
trascinare dai suddetti riquadri le voci nella tabella delle misure;
associare con un drag&drop le righe costituenti le misure ai LAVORI o ai CAPITOLI elencati nel riquadro Lista
lavori e capitoli al fine di raggruppare le voci ed applicare alle stesse un eventuale ribasso.
Per ciascuna registrazione (riga di tabella) vanno specificati:

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

11

nella colonna Data la data della prestazione o della fornitura (deve essere compresa nel periodo della lista
selezionata);
nelle colonne Codice, Descrizione, U.M., Prezzo, larticolo di elenco prezzi associato alla misura (prelevato
dal prezzario di riferimento visualizzato nella parte superiore della finestra);
nelle colonne Codice Operaio e Operaio i codici ed i nomi degli operai appartenenti ad un archivio di operai
(solo nel caso di prestazioni di manodopera)
nella colonna Quantit la quantit di lavoro misurata;
nella colonna Capitolo il capitolo di appartenenza della registrazione (necessario per attribuire la registrazione al capitolo della manodopera piuttosto che al capitolo dei materiali, ecc.. ed applicare il ribasso dasta)
nella colonna Lavoro il codice e la descrizione del lavoro di appartenenza (da attribuire con un Drag&Drop).
N.B.:
Per sostituire voci usare il tasto destro del mouse nelle procedure di drag&drop.
Dopo aver compilato la tabella delle misure procedere assegnando le quantit nella colonna Quantit.
I formati numerici della colonna possono essere impostati attraverso il comando Numeri e date, presente nel
menu Propriet di Home.

GIORNALE DEI LAVORI


La sezione Giornale lavori visualizza una tabella nella quale possibile inserire le annotazioni giornaliere dellassistente del direttore dei lavori come prescritto dallart 157 del DPR 554/99.
Art.157 (Giornale dei lavori)
1. Il giornale dei lavori tenuto da un assistente del direttore dei lavori, per annotare in ciascun giorno lordine,
il modo e lattivit con cui progrediscono le lavorazioni, la specie ed il numero di operai, lattrezzatura tecnica
impiegata dallappaltatore nonch quantaltro interessi landamento tecnico ed economico dei lavori.
2. Inoltre sul giornale sono riportate le circostanze e gli avvenimenti relativi ai lavori che possano influire sui
medesimi, inserendovi, a norma delle ricevute istruzioni, le osservazioni meteorologiche ed idrometriche, le
indicazioni sulla natura dei terreni e quelle particolarit che possano essere utili.
3. Nel giornale sono inoltre annotati gli ordini di servizio, le istruzioni e le prescrizioni del responsabile del procedimento e del direttore dei lavori, le relazioni indirizzate al responsabile del procedimento, i processi verbali di accertamento di fatti o di esperimento di prove, le contestazioni, le sospensioni e le riprese dei lavori,
le varianti ritualmente disposte, le modifiche od aggiunte ai prezzi.
4. Il direttore dei lavori, ogni dieci giorni e comunque in occasione di ciascuna visita, verifica lesattezza delle
annotazioni sul giornale dei lavori ed aggiunge le osservazioni, le prescrizioni e le avvertenze che ritiene opportune apponendo con la data la sua firma, di seguito allultima annotazione dellassistente.

12

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

CONTABILIT
I dati inseriti nei libretti delle misure e nelle liste settimanali sono automaticamente riassunti nella tabella introdotta dallicona Contabilit, in base al loro ordine logico che tiene conto dei numeri dei libretti, delle misure e
delle liste.
Nella tabella compaiono le diciture Libretto e Liste e i relativi numeri e importi dei lavori.
La tabella va completata inserendo i seguenti dati:
1. Nella casella della colonna Data inserire in ordine cronologico le date di registrazione delle partite (misure
dei libretti, liste, altro).
2. Posizionare il cursore nella riga successiva alla riga di tipo Libretto o Lista ed attivare il comando
(presente nel gruppo di comandi Inserisci). Il comando inserisce nella tabella una riga di tipo S.A.L. dove
viene determinato limporto dei lavori al netto di eventuali ribassi, considerando anche gli oneri per la
sicurezza. Tale importo determinato in base ai calcoli che il programma effettua nella tabella Dettagli
(parte inferiore della tabella del pannello Contabilit lavori). Il programma per default usa limpostazione
di calcolo stabilita con il comando SAL standard; il calcolo modificabile effettuando nuove scelte nei passi
della finestra che il comando di inserimento del S.A.L. visualizza. Nel Passo 1 di tale finestra importante
dichiarare il codice identificativo, le date del documento e dei lavori a tutto il. Seguono passi che permettono di modificare i criteri di applicazione di ribassi e oneri per la sicurezza.
3. Posizionare il cursore nella riga successiva alla riga S.A.L. ed attivare il comando
. Il comando inserisce una riga di tipo Certificato dove viene determinato limporto da corrispondere come
acconto sui lavori eseguiti. Tale importo viene determinato in base ai calcoli che il programma effettua nella
tabella Importi (presente nel riquadro Dettagli); le impostazioni di calcolo sono stabilite con il comando
Certificato standard e sono modificabili agendo nella tabella del pannello Importi.
. Nella riga
4. Posizionare il cursore nella riga successiva alla riga Certificato ed attivare il comando
introdotta va indicata la data di registrazione.
Le operazioni sopra descritte creano la sequenza contabile che permette di ottenere le stampe del libretto delle
misure, del registro di contabilit, del sommario del registro di contabilit nonch di un primo stato di avanzamento dei lavori e relativo certificato di pagamento. La sequenza delle operazioni va ripetuta per ottenere i
successivi sTati di avanzamento dei lavori.

