Sei sulla pagina 1di 29

Costruzione di macchine

Anno accademico 2011/12

Introduzione al corso
G. Nicoletto
gianni.nicoletto@unipr.it
Palazzina 8
28/2/2012

Obiettivi
Presentare i principali criteri di progettazione
meccanico strutturale e di dimensionamento e
scelta dei principali organi meccanici.
Abituare alla sintesi dellattivit di progetto sotto
forma di rappresentazione grafica (schizzi, schemi,
disegni tecnici)
Collocare le conoscenze allinterno del pi ampio
campo di attivit della progettazione meccanica.

Organizzazione e prerequisiti

4 ore di lezione a settimana per 12 settimane


2 di esercitazione alla settimana per 12 settimane
Totale: 9 CFU
Collaboratori/esercitatori: ingg. Collini, Riva, Di Filippo
e Conte.

Prerequisiti
Fisica 1 (Statica)
Scienza delle costruzioni
Disegno meccanico

Documentazione
Traccia delle lezioni sui lucidi
Materiale delle esercitazioni
Testi di riferimento
Dispense del prof. Medri (non tutto)
Juvinall + Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle
macchine ETS Pisa, 2001 (per capire i fondamenti)
Shigley - Budynas Nisbett Progetto e costruzione di macchine
McGraw-Hill, II ed., Milano, 2009 (per capire i fondamenti)
Niemann, Winter, Hohn, Manuale degli organi delle macchine, Tecniche
Nuove, 2006 (per veri tecnici)
Documentazione tecnica su Internet

Modalit desame
Scritto

N.B. per lammissione allorale non si devono sbagliare gli


schemi strutturali e i calcoli

Orale

Schizzo di un organo meccanico con spiegazione del


funzionamento
Domanda teorica
Esame quaderno delle esercitazioni

Bonus

Appunti lezioni con esercizi suggeriti


Calcolo di un dispositivo reale

Argomenti del corso in sintesi


1) Fondamenti di progettazione strutturale

Determinazione carichi
Materiali
Criteri di dimensionamento e verifica in base alle condizioni
di lavoro (statica, dinamica,contatto, ambiente )

2) Calcolo dei principali organi meccanici

Trasmissioni meccaniche
Collegamenti
Dispositivi meccanici

Progettazione in ingegneria
Si definisce progettazione ingegneristica il processo
che arriva alla definizione di un dispositivo, di una
macchina, di un processo o di un sistema ad un livello
di dettaglio adeguato alla costruzione applicando varie
tecniche e principi scientifici.
La progettazione differenzia lingegneria dalle scienze
di base: lo scienziato scopre i meccanismi della natura,
lingegnere sfrutta quanto noto per realizzare
prodotti che rispondono ad esigenze del mercato,
della societ e delluomo.

Un esempio di prodotto come sistema


Lo sviluppo di un prodotto
tecnico richiede
lintegrazione di
competenze:
Meccanica
Elettronica
Macchine
Azionamenti elettrici
Fisica tecnica
Tecnologia meccanica
Disegno
Costruz macchine

Meccanica fredda

Meccanica applicata
Disegno
Costruz macchine

Tecnologia meccanica
Disegno
Costruz macchine

Costruzione di macchine
Definizione di macchina:

1) Un apparato costituito da un insieme di unit interrelate


(componenti)
2) Un dispositivo che elabora forze e/o movimenti
Le macchine convertono energia, generano movimenti e forze
utili per funzioni specifiche.
Dalla conoscenza dei moti, delle forze e delle variazioni di energia,
nellambito della Costruzione di macchine si sceglie il
materiale, si definisce la forma e le dimensioni dei vari
elementi interrelati (componenti ), si sviluppa il disegno
costruttivo di ogni componente e il disegno di complessivo.

Progetto di singoli componenti

Meccanica applicata
Costruz macchine
Disegno

Esempi di criteri di progettazione


Resistenza strutturale nelle condizioni di lavoro
Controllo della deformabilit nelle condizioni di lavoro
Resistenza a fenomeni di usura, temperatura e
corrosione
Ottimizzazione del peso e forma dal punto di vista
funzionale e da quello tecnologico/realizzativo
Controllo dei costi
Requisiti tra loro collegati: Sicurezza, semplicit, basso
impatto ambientale, competitivit sul mercato,
affidabilit, manutenibilit.

Aspetti coinvolti dalla progettazione


Questi sono solo alcuni degli aspetti da considerare:

il costo,
la qualit,
le prestazioni
la sicurezza
la produzione
il montaggio
i tempi di consegna

la manutenzione,
lo smaltimento
la soddisfazione dellutente,
la facilit di uso,
leliminazione dei rischi,
la concorrenza

Processo di progettazione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

Identificazione del bisogno


Ricerca delle informazioni
Definizione dellobiettivo
Programmazione delle attivit
Sintesi (scelta della soluzione)
Analisi
Progetto di dettaglio con disegno
Sviluppo prototipo e validazione
Produzione

Scelta della soluzione


Per un problema progettuale esistono pi soluzioni possibili.
Il numero di soluzioni da considerare aumenta con la
competenza e lesperienza del progettista.
Esempio: dispositivo per seguire un pezzo che si muove di moto
rettilineo a velocit costante su un nastro trasportatore (vincoli:
accuratezza, ripetibilit, affidabilit e costo)
Soluzioni possibili:
Meccanismo a moto lineare
Camma punteria
Cilindro pneumatico
Cilindro idraulico
Robot
Solenoide