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

13

PROGRAMMA LAVORI
La sezione Programma lavori permette di definire:



il diagramma dei lavori contrattuale (pannello Contratto);


il diagramma che rappresenta landamento reale dei lavori (pannello Lavori eseguiti);
i periodi di sospensione, le proroghe, le varianti (pannelli Sospensioni e Proroghe/Varianti);
il diagramma contrattuale modificato da sospensione proroghe e varianti (pannello Progrm. Lav. Modificato);
il computo dei giorni di sospensione e proroga e la data di scadenza del tempo utile per lultimazione dei
lavori (pannello Date/G).
Il programma visualizza nella parte inferiore della finestra i diagrammi tempo/importo:
Contratto (andamento programmatico dei lavori stabilito contrattualmente);
Lavori Eseguiti (andamento reale dei lavori definito dagli stati di avanzamento);
P.L.M. (andamento programmatico dei lavori modificato da sospensioni, proroghe, varianti).
Nei pannelli Progr.lav.modificato, Lavori eseguiti e Date/gg il programma visualizza:
i punti che caratterizzano il diagramma di andamento dei lavori contrattuale modificato da sospensioni e
varianti;
le date e gli importi degli stati di avanzamento dei lavori definiti in Contabilit;
il computo dei giorni di sospensione e/o proroga e la data di scadenza del tempo utile per lultimazione dei
lavori.
Le date e gli importi che definiscono il diagramma contrattuale devono essere immessi nella tabella del pannello
Contratto. I dati della tabella possono essere copiati, con il Drag&Drop, dalla tabella Programmazione SAL e
diagrammi del computo metrico (loperazione possibile solo dopo aver aperto ed affiancato le finestre dei due
archivi COMPUTO e CONTABILIT).
Contrariamente iniziare a digitare i dati inserendo nella casella Data, della prima riga, la data di inizio dei lavori,
trascurando le caselle delle colonne successive (la prima riga della tabella viene identificata con la tipologia
Inizio lavori).
Nelle righe successive inserire le date oppure i giorni progressivi o i periodi ed i relativi importi dei lavori degli
stati di avanzamento programmati nel progetto esecutivo.
Nel grafico i dati sono rappresentati da una linea azzurra.

Sospensioni
I periodi di sospensione lavori vanno inseriti nel riquadro Sospensioni.
Indicare nelle caselle della colonna Data Inizio la data di inizio del periodo di sospensione dei lavori e nella casella Durata o nella casella Data Ripresa, la durata in giorni o la data di ripresa dei lavori.
Le sospensioni dei lavori modificano il diagramma contrattuale. Evitare di indicare periodi di sospensione che
comprendono SAL, Proroghe e Varianti (la data dei Lavori a tutto il di un SAL deve essere antecedente alla data
di inizio di una sospensione o successiva o coincidente alla data di ripresa dei lavori).
Proroghe/Varianti
Le date di approvazione di una proroga o di una variante e dei successivi SAL programmati, vanno inserite nella
TAB Proroghe/Varianti.
Per inserire i dati di una proroga o variante:
fare clic sui comandi Inserisci o Inserisci successivamente per creare unicona ed attivare la relativa tabella
per limmissione dei dati di proroga o variante.
attribuire una descrizione allicona (es. 1domanda di proroga);
inserire nella casella Data della prima riga, la data di approvazione della proroga o della variante;
14

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

inserire nelle righe successive le date o i giorni progressivi e i relativi importi dei lavori ai SAL programmati
nella variante (nellultima riga deve comparire la data di ultimazione dei lavori e il relativo importo complessivo)
Le proroghe e le varianti dei lavori modificano il diagramma contrattuale. Evitare che le date di proroga, variante
e SAL programmati ricadano nei periodi di sospensione.
Progr. Lav. modificato
Nella tabella Progr.lav.modificato il programma visualizza i dati del diagramma di andamento dei lavori contrattuali modificato da sospensioni, proroghe e varianti (linea blu).
Lavori eseguiti
Nella tabella dei Lavori eseguiti il programma visualizza le date e gli importi degli stati di avanzamento dei lavori
contabilizzati in Contabilit, nonch le sospensioni.
Nel diagramma lo stato finale non viene rappresentato. Per visualizzare nel diagramma dei lavori eseguiti il punto di ultimazione dei lavori pertanto necessario emettere un SAL alla data corrispondente.
Date/gg
La tabella Date/gg visualizza il computo dei giorni di sospensione e proroga e la data di scadenza del tempo utile
per lultimazione dei lavori.

DOCUMENTI
La sezione Documenti contiene la lista della documentazione che il Direttore dei Lavori deve produrre in occasione dei vari stati di avanzamento e dello stato finale dei lavori.
Prima di produrre qualsiasi documento indispensabile compilare correttamente le sezioni Contabilit e Programma lavori.
Restano comunque affidate a questa sezione gli interventi di perfezionamento delle firme da apporre ai vari
documenti.
Nei modelli di archivio distribuiti da Digi Corp i documenti:
Libretto delle misure;
Computo ferro
Computo aree
Computo volumi
Liste settimanali;
Giornale dei lavori;
Registro di contabilit (fogli da vidimare);
contengono nel pannello Firme, associato allultimo elemento di ciascun documento (denominato Misure, Computo, Registrazioni, Fogli da bollare) delle diciture che il programma riporta su tutte le pagine interne dei vari
documenti; tali diciture richiamano le qualifiche dei soggetti che devono apporre le loro firme.
I documenti:
S.A.L.;
S.A.L. finale;
contengono le diciture per le firme nel pannello Documento associato agli elementi denominati Registrazioni.

DIGI CORP s.r.l., V.le della Libert 23, 33170 PORDENONE - tel. 0434 28567/247102 - info@digicorp.it - www.digicorp.it

15

Potrebbero piacerti anche