Soluzioni alternative

Varianti dello stesso componente

Esercizio: identificare le differenze e discuterne possibili effetti

Progettazione: Sintesi/Analisi
La Sintesi mette assieme molteplici aspetti proponendo
una soluzione al problema.
LAnalisi separa un sistema nei suoi elementi costitutivi per
facilitarne lo studio.
Lattivit di progettazione individua una possibile soluzione
(sintesi ver. 0) , la suddivide nei suoi elementi
fondamentali dei quali approfondire lo studio (analisi),
quindi la ricompone in una versione arricchita di dettagli
(sintesi ver. 1).
Se questa soluzione non soddisfa gli obiettivi si procede con
una nuova iterazione progettuale (analisi/sintesi ver.2)
con nuova verifica.

Sviluppo di un progetto costruttivo


Fase iniziale
Progettazione
preliminare

Comprensione del problema


Definire le specifiche di progetto
Fare ipotesi ragionevoli
Decisioni progettuali iniziali
Schizzi di progetto
Calcoli di massima

Progetto di dettaglio

Modelli ingegneristici
Verifiche e controlli
Valutazione finale

Documentazione

Relazione di calcolo
Realizzazione disegni tecnici

Esercizio

Decisioni progettuali iniziali:


Dimensioni di massima
Materiale e tecnologia
Coefficiente di sicurezza
Carichi e vincoli
Schizzi di progetto
Disegno quotato della linea dasse
Soluzione attacco sedile
Soluzione per il vicolo al cavo
Calcoli di massima
Andamenti delle caratteristiche di
sollecitazione lungo lasse
Determinazione sezione del tubo

Schizzo/disegno costruttivo

Disegno tecnico (CAD)


Proiezioni ortogonali

Assonometria (3D)

Esempio di soluzioni alternative


a

Sedile a tre posti


c

Esercizio:

Disegnare uno schizzo delle varie soluzioni


Elencare le principali differenze tra le tre soluzioni
realizzative
Definire degli schemi per la verifica di resistenza
Utilizzo materiale

Progettazione e norme tecniche


Enti governativi e societ tecniche hanno sviluppato norme per la
progettazione di specifici dispositivi e per la valutazione ed il
controllo di prodotti e materiali.
Rappresentano un aiuto per il progettista vista la complessit di
molti macchinari.
Il loro uso pu essere vincolante per legge.
La progettazione secondo specifiche norme vincola spesso la
commercializzazione di prodotto sia a livello nazionale che
internazionale.

Norme e settori
Enti normatori

Norme italiane UNI


Norme tedesche DIN
Norme europee EN
Norme internazionali
ISO
Norme americane
ASME/ASTM
Ecc.

Settori applicativi

Recipienti a pressione
Apparati di sollevamento
Giocattoli
Costruzioni metalliche
Prove materiali
Direttiva Macchine
Sistemi
ecc.

La norma tecnica: caratteristiche


Le norme devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
consensualit: devono essere approvate con il consenso di coloro che
hanno partecipato ai lavori;
democraticit: tutte le parti economico/sociali interessate possono
partecipare ai lavori e, soprattutto, chiunque messo in grado di
formulare osservazioni nelliter che precede l'approvazione finale;
trasparenza: UNI segnala le tappe fondamentali delliter di
approvazione di un progetto di norma, tenendo il progetto stesso a
disposizione degli interessati;
volontariet: le norme sono un riferimento che le parti interessate si
impongono spontaneamente.

Perch usare le norme (1/2)


Perch concorrono a ridurre i costi:
unificando i servizi;
razionalizzando le attivit di impresa;
ampliando il parco fornitori;
armonizzando componenti/processi/sistemi.
Perch concorrono allo sviluppo delleconomia:
garantendo la conformit dei prodotti alle norme nazionali dei Paesi di
destinazione (norme EN ed ISO);
armonizzando regole e procedure ed eliminando gli ostacoli tecnici;
essendo una forma immediata ed economica di trasferimento tecnologico;
essendo utilizzate dalle organizzazioni del commercio internazionale (ad esempio il
WTO (World Trade Organisation)) come riferimento per labolizione delle barriere
non tariffarie.

Perch usare le norme (2/2)


Perch concorrono a migliorare la comunicazione:
facilitando la stipulazione dei contratti;
ottimizzando il rapporto clienti/fornitori.
Perch concorrono a fornire un supporto al legislatore:
demandando alle norme la definizione di requisiti tecnici.
Perch concorrono alla tutela della sicurezza e dellambiente:
contribuendo alla sicurezza dei lavoratori;
garantendo la progettazione e la fabbricazione di prodotti sicuri;
fornendo al mercato strumenti di gestione ambientale e metodi di prova
riconosciuti.

Norma per seggiovie


4 posti

8 posti

6 posti

Esercizio:

- scaricare la norma tecnica


http://www.provincia.torino.gov.it/trasp
orti/impianti/pdf/funivie_monofune_per
manente.pdf
- Leggerla annotando gli aspetti che
influenzano i criteri di progetto della
fune, dei sedili e degli attacco
sedile/fune.

Potrebbero piacerti anche